Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > 4 e 6 cilindri Frontemarcia > K1300R - K1200R e Sport


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 10-04-2011, 20:47   #1
maceio
Mukkista doc
 
Registrato dal: 08 Feb 2009
ubicazione: Brescia ma amo Rio e Napoli
Messaggi: 2.471
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da djalim Visualizza il messaggio
mah, è la prima Bmw e K che guido ma a parte il problemino che evidenzio per il resto va bene. le sensazioni che ho descritto sono frutto del paragone con la moto che ho lasciato di recente: la Fazer 1000. magari chi ha sempre guidato k questo non lo nota. comunque controllerò candele, come mi consigli, ma anche filtro aria.
le candele era x dire...
nel senso che da come laq descrivi sembrerebbe un bicilindrico!!!
non esiste che finisce a 8mila giri, il bello inizia da li'....

cmq avrai il filtro intasato e magari anche l'airbox, io nn me ne intendo ma vedrai che qcosa ha....
__________________
ELIMINIAMOLI...ELIMINIAMOLE...
ORA!!!
AMORE? FLAVIA + INTER + VIAGGIARE + LELLO TVB
maceio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-04-2011, 20:59   #2
fabrizio64
Mukkista
 
Registrato dal: 27 Feb 2011
ubicazione: Salento (sud)
Messaggi: 623
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da maceio Visualizza il messaggio
non esiste che finisce a 8mila giri, il bello inizia da li'....
Quoto maceio!

__________________
R1200GS ADV LC
Ducati Diavel AMG
fabrizio64 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-04-2011, 15:19   #3
djalim
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 16 Feb 2011
ubicazione: Roma
Messaggi: 40
predefinito

per fare chiarezza occorre distinguere le due cose: una è il problema del minimo accelerato e per questo bisogna appurare cosa sia che lo provoca e regolarsi di conseguenza (grazie a squisio per la dritta, controllerò); l'altra è la descrizione delle mia impressioni sulla nuova bimba. A tal proposito, proprio ieri (ancora non avevo avuto l'occasione di farlo come si deve) l'ho strizzata per bene fino a "soli" 230 (può fare di meglio). Confermo il buco intorno ai 3000 e confermo quella sensazione di "pigrizia" fino a circa 8000 che ho descritto impropriamente con il verbo "murare". Tirando la terza ho notato che fino agli 8000 sale in modo molto regolare. oltre si sente una spinta maggiore (raggiunge la coppia massima) ma sempre paragonandola alla Fazerona lì la spinta era veramente violenta ed infinita. confrontando le due curve di coppia infatti quella della kappona è quasi orizzontale mentre quella della fazer è diagonale. voglio dire che sebbene ci siano circa 20 cv e 1,6 kgm di coppia di differenza (che comunque si sentono) le mie impressioni non sono infondate. possibile che non ci sia nessuno di voi che abbia provato la Fzs1000 che possa supportare queste mie impressioni?
Riguardo infine alle mappature,mi pare di aver capito che ce ne siano svariate e che toccandole non sempre si risolve e non sempre si può poi tornare indietro. quindi, (a parte il problema del minimo) nonostante i seghettamenti che ci sono ma che non reputo fastidiosi, penso di procedere per gradi (filtro aria, candele, airbox,ecc..) e solo in ultima analisi considerare il cambio di mappatura. la moto è del 2006 ma il rivenditore mi ha dato un anno di garanzia originale BMW.
__________________
Ex K1200R '06 : IL TORO

Ultima modifica di djalim; 11-04-2011 a 15:27
djalim non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-04-2011, 21:47   #4
maceio
Mukkista doc
 
