Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 22-03-2011, 19:43   #26
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
predefinito

Sì, lo spostamento è più o meno di quell'ordine, ma poi il manubrio si gira da solo leggermente nella direzione corretta, grazie all'effetto giroscopico.

Fregatene dei centimetri, ragiona in termini di pressione:
  • pressione verso l'interno = aumenti l'inclinazione e stringi la curva
  • pressione verso l'esterno = diminuisci l'inclinazione e allarghi la curva
Entrambe le cose avvengono istantaneamente e sono proporzionali alla pressione esercitata. Inizia con delicatezza e poi, una volta capito il trucco, con maggior decisione.

E questo avviene in qualunque fase della curva: ingresso, percorrenza e uscita. Per cui, premi esattamente quando vuoi iniziare la curva.

Pubblicità

__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022

Ultima modifica di Wotan; 22-03-2011 a 19:45
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2011, 19:43   #27
holdy
Mukkista
 
L'avatar di holdy
 
Registrato dal: 31 Oct 2008
ubicazione: Forlì
Messaggi: 918
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Merlino Visualizza il messaggio
Ora la prossima curva penso a cosa hai scritto e mi ritrovo per rovi a causa della distrazione......
la moto si guida di riflesso e d'istinto mica con la testa, se si usasse quest'ultima la moto sarebbe l'ultimo veicolo logico e sicuro per muoversi...

AUGH!
Ti accorgeresti quanto sarebbe più facile e sicuro guidare la moto.


Lamps......Holdy
__________________
K 1300 S
holdy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2011, 19:43   #28
Muntagnin
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Rifacendomi al libro di E.Lawson .. (accidendi chissà che fine ha fatto .. il libro) spiegava il perchè del loro modo di curvare con il corpo spostato verso l'interno curva.

Cito a memoria ..
Avendo allora dei telai da schifo, avevano tutti delle robuste avancorse per farli andar dritti in rettilineo.
Questo era esattamente il contrario di quel che serve per curvare.
Solo spingendo sul manubrio dopo poco o si avevano le braccia di Hulk .. o le braccia non le sentyivi più.
Avevano incominciato a sporgersi dalla moto in moto che naturalmente spingevano sul manubrio .. quindi era il peso del corpo che spingeva e non i muscoli.


Poi venne F.Spencer che appoggiato dal MIT (mica baubau miciomicio) incominciò a sviluppare il sistema dello spostamento del peso ... Infatti le suonò sonoramente a King K. Robert che usava il vecchio sistema del peso del corpo SOLO per spingere sul manubrio

Resto dell'idea che per strada il pilota deve rimanere in asse con la moto .. poi se piccoli spostamenti danno più sicurezza .. ben vengano come stile personale.
L'importante è che il deretano resti sulla sella.
  Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2011, 19:47   #29
Bizius
Mukkista doc
 
L'avatar di Bizius
 
Registrato dal: 18 Jun 2009
ubicazione: Varese - Lago Maggiore
Messaggi: 1.524
predefinito

__________________
Yamaha Tracer 900
Bizius non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2011, 19:50   #30
Muntagnin
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da pioneer55 Visualizza il messaggio
..diciamo di quanto è questo spostamento? immagino che 1cm sia più che sufficiente a generare la variazione giroscopica, vero? non che io voglia 'misurarlo'...è solo per darmi un parametro macro..

thx
c
Ecco ... ricordati la prova a moto ferma di cui abbiamo parlato all'inizio.
Vedrai che la forza applicata prima che lo sterzo giri è bassissima.
La stessa cosa avviene su strada.
Ricordati che non fai girare lo sterzo .. ma applichi SOLO una forza.

Dai fai un giro in garage e vedrai che capisci il concetto di forza senza rotazione.
  Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2011, 19:50   #31
Merlino
mister K
 
L'avatar di Merlino
 
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Paris banlieue 11 - a St. Angel on field sulla SS439. Toscany
Messaggi: 22.462
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da holdy Visualizza il messaggio
Ti accorgeresti quanto sarebbe più facile e sicuro guidare la moto.
Io non so guidare la moto e me ne vanto.... vado piano e non mi curo di certi aspetti che applicherei in pista, la strada è una trappola dopo ogni curva, e quindi la si affronta con la consapevolezza che dall'altra parte ci sarebbe un manovra d'emergenza da mettere in atto, quindi le forze da applicare sul manubrio sarebbero utili ad ossigenare il cervello.

