|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
14-09-2005, 15:37
|
#1
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Cinzia
Mai risposta fu tanto più azzeccata, mi hai praticamente tolto le parole di bocca. Idem per me.
|
ri-quoto.
..e dire che mi sento un bradipo...
|
|
|
14-09-2005, 16:30
|
#2
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 12 Mar 2005
Messaggi: 352
|
@zzz...ed io che iniziavo a chiedermi se fosse giusto andare a comprare il pane in sandaletti e maglietta...
(ma come devo fare per attivare le faccine nel testo?)
|
|
|
14-09-2005, 17:05
|
#3
|
La topa Gigia
Registrato dal: 13 Jun 2005
ubicazione: Faenza (RA) [dove il Tavernello non si sa nemmeno cosa sia]
Messaggi: 3.676
|
Quote:
Originariamente inviata da sergios
@zzz...ed io che iniziavo a chiedermi se fosse giusto andare a comprare il pane in sandaletti e maglietta...
|
A volte, ma solo a volte, ripeto, solo a volte, guido con le infradito ... ma solo a volte!
|
|
|
14-09-2005, 17:28
|
#4
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 12 Mar 2005
Messaggi: 352
|
Quote:
Originariamente inviata da Cinzia
A volte, ma solo a volte, ripeto, solo a volte, guido con le infradito ... ma solo a volte! 
|
pure io solo a volte, e in verità più la vespa che la moto, ma se venissero tutti fuori sarebbero abbastanza per un minisito... dopo quellidellelica e quellidellalpiraid, quellidellinfradito!
|
|
|
14-09-2005, 17:30
|
#5
|
Sputerterminator
Registrato dal: 14 Apr 2004
ubicazione: Milano
Messaggi: 1.994
|
__________________
Per aspera ad astra
|
|
|
14-09-2005, 19:46
|
#6
|
Presidente del FIAT DUNA fun club
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
|
Quote:
Originariamente inviata da luke
|
io aspetto che mi cucchi il muttley
__________________
che emerita stronzata !!!
|
|
|
14-09-2005, 21:11
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Mar 2003
ubicazione: Besozzo (VA)
Messaggi: 5.433
|
Dipende dalle strade e dai limiti...a varese, c'è uno stradone a due corsie per senso di marcia delimitato al centro...prima il limite era a 50km/h...praticamente impossibile, se andavi a meno di 70 rischiavi la vita...ora hanno alzato il limite a 70...ma puoi viaggiare a 90 in tutta sicurezza, tranne in un punto, dove il limite è ancora a 50 dove puntualmente si piazza la pula con il velox...logico...
__________________
Motociclisti...Strana, meravigliosa gente!
BMW R1150R - L'ultima VERA BMW!
ex Ducati Monster
|
|
|
14-09-2005, 21:14
|
#8
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 18 Jul 2005
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 213
|
Quando sono con zainetto, che funge da limitatore:
90-120 sulle tangenziali
130-150 in autostrada.
Quando invece tolgo il limitatore aumento di una 20ina i valori sopra scritti...
__________________
Ride long and prosper... ;)
R 1100 GS la Regina di tutte le moto.
|
|
|
14-09-2005, 17:31
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Aug 2005
ubicazione: Milano
Messaggi: 1.632
|
Senza zainetto a me piace aprire sempre, cercando di rientrare nei 40 km/h oltre il limite. Tuttavia, giusto ieri sera ho smesso di tarellare in città, visto che un delinquente alla guida di una golf ha deciso di rinfrescarmi la memoria sull'uso improprio dei freni (entrambi) della mia moto (no abs), svoltando a sx dove non è concesso e impegnando con aria da ebete l'intera corsia opposta al suo senso di marcia...da dove, appunto, arrivavo in accelerazione.
Si puo' dire che sia stata la mia prima vera pinzata e devo dire che l'adv si è comportata egregiamente, anche se ho notato che il posteriore tende a sollevarsi in modo anomalo rispetto alle altre moto.
