Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > 4 e 6 cilindri Frontemarcia > K1600GT - K1600GTL - K1600B


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 12-03-2011, 22:21   #126
pancomau
Mukkista doc
 
L'avatar di pancomau
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
predefinito

Riprendendo da un'altra angolatura l'argomento gps, interfoni e simili....

Ho provato a cercare se ci siano in commercio interfoni diversi dallo zumo (o tomtom rider... insomma non specifici per moto) che abbiano la funzione di bluetooth verso un "auricolare/vivavoce". Mi riferisco alla funzione che permette di connettere il cell al gps e il gps ad un auricolare bluetooth (stile cardo o f4 o simili).

Con mia grossa sorpresa non ne ho trovato nessuno (delle marche principali)

Quelli che più si avvicinano a questa funzione sembrano essere alcuni modelli della Navigon che permettono un auricolare bluetooth, ma dal manuale non sembra che questo possa funzionare per usare il telefono, bensì solo per sentire le istruzioni del gps.
La Navigon sembra anche l'unica a mettere una uscita a filo per auricolari.

Sono io che non so cercare e qualcuno può darmi degli esempi di gps che facciano questo?

Da notare che i navigon più "evoluti" hanno anche la funzione "moto" nella scelta dei percorsi, e la stessa navigon presenta come "accessorio" una borsa da serbatoio per poterci mettere il gps.
Questo mi fa sembrare ancor più strana la cosa...
...capisco che fare un gps impermeabile sia un costo aggiuntivo (forse per un mercato troppo esiguo e ormai monopolizzato dallo zumo), ma se hanno fatto 90 mettendoci alcune funzioni moto (e scrivendocelo sul manuale), è mai possibile che si siano "persi" per strada per una banalità?

A meno che non salti fuori qualcosa, questo significherebbe che per avere questa funzionalità (anche se si accetta che sia con un interfono a filo), ci si debba rivolgere forzatamente allo zumo... o fare il "salto doppio" e spostarsi nel mondo degli smartphone (iphone, o i vari android o symbian), dove esistono i software per la navigazione offline (ovvero quelli che non necessitano di scaricarsi le mappe pagando il traffico dati) fatti da garmin, navigon, tomtom... ma anche altri (però sono ancora sembra un pò "immaturi" come prodotti offline).
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
pancomau non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-03-2011, 22:35   #127
Sgomma
Mukkista doc
 
L'avatar di Sgomma
 
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
predefinito

Scusa Panco ma non vedo più chiaramente quale sia l'obiettivo!!

Perché ..allora non prendere uno Zumo 660 o un TomTom??
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
Sgomma non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-03-2011, 00:01   #128
pancomau
Mukkista doc
 
L'avatar di pancomau
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
predefinito

L'obbiettivo è capire se ci sono alternative allo zumo che possano usarsi "bene" in moto. Implicitamente "capita" che i navigatori per auto siano un paio di generazioni avanti rispetto allo zumo (ammesso che si considerino utili le funzioni aggiuntive che offrono), e costano la metà.
Inoltre il mio ipotetico uso in moto sarebbe saltuario a dir poco, e quindi alcune funzioni che sono più sfruttabili in auto (comandi vocali per esempio) potrebbero essere utili quando lo userei in auto.

Peraltro se ci fosse una cosa del genere (su quelli da auto) il gps potrebbe forse anche "far finta" di essere un cell (modalità bluetooth headset) nei confronti del vivavoce in auto, e quindi il suo audio essere sentito sull'impianto dell'auto (migliore) e interrompere la musica dell'autoradio, nonchè usare il microfono del vivavoce dell'auto che spesso è posizionato meglio e forse migliora le comunicazioni.

Infine, se un gps con comandi vocali (alcuni da auto li hanno) accettasse l'input dal microfono del set bluetooth (o da un interfono a filo) ritengo sarebbe un vantaggio enorme (ammesso che funzioni bene) rispetto al "maneggiare" un gps mentre si guida (a maggior ragione uno messo dietro una "plastica" protettiva che lo rende impermeabile.. se si tratta di uno da auto.

