La frizione antisaltellamento, lo ripeto per i più cocciuti, si basa su una semplice molla (niente elettronica, quella caso mai agisce sul motore e non sulla frizione), che viene tarata in modo tale da assicurare tutto il freno motore che serve, ma da evitare saltellamenti e/o derapate dovute a scalate troppo brusche.
In pratica, superata una certa coppia, la frizione tende a disinnestarsi, in modo da consentire alla ruota di girare più velocemente rispetto alla trasmissione.
Si può benissimo ottenere questo risultato senza eliminare completamente il freno motore, ed è appunto quello che tutte le frizioni antisaltellamento fanno.
Aggiungo che la frizione antisaltellamento non ha lo scopo di addolcire lo stacco della frizione; al riguardo, confermo che la frizione della K6 è sì morbida (per via della servoassistenza meccanica), ma tutt'altro che dolce, anzi, risulta piuttosto brusca.
Ora, può anche darsi che sulla K6 ci sia una frizione antisaltellamento; dico solo che se c'è, sull'esemplare da me testato, essa:
- non ha evitato neanche minimamente le derapate nelle scalate brusche,
- né ha mai consentito alla ruota di girare più veloce della trasmissione,
il che equivale a dire che essa era tarata come se non ci fosse, e sono sicuro di quello che dico.
Adesso, ti pregherei di non ripetere per l'ennesima volta la tua dissertazione sulla frizione antisaltellamento (magari elettronica...), perché sarebbe del tutto inutile: io non ne ho trovato traccia usando la K6, e non mi convincerò del contrario finché non proverò una K6 che non derapa in scalata, o vedrò il dispositivo antisaltellamento con i miei occhi, o leggerò un articolo di Mototecnica che lo descrive dopo averlo smontato.