Fermone.doc

Muntagnin e Wotan, alla vostra revenda età starei piu' attento a sciorinare teorie fisiche, vergognatevi!


__________________
Motociclista Zen o quello che ne resta.
k75 1991 K75S 1986
Merlino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2011, 19:53   #32
Muntagnin
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Merlino Visualizza il messaggio
.....................
Muntagnin e Wotan, alla vostra revenda età starei piu' attento a sciorinare teorie fisiche, vergognatevi!


và a dè via i ciap ....
  Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2011, 19:54   #33
blacktwin
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Io resto basito (stupito a bocca aperta) nel leggere che molti motociclisti in sella da anni non sanno nulla della tecnica del "controsterzo"... la base della guida della moto!!!

I casi sono due:

- lo fanno da sempre, ma non ne sono coscienti (e quando guidano, il feedback con quello che stanno facendo dove lo mettono??? Nel top case posteriore???

- ma comecazzo curvavano fino ad oggi??? sarà per quello che sono lentissimi ad "entrare in piega", e quando si guida in montagna per tanti chilometri (parlo di centinaia, non la "galoppatina" di 20 km per arrivare in cima al passo, e fermarsi a cazzeggiare...), arrivano stravolti??? Sarà per quello che alcuni dei (pochi) "veloci" (che tanto si spostano in sella), non tengono il ritmo per più di una cinquantina di km in bel misto???

Ripeto, sono senza parole...
  Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2011, 19:57   #34
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
predefinito

Appartengono tutti al primo caso, ma non lo sanno. E si vede.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2011, 19:57   #35
Muntagnin
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

@ blacktwin


e quelli che ascoltano il giornaleradio sulla RT mentre salgono allegrotti su per un passo di montagna?


Ultima modifica di Muntagnin; 22-03-2011 a 20:04
  Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2011, 20:00   #36
Merlino
mister K
 
L'avatar di Merlino
 
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Paris banlieue 11 - a St. Angel on field sulla SS439. Toscany
Messaggi: 22.462
predefinito

Carissimi, credo che un certo Gary McCoy applicava alla lettera tale forza fisica, tanto da insegnare a Valentino Rossi la tecnica che si poteva fare una volta con la staccata in controsterzo, che permetteva di fare scivolare il posteriore per il succesivo inserimento in curva...

Inutile dire come veniva esercita la pressione sui semimanubri..

Agevolo per i giovani...http://dailymotion.virgilio.it/video...-coy-moto_auto
__________________
Motociclista Zen o quello che ne resta.
k75 1991 K75S 1986

Ultima modifica di Merlino; 22-03-2011 a 20:02
Merlino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2011, 20:01   #37
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
predefinito

C'è controsterzo e controsterzo...
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2011, 20:03   #38
1Muschio1
Mukkista doc
 
L'avatar di 1Muschio1
 
Registrato dal: 26 Aug 2005
ubicazione: dove non pensavi possibile ...
Messaggi: 6.381
predefinito

... Io userei ...se la curva chiude improvvisamente ...anche il freno posteriore ... Io ... Hahaha ! E ci terrei sempre la punta del piede sopra per sicurezza ...Prendetevi delle moto agili per la strada ... Vedrete che le curve improvvisamente chiuse le chiudi ... Anche non addormentarsi aiuta ... Come bere e mangiare poco prima di spararsi 850 curve in serie ... È capitato a tutti di farsela in una braga ... Ma consapevolmente si sa dove di è sbagliato ... Imho
__________________
Con uno stile di moto così,come vedi qua,c'è uno stile di fisico del genere,può accompagnare,solo.