Facendo una considerazione generale sullo zumo (o tomtom) si può notare che quando è uscito c'era una differenza di prezzo con i suoi "pari" non impermeabili che secondo me era giustificata dalle funzioni specifiche, dall'impermeabilità e dall'abbondanza di accessori inclusi nella confezione; peccato però che da allora gli "altri" (anche in casa Garmin) si sono evoluti, mentre il loro prezzo è sceso di molto (come è consuetudine nell'elettronica).
Lo zumo invece è rimasto lì, sfruttando la posizione di quasi monopolio che ha (meritatamente peraltro) conquistato e non si sono neanche preoccupati di farlo "evolvere".
Hanno invece proposto gps più economici (come il 220) ma stando bene attenti da non renderli competitivi con il fratello maggiore (tagliando parecchie funzioni e accessori), il tutto per beccare anche la fetta più "bassa" del mercato moto (scooter o utilizzatori occasionali) che non giustificavano la spesa di 550 euro.
Io sono convinto che è solo una questione di opportunità di mercato, perchè non vedo problemi insormontabili nell'impermeabilizzare un gps più recente o anche solo di mettere un'elettronica iù recente nella stessa "scatola" del 660. Credo anzi che ce l'abbiano già "pronto" (per così dire) ma che attendano di massimizzare gli utili sul prodotto vecchio finchè non c'è vera competizione.
La vera competizione però credo ce l'avranno dagli smartphone o minitablet (già oggi costano meno di uno zumo), e forse a quel punto sarà difficile recuperare questa fetta di mercato. Per inciso ci hanno provato con il nuviphone.... ma è quasi nato morto.
Non sto dicendo ovviamente nulla che già non sappiano... infatti dopo un periodo in cui erano addirittura scomparsi i software di navigazione per palmari... ora sono tornati a farli per gli smartphone... per beccare almeno le briciole di quella torta.
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s

Ultima modifica di pancomau; 13-03-2011 a 00:32
pancomau non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-03-2011, 08:33   #129
Sgomma
Mukkista doc
 
L'avatar di Sgomma
 
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
predefinito

X Panco .."Peraltro se ci fosse una cosa del genere (su quelli da auto) il gps potrebbe forse anche "far finta" di essere un cell (modalità bluetooth headset) nei confronti del vivavoce in auto, e quindi il suo audio essere sentito sull'impianto dell'auto (migliore) e interrompere la musica dell'autoradio, nonchè usare il microfono del vivavoce dell'auto che spesso è posizionato meglio e forse migliora le comunicazioni.

Infine, se un gps con comandi vocali (alcuni da auto li hanno) accettasse l'input dal microfono del set bluetooth (o da un interfono a filo) ritengo sarebbe un vantaggio enorme (ammesso che funzioni bene) rispetto al "maneggiare" un gps mentre si guida (a maggior ragione uno messo dietro una "plastica" protettiva che lo rende impermeabile.. se si tratta di uno da auto."



L'unico sistema che io conosca (ovviamente credo ce ne siano diversi altri simili) e che funziona come tu dici e cioè che consenta al navigatore, collegato B.T. al cellulare, di parlare in maniera bidirezionale attraverso l'impianto audio, consentendo di gestire sia il navigatore (impostazione della destinazione ecc.) che le chiamate ( con gestione della rubrica telefonica ecc) tutto tramite ordini vocali, è il Sistema di navigazione plus con MMI colour dell'Audi, ma costa 2.955 euro!!

Comunque tornando al sistema audio + navigator 4 della K6...giovedì ho avuto modo di conoscere il responsabile dello sviluppo tecnico della Cellular line, persona che si è mostrata molto cortese, al quale ho esposto il senso delle nostre conversazioni circa le configurazioni di tale sistema e la sua possibilità di colloquiare con un interfono non BMW. E' rimasto molto interessato e mi ha dato la sua e-mail pregandomi di inviargli tutto il materiale che avevo raccolto. Ha detto che studieranno la cosa per verificare tutte le possibili compatibilità col loro F4 , poi mi farà avere delle risposte. ...
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M

Ultima modifica di Sgomma; 13-03-2011 a 08:37
Sgomma non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-03-2011, 08:52   #130
ennebigi
Mukkista doc
 
L'avatar di ennebigi
 
Registrato dal: 26 Mar 2005
ubicazione: Bremen
Messaggi: 4.428
predefinito

Sgomma, per la verità visto che ho una Audi con MMI plus, leggendo il post precedente al Tuo mi stavo giusto domandando se si stesse parlando di moto o di auto....
__________________
"CI SONO PERSONE CHE SANNO TUTTO E PURTROPPO È TUTTO QUELLO CHE SANNO.
O.W.
ennebigi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-03-2011, 09:15   #131
Sgomma
Mukkista doc
 
