|
27-03-2011, 20:06
|
#1
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 03 Jul 2008
ubicazione: Fermo
|
consumo benzina r 1100 r
salve a tutti.Nel week end appena terminato ho tirato fuori dal garage per la prima volta da quando l'ho comprata la mia mucca,ma sono rimasto sconcertato un pò dai consumi...va bene che ero abituato al gs 650 f che consumava pochissimo...ma con la errina ho notato che dopo un pieno di 21€ di benzina,la spia della benzina cominciava a lampeggiare di tanto in tanto passati i 140km di percorrenza,per diventare fissa verso i 180km  ...potrebbe avere qualche problema?o e semplicemente la spia della benzina che si accende precocemente?solitamente quanti km si percorrono in riserva?grazie in anticipo a tutti per le risposte
__________________
triumph sprint st 1050 2006,ex cagiva raptor 650 2001,ex R1100R 1998,ex f 650 gs dakar 2002
|
|
|
27-03-2011, 20:50
|
#2
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 22 Dec 2007
ubicazione: Sud
|
con la riserva ci fai cinquanta chilometri se non tiri. Quindi potrebbe essere tutto normale dato che la R1200 fa in media 18 km/litro. Ciao
__________________
R1200R nera 2010
|
|
|
27-03-2011, 20:51
|
#3
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 22 Dec 2007
ubicazione: Sud
|
ops! non avevo visto... la tua è una R1100, allora non posso pronunciarmi
__________________
R1200R nera 2010
|
|
|
27-03-2011, 21:06
|
#4
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 10 Nov 2010
ubicazione: Aci Castello ( CT )
|
Quote:
Originariamente inviata da Stig
la spia della benzina cominciava a lampeggiare di tanto in tanto passati i 140km di percorrenza,per diventare fissa verso i 180km  ...potrebbe avere qualche problema?
|
Ciao Stig,
la riserva è pari a sei litri con i quali si dovrebbero poter fare circa 90Km.
Qualora così non fosse, una scrupolasa messa a punto non guasterebbe certo, prestando particolare attenzione a:
1) Registrazione punterie
2) Gruppi farfallati ( pulizia e sincronizzazione )
3) Iniettori ( pulizia )
4) Filtro benzina ( Sost. )
5) Filtro aria ( Sost. )
6) Candele ( Sost. )
7) C.O. ( registrazione )
Comunque non aspettarti di poter consumare poco.
__________________
Salvo 51 - R1100R del Maggio "98
|
|
|
27-03-2011, 22:13
|
#5
|
Mukkista
Registrato dal: 01 Jul 2010
ubicazione: Vallecamonica
|
Stig,qualche anno fa con la 1100 ben a punto facevo circa 17 km/l solo e senza carico a velocita' massima di 90-100 km/h.A velocita' di 170/180 km/h facevo a mala pena 10 km/l.
Come vedi il consumo e' molto legato alle condizioni di guida (carico,tipo di strada,polso pesante o leggero ecc...).
Ora uso una R850R ed i consumi sono simili.
P.S. mi sembra di ricordare che il libretto di istruzioni della 1100 indicasse 2 litri di riserva.
__________________
ci si vede in giro......seeee, a piedi......?
Ultima modifica di Alessandroprimo; 27-03-2011 a 22:19
|
|
|
27-03-2011, 23:12
|
#6
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 03 Jul 2008
ubicazione: Fermo
|
all'ultimo tagliando(1000km fa)gli sono stati fatti candele,filtro aria,filtro benzina,filtro olio e olio...intanto potrei cominciare con mettere qualche prodotto per pulire gli iniettori.
Comunque ho ritrovato il libretto di uso e manutenzione...c'è scritto che il serbatoio è di 17 litri totali di cui 4 di riserva,quindi in linea teorica almeno una quarantina di km si potrebbero fare in riserva
__________________
triumph sprint st 1050 2006,ex cagiva raptor 650 2001,ex R1100R 1998,ex f 650 gs dakar 2002
|
|
|
28-03-2011, 09:27
|
#7
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: follonica
|
Vai tranquillo.... è tutto in regola.
Lo stile di guida è importante, come la manutenzione che è stata effettuata.
Puoi, come dici, aggiungere qualche prodotto per la pulizia degli iniettori per completare l'operazione.
