Beh, se ve le cercate........

L'
OLIO è una sostanza misteriosa amata ed odiata da qualsiasi fruitore di motori a scoppio. Ha caratteristiche particolari quando è nel flacone o nella latta. Cambia, seppur di poco, le sue caratteristiche una volta a contatto con l'aria e con gli organi meccanici.
All'interno del motore ha l'infelice compito, oltre che lubrificare, di raccogliere, a mò di detergente, tutta una serie di schifezze che si depositano sulle pareti e che tendono a deteriorare le parti meccaniche. Tant'è che sul circuito di lubrificazione/raffreddamento delle nostre mukke (e di qualsiasi altro motore) viene installato un filtro che ha, appunto, il compito di fermare le impurità.
Quando viene consigliato il tagliando ogni "X" km o una volta all'anno, non viene fatto solo per spellarci soldi. Paradossalmente, quando facciamo poca strada, l'olio circuita meno sul filtro e tende, quindi, a rimanere sporco.
Detto ciò, può darsi che al momento della consegna sia stato impostato il software relativo alle info sui tagliandi in modo da dare un messaggio annuale di promemoria.
Sulla mia Volvo è così di default. Sta poi al conce valutare con onestà la congruità dell'intervento e la sua effettiva necessità.
Io, e ripeto IO, preferisco cambiare l'olio una volta in più che una in meno. Poi ognuno è libero di pensare e decidere di fare ciò che vuole. Per scelta il cambio d'olio me lo faccio personalmente e, in rapporto all'infame compito che il lubrificante ha nel motore, con il fai da te è una spesa esigua ed un'operazione semplice e divertente.