L'avatar di Sgomma
 
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
predefinito

E' stato aggiornato il sito della BMW Motorrad italiano..ora c'è il configuratore con i prezzi (degli optional ma non degli accessori)
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
Sgomma non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-03-2011, 09:34   #132
SL4
Mukkista
 
Registrato dal: 07 Sep 2010
ubicazione: NORD Italy
Messaggi: 812
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da pancomau Visualizza il messaggio
L'obbiettivo è capire se ci sono alternative allo zumo che possano usarsi "bene" in moto.
Con tutto il rispetto: perchè ?.
Lo Zumo è il leader di mercato in moto, tanto che BMW gli ha solo cambiato nome acquistandolo a scatola chiusa e svilupnado solo alcuni elementi della relazione pilota- macchina. Se non l'ha trovato BMW, perchè cercarlo noi ?
L'uso in moto del GPS è diverso da quello in macchina. In macchina spesso ti fai trasportare dall'involucro e quindi un GPS ti agevola il compito. In moto conduci tu e il GPS è un mero ausilio per trovare con meno fatica la strada giusta all'incrocio complesso o in mezzo al traffico cittadino.
Sulle curve del Muraglione o della Cisa io non stò nemmeno a sentire il GPS, lo tengo acceso ( e non sempre) perchè mi agevola per capire solo se la curva successiva è chiusa o aperta.
__________________
K 1600 GT RED / R45 storica
SL4 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-03-2011, 09:42   #133
pancomau
Mukkista doc
 
L'avatar di pancomau
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Sgomma Visualizza il messaggio
...E' rimasto molto interessato e mi ha dato la sua e-mail pregandomi di inviargli tutto il materiale che avevo raccolto. Ha detto che studieranno la cosa per verificare tutte le possibili compatibilità col loro F4 , poi mi farà avere delle risposte.
Chissà mai che l'F5 includa le funzionalità "mixer" audio che ad oggi è prerogativa di quelli a filo... sarebbe credo un'ottima cosa, sia per i clienti che per la Cellularline.

Il dubbio però rimane che ci si trovi in una situazione analoga a quella già ampiamente riscontrata in altri settori tecnologici, ovvero che le migliorie vengano fatte con il contagocce per non "bruciarsi" subito tutte le possibili evoluzioni, e conseguentemente le vendite future motivate dall'aggiornamento.
In fin dei conti siamo in un mercato (l'elettronica e la meccanica) che ha come "driver" principale il ricambio continuo prima della "fine vita" dei prodotti, per il soddisfacimento di un nuovo "bisogno" opportunamente "indotto"....
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s

Ultima modifica di pancomau; 13-03-2011 a 09:55
pancomau non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-03-2011, 09:49   #134
pancomau
Mukkista doc
 
L'avatar di pancomau
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da SL4 Visualizza il messaggio
Con tutto il rispetto: perchè ?
Evidentemente non ho spiegato bene le motivazioni.....
1) costo
2) funzioni per quando si usa in auto
3) eventuali futuribili migliorie anche per l'uso in moto, che guarda caso vanno proprio nel senso di un più agevole controllo remoto, cosa che anche bmw ha parzialmente introdotto con il navigator ed il "rotellone"

....più la solita voglia di cazzeggiare... mentre si approfondisce la conoscenza di un argomento.

Comunque il tutto è "accademico"... visto che come ho già detto l'integrazione con il cell in moto personalmente non la userei comunque...
Però invece la mia compagna la usa, o meglio usa il il bluetooth nel casco per collegarsi esclusivamente al cell, quando gira con lo scooter ed è "reperibile" (emergenze mediche).
Ad oggi risolve anche con il bluetooth cellularline (F1...), ma nell'ipotesi di un "cambio" di attrezzatura per quando andiamo insieme in moto, l'impiego di una centralina autocom come quella descritta in dei post precedenti, essendo vincolata alla moto (o comunque prevedendo un certo lavorio di predisposizione per l'alimentazione e l'alloggiamento in una borsa) non sarebbe agevolmente spostabile per essere utilizzata sia sulla moto che sullo scooter.
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s

Ultima modifica di pancomau; 13-03-2011 a 10:05
pancomau non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-03-2011, 10:45   #135
Sgomma
Mukkista doc
 
L'avatar di Sgomma
 
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da pancomau Visualizza il messaggio
Chissà mai che l'F5 includa le funzionalità "mixer" audio che ad oggi è prerogativa di quelli a filo... sarebbe credo un'ottima cosa, sia per i clienti che per la Cellularline.