Registrato dal: 08 Feb 2009
ubicazione: Brescia ma amo Rio e Napoli
Messaggi: 2.471
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da djalim Visualizza il messaggio
per fare chiarezza occorre distinguere le due cose: una è il problema del minimo accelerato e per questo bisogna appurare cosa sia che lo provoca e regolarsi di conseguenza (grazie a squisio per la dritta, controllerò); l'altra è la descrizione delle mia impressioni sulla nuova bimba. A tal proposito, proprio ieri (ancora non avevo avuto l'occasione di farlo come si deve) l'ho strizzata per bene fino a "soli" 230 (può fare di meglio). Confermo il buco intorno ai 3000 e confermo quella sensazione di "pigrizia" fino a circa 8000 che ho descritto impropriamente con il verbo "murare". Tirando la terza ho notato che fino agli 8000 sale in modo molto regolare. oltre si sente una spinta maggiore (raggiunge la coppia massima) ma sempre paragonandola alla Fazerona lì la spinta era veramente violenta ed infinita. confrontando le due curve di coppia infatti quella della kappona è quasi orizzontale mentre quella della fazer è diagonale. voglio dire che sebbene ci siano circa 20 cv e 1,6 kgm di coppia di differenza (che comunque si sentono) le mie impressioni non sono infondate. possibile che non ci sia nessuno di voi che abbia provato la Fzs1000 che possa supportare queste mie impressioni?
Riguardo infine alle mappature,mi pare di aver capito che ce ne siano svariate e che toccandole non sempre si risolve e non sempre si può poi tornare indietro. quindi, (a parte il problema del minimo) nonostante i seghettamenti che ci sono ma che non reputo fastidiosi, penso di procedere per gradi (filtro aria, candele, airbox,ecc..) e solo in ultima analisi considerare il cambio di mappatura. la moto è del 2006 ma il rivenditore mi ha dato un anno di garanzia originale BMW.
scusa se insisto ma proprio dissento....
ho provato la fazer 1000 esattamente nel modello GT proprio prima di comprare la kappa!!!
x me ha dei problemi la tua moto.
nn sono certo u n manico, tutt'altro ma credimi proprio a livello di motore c'e' un abbisso, nn parlo di ciclistica dove sparerei sulla croce rossa essendo quella della fazerona un telaio a dir poco obsoleto che l'anno prox in Yamaha finalemte cambieranno.

se vuoi un consiglio prova una kappa di un amico e capirai la moto che hai in mano.

lamps
__________________
ELIMINIAMOLI...ELIMINIAMOLE...
ORA!!!
AMORE? FLAVIA + INTER + VIAGGIARE + LELLO TVB

Ultima modifica di maceio; 11-04-2011 a 22:03
maceio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2011, 00:34   #5
andrea.rc
Mukkista doc
 
L'avatar di andrea.rc
 
Registrato dal: 25 Mar 2007
ubicazione: Vicus Mercati
Messaggi: 1.257
predefinito

Anche io non capisco se è la tua ad avere qualche problema.... ho spesso guidato la fazer 1000 gt di un amico ma il mio 1200s è tutta n'altra cosa!

Forse è dovuto al fatto che l'amico è un fermone e la sua fazer è legata, ma anche a tirarle il collo non sentivo la stessa sensazione del k (la sua è il 150cv).

Oltre all'utile consiglio di verificare il filtro aria (e magari sostituirlo con un BMC o similare + aperto) fai un ceck up in officina fidata.
E' molto utile per noi anche sapere di che anno è la tua moto per sapere come consigliarti, i primi k hanno qualche problema di gioventù da tenere sotto controllo.
__________________
KTM 1290 S.Adventure