Con lo zainetto...tutto cambia. Pugni e pizzicotti sulla coscia (preferisce quella dx) funzionano da ottimo sistema di prevenzione. Quando raggiungo il limite di velocità picchietta con la punta delle dita sulla mia gamba a mo' di avvertimento. Quando lo supero scatta immediatamente la reazione decisa e costante fino al rientro nei limiti imposti. E' perfetta.
Potrebbe tranquillamente sostituire tutti quegli aggeggi che si vendono a San Marino per individuare i velox...se solo riuscissi a convincerla di viaggiare appollaiata sul manubrio.
Niente infradito perchè non riesco a cambiare marcia e soprattutto trovo che non sia un modo sicuro di andare in moto. Non ho nulla contro chi le calza, ma una sonora risata...se ne vedo uno per terra, sbucciato perchè ha voluto fare il ganassa con le ciabattine (sia moto che scooter, si intende)....non gliela nego di certo...ma solo dopo averlo assistito.
|
|
|
14-09-2005, 18:52
|
#10
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 12 Mar 2005
Messaggi: 352
|
Quote:
Originariamente inviata da willy_1272
|
...e allora speriamo che passi tu se prendo una scivolata, e non uno dei giustizieri che si aggirano nel forum...
(serious mode on) guidare a piedi e braccia scoperte per brevi tragitti a bassa velocità non è questione di fare il ganassa, ma di libertà e praticità. poi, sta al cervello di chi guida (se ne ha...) sapere che è più esposto e che deve comportarsi con ulteriore prudenza e attenzione.
insomma: per chi vuole correre ci sono protezioni adeguate e le piste, per andare a fare la spesa a trenta all'ora (letterali, non ottanta/cento) potrebbero bastare gli usuali vestiti.
certo, la sfiga è imprevedibile, ma in genere i guai arrivano quando si fanno le cose giuste in tempi, modi e luoghi sbagliati.
|
|
|
14-09-2005, 19:02
|
#11
|
imbalsamato odc
Registrato dal: 09 Sep 2004
ubicazione: MILZA
Messaggi: 3.476
|
non supero mai i 220....di piu' non va
__________________
sognami
|
|
|
14-09-2005, 19:05
|
#12
|
Mukkista
Registrato dal: 25 May 2005
ubicazione: Collegno (TO)
Messaggi: 684
|
Su statale difficile che stia nei limiti.
80-100 sulle statali medio/veloci (ma è difficile generalizzare)
Quasi mai sopra i 130 in autostrada (non ce la fa, non e la fa...  , e inoltre mi diverto poco...)
I limiti non sono insensati, andrebbero solo usati con criterio, è il solito discorso.
Il limite dei 50 in val di susa, per esempio, è impossibile da rispettare...
__________________
R80-R - 1994, "The rubber cow"
- IL MIO SITO: http://paoloB.arty.it -
|
|
|
14-09-2005, 19:32
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Aug 2005
ubicazione: Milano
Messaggi: 1.632
|
Quote:
Originariamente inviata da sergios
in genere i guai arrivano quando si fanno le cose giuste in tempi, modi e luoghi sbagliati.
|
Chiedo scusa....vada per tempo e luogo, che possono essere quelli sbagliati...ma "fare la cosa giusta nel modo sbagliato"...per me ha un po' del paradossale. Se questa è davvero la linea teorica che guida le tue decisioni in fatto di abbigliamento motociclistico...mi incuriosisce molto.
Tornando ad un dimensione più pratica, il numero degli incidenti che si verificano "sotto casa" è un dato statisticamente significativo così come lo è il numero degli incidenti imprevedibili (per definizione) e/o causati da terzi. Mettici quindi le infradito e calcola l'incremento del rischio di lesioni (più o meno gravi) sul totale. Poi...non faccio mistero che per me i piedi sono assolutamente sacri in fatto di benessere (non solo in fatto di feticismo  )
Ripeto, per me puoi anche andare scalzo, non sto certo lì a guardarti i piedi mentre sto per strada soprattutto se lo trovi comodo (????)  , pero' almeno ti ho detto la mia....come sempre, discutibile.
__________________
Erre millecentocinquanta giesse adventure.
