|   | 
	
	| 
	
	
		
	
	
	
		|  26-09-2005, 16:22 | #1 |  
	| Anziano e gentile  signore 
				 
				Registrato dal: 19 Sep 2005 ubicazione: chiavari (ge) 
					Messaggi: 48.477
				      | 
				 bulloni e bulloncini.... 
 
			
			ieri sera ho eliminato gli attacchi laterali delle borse e il parafanghetto posteriore(gs 1200), non mi servivano e non mi piacevano.Ho notato che i bulloncini al telaio degli attacchi borse si svitavano male, un po' impastati, e ho pensato a un uso in fabbrica di frenafiletti.Poi avutili in mano ho visto ceh hanno una fresatura longitudinale, di cui ignoro lo scopo , a naso penso possa servire a fare da "scarico" alla vernice quando in fabbrica li avvitano sul telaio appena verniciato. Comunque sembrano bulloni di ben scarsa qualita'.Ora, dato ceh sto aspettando il cupolino piccolo wunderlich per sostituire il parabrezza che non mi piace, gia' sto temendo di disfare qualcosa quando levero' il plexi.I dubbi sono legati ai due dadi ciechi che sono in fondo ai bulloni di regolazione.Sono bloccati duramente? la procedura corretta per levarli senza dover scomodare il bestemmiario (che come ben noto per noi meccanici fai da te sostituisce il tempario) quale e'? pensavo che non sia cosa buona e giusta stringere con una pinza il pomello di plastica mentre svito per non rovinarlo, e quindi di lasciare il pomello ben stretto al plexi in modo che stia fermo mentre con una bussolina a snodo cardanico mi insinuo sul dado e poi lo mollo ...naturalmente prendendolo di sorpresa se no si incazza e resiste!suggerimenti?
 
				__________________unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-09-2005, 22:07 | #2 |  
	| Il Guru del Boxer 
				 
				Registrato dal: 10 Jul 2002 ubicazione: Scans - Berghem 
					Messaggi: 6.714
				      | 
 
			
			Nel tuo racconto mi sembra che tu abbia descritto delle viti autofilettanti.Per il resto non posso aiutarti, ci vuole uno che abbia il GS1200.
 
 Di solito non conviene denigrare la qualità dele viti BMW, che a mio parere è ottima e direi anche di più: è la migliore.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-09-2005, 22:43 | #3 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 24 Dec 2004 ubicazione: Torino o giu' di li.... 
					Messaggi: 897
				      | 
 
				__________________Luca
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-09-2005, 22:47 | #4 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 24 Dec 2004 ubicazione: Torino o giu' di li.... 
					Messaggi: 897
				      | 
 
			
			Dimenticavo... la fresatura longitudinale nelle altre viti serve proprio per il frenafiletti. 
C'e' in quasi tutte quelle da una certa dimensione in su...    
				__________________Luca
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-09-2005, 22:51 | #5 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 22 Aug 2002 ubicazione: Nice   ( France) 
					Messaggi: 10.849
				      | 
 
			
			Mi sembra che quelle viti sono fresate per forare direttamente la plastica, da come le descrivete.
		 
				__________________K 100 RT 387 000km
 R 80 ST 251 000km
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-09-2005, 23:08 | #6 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 24 Dec 2004 ubicazione: Torino o giu' di li.... 
					Messaggi: 897
				      | 
 
			
			No no, Luigi... sono bulloni fresati sulla filettatura, non sono autofilettanti...
		 
				__________________Luca
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-09-2005, 23:49 | #7 |  
	| Il Guru del Boxer 
				 
				Registrato dal: 10 Jul 2002 ubicazione: Scans - Berghem 
					Messaggi: 6.714
				      | 
 
			
			Quelle che ho in mente io, viti autofilettanti per plastica o alluminio, hanno una o due linee fresate longitudinali a elica sulla filettatura. Filettatura metrica M4 M5 M6 e non oltre. 
Ricorda la triplice fresatura che hanno i maschi per filettare.
 