...
Non son sicuro di aver ben compreso...comunque, se può esserti utile, riferisco che il responsabile tecnico di cui sopra della Cellular line, a mia precisa domanda sul mixaggio delle fonti, mi ha confermato che, qualora l'F4 venisse connesso sempre via B.T, sia al sistema audio BMW (radio/MP3/USB, tramite cui transiterebbe anche il navigator 4) sia direttamente con il cellulare, nel momento in cui arrivasse una telefonata la centralina dell'F4 gestirebbe automaticamente i mixaggi dando sempre la priorità al cellulare...senza bisogno di fare nulla!
L'unica perdita di funzione che ci si aspetta di avere rispetto al sistem 6 della BMW, è di non poter gestire sia in ingresso che in uscita, i comandi per le chiamate e la rubrica telefonica direttamente dal navigatore e quindi dal manubrio...per questo studieranno bene la cosa..!!
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M

Ultima modifica di Sgomma; 13-03-2011 a 10:56
Sgomma non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-03-2011, 11:43   #136
pancomau
Mukkista doc
 
L'avatar di pancomau
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Sgomma Visualizza il messaggio
... nel momento in cui arrivasse una telefonata la centralina dell'F4 gestirebbe automaticamente i mixaggi dando sempre la priorità al cellulare...senza bisogno di fare nulla!
Credo che valga la pena definire meglio i termini, in modo di essere sicuri di capirsi.
Mixer (mixaggi, mix, ecc...): si intende sovrapposizione contemporanea di due o più fonti sonore (inclusi i microfoni, quindi full duplex), opzionalmente con controllo attivo dei volumi di ogni fonte sonora.
Switch (commutazione): si intende il passaggio da una fonte ad un'altra
Collegamento, connessione (come spesso lo intendono nei manuali): stabilire una connessione radio o bluetooth tra due apparecchi significa che si "vedono" e riconoscono. A volte viene anche uato il termine "connessione attiva", dove "attiva" non necessariamente implica "in uso" (con audio che venga trasmesso).

Ad oggi il manuale del F4 esplicitamente esclude (oserei dire categoricamente) che ci sia un "mixaggio":

3.8 Funzione Telefono + Stereo (A2DP) + Intercom
Con questa combinazione il collegamento alla funzione telefono ha la priorità.
Prima di effettuare il collegamento tra loro, assicurarsi che tutte e tre le funzioni siano state abbinate almeno una volta ad INTERPHONE F4.
• Durante una conversazione attiva sul telefono non sono consentite la conversazione interfonica e la riproduzione musicale.
• Durante una conversazione interfonica è possibile rispondere o rifiutare ad una chiamata entrante sul telefono. Per rispondere premere brevemente il tasto MFB, per rifiutare premere e mantenere premuto il tasto MFB per 4 secondi circa.
• Durante un collegamento interfonico non è consentita la riproduzione musicale.
• Durante la riproduzione musicale Stereo A2DP è possibile rispondere ad una chiamata entrante sul telefono o attivare la conversazione interfonica. Per rispondere premere brevemente il tasto MFB, per attivare la funzione Intercom premere per 3 secondi circa il tasto MFB e un segnale acustico avvertirà l’avvenuta connessione. La conversazione in modalità Intercom è full-duplex.
• Per regolare il volume è necessario premere i tasti Volume + o Volume - a seconda del livello di volume desiderato.
NOTA: Nei telefoni dotati di lettore musicale, quindi comprensivi di profilo Stereo (A2DP), la funzione Telefono + Stereo (A2DP) coincidono.
Pertanto potrebbe non essere possibile collegare un ulteriore riproduttore Stereo (A2DP).