Il Monty mi blocca la crescita.
|
|
|
15-09-2005, 00:35
|
#14
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 12 Mar 2005
Messaggi: 352
|
Quote:
Originariamente inviata da willy_1272
Chiedo scusa....vada per tempo e luogo, che possono essere quelli sbagliati...ma "fare la cosa giusta nel modo sbagliato"...per me ha un po' del paradossale. Se questa è davvero la linea teorica che guida le tue decisioni in fatto di abbigliamento motociclistico...mi incuriosisce molto. 
|
mi spiego meglio con un esempio: andare in moto adeguatamente protetti è una cosa giusta, ma non mantenere le distanze di sicurezza, o andare troppo veloci, infilarsi nei sorpassi senza una chiara visuale dell'asfalto (come sappiamo basta un po' di "sporco" a far volare, e quando avviene tra flussi di veicoli in senso contrario è difficile rialzarsi sani), o percorrere con passo troppo allegro una statale senza pensare a quel che può improvvisamente sbucare (imbecilli motorizzati, biciclette, bambini, animali...) da un viottolo (più si corre, meno sono visibili da lontano) significa farlo nel modo sbagliato.
soprattutto nei giorni festivi, io vedo (non mi riferisco solo al sud, poiché mi sono trovato più spesso al nord, né purtroppo credo di essere l'unico)motociclisti fare cose tanto demenziali da avere spesso pensato: dio dei pirl@, aiutali tu!
ora, non ho nè l'indole per tirare sermoni sulla prudenza, nè saprei farlo senza sentirmi ridicolo, dal momento che ho alle spalle un'adolescenza di garette con o senza scommessa su strade trafficate. eppure, anche allora, ero consapevole di rischiare molto in quei cinque minuti, ma se mi toccava qualche ora di autostrada me la facevo cercando di non superare i 120/130. comunque, non mi sarei mai sognato di chiedervi a quanto spingete le vostre mukke, carotoni, pomponi, o jappo (le harley non ce le metto) che siano, se non avessi trovato bizzarro il livore di alcuni post nei confronti di chi va al mare o gira in città (magari in scooter) con i sandali al piede.
di sicuro gli scriteriati ci saranno anche tra questi (in verità i pirl@ sfreccianti di cui sopra li vedo quasi sempre ben coperti, se non in tuta di pelle, per cui potrebbero più saggiamente divertirsi in pista) io posso solo dire che, premettendo che ognuno ha una propria percezione media (per quanto variabile) del pericolo, mi accorgo che quando mi capita di guidare per brevi tratti con gli arti scoperti divento ancora più attento e prudente. il punto è che se a nessuno piace mai cadere, quando sai che basterebbe scivolare a dieci all'ora per farti male, fai proprio di tutto perchè non accada. poi...come dio vuole! al contrario, non so se capita anche a voi, più mi sento protetto dagli indumenti, più sono invogliato ad aprire. questo significherebbe che indosso maglietta e sandaletti come incentivo alla prudenza? certamente no. diciamo che considero la maggiore prudenza che necessariamente ne deriva come (auspicabile) scotto da pagare alla libertà e praticità di non dovermi bardare ogni volta che accendo il motore.
parentesi casco. ho imparato senza, ho vissuto senza, non lo sopporto, quando è diventato obbligatorio ho quasi smesso di andare in moto. da diverso tempo, però, tranne qualche volta su sperduti sentieri, lo indosso, e non solo per le sanzioni contingenti, ma per un chiaro segnale di discontiguità rispetto a un tessuto umano che del non uso ne sta facendo una bandiera (sono in ogni caso contro l'obbligatorietà, ma qui andrei ulteriormente fuori argomento)
per concludere, quando ho visto i post contro "i maglietta e infradito" mi sono fatto una risata, fino a che leggendo certi scatenati pareri sui costi sociali che comporterebbero, di fronte a una simile scemenz@ non ce l'ho fatta a starmi zitto e mi sono presentato come tale.
