Dopo un intenso utilizzo del Next credo di poter dare il mio contributo ad integrazione della mia recensione di luglio. Premetto subito nel dire che non vale assolutamente i soldi spesi.
- Ergonomia: confermo quanto di buono già scritto in precedenza: “Dal punto di vista dell’ergonomia è probabilmente uno dei migliori e più intuitivi in commercio, anche con la mano guantata è difficile sbagliare tasto e la “logicità” del funzionamento dei pulsanti è esemplare”
- Interfono: non ci siamo proprio, la funzione vox è praticamente inutile. Si attiva regolarmente al classico colpetto di tosse, ma si disattiva dopo circa mezzo minuto anche se si sta parlando. Ho provato a modificare la sensibilità della funzione vox, ma non cambia nulla. In pratica, quando si vuole parlare col passeggero conviene passare per la funzione manuale, anche se poi finisce che si lascia l’interfono sempre acceso.
- Qualità audio: sempre molto buona in conversazione e quando si telefona. Se invece si vuole ascoltare musica, pur se connesso col profilo stereo A2DP, la qualità è appena sufficiente.
- Funzione radio: quando il segnale è forte si sente bene e chiaro, ma scordatevi la funzione RDS. Anche se sintonizzata su un canale RAI, dopo una mezz’ora che si viaggia il segnale inizia ad essere disturbato e si perde, costringendo ad un continuo intervento sui tasti di ricerca. Dimenticatevi anche la possibilità di memorizzare i canali, basta spostarsi di pochi Km. dalla zona dove li avete memorizzati e non li trovate più.
- Funzione telefono: bisogna collegare il telefono sulla porta Phone che è A2DP (volume + ), allora si sente e funziona bene. Se invece avete anche il navigatore e seguite quanto riportato sul libretto d’istruzioni e collegate il telefono al navigatore che a sua volta è collegato al Next (volume - ), siete belli che fritti. Non sentite ne’ l’uno ne’ l’altro.
- Funzione GPS: una schifezza ! Il collegamento deve passare attraverso il tasto “volume - “ che non supporta il protocollo A2DP (mentre lo Zumo ha solo quello), causando inevitabilmente il blocco del sistema dopo pochi minuti. Conseguentemente, se il telefono è collegato allo Zumo, si perde anche quello. La soluzione è lasciare lo Zumo scollegato e impostare il telefono sul tasto “volume + “, ma in questo modo si perde la funzione rubrica del telefono e non si vede chi chiama quando arriva una telefonata. Ho provato a collegare lo Zumo al tasto “volume +”, ma in questo caso ha la precedenza su tutto e ogni messaggio vocale che arriva dal navigatore interrompe sia che si stia chiacchierando in interfono oppure che si stia telefonando.
- Raggio d’azione BT: parlando in interfono con mia moglie fintanto facevo benzina, con lei lontana non più di 30 metri e senza ostacoli davanti, il segnale non era pulito e “sfrigolava” abbastanza. Ritengo pertanto impossibile che si possa raggiungere il tanto pubblicizzato 1,6 Km. tra moto in movimento.
Per concludere, ritengo che sul mercato ci siano interfoni di ottimo livello ma di costo inferiore che offrono le stesse identiche prestazioni: Midland BT2, Cellular Line F4, ecc. Allo stato attuale non credo che il Next valga i soldi spesi. Spero d’essere stato d’aiuto a chi sta meditando questo acquisto.
__________________
Vespa50, R65 LS, R1150R, R1200RT my '10, R1200RT LC my '14, R1200RT LC my '17
|