Da questo ne deriva che la dichiarazione "qualora l'F4 venisse connesso sempre via B.T, sia al sistema audio BMW (radio/MP3/USB, tramite cui transiterebbe anche il navigator 4) sia direttamente con il cellulare, nel momento in cui arrivasse una telefonata la centralina dell'F4 gestirebbe automaticamente i mixaggi dando sempre la priorità al cellulare...senza bisogno di fare nulla!" ha due punti (in grassetto) con cui non concordo (e non concorda il manuale):
1) non sono mixaggi ma switch (commutazioni)
2) bisogna comunque premere il tasto MFB (a meno che non sia attivata la risposta Vox automatica, che spesso si traduce in una risposta di assenso indipendentemente dalla volontà del ricevente, perchè il rumore ambientale la attiva)
Inoltre nella configurazione da te (o lui) esposta non vi è menzione della conversazione interfono e tantomeno della possibilità di far ascoltare le stesse fonti anche al passeggero (conversazione a tre con il cellulare o anche semplice ascolto di musica); che è in effetti esclusa dalle istruzioni del manuale.
L'ascolto di musica per entrambe le persone (pilota e passeggero) è possibile solo se l'impianto audio della moto prevede DUE collegamenti bluetooth contemporanei con due auricolari bluetooth generici diversi, entrambe in modalità A2DP; cosa che è ancora da verificare (perchè potrebbe essere una funzione disponibile solo con l'interfono bmw).

Va precisato che la configurazione a cui faceva riferimento, evidentemente presume un collegamento all'impianto audio della moto in modalità a2dp (fonte musicale stereo senza microfono) e un collegamento di tipo headset con il cellulare.
A scanso di equivoci, il capitolo 3.6 sulla stessa pagina del manuale che descrive l'uso telefono+ A2DP (quindi senza interfono) usa gli stessi termini per escludere un mixaggio.

Da notare anche che l'ultima NOTA del capitolo fa presente che in funzione del comportamento del cellulare (che dipende dal modello), potrebbe non essere neanche possibile "collegare" il cell e l'impianto audio della moto.

E' invece abbastanza "corretta" la frase "L'unica perdita di funzione che ..." se si parla di un solo F4 (senza passeggero), perchè neanche il sistema bmw (da quanto ci è dato sapere) fa alcun mixaggio.
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s

Ultima modifica di pancomau; 13-03-2011 a 12:08
pancomau non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-03-2011, 13:04   #137
Sgomma
Mukkista doc
 
L'avatar di Sgomma
 
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
predefinito

Panco..grazie delle precisazioni..

Sul punto 1...nella conversazione avuta in effetti non si è distinto tra Mixaggio e switch, per altro furono utilizzati altri termini meno tecnici, per cui diamo pure per scontato, come da te precisato, che venga effettuato non un mixaggio ma uno switch ...per me va bene lo stesso...

Sul punto 2 ricordo che mi fu specificato che era possibile effettuare l'accettazione della chiamata tramite una emissione vocale (evidentemente in aggiunta al comando MFB...!!
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
Sgomma non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-03-2011, 13:09   #138
ennebigi
Mukkista doc
 
L'avatar di ennebigi
 
Registrato dal: 26 Mar 2005
ubicazione: Bremen
Messaggi: 4.428
predefinito

StiKa ......... che precisazioni...................
Complimenti per la preparazione
__________________
"CI SONO PERSONE CHE SANNO TUTTO E PURTROPPO È TUTTO QUELLO CHE SANNO.
O.W.
ennebigi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-03-2011, 13:50   #139
jocanguro
Mukkista doc
 
L'avatar di jocanguro
 
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.861
predefinito

Bello, complimenti, molto interessante....
ma forse veramente troppo avanti....
quando ci sarà un sistema perfetto che fa tutto e bene , il manuale di istruzioni sarà di 800 pagine....
e nel frattempo sarà uscita la nuova k1700 gtplus...


Mi stupisco , poichè pur lavorando nell'elettronica, tocco con mano ogni giorno che anche un semplice mouse bluetooth, ogni tanto si sgancia e va rigemellato, o peggio che per connettere il cell allo zumo col blue tooh , non occorrono 2 secondi ma a volte 20 o 30 sec....
quindi penso che se anche sulla carta il sistema perfetto come lo cercate voi lo si trovasse, purtoppo poi sarebbe instabile o complicato da gestire, o lento; quindi vado anch'io verso l'elettronica e le sofisticazioni (che amo, altrimenti non mi sarei comprato la k1200gt... ) ora ho lo zumo 660 e prima dell'estate prenderò una coppia di interfoni bluetoot....
pero' la sacca con gli accessori di informatica da portare in vacanzas ad ora annovera i seguenti caricatori,
macchina fotografica , telecamera , 3 caricatori cellulari, caricatore riproduttori mp3.... e poi avro' anche caricatore zumo e interfoni....

cioè... piu peso di caricatori e cavetti usb che non benzina nel serbatoio....
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
jocanguro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-03-2011, 14:10   #140
pancomau
Mukkista doc
 
L'avatar di pancomau
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Sgomma Visualizza il messaggio
Sul punto 2 ricordo che mi fu specificato che era possibile effettuare l'accettazione della chiamata tramite una emissione vocale (evidentemente in aggiunta al comando MFB...!!
Infatti l'ho scritto, aggiungendo però una mia opinione ed esperienza personale (per quel che vale) fatta con il cellularline Interphone (prima versione, mono) che posseggo.
A meno che non abbiano drasticamente migliorato l'attivazione VOX, il mio consiglio è lasciar perdere.

Così come risulta di fatto inutilizzabile la chiamata con comando vocale su tutti i nokia sulla quale ho provato (5 o 6, il più "vecchio" dei quali ha meno di un anno). Questo ovviamente non è colpa dell'interfono, ma l'interfono può solo che peggiorare la cosa visto che introduce disturbi e rumori nella comunicazione.
La sequenza semicomica degli eventi è (per fortuna ho provato a casa da fermo):

1) premi il tasto per attivar il cell
2) il cell ti dice di pronunciare il nome (o fa un suono che significa questo)
3) tu dici MARIO (nel modo più limpido che riesci a fare...)
4) il cell legge (a modo suo) la rubrica e ti propone CASA (in una ventina di tentativi non ha azzeccato MARIO neanche una volta!)

5a) Se stai facendo prove e sei con il cellulare in mano all'incirca capisci ciò che stà blaterando il cell perchè lo leggi sullo schermo... e hai sempre il tasto rosso di uscita.

oppure...

5b) Se invece immagini di non vedere il cell e di non averlo in mano sei nella cacca.... perchè a quel punto non c'è praticamente modo di impedire che chiami CASA.

Dopo aver provato ad immaginare cosa questo potesse significare mentre stai guidando... ho cancellato l'abbinamento bluetooth tra l'interphone ed il cellulare (a scanso di equivoci e telefonate che partono o arrivano da sole....).



Approfitto comunque di questo post per dire che sono arrivato ad una personale conclusione. Per ora mi tengo il mio interfono "mono" e forse un domani ci attaccherò un gps...
Sottolineo il "mono" perchè, oltre alla personale opinione (già espressa in altri post) che ritengo pericoloso ridurre drasticamente la percezione uditiva dal traffico, ricordo a tutti che l'uso di due auricolari è vietato dal codice (art. 173) e prevede, oltre alla sanzione amministrativa, la decurtazione di 5 punti.

Se il passeggero vuole sentire musica può sempre comprarsi un paio di cuffiette endoauricolari da indossare sotto il casco collegate a filo con l'MP3 in tasca.
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s

Ultima modifica di pancomau; 13-03-2011 a 14:37
pancomau non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-03-2011, 14:22   #141
fadax
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 07 Jul 2008
ubicazione: Milano
Messaggi: 356
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Fabrix Visualizza il messaggio
Alcuni chiarimenti:
  • Il prezzo indicato da pancomau si riferisce al Kit SP-A ovvero solo pilota. Il kit per pilota e passeggero è il kit SP-A-2 che costa €. 399,00
  • il modulo bluetooth 2223 così come il 2224 sono fuori produzione e sono stati sostituiti dal nuovo BTM-02A che costa €. 130,00

Per quanto riguarda i vari discorsi sui cavi non capisco come mai vi diano tanto fastidio. Sinceramente preferisco avere un cavo con il suo apposito portaconnettore che quando salgo in moto collego, accendo, e mi dimentico di avere che non avere mille ammennicoli che mi devo ricordare di ricaricare e che come tutte le cose alimentate a batteria, le batterie saranno scariche proprio quando ne hai bisogno.

Detto questo, Autocom ha fatto la precisa scelta di non costruire un kit interfono completamente bluetooth per una pura e semplice ragione: la qualità. Nessun prodotto con tecnologia bluetooth attualmente presente sul mercato può garantire la qualità della connessione cablata.

