Senza alcuna polemica.
I fatti raccontatai in questa storia non sono riferiti a persone reali e non fanno riferimento a fatti accaduti nella realtà. 





Per il limitato periodo che ho frequentato anch'io quel mondo, l'impressione che mi sono fatto e che la moto sia la certificazione di uno status simbol.
Non importa se ha copia alta o bassa, se ha pochi cavalli, se ...
L'importante è che sia diversa dalle altre moto e che sia BMW .
Il cliente KLT è un mancato cliente GW e/o HD Touring. Mancato pechè un conto è BMW, un conto sono i giapp o gli americani tatuati, sporchi e volgari (tutto da verificare nella pratica).
Il cliente KLT ha abbigliamento BMW, frequenta altri dello stesso giro.
Se uno di loro passa alla GW è, elegantemente, messo ai margini. Passa in 2° piano.
La retro marcia è una comodità, ma prima di tutto è una esclusiva.
il cavalletto elettrcio nella 1a serie KLT non c'era . Adesso che nella K6 non c'è il dramma è totale.
Per il KLT, il boxer è la BMW dei poveri, della massa.
Il tutto senza darsi arie, senza essere "cattivi" anzi, ma sempre su un gradino + alto.
In garage il cliente KLT ha probabilmente una o più autovetture BMW.
Ora di fronte alla nuova 6 cilindri, molti di questi elementi vengono a mancare.
La K6 GTL non è molto diversa della GT, anzi per certi versi, rossa è + visibile la GT. Ma la GT è una moto di massa .
Il KLT a questo punto stà vivendo il dilemma per cui o BMW mette sul mercato una moto + esclusiva o deve immaginare di passare alla GW. Ma non può. Non è il suo mondo.
Per questo stereotipo immaginario di motociclicsta il rapporto con BMW è capovolto. Lui non si sente un cliente. Lui si sente il soggetto che consente a BMW di vendere immagine. Lui fa un favore a BMW perchè andando in giro con quella moto tiene alta l'immagine della BMW che ha un obbligo di produrre queste moto anche se il mercato è piccolo. La nicchia intesa come mondo e non come isola. Inglesi, docet !
Per questo condivido SGOMMA quando dice che non è scontato come immagina ANDREA che il KLT dipendente prima o poi si farà una ragione e passerà a GTL.
Prima dovrà fare un percorso. Aspetterà la nuova GW sperando che sia meno americana .
Per questo il KLT classico considera una profanazione mettere nel sito la KLT di fronte alla sorellastra GTL contaminata da mercato di massa.

Avete notato che nel sito KOG si fa fatica a trovare qualcosa che abbia a che vedere con la GT. Se GT non ci fosse, sarebbe tutto molto diverso. Allora si che la GTL sarebbe l'erede della KLT.
E' il fatto che ci sia una sorella di mezzo che rende meno esclusiva la moto.
GW non ha sorelle, minori o maggiori che siano. GW ha un fratello, di 2e o 3e nozze che ogni tanto gira sulle strade americane o tedesche. Ma non ci assomiglia nemmeno di striscio alla sorella maggiore.

Peccato che la sorellona sia un può fuori peso e un pò datata, se nò, un pensierino !!!!!








Di certo con quella GTL che non sai se è carne o pesce, per ora ... non ci esco. Io i miei soldi a quelli lì, non glieli dò.




Ritornando alla pratica vita di tutti i giorni.
Nella realtà, se l'esperienza del mio conce fa media, tutto quello che ho detto sopra è pura fantasia. Infatti in percentuale degli "ordini preventivi" di K6, l'80% sono ex KLT. Il resto ex KLT passati alla GW o alla HD e rientrati per l'occasione.




Se il buon giorno viene dal mattino, un conto sono le parole sui forum, un conto sono le moto nei garage. 