Ultima modifica di 1Muschio1; 22-03-2011 a 21:08
1Muschio1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2011, 20:14   #39
Liones
Mukkista doc
 
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: ROMA
Messaggi: 2.215
predefinito

buona lettura (ci sono vari link):

http://goo.gl/lHyN9
Liones non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2011, 20:14   #40
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
predefinito

E quoto pure Muschio, alla grande!
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2011, 21:02   #41
Rivettato
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 27 Feb 2011
ubicazione: Ferrara
Messaggi: 1
predefinito

[QUOTEResto dell'idea che per strada il pilota deve rimanere in asse con la moto .. poi se piccoli spostamenti danno più sicurezza .. ben vengano come stile personale.
L'importante è che il deretano resti sulla sella. )
Allora vediamo se ho capito bene Muntagnin...
Premetto che non ho mai applicato consciamente la tecnica da te descritta, ma quello che faccio che maggiormente si avvicina a ciò che hai detto è questo:Se dopo un curva a dx,per esempio, ne ho una a sx, per rendere più veloce il cambio di direzione, io tiro verso di me il semimanubrio di sx e la moto si raddrizza più in fretta...
Parliamo della stessa cosa, dell stesso principio?
Rivettato non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2011, 21:13   #42
Muntagnin
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

esatto ... proprio quello che dicevo
  Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2011, 22:17   #43
saveriomaraia
Mukkista doc
 
L'avatar di saveriomaraia
 
Registrato dal: 21 Mar 2010
ubicazione: alba adriatica (TE)
Messaggi: 3.662
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da pioneer55 Visualizza il messaggio
o
- se mi dite l'esatto momento in cui inizia questa pressione rispetto al rilascio del freno anteriore in staccata
io uso la pressione sul manubrio per entrare in curva, è il metodo più veloce. Però lascia stare la rotatoria, è troppo lenta per questo genere di prove. Scegli una strada con curve morbide, da fare senza frenare, così lasci stare le menate sulla staccata ecc... e ti concentri solo sulla pressione ai manubri, vedrai che roba!

Quote:
Originariamente inviata da pioneer55 Visualizza il messaggio
- se questa pressione genera uno spostamento del semimanubrio verso avanti..ecco..diciamo di quanto è questo spostamento?
thx
c
Non credo si generi un vero spostamento dello sterzo, ma credimi... lascia stare le chiacchiere e PROVA!
__________________
Quando schiaccio un pulsante magico io divento un ipergalattico.

GS 1200 07
saveriomaraia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2011, 22:24   #44
Muntagnin
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

@pioneer55

lascia stare il filmato di motosprint .. staccate .. ginocchia .. sedere fuori dalla sella .. sono robe da giornalai
  Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2011, 00:06   #45
pioneer55
Mukkista doc
 
L'avatar di pioneer55
 
Registrato dal: 04 May 2004
ubicazione: Milano
Messaggi: 1.147
predefinito

si si.. ho capito
magari davvero già lo faccio da tempo e solo non me ne rendo conto

quelloc he mi ha 'illuminato' è l'oscillazione giroscopica che dopo averla letta,spiegata così, mi sembra tutto ciò che di naturale possa esserci. questa consapevolezza credo sia già metà dell'opera, o quasi.

poi magari, come temo, salta fuori che la mia è solo paura che la gomma non tenga. anche se c'è da dire che la posteriore del GS l'ultima volta che l'ho cambiata era perfettamente mangiata da dx a sx, quindi in qualche modo giù ce la butto.

vediamo vediamo... intanto mi guardo qualche altro video

grazie a tutti
c
__________________
Ducati Mts 1200 GranTurismo
"QUATTRO RUOTE SPOSTANO IL CORPO, MA DUE MUOVONO L'ANIMA.."
pioneer55 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2011, 00:25   #46
langs
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 12 Apr 2007
ubicazione: Treviso
Messaggi: 478
predefinito

Ma scusate, che mi dite della foto della pubblicità dei "Corsi di guida On & Off Road oltre 1000 alunni in 7 anni" che io vedo (e penso anche voi) proprio sotto ai post che state scrivendo ??

