Pivello Mukkista
Registrato dal: 18 Jan 2010
ubicazione: Genova
Messaggi: 184
|
Eccomi. Sono stato un po’ impegnato con la sicurezza. Quella vera.
Ora passo a contestare alcune osservazioni:
Originariamente inviata da yoghi52
E’ vero, ho guidato solo alcune volte per brevi tratti moto con ABS e quindi non so quali possano essere le sue reazioni in caso di pericolo,.
Ecco, appunto. A beneficio degli altri lettori: personalmente, lo sapevo già da molto, molto tempo
Ritengo che aver guidato per uno, due, tre anni una moto con ABS non significhi conoscere l’ABS perché se l’anno n° 4 l’ABS ti frega, la tua conoscenza di 3 anni di ABS non sono servite a nulla. Molto meglio essere certi dei pregi e difetti “prima” di affidargli la pelle. Quello che ho letto fin’ora non mi invoglia a provarlo (considerando sempre il mio caso personale, ovviamente)
Originariamente inviata da yoghi52
ma so alcune cose per molteplici testimonianze dirette:
Falle essere pure indirette...
Quello che leggiamo giornalmente entrambi su QDE le considero testimonianze dirette. Oppure stai dichiarando che tutti (quelli che denunciano difetti dell’ABS) su QDE sono persone bugiarde e/o in malafede?
Originariamente inviata da yoghi52
che potrebbe essere bruciata,
FALSO.
Visto che prima dell'avviamento, la strumentazione fa un check proprio per verificare la funzionalità delle spie.
E tu ti fidi di un check su una lampadina effettuato magari tre ore prima? Quando le lampadine ad incandescenza si bruciano preferibilmente per lo shock termico all’accensione?
E tu ti fidi di un check fatto da un’apparecchiatura non sicura? Un check di un’apparecchiatura non sicura ti può dire che tutto funziona regolarmente anche, e specialmente, se ormai è un unico blocco fuso assieme.
Per fortuna non progetti impianti di sicurezza per le ferrovie. Sono già abbastanza malandate così.
Per favore, d’ora in poi tratta del funzionamento dell’abs, cosa che conosci perfettamente, ma evita accenni a concetti di “sicurezza” perché non sai di cosa parli.
Quote:
Originariamente inviata da yoghi52
e te ne accorgi solo se devi fare una frenata di emergenza,
FALSO.
Visto che te ne sei già accorto al check.
Faccio inoltre rilevare che la probabilità che l'ABS si rompa lo stesso giorno un cui si fulmina la relativa spia è drammaticamente inferiore alla probabilità che tu riesca a capire a che cosa serve l'ABS e acquisti volontariamente e non per obbligo di legge una moto che ne è dotata. S
stai cadendo nella maleducazione segno che le tue argomentazioni cominciano a vacillare. Comunque faccio rilevare che il check è sempre quello di una apparecchiatura non sicura.
Quote:
Originariamente inviata da yoghi52
e te ne accorgi sbattendo.
FALSO.
Primo, perché te ne sei accorto prima, come ho detto sopra.
Secondo, perché se l'ABS si rompe non vai a sbattere, ma tutt'al più blocchi una ruota durante una frenata di emergenza, sempre ammesso che ciò succeda. E non succede, proprio perché, essendosi accesa la spia testata in precedenza, il pilota lo sa e si regola di conseguenza, attivando tutte le procedure per evitare le frenate di emergenza e allertando al massimo il proprio bio-ABS. Che - incredibile! - è un accessorio che equipaggia tutti i motociclisti, e non solo quelli esperti di sicurezza ferroviaria.
Sorvolo sulle battute. Non sai contenere il tuo sarcasmo è evidente che i tuoi argomenti diventano tremolanti.
- Te ne sei accorto prima, se il check ha funzionato correttamente.
- Il bio abs equipaggia chi sa di non poter far conto sull’ABS elettronico ed interviene repentinamente. Se uno aspetta 500 ms che l’ABS intervenga e questo non interviene non recupera più la situazione. Inoltre il bio ABS non equipaggia di serie chi ha sempre usato moto con ABS o chi venga da mezzi con potenza frenante inferiore, come ha dimostrato il mio collega che si è spiattellato per bloccaggio dell’anteriore il secondo giorno che aveva la moto. Quindi chi è equipaggiato di ABS ci fa e ci deve fare conto e se si trova senza in una frenata di emergenza ha molte probabilità di cadere.
Quote:
Originariamente inviata da yoghi52
2) Se hai la batteria non in perfette condizioni l’ABS (BMW) non funziona.
FALSO.
L'ABS funziona quando funziona tutto il resto della moto (accensione, iniezione ecc.). Quando l'ABS non funziona, vuol dire la batteria è in uno stato tale che la moto non parte.
Ti dirò di più: a volte la batteria stenta ad avviare il motore, eppure l'ABS funziona perfettamente.
Lo so per esperienza.
Sembra che frequentiamo forum diversi. A giorni alterni esce un post “Questa mattina mi si è accesa la spia dell’ABS. La moto è partita ugualmente cosa può essere?” e prontamente giunge la risposta “Cambia la batteria”.
Gli inesperti o in malafede di ABS dilagano su QDE
Quote:
Originariamente inviata da yoghi52
Se sei in Norvegia devi mettere in conto di tornare senza ABS o di passare da un’officina BMW (in tutta la Norvegia credo che ce ne siano un paio).
Vero.
Ma chissenefrega! Visto che la moto non rimane bloccata sul posto, e in realtà non ha alcun inconveniente grave: i freni funzionano comunque al 100% della potenza e della modulabilità, come pure il bio-ABS di bordo.