___________________
R850R '99
La vita è più bella se si affronta un giorno alla volta
|
|
|
28-03-2011, 13:26
|
#8
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 03 Jul 2008
ubicazione: Fermo
|
il proprietario che me l'ha venduta mi è sembrato un tipo molto meticoloso,visto anche in quali condizioni mi ha dato la moto(pari al nuovo),quindi sotto questo punto di vista diciamo che sono abbastanza tranquillo...però è difficile non aprire il gas sulla errina...la sensazione che da è veramente unica    ...dovrò cercarmi di adattare per non essere costretto a fermarmi tutti i giorni al distributore di benzina
__________________
triumph sprint st 1050 2006,ex cagiva raptor 650 2001,ex R1100R 1998,ex f 650 gs dakar 2002
|
|
|
30-03-2011, 12:27
|
#9
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 29 Apr 2009
ubicazione: FANO
|
col pieno io ci faccio circa 190 Km poi si accende la riserva, che ho portato fino a 220 Km e poi ho fatto benza per sicurezza. quanto poteva ancora andare non lo so.
Però diopende anche da quanto fai pieno il serbatoio, quel mezzo litro può fare la differenza, ma di circa 9 Km e non più.
lamps
__________________
cicanera
Vespa 50 Special --GUZZI 650 Lario - BMW R1100R - Motorella
|
|
|
30-03-2011, 19:38
|
#10
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 17 Apr 2009
ubicazione: est
|
se la moto è apposto, il co regolato bene intendo per moto senza sonda lambda, beve dai 13 ai 16 km litro, pero hai un erogazione lineare senza buchi... il serbatoio tiene 20 litri, non girare in riserva che rischi solo che la pompa aspiri aria e dai dai la bruci prima del dovuto...
__________________
r 1100 r 220.000 km 13/08/2017 - r 100 gs 1988
|
|
|
31-03-2011, 07:36
|
#11
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 03 Jul 2008
ubicazione: Fermo
|
Quote:
Originariamente inviata da 75/5
se la moto è apposto, il co regolato bene intendo per moto senza sonda lambda, beve dai 13 ai 16 km litro, pero hai un erogazione lineare senza buchi... il serbatoio tiene 20 litri, non girare in riserva che rischi solo che la pompa aspiri aria e dai dai la bruci prima del dovuto...
|
solitamente come vedo accendersi la spia fissa mi fermo subito dal benzinaio,comunque grazie del consiglio
__________________
triumph sprint st 1050 2006,ex cagiva raptor 650 2001,ex R1100R 1998,ex f 650 gs dakar 2002
|
|
|
31-03-2011, 21:53
|
#12
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 22 Nov 2008
ubicazione: Cernusco S/N
|
Io ho fatto il tuo stesso percorso(dall'F650 al R1100R del 98) e all'inizio ho avuto lo stesso problema. Dimentica le percorrenze del mono, ma almeno nel mio caso, una accurata messa a punto soprattutto dell'allineamento e sincronizzazione delle farfalle per la regolarità di funzionamento e del CO per il consumo, hanno drasticamente cambiato le cose. Sono passato dagli 11-13 Km/l ai 17/19(non sono un pilota ma nemmeno ho il palo nel c..o e la vite nel polso). Considera inoltre che la spia da delle indicazioni abbastanza "spannometriche" ed inizia ad accendersi quando hai ancora parecchia benzina in determinate condizioni(moto lasciata su cavalletto laterale,accelerazione per poi spegnersi in frenata etc.) Io mi considero in riserva quando resta accesa fissa e da allora ho provato a fare anche 60 Km(con giudizio).
Ciao.
__________________
r1100r '98-biko
|
|
|
31-03-2011, 22:09
|
#13
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 03 Mar 2003
ubicazione: Iran
|
gli ultimi 76.000 km li ho percorsi ad una media di 19.9 km/l mentre con la riserva sono arrivato a fare 80 km.
180 km prima di entrare in riserva mi sembrano pochini; a me la riserva si accende non prima dei 270 km, pur guidando "allegramente".