L'istruttore è, evidentemente, quello di sx e mi sembra che tutto faccia meno che "spingere sul semimanubrio interno" !!
Non venitemi a dire che sta indicando la traiettoria all'allievo, perchè sarebbe clamoroso che la foto esplicativa della pubblicità mostri una posizione completamente opposta a quella giusta!

In realtà, quell'istruttore ha esattamente la posizione esemplificativa dei suoi "colleghi" del GSSS, cioè spostamento del corpo (nel suo complesso, compresa la testa che deve "andare" verso lo specchietto interno) verso l'interno della curva, con la mano interna staccata dal manubrio proprio per mostrare verso dove va indirizzato il peso complessivo.

E concordo con chi ha detto che in moto si "spinge" e mai si "tira".

Personalmente credo che la guida della moto sia, al contrario dell'auto dove sei "bloccato" nel sedile, dinamica e qualsiasi movimento deve essere accompagnato da tutto il corpo. Infatti a nulla serve spingere sul semimanubrio interno se, per reazione, irrigidisci il braccio e sposti il corpo e la testa dalla parte opposta!

E credo anche che non si possa parlare di come curvare senza prima affrontare i temi della posizione di guida del busto, delle braccia, dei piedi; delle fasi della frenata e dell'accelerazione (con i conseguenti effetti sulla dinamica della moto); delle traiettorie; ecc.

Io non sono un tecnico nè un provetto pilota, ma penso che la tecnica di guida non possa essere ricompresa in un unica indicazione, essendo il risultato di una somma di fattori e di forze sulla moto.
Non so se sia ancora in evidenza un interessantissimo volume sulla guida sicura della moto scaricabile da internet, dove si trovano pagine e pagine di preziosi consigli ...

Lasciando da parte la guida in pista in condizioni e moto completamente diverse dalle stradali.
__________________
Ex kappista ora convinto mukkista (anzi bicilindrista)
RT1200 grigia - Multistrada 1000DS rossa

Ultima modifica di langs; 23-03-2011 a 00:30
langs non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2011, 00:41   #47
Morrimoto
Mukkista doc
 
L'avatar di Morrimoto
 
Registrato dal: 29 May 2009
ubicazione: Già vivere è un bel risultato...dove, non importa
Messaggi: 4.351
predefinito

ah ah ah ah: bravo Muschio
Penso sempre a quello che mi hai detto sotto al patio dell'Hotel Casale al Mukken: in curva, se la moto ti scappa via una pompatina al freno posteriore dalla sempre anche se stai aprendo, riallinea le traiettorie.

inkia, lo faccio e come se lo faccio, ma la staccata no, lì tutto ilpeso deve andare sull'anteriore, poi appena piego se vedo che non sono allineato, una toccatina al freno posteriore e lei si rimette in traiettoria ubbidiente come una scolaretta
__________________
Quelli dei 25 Km/l - Con tenace attaccamento
Morrimoto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2011, 00:49   #48
pioneer55
Mukkista doc
 
L'avatar di pioneer55
 
Registrato dal: 04 May 2004
ubicazione: Milano
Messaggi: 1.147
predefinito

SSSEEE....ccciao!
mo' mettiamoci pure il freno posteriore a confondermi le idee!
__________________
Ducati Mts 1200 GranTurismo
"QUATTRO RUOTE SPOSTANO IL CORPO, MA DUE MUOVONO L'ANIMA.."
pioneer55 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2011, 00:54   #49
danny62
Mukkista
 
Registrato dal: 29 Aug 2008
ubicazione: Roma
Messaggi: 895
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da pioneer55 Visualizza il messaggio
SIIIII...!
...PUòòòòòò
.....FFFAAAARE!

__________________
La moto si compra con gli occhi, ma si giudica col culo.

ex R65, R1150R, ora R1200GS ADV.
danny62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2011, 01:24   #50
FranzG
Mukkista doc
 
L'avatar di FranzG
 
Registrato dal: 05 Aug 2007
ubicazione: Siena
Messaggi: 6.723
predefinito

No no, bravi. Complimenti. Avanti così eh...

F.
__________________
Franz - TP-LINK TD-W8970 »Häirdryër«
Noi ce mettemo la tazza, voi mettetece er culo.
FranzG non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:39.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©