Quote:
Originariamente inviata da Ferrosan
Qualcun'altro l'ha sperimentata in pista? E' un altra di quelle situazioni per cui mi stuzzica .... (mi spiego meglio, mi stuzzica l'idea di una moto con cui puoi fare anche quel tipo di esperienza che io ho già fatto con supersportive)
|
Eccolo
Sperimentata, sperimentata...

Che dirti, dopo una mezza giornata a Franciacorta tutto ti è più chiaro...
E dico Franciacorta, non Mugello o Monza, Vallelunga o Misano: anche in un circuito da "Kart" come quello bresciano, il mezzo riesce a regalare immense soddisfazioni.
In accelerazione: una coppia di altissimo livello che non preclude nessun tipo di velleità competitiva rispetto a moto più leggere.
In allungo: devo dilungarmi oltre?
In frenata: impianto all'altezza anche se pesantemente sollecitato (ricordo che deve far fronte a 240 e rotti kg + pilota).
In curva: se sei fisicamente preparato, dopo una ventina di giri la butti giù di cattiveria; a mio parere credo che sia la cosa più impegnativa, la moto pesa, è lunga e coricarla lateralmente non è impresa faciel se paragonata a 600 e 1000 supersportive (ma sto dicendo cose ovvie.
Comunque sia, una volta riusciti nell'inserimento, il kappone tiene la corda, curvoni o curvette che siano.
Cambi direzionali impegnativi ma fattibilissimi: qui forse perdi terreno rispetto agli altri ma riguadagni tutti in uscita.
Fermati a pensare: gommata giusta ed equipaggiata con pasticche racing...
Lex.