Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > 4 e 6 cilindri Frontemarcia > K1600GT - K1600GTL - K1600B


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 01-12-2010, 20:08   #1
Weiss
NON SO CHI SONO
 
L'avatar di Weiss
 
Registrato dal: 09 May 2007
ubicazione: Pontassieve
Messaggi: 10.162
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da SL4 Visualizza il messaggio
Con il dovuto rispetto per le opinioni altrui, se il k6 non stupisce, non so che cosa d'altro si poteva fare.
Cosa stupisce dell'estetica del K6?
potrebbe essere l'evoluzione estetica del K1300GT

Al di là del motore non vedo estetiche ricercate... anzi! Quel bauletto appollaiato lì...



mentre la GT sembra quasi incompleta...


forse sono solo mie impressioni.... ma imho in bmw potevano sicuramente fare molto meglio di così. Non posso che quotare pienamente filippo.
Lasciando da parte la LT; in ogni caso mi aspettavo molto di più dalla nuova ammiraglia Bmw...
__________________
Bmw R1150GS
https://youtu.be/1V02U1QUcV8

Ultima modifica di Weiss; 01-12-2010 a 20:10
Weiss non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-12-2010, 21:33   #2
SL4
Mukkista
 
Registrato dal: 07 Sep 2010
ubicazione: NORD Italy
Messaggi: 812
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Weiss Visualizza il messaggio
Al di là del motore non vedo estetiche ricercate... anzi!
Bauletto a parte, visto che puoi sempre e velocemente toglierlo (gli altri NO)
a mè fà l'effetto opposto al tuo.

Il tema era:
- si deve vedere il motore (un 6 cilindri in linea e come quello non ce ne sono altri al mondo. Perchè nasconderlo )
- deve avere la massima protezione
- deve avere il comfort della LT con
° regolazione dei flussi d'aria,
° parabrezza elettrico (gli altri vanno ancora a mano e non tutti )
° musica a go-go
° GPS integrato (la soluzione è il massimo tra praticità e flessibilità)
° gestione dell'elettronica a bordo facile e intuitiva (molti altri hanno al seguito il manuale d'uso)
° protezioni pioggia e aria imbattibili
° comoda, confortevole, agile senza dover installare retro e cavalletto E

A mio avviso il tema lo hanno svolto al meglio.

Chi si aspettava lo svolgimento del tema: stupire per dimensioni, curve & c, e superare la LT, ha sbagliato tema.
__________________
K 1600 GT RED / R45 storica

Ultima modifica di SL4; 01-12-2010 a 21:35
SL4 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-12-2010, 22:00   #3
Sgomma
Mukkista doc
 
L'avatar di Sgomma
 
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
predefinito

Evidentemente i possessori di LT ed io siamo su due lunghezze d'onda talmente diverse da non poter nemmeno toricamente riuscire ad avvicinare i nostri punti di vista, malgrado abbia tentato::!!..

I possessori della LT valutano la K6 in base agli ingombri, alle dimensioni, che più grandi sono più son contenti, nemmeno che si dovesse vincere una sfida con la GW sui metri quadrati della carena!!..quello che conta per costoro è l'effeto scenico, e fondamentale è che la moto "stupisca", (questo è il termine ricorrentemente usato nei precedenti post), mediante le forme e le imponenti proporzioni..!ma tralasciano tranquillamente di valutare tutto il resto.


Personalmente apprezzo invece la K6 per ben altri motivi e cioè:

- ha un motore a 6 cilindri, che per valori di coppia e potenza non ha di uguali nel panorama motocilistico del settore GT e che garantisce assenza di vibrazioni, massima elasticità ed un consumo inferiore ai 20 Km/l..!!...basterebbe questo per rendere ancronistica la LT..!

ma possiamo aggiungere:
- dispone della possibilità di variare su ben tre livelli la mappatura della centralina, un modo per variare durante la marcia l'erogazione del motore adattandola alle condizioni ed allo stile di guida del pilota!
- Ha un comando del gas Ride-by-Wire. L'apertura del gas da parte del pilota viene rilevata da un sensore nella manopola del gas. La gestione motore regola la posizione della valvola a farfalla.
- Dispone di un nuovo sitema di controllo di trazione che attraverso dei sensori rileva la posizione della moto e tiene conto del grado di piega in curva..!!
- Dispone in esclusiva di un faro adattativo in grado di aumentare l'efficienza d'illuminazione e la sicurezza di guida
- dispone di un sitema integrato di gestione di tutte le principali funzioni tramite comandi al manubrio
- dispone di un navigatore satellitare integrato e protetto
- vanta sospensioni telelever e duolever in grado di ridurre il beccheggio in accelerazione e in frenata
- vanta un efficace sistema di frenata semiintegrale con ABS
- vanta il controllo elttronico delle sospensioni ESA II
- vanta un peso inferiore rispetto alle altre dirette concorrenti da gran-turismo
- vanta dimensioni inferiori, geometrie di telaio e quote più agili, doti dinamiche decisamente superiori alle dirette concorrenti da gran-turismo, e tutto ciò è alla base del vero piacere di guida!!

Quanto alle dimensioni, per me se fossero riusciti a farla ancora più contenuta sarebbe stato ancora meglio....

