mmmmm ... quanti luoghi comuni che leggo
I vecchi Desmo2 aria/olio di manutenzione sono davvero semplici.
Cinghie, guarnizioni termiche e registrazione gioco valvole per quanto riguarda il motore sono l'ordinaria amministrazione dei tagliandi.
Per quanto riguarda i prezzi ufficiali sono allineati con quelli BMW però di meccanici preparati sui Desmo2 ne trovate quanti ne volete in giro per l'Italia.
I tagliandi sono mediamente ogni 10.000km e l'affidabilità del propulsore è buona, la vita media dei desmo2 è di 100.000/120.000km dopodichè cominciano ad essere necessari lavori di revisione (ricordatevi che parliamo di un 900 non di un 1200!).
Ora con gli ultimi modello 1000cc TwinSpark la vita si è allungata un pò di più.
Il Desmo2 più che le prestazioni offre un piacere di guida impagabile anche se la ciclistica della S2R può sopportare ben altro (è sovradimensionata per quel motore!).
I desmo4 sono più onerosi, la guida perde un pò di tranquillità a favore di una erogazione aggressiva ... con un Desmo4 difficilmente riuscite a fare "turismo" od a sostenere andature da codice della strada.
I Desmo4 non sono così "belli" da guidare, ti servono solo per fare andare forte la moto.
Le prime motorizzazioni 916 riguardano la gestione Castiglioni ... dei bidoni ambulanti ma il Monster S4 da 916 è stato prodotto già in un periodo in cui la Ducati aveva ripristinato una buona affidabilità generale sui messi.
I punti deboli dei motori Desmo4 sono i tagliandi e la cura, se sgarri la manutenzione ti lasciano a piedi.
Il Desmo4 da 996cc è quello che sino ad ora offre maggiore affidabilità... le rotture sui 996 sono praticamente inesistenti, peccato sia fuori produzione (tranne Monster S4r)
In quanto alla rivendibilità, il monster è presente sul mercato dalla fine del 1993 e si trovano tranquillamente monster900 del 94-95 a 3000-4000 euro.
I monster600 sono quelli che soffrono di più la svalutazione visto che sono presenti in maggior numero ma non credo che siano "merce" per gente che arriva da BMW di grosse cilindrate.
Io personalmente, parlo da Ducatista 110%, non scenderei mai da un GS per un Monster per i seguenti motivi:
- Non è una moto 360° come il GS
- Non è comoda per l'ospite
- Non comoda per lunghi tragitti (le vacanze con i bagagli ve le scordate)
- E' una moto per una certa fascia di età, un 30/35 enne su un S2r per andare al lavoro proprio non me lo vedo, tantomeno per fare turismo
- A velocità sostenute non offre alcun tipo di riparo al vento
- Soffre della moda dei momenti, potrebbe stancarvi molto prima di quanto possiate immaginare.
Offre però anche questi aspetti positivi:
- parco ricambi praticamente infinito (se cadi i pezzi li trovi ovunque) ed intercambiabile con numerosi modelli Ducati
- Bellezza
- Piacere di guida
- Consumi, se vai tranquillo consuma davvero poco.
- Manutenzione poco complicata.
- Tuning estetico/motore (se siete amanti degli spippolamenti vari) vi potete sbizzarrire in migliaia di pezzi.
- Non disdegna le piste tipo Lombardore (ammesso che a voi piaccia andare a buttare i soldi in pista)
Se proprio avete soldi da spendere e cercate una BELLA Ducati Desmo2 che appaghi sia l'occhio che la guida e non avete pretese di turismo o viaggi di coppia allora consiglio:
Ducati Mhe1000 / Ducati Sport1000 / Ducati Paul Smart1000
Insomma la nuova linea Ducati Classiche