ObsoBMW G/S82+GS92
andrea.rc non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2011, 22:49   #6
O-NAPULITANO
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 04 Mar 2011
ubicazione: Napoli
Messaggi: 144
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da andrea.rc Visualizza il messaggio
Oltre all'utile consiglio di verificare il filtro aria (e magari sostituirlo con un BMC o similare + aperto) fai un ceck up in officina fidata.
E' molto utile per noi anche sapere di che anno è la tua moto per sapere come consigliarti, i primi k hanno qualche problema di gioventù da tenere sotto controllo.
Concordo e quoto.....Fai controllare anche le bobbine d'accensione( sarebbero le pippette con bobbine integrate) qualche volta capita che diano difetti, solo che il difetto non esce in diagnosi ma vanno controllate una ad una. Quando qualcuna non va la moto è irregolare a bassi giri.
Per quanto riguarda l'erogazione della k 1200 r, so di sicuro che spinge fortissimo e costantemente fino agli oltre 10.500 giri dai 7000 in su ancora più decisa, concordo che la curva di coppia sia orizzontale poichè a 4000 giri ha già l'80% della coppia massima, quindi il tiro sembra quasi costante e di breve durata...il motore del fazer invece da sensazioni molto diverse congruenti con quello che dici tu poichè fino ad almeno 7000 giri è pressochè inesistente di coppia e potenza, molto fluido e quasi non ti accorgi di stare su una moto potente, poi man mano inizi a svegliarti al salire dei giri perchè qualche primo effetto di spinta appena decente si inizia a a sentire e poi la spinta sale sale e sale sempre di più e si arriva in costante aumento ad altissimi giri tale da avere una sensazione di allungo, potenza e tiro infiniti, ma basta guardarsi intorno il paesaggio che scorre o il tachimetro per rendersi conto che in tutta quell'eternità alla fine non è che si è saliti tanto di velocità ed è ora di cambiare marcia ed intanto il k in quel breve tiro costante già ha raggiunto velocità nettamente superiori e tanto prima.
Si la k ha 20 cv in più di potenza massima, ma se i valori di potenza li andiamo a vedere sui bassi e medi giri vedi che arriviamo a differenze di potenza e coppia molto più elevate a parità di giri.
O-NAPULITANO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-04-2011, 10:25   #7
djalim
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 16 Feb 2011
ubicazione: Roma
Messaggi: 40
predefinito

forse stiamo andando un po' OT. colpa mia che ho postato la presentazione ed il problema del minimo nello stesso 3d...
il motore della Fz1 fazer è un po' diverso da quello della mia Fzs. quest'ultimo sebbene abbia qualche cv in meno, ha più tiro ai bassi ed una coppia massima che arriva un po' prima. detto questo, se chi di voi ha provato la Fz1 dice che con la K non c'è paragone, beh allora c'è davvero qualcosa che non va. Anche se... adesso mi sono incuriosito. voglio, prima di toccare la moto, 1) far provare la mia ad un mio amico che ha la fz1 e senza dirgli nulla (per non influenzarlo) sentire cosa ne pensa; 2) scambiare la mia con la K della stessa annata 2006 di un altro "collega" (e quindi chiedo se ci sia qualcuno disponibile nella zona di Roma a farsi una passeggiata un sabato o domenica mattina). c'è da aggiungere poi che questa descrizione delle differenze con la fazerona è frutto delle sensazioni che ho provato nel passaggio al "Toro" che risale ad ormai più di due mesi fa. sarebbe interessante rimettersi in sella ad una fzs per capire quali sensazioni proverei.
E' chiaro poi tutte queste chiacchiere cadrebbero nel momento in cui si appurasse che la mia KR ha realmente un problema.
Ci tengo infine a precisare che non sono uno smanettone, nè pretendo di avere la sensibilità di un meccanico. uso la moto tutti i giorni e fino ad un po' di tempo fa anche per qualche viaggio ed uscita domenicale. ho avuto diverse moto e circa 150000km sulle spalle.
grazie a o napulitano che in qualche modo conforta le mie impressioni. infatti così come quando avevo l'Aprilia Falco (ecco il paragone con il bicilindrico) mi ritrovo a velocità maggiori rispetto alla fazer senza accorgermene. con la yamaha la velocità bisognava cercarla (in alto), qui è subito disponibile.
__________________
Ex K1200R '06 : IL TORO
djalim non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:24.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©