Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 26-08-2005, 11:39   #1
EnroxsTTer
Guest
 
predefinito x Onofriodelgrillo

Apro un nuovo post per non "inquinare" quello originale.

Hai scritto:
Quote:
Originariamente inviata da onofriodelgrillo
ABS: io eviterei...non per l'ABS in sè, che (costo a parte) di certo potrebbe venire utile, ma per evitare il servofreno che oltre a togliere sensibilità alla frenata è una inutile fonte di possibili e pericolosissimi problemi.
Quote:
Originariamente inviata da onofriodelgrillo
...riguardo al servofreno sulla moto...continuo a pensare sia un inutile gadget che in caso, anche remoto, di avaria ti lascia senza freni...
..ma è solo un'opinione.
Ovviamente ognuno e' libero di fare le proprie scelte in base ai propri convincimenti.
Trovo pero' poco corretto fare affermazioni come le tue senza portare dati oggettivi a conforto.
"pericolosissimi problemi" "che in caso, anche remoto, di avaria ti lascia senza freni" sono affermazioni forti e andrebbero giustificate.

Ora conoscendo come e' fatto il circuito freni servoassistito sport integral BMW non riesco a trovare giustificazione nelle tue affermazioni.
Infatti il circuito anche in assenza di alimentazione e' perfettamente in grado di fermare la moto essendo un classico circuito frenante idraulico.

Il mancato intervento dell'ABS o del servo freno per mancanza di tensione di alimentazione e' perfettamente possibile e perfettamente diagnosticabile gia' in fase di accensione della moto e anche se non diagnosticato non inficia in alcun modo la funzionalita' del circuito idraulico.

In assenza della servoassitenza la forza da imprimere sulla leva del freno e' ovviamente maggiore, ma la forza frenante imprimibile al disco del freno non cambia di una virgola.

Ora alla luce delle mie affermazioni sei ancora in grado di giustificare quanto scritto sopra da te?

Pubblicità


Ultima modifica di EnroxsTTer; 26-08-2005 a 11:42
 
Vecchio 26-08-2005, 11:46   #2
EnroxsTTer
Guest
 
predefinito

Fabio, cosa non credi? Quoti un intero post e dici non credo... mica e' cosi' ovvio a cosa ti riferisci!

Il mio discorso e' a prescindere dalla disinseribilita' dell'ABS in quanto disinserire l'ABS non esclude ovviamente la servoassistenza.
 
Vecchio 26-08-2005, 11:48   #3
liz
l'uomo che parlava con i pazzi
 
Registrato dal: 30 Dec 2004
ubicazione: casa
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da fabioscubi
NON CREDO..............IN PIU' L'ABS E' DISINSERIBILE !!!
ERGO LA MOTO FRENA CMQ ! O NO ?
...vedo che non ci siamo...
cosa c@zzo c'entra...disinseribile o no a motore acceso il servofreno entra comunque in azione...a motore spento no, ma comunque la frenta residua è più che sufficiente...a meno che non vogliate fare delle staccate da numero 46.
liz non è in linea  
Vecchio 26-08-2005, 11:55   #4
EnroxsTTer
Guest
 
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da liz
a meno che non vogliate fare delle staccate da numero 46.
Il punto e' invece che le staccata da numero 46 le fai lo stesso, solo che OVVIAMENTE devi imprimere maggior forza sulla leva freno.
Ma quello e' e restera' un circuito idraulico a prescindere dalla servoassistenza.
 
Vecchio 26-08-2005, 12:00   #5
EnroxsTTer
Guest
 
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da fabioscubi
Mi riferisco a :"Ora alla luce delle mie affermazioni sei ancora in grado di giustificare quanto scritto sopra da te?"
NON CREDO..............
Ah ok!
 
Vecchio 26-08-2005, 12:04   #6
Linguaccia
Mukkista doc
 
L'avatar di Linguaccia
 
Registrato dal: 10 Mar 2004
ubicazione: Arezzo
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Enroxster
Il punto e' invece che le staccata da numero 46 le fai lo stesso, solo che OVVIAMENTE devi imprimere maggior forza sulla leva freno.
Ma quello e' e restera' un circuito idraulico a prescindere dalla servoassistenza.
ho i miei dubbi,visto che la frenata servoassistita viene deviata ad una pompa elettrica dalla centralina in sua mancanza,la frenata si allunga molto e a meno di non essere braccio di ferro con il cazzo che stacchi,esperiensa personale su rt 1150
__________________
la mia rovina è stato il barba
Linguaccia non è in linea  
Vecchio 26-08-2005, 12:10   #7
EnroxsTTer
Guest
 
predefinito

No, c'e' una valvola che viene controllata dalla pompa elettrica, il circuito e' un circuito idraulico con appunto in mezzo la valvola che sicuramente rende meno diretta la forza impressa alla leva del freno, ma questo nulla toglie che si possa benissimo arrivare addirittura al bloccaggio della ruota se si imprime sufficiente forza.
Ora se voi avete smesso di farvi le pippe e avete un braccino come quello di Olivia non so che farci!
Beh si, so che farci: riprendere a farvi le pippe!!!
 
