Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum Motociclistici > Qde per la Sicurezza stradale

Qde per la Sicurezza stradale tutte le info e le idee su un tema che ogni motociclista dovrebbe avere a cuore.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 29-08-2011, 11:04   #1
fastfreddy
Mukkista doc
 
Registrato dal: 06 Mar 2010
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 6.899
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da pacpeter Visualizza il messaggio
una curva che chiude improvvisamente, un ingresso troppo allegro per un attimo di distrazione, una perdita di aderenza in uscita..................
usare il freno in curva se necessario, è un discorso ...usare una tecnica che prevede di frenare in uscita mentre si dà gas, è un altro!
__________________
Kawasaki Z1000SX + Ducati Monster S2R + Honda VFR 800
> 58
fastfreddy ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-08-2011, 11:29   #2
pacpeter
Trecertaro doc
 
L'avatar di pacpeter
 
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.873
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da fastfreddy Visualizza il messaggio
usare il freno in curva se necessario, è un discorso ...usare una tecnica che prevede di frenare in uscita mentre si dà gas, è un altro!
ovvio. ma può anch'essa essere di aiuto ad esempio in caso di fondo poco rassicurante, avere il freno post in azione con il motore in tiro di permette di dosare meglio l'erogazione in uscita, di essere più fluido e di avere un tempo di reazione inferiore in caso di perdita di aderenza della ruota post.
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
pacpeter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-08-2011, 11:48   #3
fastfreddy
Mukkista doc
 
Registrato dal: 06 Mar 2010
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 6.899
predefinito

in caso di fondo poco rassicurante i freni sono l'ultima cosa che tocco

per il resto, hai ragione ma non mi piace per niente come tecnica ...non che contino qualcosa le mie preferenze, ma per dire che non la trovo per niente elegante ...mi sembra molto più interessante imparare a dosare il gas, a entrare in curva con la giusta velocità ...insomma, a guidare ...poi, in caso di necessità, si può sempre dare una pinzata dietro, ma come extrema ratio non come stile di guida

imho
__________________
Kawasaki Z1000SX + Ducati Monster S2R + Honda VFR 800
> 58
fastfreddy ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-08-2011, 12:37   #4
Commodoro
Moderatore
 
L'avatar di Commodoro
 
Registrato dal: 24 Jun 2005
ubicazione: Bareggio
Messaggi: 4.094
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da fastfreddy Visualizza il messaggio
in caso di fondo poco rassicurante i freni sono l'ultima cosa che tocco

per il resto, hai ragione ma non mi piace per niente come tecnica ...non la trovo per niente elegante ...mi sembra molto più interessante imparare a dosare il gas, a entrare in curva con la giusta velocità ...insomma, a guidare ...poi, in caso di necessità, si può sempre dare una pinzata dietro, ma come extrema ratio non come stile di guida
Nella vita reale le curve a raggio costante non sono proprio la regola e anche quando ci sono spesso è l'asfalto a suggerirti "un po' + stretto, un po' + largo" quindi nella vita reale le curve in cui l'impostazione iniziale della curva risulta poi perfetta per tutta la sua circonferenza non sono la maggioranza. E qui per un fissato come me che considera il far passare la moto esattamente sulla traiettoria che scelgo io e non dove vuole lei l'essenza del saper guidare, entra in ballo quell'insuperabile "timone ausiliario" che è il freno posteriore. La pinzata dietro nulla ha a che vedere con quello di cui sto parlando che definirei piuttosto una sapiente pelata al pedale del freno.
__________________
Prima o poi la bolina diventerà meno stretta ed il mare si calmerà.
Chi c'è c'è !
KTM 1290 Adv

Ultima modifica di Commodoro; 29-08-2011 a 12:47
Commodoro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-08-2011, 13:34   #5
fastfreddy
Mukkista doc
 