__________________
r100gs
r1100r
|
|
|
01-04-2011, 09:17
|
#14
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 17 Apr 2009
ubicazione: est
|
altro particolare.. se si è gia cambiato il filtro nel serbatoio rimontando spesso si puo piegare un po l' asta del galleggiante, in quato il tutto passa a filo detro, quindi non è detto che tutte le spie si accendano con gli stessi litri residui di benzina. sulle moto senza lambda il consumo dipende della regolazione manuale del CO, carburata magra beve dio meno, piu ricca beve di piu ma l' erogazione sara piu regolare
__________________
r 1100 r 220.000 km 13/08/2017 - r 100 gs 1988
|
|
|
01-04-2011, 22:14
|
#15
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 03 Jul 2008
ubicazione: Fermo
|
stasera mi sono fermato dal mio meccanico di fiducia...causa lavoro in aumento e impossibilità relativa di effettuare subito un controllo,la prossima settimana effettuiamo il controllo del CO...man mano comunque vi terrò informati...comunque oggi con polso più leggero ho rifatto il pieno(22€)a 187km....un pò meglio,però mi sembra un'autonomia troppo bassa per una moto del genere
__________________
triumph sprint st 1050 2006,ex cagiva raptor 650 2001,ex R1100R 1998,ex f 650 gs dakar 2002
|
|
|
02-04-2011, 22:58
|
#16
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 17 Apr 2009
ubicazione: est
|
scusa ma parla in litri non in euro... non si capisce quanta benzina consumi visto che il prezzo varia... se la moto gira bene non toccare il co... se e grassa vedi lo scarico nero oltre che ai consumi elevati
__________________
r 1100 r 220.000 km 13/08/2017 - r 100 gs 1988
|
|
|
04-04-2011, 07:31
|
#17
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 03 Jul 2008
ubicazione: Fermo
|
guidando solo,senza nessun carico,e con un tipo di guida medio tranquilla(giusto per qualche sorpasso ho tirato un pò di più la marcie a 4500-5000giri) ho fatto 7litri per 100 km....ovvero all'incirca i 14km/l
__________________
triumph sprint st 1050 2006,ex cagiva raptor 650 2001,ex R1100R 1998,ex f 650 gs dakar 2002
|
|
|
04-04-2011, 10:23
|
#18
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 11 Nov 2009
ubicazione: salerno
|
io con la mia (r850r) faccio mediamente 17 km al litro e credo che i consumi di una 1100 non siano diversi
|
|
|
04-04-2011, 11:53
|
#19
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 25 Jul 2006
ubicazione: Costa Etrusca
|
messa a punto moto in ordine, media 18-19km/l extraurbano
__________________
r1100r('98) 54.600Km
|
|
|
04-04-2011, 13:25
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Feb 2007
ubicazione: enclave livornese in terra nemica, sede officina NaM - Nemmeno a Monaco
|
X SandroF:
la tua è stata messa a punto alla NaM, quindi va parecchio assai più meglio delle altre
__________________
Nobby Clark
R1200 R Classic 2011 - SR 500 1981
"I took an IQ test, and the results were negative"
|
|
|
06-04-2011, 00:35
|
#21
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 07 Jul 2006
ubicazione: antrodoco (ri)
|
La mia r 1100 r, fa oltre 20 km con un litro. Nei percorsi misti ad andatura allegra il consumo si attesta sui 22 km litro. La moto ha quasi 100.000 km, manutenzione fai da te.
__________________
r1100r
|
|
|
09-04-2011, 15:01
|
#22
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 03 Jul 2008
ubicazione: Fermo
|
allora...stamattina ho fatto il co...dovrebbe essere di 4.5 normalmente e invece nel mio caso era di 6...accelerando il valore scendeva a 5.5 ma comunque troppo alto...quindi moto grassa...in officina comunque abbiamo trovato il cavo dell'aria che rimaneva un pò impuntato(quindi andavo in giro con l'aria un pò tirata)...risolto il problema del cavo abbiamo ripulito il corpo farfallato e regolato la carburazione...questo fine settimana proverò a farci un pò di strada per vedere come sono cambiati i consumi...comunque per adesso la moto sembra girare in maniera più lineare ai bassi regimi(1500-3000giri motore)
__________________
triumph sprint st 1050 2006,ex cagiva raptor 650 2001,ex R1100R 1998,ex f 650 gs dakar 2002
|
|
|
10-04-2011, 00:29
|
#23
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 13 Feb 2007
ubicazione: prato
|
Ciao, con la mia, del 2000 faccio circa 18 km/l su misto ad andatura regolare. Oggi 12 litri per 205 km...
Non rischio mai la riserva perchè non mi sento sicuro e 240 kg sono troppi...
__________________
R1200 GS ADV '08 2012-2017
R1100R 2007-2012
Honda 650 Nighthawk 1990-1992, ecc...
|
|
|
10-04-2011, 15:08
|
#24
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 22 Nov 2008
ubicazione: Cernusco S/N
|
[QUOTE=Stig;5690949]allora...stamattina ho fatto il co...dovrebbe essere di 4.5 normalmente e invece nel mio caso era di 6...accelerando il valore scendeva a 5.5 QUOTE]
Veramente da manuale il CO dovrebbe essere 1,5 + o - 0,5..........magari hai solo sbagliato a scrivere. Comunque se avevi anche l'aria un pò tirata....vedrai che ora andrà molto meglio.........ciao
__________________
r1100r '98-biko
|
|
|
10-04-2011, 15:27
|
#25
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 17 Apr 2009
ubicazione: est
|
non è il cavo dell aria, è un acceleratore manuale, alza solo un' po la farfalla, da 2 a 2,5 la moto va bene sotto l' 1,5 scopietta in rilascio e scalda di piu perche è troppo magra
__________________
r 1100 r 220.000 km 13/08/2017 - r 100 gs 1988
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:19.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|