Personalmente non avrei mai deciso di acquistare la nuova K6 se il nuovo modello avesse presentato le dimensioni e gli ingombri della LT

Quanto al fatto di stupire, di cui a me personalmente non frega assolutamente nulla, ma proprio nulla, sono comunque convinto che se capiterà di parcheggiare la K6 a 10 m. da una LT, ci si divertirebbe a vedere quale delle due moto attirerebbe il maggior numero di sguardi di passanti ed appassionati di due ruote!!
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M

Ultima modifica di Sgomma; 01-12-2010 a 22:07
Sgomma non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-12-2010, 22:09   #4
SL4
Mukkista
 
Registrato dal: 07 Sep 2010
ubicazione: NORD Italy
Messaggi: 812
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Sgomma Visualizza il messaggio
Quanto alle dimensioni, per me se fossero riusciti a farla ancora più contenuta sarebbe stato ancora meglio....
Concordo su tutto aggiungendo che le moto non sono come il pane o la pizza che lo vendono a kg. o a metri.
Anzi meno pesano, + costano.
__________________
K 1600 GT RED / R45 storica
SL4 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-12-2010, 22:27   #5
Weiss
NON SO CHI SONO
 
L'avatar di Weiss
 
Registrato dal: 09 May 2007
ubicazione: Pontassieve
Messaggi: 10.162
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Sgomma Visualizza il messaggio

I possessori della LT valutano la K6 in base agli ingombri, alle dimensioni, che più grandi sono più son contenti, nemmeno che si dovesse vincere una sfida con la GW sui metri quadrati della carena!!..quello che conta per costoro è l'effeto scenico, e fondamentale è che la moto "stupisca", (questo è il termine ricorrentemente usato nei precedenti post), mediante le forme e le imponenti proporzioni..!ma tralasciano tranquillamente di valutare tutto il resto.
Mi permetto di dissentire su tutto ciò. Almeno io non valuto la K6 in base agli ingombri. Come non lo faccio per nessuna moto. Effetto scenico???? se è questo quello che interessa esistono sempre le GW da riempire di lucine e accessori vari, se non anche l'Electra Glide che in quanto ad effetto scenico non è seconda a nessuno. Per quanto MI riguarda ho scelto la LT prima serie proprio perchè addirittura la ritengo molto meno scenica di GW, HD e addirittura della seconda serie che cmq rimane sempre più sobria della giapponese e dell'americana.

Personalmente apprezzo invece la K6 per ben altri motivi e cioè:

- ha un motore a 6 cilindri, che per valori di coppia e potenza non ha di uguali nel panorama motocilistico del settore GT e che garantisce assenza di vibrazioni, massima elasticità ed un consumo inferiore ai 20 Km/l..!!...basterebbe questo per rendere ancronistica la LT..!
non mi risultano vibrazioni sulla LT....ed i consumi mi sembrano piuttosto contenuti.... magari un 6 cilindri vibra ovviamente meno di un 4 come un 4 vibra meno di un 2.... insomma....è un motore diverso.... il paragone con un motore di 30 anni fa mi sembra fuori luogo, anche se il K resta ancora oggi un'ottima unità a mio modesto avviso... quando il 6 cilindri avrà percorso i km del sogliolone ne potremo parlare meglio.

ma possiamo aggiungere:
- dispone della possibilità di variare su ben tre livelli la mappatura della centralina, un modo per variare durante la marcia l'erogazione del motore adattandola alle condizioni ed allo stile di guida del pilota! elettronica atta a gestire la potenza del motore... per far turismo ne basta meno... e poi
- Ha un comando del gas Ride-by-Wire. L'apertura del gas da parte del pilota viene rilevata da un sensore nella manopola del gas. La gestione motore regola la posizione della valvola a farfalla. elettronica
- Dispone di un nuovo sitema di controllo di trazione che attraverso dei sensori rileva la posizione della moto e tiene conto del grado di piega in curva..!! elettronica
- Dispone in esclusiva di un faro adattativo in grado di aumentare l'efficienza d'illuminazione e la sicurezza di guida elettronica
- dispone di un sitema integrato di gestione di tutte le principali funzioni tramite comandi al manubrio
- dispone di un navigatore satellitare integrato e protetto soluzione che mi lascia perplesso....
- vanta sospensioni telelever e duolever in grado di ridurre il beccheggio in accelerazione e in frenata
- vanta un efficace sistema di frenata semiintegrale con ABS
- vanta il controllo elttronico delle sospensioni ESA II elettronica
- vanta un peso inferiore rispetto alle altre dirette concorrenti da gran-turismo
- vanta dimensioni inferiori, geometrie di telaio e quote più agili, doti dinamiche decisamente superiori alle dirette concorrenti da gran-turismo, e tutto ciò è alla base del vero piacere di guida!! questo è un tuo personale giudizio e non un dato assoluto

Quanto alle dimensioni, per me se fossero riusciti a farla ancora più contenuta sarebbe stato ancora meglio.... gusti che non si discutono!

Personalmente non avrei mai deciso di acquistare la nuova K6 se il nuovo modello avesse presentato le dimensioni e gli ingombri della LT

Quanto al fatto di stupire, di cui a me personalmente non frega assolutamente nulla, ma proprio nulla, neppure a me!sono comunque convinto che se capiterà di parcheggiare la K6 a 10 m. da una LT, ci si divertirebbe a vedere quale delle due moto attirerebbe il maggior numero di sguardi di passanti ed appassionati di due ruote!!Sinceramente spero la tua!
Tanta elettronica, di discutibile utilità reale imho... con un motore meno potente, più dolce e gestibile non ce ne sarebbe bisogno.
E poi con tutta questa elettronica, e con "l'affidabilità" bmw degli ultimi anni... c'è di che star tranquilli
__________________
Bmw R1150GS
https://youtu.be/1V02U1QUcV8

Ultima modifica di Weiss; 01-12-2010 a 22:31
Weiss non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-12-2010, 22:35   #6
Sgomma
Mukkista doc
 
L'avatar di Sgomma
 
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
predefinito

come volevasi dimostrare..!
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
Sgomma non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:38.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©