qde è un bellissimo sito, mi fatto ritornare la voglia di andare in moto (o forse l'ho scoperto perché già mi stava ritornando) ed è uno spasso confrontarsi giocando anche su cose serie. però...se vogliamo dirci davvero le cose come stanno, i sostenitori di tali presunti costi sociali e la loro ala "dura" di vagheggianti sceriffi della strada (il cui codice loro stessi disattendono con ben altre e più gravi infrazioni, ricordandomi la barzelletta del porcello che dice all'asino: ue', teniamoci puliti!) vadano a leggersi i dati sugli infortuni in moto, le cause dei costi diretti e indiretti sulla collettività (dieci sbucciature sul braccio o sul piede guaribili in 10 giorni incidono molto meno di una invalidità permanente all'80% per eccesso di velocità) la distribuzione regionale dei suddetti costi... se volete ne parliamo in maniera rigorosa e circostanziata, e poi potremo stabilire chi è che potenzialmente arrecherebbe più danno alle tasche dei contribuenti.
al di là di questo thread, era evidente che una comunità di sfegatati mukkisti e affini, per quanto modestamente si autodefinisca fermona e bradipeggiante, non poteva (tranne forse qualche sporadica eccezione) sempre e tassativamente limitarsi alle velocità prescritte. ringrazio quelli che simpaticamente hanno fatto outing, ma non ho dubbi anche sugli altri, e a tutti auguro le più belle e felici smukkate, a cui spero (debitamente abbigliato) di unirmi. però non ve la pigliate con chi va a trenta all'ora in camiciola per sentire un po' d'aria fresca...
|
|
|
14-09-2005, 19:25
|
#15
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 30 Sep 2004
ubicazione: Napoli / Roma
Messaggi: 590
|
Quote:
Originariamente inviata da sergios
(ma come devo fare per attivare le faccine nel testo?)
|
Click in alto a sx su "CP Utente"
Click su Opzioni
Scendi giù tutta la pagina, fino a Opzioni varie
Seleziona come interfaccia editor messaggi "Avanzata WYSIWYG"
Click su "Salva cambiamenti"
Ciao
__________________
Giulio - R65 ('85) "Principessa" ([font=Times New Roman][font=Verdana]©[/font] [font=Verdana][size=2]by[/size][/font] [/font]Giulia, mia figlia :) )
|
|
|
14-09-2005, 22:10
|
#16
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 12 Mar 2005
Messaggi: 352
|
|
|
|
14-09-2005, 22:20
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Oct 2004
ubicazione: Amsterdam/Roma
Messaggi: 18.859
|
Rispetto i limiti di velocita' principalmente nei centri abitati.
Su superstrade e autostrade cerco di non esagerare, 140/160 max traffico e meteo permettendo, piu' veloce faccio solo la sparata per qualche manciata di secondi, tanto per fare l'effetto dragrace, poi mollo quasi subito perche' non e' cosa..
__________________
dare ni mukatte mono itten dayo?
|
|
|
14-09-2005, 22:28
|
#18
|
Guest
|
Che post del menga. Il codice della strada ci da delle indicazioni di massima.
Andare a 50 all'ora in un centro abitato puo' benissimo essere pericoloso se le condizioni di manto stradale, traffico, presenza di pedoni lo rendono tale.
Rispettare il codice della strada non significa fare i compitini a casa, significa avere la presenza di spirito per saper giudicare cosa fare e quando farla.
Io rallento sempre in prossimita' degli stop anche se ho la precedenza, cosa che pochi fanno e che non viene sanzionata, ma al contempo non sto certo a guardare il cartello con il limite visto che vengono messi sistematicamente alla cazzo di cane tanto per poi poter metterci un autovelox e batter cassa.
Passare col rosso? Se devo girare a destra e ho completa visibilita' lo faccio anche perche' avendo vissuto in america lo facevo sempre in quanto la legge lo prevede, se in italia siamo troppo rincoglioniti per renderci conto di cosa abbia senso o no in fatto di articoli di legge non e' certo colpa mia.
|
|
|
15-09-2005, 00:31
|
#19
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 30 Sep 2004
ubicazione: Napoli / Roma
Messaggi: 590
|
Quote:
Originariamente inviata da Enroxster
Che post del menga. Il codice della strada ci da delle indicazioni di massima.