Registrato dal: 06 Mar 2010
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 6.899
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Commodoro Visualizza il messaggio
un fissato come me che considera il far passare la moto esattamente sulla traiettoria che scelgo io e non dove vuole lei l'essenza del saper guidare, entra in ballo quell'insuperabile "timone ausiliario" che è il freno posteriore.
perfettamente d'accordo sulle traiettorie (anche se leggendo la tua replica si direbbe che almeno 5 volte su 10 devi correggere ...va bene che vado pochissimo in moto, va bene che faccio sempre le stesse strade, ma dover correggere così spesso mi sembra tanto) e quanto al "timone" farò pratica con la Stelvio (visto che, al contrario della eSSe, frena anche dietro)

sull'utilizzo del freno posteriore probabilmente mi ha fregato la moto da strada con cui ho imparato a guidare, sulla quale era quasi optional ...però mi rendo conto che una motina come la NSR la metti dove vuoi anche "di peso", mentre la Stelvio necessita di un utilizzo accorto dei comandi, per così dire ...inoltre c'é forse da osservare che le curve le percorro a velocità piuttosto ridotta (per dare un'idea, quelle due volte che mi è capitato di uscire con qualcuno di QdE, mi sono reso conto che le curve le affronto in modo decisamente meno sbarazzino di tanti altri ...forse sembro un pò più ingessato nella guida, ma rischio di meno), guardo l'asfalto con molta attenzione e piego il meno possibile, quindi difficilmente sono al limite e devo correggere ...il più delle volte sono correzioni minime che vengono spontanee di controsterzo e di trasferimento dei pesi
__________________
Kawasaki Z1000SX + Ducati Monster S2R + Honda VFR 800
> 58
fastfreddy ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-08-2011, 09:03   #6
Commodoro
Moderatore
 
L'avatar di Commodoro
 
Registrato dal: 24 Jun 2005
ubicazione: Bareggio
Messaggi: 4.094
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da fastfreddy Visualizza il messaggio
.........anche se leggendo la tua replica si direbbe che almeno 5 volte su 10 devi correggere ...va bene che vado pochissimo in moto, va bene che faccio sempre le stesse strade, ma dover correggere così spesso mi sembra tanto
Se fai sempre le stesse strade è ovvio che conosci già le curve a raggio variabile e gli asfalti quindi di occasioni per correggere ne avrai poche. Se invece ti fai un giro di 400 km su strade che se va bene le hai fatte un paio di anni fa ti accorgerai che gli inverni ed il tempo hanno lasciato buche o avvallamenti dove non ce n'erano e che le curve spesso seguono il contorno di una montagna e non la traccia di un compasso e quindi la correzione diventa più frequente.

Quote:
Originariamente inviata da fastfreddy Visualizza il messaggio
...inoltre c'é forse da osservare che le curve le percorro a velocità piuttosto ridotta (per dare un'idea, quelle due volte che mi è capitato di uscire con qualcuno di QdE, mi sono reso conto che le curve le affronto in modo decisamente meno sbarazzino di tanti altri ...forse sembro un pò più ingessato nella guida, ma rischio di meno), guardo l'asfalto con molta attenzione e piego il meno possibile, quindi difficilmente sono al limite e devo correggere ...il più delle volte sono correzioni minime che vengono spontanee di controsterzo e di trasferimento dei pesi
Molti sono convinti che bassa velocità sia uguale a sicurezza, secondo me la sicurezza è data da tecnica, buone capacità di controllo della moto, capacità di previsione ed una velocità appropriata. Il che non significa andar piano ma adeguare la velocità alle condizioni che si incontrano e alle proprie capacità.
__________________
Prima o poi la bolina diventerà meno stretta ed il mare si calmerà.
Chi c'è c'è !
KTM 1290 Adv

Ultima modifica di Commodoro; 31-08-2011 a 10:03
Commodoro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-08-2011, 09:56   #7
fastfreddy
Mukkista doc
 
Registrato dal: 06 Mar 2010
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 6.899
predefinito

sì, son d'accordo ...i propri limiti bisogna conoscerli e non superarli, per così dire ...di sicuro devo migliorare la mia tecnica in curva ma la eSSe non mi facilita per niente; è ingessata e non comunica (con la Stelvio mi trovo molto meglio e scendo in piega con molta più tranquillità ...con quella riesco a tenere il passo di altri enduristi con la GS, per dire) ...mi spiace ripetermi su questo aspetto e riconosco le mie carenze di pilota, ma con la eSSe non si capisce mai bene qual'é il limite (so che è elevato, ma se non lo sento nei polsi e nel culo non mi fido più di tanto ...non mi piace andare alla cieca ...la Stelvio comunica molto meglio) ...poi sul misto molto veloce non cambierei la eSSe con niente la mondo, ma nel medio e nel lento un' me piace
__________________
Kawasaki Z1000SX + Ducati Monster S2R + Honda VFR 800
> 58
fastfreddy ora è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:10.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©