Quote:
Originariamente inviata da jocanguro
la regolazione automatica è solo la solita complicazione burocratica per omologare / rompere a tutti quelli che non ce l'hanno ... 
|
E' un argomento su cui ho visto che ci sono già stati molti post... e personalmente devo dire che non concordo con l'idea che sia una cosa puramente burocratica.
In assenza di una regolazione automatica la possibilità di abbagliare chi viene in senso contrario è molto reale, e credo che tutti noi abbiamo avuto occasione di mandare aff... qualche automobilista con i fari alti, e ancor più quando questo signore aveva pensato bene di montare un kit xenon.
Piuttosto sarei dell'idea che la regolazione automatica dovrebbe essere obbligatoria per tutti i veicoli, indipendentemente dal tipo di fari montati.
Relativamente alle moto credo che la cosa sia ancora più rilevante, visto che le variazioni di assetto su una moto sono normalmente molto maggiori di quelle di una auto; per il semplice fatto che il peso del carico incide percentualmente molto più che su una vettura, e anche le accelerazioni e le pendenze modificano l'assetto in modo sensibile (per non parlare delle moto con sospensioni a corsa lunga!).
Io sulla RT ho il pomellone di regolazione a portata di mano, però mi sarebbe impossibile regolarlo continuamente. E noto che anche semplicemente percorrendo la strada in forte pendenza sul mio tragitto abituale casa-lavoro, il mio faro (normalmente regolato bene) si alza notevolmente quando sono in salita... ed "entra" negli specchietti di chi mi precede (quindi immagino che possa abbagliare chi mi incrocia). Alla fine ho risolto tenendolo più basso del "giusto" fintanto che giro in città (e quindi è meno rilevante che il faro illumini molta strada).