Andare a 50 all'ora in un centro abitato puo' benissimo essere pericoloso se le condizioni di manto stradale, traffico, presenza di pedoni lo rendono tale.
Rispettare il codice della strada non significa fare i compitini a casa, significa avere la presenza di spirito per saper giudicare cosa fare e quando farla.
Io rallento sempre in prossimita' degli stop anche se ho la precedenza, cosa che pochi fanno e che non viene sanzionata, ma al contempo non sto certo a guardare il cartello con il limite visto che vengono messi sistematicamente alla cazzo di cane tanto per poi poter metterci un autovelox e batter cassa.
Passare col rosso? Se devo girare a destra e ho completa visibilita' lo faccio anche perche' avendo vissuto in america lo facevo sempre in quanto la legge lo prevede, se in italia siamo troppo rincoglioniti per renderci conto di cosa abbia senso o no in fatto di articoli di legge non e' certo colpa mia.
|
200 % ...........
__________________
Giulio - R65 ('85) "Principessa" ([font=Times New Roman][font=Verdana]©[/font] [font=Verdana][size=2]by[/size][/font] [/font]Giulia, mia figlia :) )
|
|
|
15-09-2005, 09:54
|
#20
|
Mukkista
Registrato dal: 21 Apr 2005
ubicazione: Friul
Messaggi: 928
|
Quote:
Originariamente inviata da Enroxster
...
|
dato che leggo...
passo anch'io con il rosso qualche volta davanti a casa mia : 400mt di visibilità senza auto, semaforo rosso che dura 2 minuti... qual'è il pericolo ?
Quando ho il verde con traffico (=pericolo)... guardo che le auto che incrocio siano ferme o stiano rallentando... se non lo facessi metodicamente, una mattina avrei tirato sotto un'anziana con motorino, scodella slacciata in testa, borsa della spesa sul manubrio, passata in pieno rosso...
__________________
Mandi
|
|
|
15-09-2005, 12:42
|
#21
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 12 Mar 2005
Messaggi: 352
|
Quote:
Originariamente inviata da Enroxster
Che post del menga. Il codice della strada ci da delle indicazioni di massima.
Andare a 50 all'ora in un centro abitato puo' benissimo essere pericoloso se le condizioni di manto stradale, traffico, presenza di pedoni lo rendono tale.
Rispettare il codice della strada non significa fare i compitini a casa, significa avere la presenza di spirito per saper giudicare cosa fare e quando farla.
Io rallento sempre in prossimita' degli stop anche se ho la precedenza, cosa che pochi fanno e che non viene sanzionata, ma al contempo non sto certo a guardare il cartello con il limite visto che vengono messi sistematicamente alla cazzo di cane tanto per poi poter metterci un autovelox e batter cassa.
Passare col rosso? Se devo girare a destra e ho completa visibilita' lo faccio anche perche' avendo vissuto in america lo facevo sempre in quanto la legge lo prevede, se in italia siamo troppo rincoglioniti per renderci conto di cosa abbia senso o no in fatto di articoli di legge non e' certo colpa mia.
|
...se la metti in questi termini di buon senso, io mi fermo quasi anche con il verde se non ho chiara visibilità dell'incrocio, non perdo mai di vista gli specchietti, etc.. ma se dobbiamo valutare una scala di comportamenti illegali e/o pericolosi, il thread è nato dalla mia considerazione che guidare a trenta all'ora in maglietta e infradito comporta generalmente meno rischi per sé e per gli altri che andare a 160 sia pure vestiti come valentino rossi.
|
|
|
14-09-2005, 22:24
|
#22
|
Kappista doc
Registrato dal: 25 Jun 2005
ubicazione: Valenza (AL)
Messaggi: 5.378
|
Io in autostrada non supero i 160, in città cerco di andare piano e guardare dappertutto ... sulle statali non ho mai guardato il tachimetro.
__________________
K1300Sansepolcro "Kolossea"
Sylver65 non capisce le battute
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:27.
|
|
|