Vecchio 26-08-2005, 12:13   #8
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Enroxster
Il punto e' invece che le staccata da numero 46 le fai lo stesso, solo che OVVIAMENTE devi imprimere maggior forza sulla leva freno.
Ma quello e' e restera' un circuito idraulico a prescindere dalla servoassistenza.
Le cose non stanno esattamente come dici, Enrox.
L'impianto frenante BMW Integral ABS consente sì di frenare a servofreno disinserito, abbastanza da arrestare la moto anche su una discesa ripida, ma NON permette di fare staccate al limite del bloccaggio, neanche se sei Ursus e hai la leva del freno regolata alla massima apertura.

Tutto questo avviene perché in questo impianto non c'è un collegamento diretto tra la dalla pompa freno e i cilindretti della pinza, come di solito avviene; la pompa infatti aziona un cilindro (su cui agisce la centralina ABS in caso di bloccaggio della ruota) che a sua volta aziona la pinza freno; la presenza di tale cilindro (che è bello grosso e non è una valvola: poi c'è anche quella, ma la faccenda si complica e lasciamo perdere) aumenta notevolmente lo sforzo necessario per frenare, tanto da rendere fisicamente impossibile per chiunque ottenere la piena potenza frenante, ed è per questo motivo che BMW ha deciso l'adozione di un servofreno.

Se vuoi entrare più nei dettagli della cosa, puoi leggere QUI l'ottimo thread di Alessandro S dove è spiegato in dettaglio come funziona questo sistema.

E' da tempo che vorrei rilevare gli spazi di frenata con e senza servofreno; ancora non sono riuscito a trovare il tempo per farlo, ma da qualche prova spannometrica, direi che lo spazio frenante minimo possibile in assenza di servofreno è pari a circa il doppio di quello normalmente ottenibile, con riserva di verificarlo appena possibile.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022

Ultima modifica di Wotan; 26-08-2005 a 12:16
Wotan non è in linea  
Vecchio 26-08-2005, 12:14   #9
Linguaccia
Mukkista doc
 
L'avatar di Linguaccia
 
Registrato dal: 10 Mar 2004
ubicazione: Arezzo
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Enroxster
No, c'e' una valvola che viene controllata dalla pompa elettrica, il circuito e' un circuito idraulico con appunto in mezzo la valvola che sicuramente rende meno diretta la forza impressa alla leva del freno, ma questo nulla toglie che si possa benissimo arrivare addirittura al bloccaggio della ruota se si imprime sufficiente forza.
Ora se voi avete smesso di farvi le pippe e avete un braccino come quello di Olivia non so che farci!
Beh si, so che farci: riprendere a farvi le pippe!!!
ascolta pipparolo io mi sono trovato a frenare con tutto il circuito in tilt e la moto anche in piedi sul freno si è fermata quando cavolo gli è parso,forse avevo la valvola incazzata nin so
__________________
la mia rovina è stato il barba
Linguaccia non è in linea  
Vecchio 26-08-2005, 13:10   #10
onofriodelgrillo
Mukkista
 