La connessione cablata tra casco e centralina nei sistemi Autocom non è infatti così semplice come si può pensare. Il segnale preveniente dal microfono viene inviato alla centralina ed una volta ripulito dai disturbi viene infatti rinviato al casco per avere il monitor della propria voce all'interno delle proprie cuffie. Nel casco pilota è inoltre presente un sensore di rumore ambientale che dialoga in continuo con la centralina per fare in modo che adatti in tempo reale le regolazioni in funzione del rumore di fondo. Non ultimo gli auricolari sono Hi-Fi da 32 Ohm con risposta in frequenza 25-22.000 Hz con una gamma dinamica di 106db (quale altro prodotto sul mercato, compreso BMW, ha queste caratteristiche?).

La centralina include di serie 5 ingressi ausiliari a cui collegare altrettante periferiche che siano cellulari, mp3, ipod, radio ricetrasmittenti e tutti questi ingressi lavorano in contemporanea (non alternati) oltre alla normale comunicazione tra pilota e passeggero.

È inoltre in commercio un prodotto di Autocom che è una specie di ibrido: Il logic wireless independence. È composto da due piccole centraline distinte e tascabili che comunicano tra loro wireless; ma da centralina a casco la connessione è sempre cablata per non perdere le caratteristiche di cui sopra.

Per quanto riguarda la compatibilità bluetooth con il sistema di bordo K6 sto appunto aspettando le info tecniche ma dovrebbe essere compatibile con tutte le funzioni.
perfettamente in sintonia con tè !!!
nessun interfono bluetooth potra per il momento sostituire l'affidabilita' e qualita' di un prodotto filare !
Per quanto riguarda i prodotti Autocom li ho provati diverse volte e devo dire sono OTTIMI !
Fausto
Fausto
__________________
K1600GT.....ARRIVATA !!!!
fadax non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-03-2011, 14:28   #142
fadax
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 07 Jul 2008
ubicazione: Milano
Messaggi: 356
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da pancomau Visualizza il messaggio
Una cosa che finora non mi aveva incuriosito ma che mi ha fatto venire un dubbio guardando il configuratore sul sito bmw italia:
Ma la predisposizione audio per la GT (opzione 266 che viene 240€)...... in cosa consiste?
Di solito la predisposizione audio sulle moto prevede antenna, cavi, e a volte gli altoparlanti.... ma sulla K6 come fa uno a metterci una autoradio che non sia quella BMW?

secondo mè è solamente il cablaggio filare,(al massimo gli altoparlanti e antenna) ,questo per non dovere cambiare l'intero cablaggio elettrico della moto nel caso si voglia montare la radio anche perchè il cablaggio è unico.
Fausto
__________________
K1600GT.....ARRIVATA !!!!
fadax non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-03-2011, 14:29   #143
pancomau
Mukkista doc
 
L'avatar di pancomau
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da jocanguro Visualizza il messaggio
...
pero' la sacca con gli accessori di informatica da portare in vacanzas ad ora annovera i seguenti caricatori,
macchina fotografica , telecamera , 3 caricatori cellulari, caricatore riproduttori mp3.... e poi avro' anche caricatore zumo e interfoni....
Per questo problema c'è una parziale risposta (se ti va bene ricaricarne uno alla volta).

Ormai ne esistono di vari tipi e di vari produttori, fino a quelli di produttori "ignoti" che spesso costano di più ma dichiarano una capacità di carica molto maggiore.
Questo linkato si trova sui 35 euro in rete.

Questo ha 1800mah a 5v. Quindi equivale all'incirca a due cariche di cellulare. però il cavo per ricaricare lui è lo stesso che (con gli adattatori forniti) funziona per ricare i cell e qualsiasi usb e quindi si può anche usare per ricaricare direttamente dalla presa di corrente fornita che altro non è che un alimentatore da corrente alternata a USB (DC 5v).

Purtroppo non si possono sempre eliminare tutti gli adattatori perchè molti apparecchi ancora non si ricaricano a 5v, come ad esempio proprio molti interfoni bluetooth
...e a volte, pur ricaricandosi forse a 5v... hanno prese strambe "proprietarie".
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s

Ultima modifica di pancomau; 13-03-2011 a 14:42
pancomau non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-03-2011, 14:34   #144
Sgomma
Mukkista doc
 
L'avatar di Sgomma
 
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
predefinito

Panco...perfino il sistema MMI plus color dell'Audi quando procedi vocalmente a chiedere una telefonata, si sbaglia e può darti un numero diverso da quello richiesto se nell'abitacolo c'è rumore o un finestrino aperto o se non viene pronunciato correttamente il nome, ...figuriamoci sta roba che deve lavorare dentro un casco con i spifferi d'aria che raggiungono il microfono!!