Per il bio-ABS di bordo valgono le considerazioni di prima.
Però non capisco. L’ABS è un’apparecchiatura di sicurezza irrinunciabile, però se si guasta “chissenefrega” mi faccio anche 3000 Km senza. Allora, è irrinunciabile o no? Ho capito. Quando funziona è irrinunciabile quando è guasta se ne può fare a meno. Mi viene un’idea, stacca un filo così è sempre guasta e puoi farne sempre a meno. Tanto c’è il bio ABS di bordo.
Farò così anche in ferrovia. Quando un’apparecchiatura di sicurezza si guasta la spengo e faccio continuare la marcia del treno normalmente. Intanto c’è sempre il macchinista che vigila. Anzi va anche più veloce e recupera i ritardi.
Vale sempre il discorso di prima sulla sicurezza. Lascia perdere, parla d’altro.
Quote:
Originariamente inviata da yoghi52
3) Su ghiaino o su strada accidentata l’ABS va lungo (io frequento spesso strade di questo tipo)
Nella guida enduro (come nel cross, nello speedway e in generale ogni volta che si fa drifting) un ABS tarato per l'uso turistico è controproducente. Si sa. E' per questo che sulle enduro è disinseribile. Ma nella guida normale di un motociclista non endurista, l'ABS fa il suo dovere dignitosamente (evitando sempre e comunque un'eventuale caduta da bloccaggio) anche sul brecciolino e su fondi simili.
Ma allora ti rimangi anche che l’ABS sul brecciolino e fondi sconnessi allunga la frenata e qualcuno è pure andato a sbattere?
Mi sembrava che questo punto fosse ormai assodato. Mi sembra che nel tentativo di avvalorare le tue opinioni tu stia contraddicendo te stesso.
Quote:
Originariamente inviata da yoghi52
Il mio ABS bio dopo lunghissimo test sul campo non ha dimostrato nessuno di questi difetti
A parte che neppure il mio ABS ha mai avuto nessuno di questi difetti che tu gli attribuisci - la volta che si è rotto si è accesa la spia, mi sono regolato di conseguenza e non ho avuto alcun problema - il punto è un altro: stai facendo del tuo singolo caso personale una Legge. Dovresti sapere molto bene che questo è un errore concettuale inaccettabile per un esperto di sicurezza quale sei.
Sbagliato. Ho ammesso pochi post più su e lo ripeto da anni che chi non è sicuro della propria frenata dovrebbe avere l’ABS. Il punto è che qualcuno, anzi praticamente tutti, liquidano con il parametro “culo” il fatto che uno riesca a fare una frenata senza cadere, anche se questo accade da moltissimo tempo ed è quindi statisticamente molto improbabile. In pratica negano l’esistenza del bio-abs, in chiunque.
Quando il tuo ABS avrà percorso 600.000 Km potrai dire che sia quasi sicuro quanto il mio (quasi perche comunque allunga le frenate sullo sconnesso). Per l’affidabilità hai già perso visto che il tuo si è già guastato.
Quote:
Originariamente inviata da yoghi52
Dammi una sola ragione per la quale dovrei cambiare
Non ci penso nemmeno!
Sbagliato! dovresti cercare di portare pecorelle smarrite all’ovile
Quote:
Originariamente inviata da yoghi52
L’abilità nella guida è tutto questo e molto di più. Bisognerebbe invogliare la gente ad acquisire abilità non fargli credere che l’ABS risolva tutti i loro problemi perché di tutti i casi che ho citato l’ABS è di ausilio solo in una piccola parte.
Sorvolando sull'elenco, invero un po' patetico, delle tue doti di motociclista - mi spiace dirtelo, ma sono quelle ordinarie di un qualsiasi motociclista esperto
Ne sono convinto. Il mio era più un elenco di quello che pateticamente l’ABS non fa mentre l’esperienza si.
A proposito, se ben ricordo uno o due anni fa hai scritto un post dove raccontavi che tu e il tuo abs siete pateticamente caduti in una curva per presenza di brecciolino. Se non avessi avuto l’ABS ma avessi fatto un po’ di esperienza su una moto da fuoristrada forse non saresti caduto, come non sono caduto io, ed avresti una caduta in meno all’attivo.
Tengo a precisare anche questa volta che sei andato di nuovo fuori tema
Ormai eravamo fuori tema dopo il tuo post di mezza pagina fuori tema.
Comunque voleva essere, come ho scritto, l’ultimo mio pensiero su quale sia la differenza fra un ABS e l’abilità ad andare in moto, che non si limita alla sola funzione bio-abs ma è molto di più.
Tu hai appena ammesso che quello che ho elencato può essere fatto da qualunque motociclista esperto, quindi se ne deduce che l’esperienza fa molto di più di quello che fa l’ABS, visto che ben poco di quello che ho elencato viene fatto dall'ABS, e che un motociclista esperto può anche fare un'efficiente frenata sul bagnato perchè era elencata nella mia patetica lista di cose che un qualsiasi motociclista esperto fa.
Pertanto confermi che con una buona esperienza si può fare a meno dell’ABS senza per questo essere additati come dei miracolati di san culo, ma solo come motociclisti esperti.
Che poi un motociclista esperto voglia averlo ugualmente barattando i pochi vantaggi con i pochi difetti è una questione personale che sta alle preferenze di ciascuno.
__________________
Honda NC750X Travel Edition 2015, Beta Evo 300 4t - 2014
Ultima modifica di yoghi52; 10-03-2011 a 14:51
|