Quelle autofilettanti da lamiera, dette anche tipo parker, sono una cosa totalmente diversa.
 
Ci vorrebbe una foto.   
				 Ultima modifica di Ezio51;  26-09-2005 a 23:54
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-09-2005, 08:05 | #8 |  
	| Presidente Anziano Maiali 
				 
				Registrato dal: 12 Jan 2004 ubicazione: Piacenza 
					Messaggi: 1.654
				      | 
 
			
			Il taglio longitudinale serve per inserire il frenafiletti, se guardi bene nella scanalatura c'è una parte morbida sembra quasi silicone, quello è il frenafiletti. Per quanto riguarda le viti ti posso garantire che quelle originali bmw sono di ottimissima qualità, con trattamneti galvanici o materiali che nessun altra moto monta. Questo discorso l'ho fatto tante volte col Barba ed il gruppo maiali. Ho montato in questi anni dei particolari della touratech e devo dire che il prodotto in se non è male ma come tutti i costruttori di serie b si perdono in un bicchier d'acqua. Costruiscono i pezzi in alluminio o inox e poi mettono come accessori viti zincate di pessima qualità. Faccio notare un altra cosa, le viti per la struttura sul gs1200 sono ad alta resistenza mentre quelle per assemblaggi leggeri se noti sono tutte in acciaio inox ma con resistenze diverse da quelle che trovi nelle comuni bulloneria.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-09-2005, 09:14 | #9 |  
	| Capricorno fomentatore talebano antiBMW Dop 
				 
				Registrato dal: 11 Jul 2002 ubicazione: Passo dello Stelvio 
					Messaggi: 46.358
				      | 
 
			
			azzo saltapicchio si è espresso...    
comunque hai ragione e posso aggiungere che la bulloneria in ferro che usa ktm è di pessima qualità.
 
le viti in alluminio sono ok, ma quelle in ferro rivestito si ossidano in 5 secondi arrugginendo in modo ignobile (viti pedane passeggero e portapacchi e portavalige) e confermo che le viti touratech fanno schido uguale.
 
io sul ktm sostituirò tutte le viti suddette con roba in acciaio inox.
		
				__________________"Beeing dead it's like beeing stupid, it's only painful for the others" Ricky Gervais
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-09-2005, 11:45 | #10 |  
	| Anziano e gentile  signore 
				 
				Registrato dal: 19 Sep 2005 ubicazione: chiavari (ge) 
					Messaggi: 48.477
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da ziocake
					
				 Ho avuto anch'io il tuo stesso problema... non ti preoccupare, i dadi ciechi sono pieni di frenafiletti.     
Io ho bloccato le manopoline esterne con una pinza automatica, avvolgendole prima con uno straccetto. I dadi ciechi si sono svitati subito     
: |  chiaro, ma se lascio i pomelli serrati (insomma come si va normalemnte) non sta gia' fermo da solo senza bisogno di pinza?
		 
				__________________unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-09-2005, 11:48 | #11 |  
	| Anziano e gentile  signore 
				 
				Registrato dal: 19 Sep 2005 ubicazione: chiavari (ge) 
					Messaggi: 48.477
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da ziocake
					
				 |  URKA siiiiii!!!! ma era gia' ai livelli che vedi nel mio link in firma? 
tra l'altro ormai non posso e non voglio far marcia indietro, ma il mio vero nick e' RobyB12 , nel sito in firma c'e' scritto luca merega che e' un amico che mi ospita ,e  qui sono "aspes"....forse ho fatto troppo casino!
		 
				__________________unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-09-2005, 12:49 | #12 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 24 Dec 2004 ubicazione: Torino o giu' di li.... 
					Messaggi: 897
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da aspes
					
				 URKA siiiiii!!!! |  Ben ritrovato, allora. Anch'io ho cambiato nick, nel frattempo.. 
Ma mi ricordo bene di RobyB12       
Per i pomelli, anche se ben serrati, non c'e' verso... devi pinzarli ! Cmq prova pure       
				__________________Luca
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:33. |  |     |