MA credo di poter dire che l'interessante non è avere la possibilità di aprire una chiamata con un ordine vocale, almeno in moto, quanto la possibilità di rispondere e soprattutto di poter ascoltare le indicazione del GPs in auricolare!
Del resto, se devi fare una chiamata ed hai il cellulare agganciato al navigatore (ad esempio lo zumo 600), tramite il touch screen partendo dal menu basta premere il simbolo della cornetta del telefono per vedere comparire delle opzioni, per cui al tocco successivo si può avviare direttamente la chiamata a casa o aprire la rubrica telefonica da cui pescare...quindi il tutto viene gestito dal navigatore!! secondo me in moto basta e sicuramente avanza!!

Sul K6, se corredato dei dispositivi necessari, queste funzioni si dovrebbero addirittura richiamare e gestire dal comando a rotella del manubrio sn.;



Bhe..intanto ho appena preso l'F4 nella nuova confezione con doppio sistema di auricolari...quando mi arriva il casco lo monto e poi farò qualche prova!!
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
Sgomma non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-03-2011, 14:53   #145
jocanguro
Mukkista doc
 
L'avatar di jocanguro
 
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.861
predefinito

Grazie Pancu, ma piu che gli alimentatori, per me il "problema" è la totale complicazione del modo moderno, (navigatori, carte di credito, pin, password, combinazioni tra telecomandi antifurto e sequenze di accensione, )
tutto bello, si, ma una guzzi 850lemans, zaino, e sacco a pelo ???
era fico anche quello....
ma torniamo al 2011...
per me mi accontentero' (e mi pare già tanto... ) di nav zumo e interfono bluetooth , e forse musica al passeggero.
per il telefono, se non lo sento squillare mentre guido , pure meglio, quando mi fermero' guardero' se ci sono chiamate e se vorro' richiamero'... DA FERMO !!!!
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
jocanguro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-03-2011, 14:59   #146
SL4
Mukkista
 
Registrato dal: 07 Sep 2010
ubicazione: NORD Italy
Messaggi: 812
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da jocanguro Visualizza il messaggio
... per il telefono, se non lo sento squillare mentre guido , pure meglio, quando mi fermero' guardero' se ci sono chiamate e se vorro' richiamero'... DA FERMO !!!!
Stra.... bis stra quotooooooooooooo !
__________________
K 1600 GT RED / R45 storica
SL4 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-03-2011, 15:43   #147
Sgomma
Mukkista doc
 
L'avatar di Sgomma
 
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
predefinito

come già detto...sono della stessa idea!!
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
Sgomma non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-03-2011, 16:16   #148
albio59
Mukkista doc
 
L'avatar di albio59
 
Registrato dal: 08 Apr 2009
ubicazione: Castelvetro Piacentino
Messaggi: 4.169
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da jocanguro Visualizza il messaggio
per il telefono, se non lo sento squillare mentre guido , pure meglio, quando mi fermero' guardero' se ci sono chiamate e se vorro' richiamero'... DA FERMO !!!!
Beato te che puoi purtroppo per me non è così o sono reperibile o rinuncio alla moto.....
__________________
K1300 S- K1600GT - 2 GoldWing 1800 tutte ex ora S1000XR + Indian Pursuit Dark Horse
albio59 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-03-2011, 20:55   #149
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
predefinito

Jocanguro:

Ottimo; io mi accontento del solo navigatore senza bluetooth e senza musica; per le chiamate al telefonino faccio come te: quando mi fermo guardo e...forse richiamo.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-03-2011, 11:19   #150
Sgomma
Mukkista doc
 
L'avatar di Sgomma
 
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
predefinito

Ho ricevuto una cortese risposta dal responsabile Sviluppo Tecnico della Cellular Line che dice:

"...la ringrazio per l’ottimo report che mi ha inviato, veramente dettagliato ed esaustivo, appena saranno disponibili le moto dai concessionari vedrò di fare tutte le prove del caso e comunicarle i risultati..."

Voglio proprio vedere cosa ne vien fuori!!..
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
Sgomma non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:52.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©