L'avatar di onofriodelgrillo
 
Registrato dal: 02 Jul 2004
ubicazione: Milano
predefinito

Enroxter... ci sono voluti ben tre post un pò faziosetti sul sistema di frenata assistito per farti inca@@are!!
-mode serio on
"Senza freni" era da intendersi in senso relativo...(comunque, lo riconosco, certamente equivoco).
Dire che la forza frenante imprimibile alle pinze è la stessa, basta aumentare quella applicata alla leva è una affermazione in linea di principio ineccepibile ma che poi nella pratica non aiuta troppo a fermare la moto....o no?
Anche pochi metri di allungo sulla frenata, specie se non te lo aspetti possono essere sufficienti a mandarti al creatore...questo è pericolosissimo....o no?
Sai cos'è, è che io che sono testardo continuo a pensare che cervello-mano-leva-tubazione-pinza rappresenti, allo stato della tecnica e dei protocolli di collaudo Bmw, il miglior compromesso efficacia/affidabilità per fermare una mukka.
Purtroppo tutti i recenti prodotti Bmw sono evidentemente testati poco o male, col risultato che danno fin dall'inizio vari problemi elettronici/meccanici e di assemblaggio, ai quali non è stato esente seppur in minor misura neppure il nuovo sistema di frenata (e ti garantisco che non parlo a ca@@o )...e questo è inaccettabile.
Passando alla limitata avvertibilità di una eventuale avaria della pompa elettrica o di qualche altro dispositivo del sistema sportintegral, giuro che martedì, scendendo in box con una RT a motore spento (che non sarà proprio una condizione applicabile in toto per analogia ad una avaria....) se non avessi trovato una via di fuga l'avrei posteggiata dentro un'Audi A6... e neppure questo è bene.
mah...sarà che ho il braccio di Olivia...o che mi faccio troppe poche pippe (ma non mi sembra.. )

Vorrei in conclusione che fosse chiaro che la mia non è una posizione di principio...è e resta una opinione; sul sistema frenante non si deve scherzare, la sua affidabilità/efficenza deve essere totale con tasso di guasto possibilmente ZERO.
Non stiamo parlando di un bauletto, di un sensore della benzina, di trasmissione , di un fianchetto, un plexiglass o una pompa della benzina...ecco perchè sono preoccupato!
__________________
R 1150 GS
sopra i 2000 m....sotto i 3000 rpm...
onofriodelgrillo non è in linea  
Vecchio 26-08-2005, 13:10   #11
EnroxsTTer
Guest
 
predefinito

Wotan, grazie per i chiarimenti.
Preciso solo che il pistone e' un elemento passivo tra il circuito di comando e la valvola. Il pistone riporta la pressione ricevuta dal circuito di comando sulla sfera della valvola. La sua presenza non e' l'elemento da considerare per valutare l'efficacia della frenata residua, bensi' l'escursione della sfera.
E' l'escursione della sfera che determina il livello di pressione del circuito secondario (di potenza), non il pistone.
Il tutto, per quanto composto da un circuito di comando e uno di potenza ( o prima e secondario che dir si voglia) resta un circuito idraulico che funziona a prescindere dalla presenza della servoassistenza.
 
Vecchio 26-08-2005, 13:18   #12
EnroxsTTer
Guest
 
predefinito

Onorio, guarda che anche un sistema idraulico tradizionale non e' esente da problemi. Quello che volevo sottolineare e' che il sistema BMW per quanto criticabile non e' intresicamente pericoloso come sembrava da quello che avevi scritto.
Sicuramente l'impressione che si ha in mancanza del servofreno e' che la moto non si fermi, ma e' anche questione di "prima volta".
Lo abbiamo detto e ridetto: se avete il servofreno andate su una strada poco frequentata e fate la prova spegnendo il motore... la pratica aiuta!
E c'e' pure scritto bello in grande sul serbatoio che a motore spento si deve agire con forza maggiore sui freni.
Resta il fatto che l'avaria del servofreno e' un fatto non "auspicabile" soprattutto se la cosa la si scopre proprio durante una frenata d'emergenza.
Ora le due cose per quanto possano accadere simultaneamente hanno una probabilita' che valuto in "estremamente bassa", e con questo intendo dire che e' piu' probabile avere situazioni di pericolo di altro genere.
 
Vecchio 26-08-2005, 13:29   #13
KappaElleTi
Presidente del FIAT DUNA fun club
 
L'avatar di KappaElleTi
 
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
predefinito

scusate se non ho letto tutto ragazzi

ma io vi sfido a prendere la mia RT andare giù dallo stelvio allegrotti ma non troppo

girare la chiavetta di accensione (il servofreno non funzia più) prima di una curva

e frenare senza servofreno tranquillamente simulando quindi un avaria improvvisa

scommetto una moto nuova tranquillamente (io se volate di sotto almeno recupero il valore della mia voi invece ne guadagnate una nuova!!!). Ovviamente mi pagate la scommessa prima di fare il test!!!

quando arrivo sotto casa sono abituato da sempre a fare gli ultimi metri a motore spento, così per gioco, e da quando ho il servofreno non è più un gioco!!!!
__________________
che emerita stronzata !!!
KappaElleTi non è in linea  
Vecchio 26-08-2005, 13:41   #14
EnroxsTTer
Guest
 
predefinito

Con la tua no, chissa' cosa ci avrai fatto... con la mia NEMO PROBLEMA anche domani, del resto di prove di questo tipo ne ho gia' fatte...
 
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:06.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati