|   | 
	
	| 
	
	
		
	
	
	
		|  18-10-2010, 15:37 | #126 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 16 Nov 2006 ubicazione: Trieste 
					Messaggi: 6.090
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da jocanguro  Dai... l'eleasticità del 4 sogliola era inimitabile, io con la k1200rs riprendevo anche da sotto al minimo (900 giri) senza strappi... |  Non ho mai provato il k1200 a sogliola, ma vedo che anche tu hai posseduto un k100, per cui se dici che il k1200 era elastico ti credo, ma con un k100LT  dell'87 riprendere da 900 giri era quasi un'utopia....(forse perchè il mio era LT e pesava i più?) 
In salita e marce basse dovevo spesso lavorare di frizione per dargli più "fluidità"
		 
				__________________In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  18-10-2010, 16:24 | #127 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 12 May 2008 ubicazione: Pistoia 
					Messaggi: 2.620
				      | 
 
			
			Ho avuto il K1100RS e la cosa che rimpiango di più era la facilità con cui girava a 1000 giri e da lì come riprendeva, liscio come l'olio.Vinsi anche una scommessa con un amico motociclista (un pezzo da 100kg) che con lui come passeggero lo portavo da 30 a 200 km/h senza toccare la frizione.
 
				__________________Mimmo ... 2 Morini, 2 Yamaha
 BMW K 1100 RS,
 BMW K 1200 GT
 e ora...  K 1600 GT "Bigia VI"
 
				 Ultima modifica di mimmotal;  18-10-2010 a 16:30
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  18-10-2010, 20:20 | #128 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 08 Apr 2009 ubicazione: Castelvetro Piacentino 
					Messaggi: 4.171
				      | 
 
			
			Sono onesto non ho letto tutti i post sulla k 1600 ma una buona parte si e non ho mai letto niente sulla frizione antisaltellamento. 
Risulta anche a voi che venga montata????  e per di più giapponese  
Ho letto attentamente la scheda che c'è sul nostro sito ma anche qui non si menziona la frizione antisaltellamento ma solo di frizione autoregolante. 
Vi riporto un stralcio dell'articolo pubblicato su moto.it.
 
"L’albero motore ingaggia la frizione antisaltellamento (a tre molle, di fabbricazione giapponese e dall’azionamento molto morbido) attraverso una trasmissione primaria a denti diritti. Al fine di ridurre la larghezza nella zona delle pedane del guidatore, il cambio è costituito da tre alberi montati uno sopra l’altro, e usa ingranaggi a denti elicoidali per motivi di scorrevolezza e silenziosità".
http://www.moto.it/news/bmw-k1600-gl-e-gtl.html
				__________________K1300 S- K1600GT - 2 GoldWing 1800 tutte ex ora  S1000XR  + Indian Pursuit Dark Horse
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  18-10-2010, 23:49 | #129 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 25 Aug 2004 ubicazione: Roma - S. Diego 
					Messaggi: 25.567
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da PHARMABIKE  l'elasticita' dei 4 cil BMW lascia a desiderare, sia per quelli in linea che quelli a platessa... |  Ti sbagli: il K1200R/S ha la coppia di un trattore, ma tende a strappare ai bassi, il K1200GT è già meglio, mentre il K1200 sogliola, che ha leggermente meno coppia (ma sempre tanta), riprende dal minimo in sesta senza alcuna esitazione.
		 
				__________________Claudio Angeletti
 L'arte della sicurezza in moto
 BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  19-10-2010, 02:03 | #130 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 16 Nov 2006 ubicazione: Trieste 
					Messaggi: 6.090
				      | 
 
			
			Riguardo la frizione, se è di fabbricazione giapponese mi sembra probabile che bmw non ne faccia troppa pubblicità.
 Però personalmente l'idea mi fa ben sperare, visto che nella mia personale esperienza (poca... ma per quel che vale...) mi sono sempre trovato bene con le frizioni giapponesi (auto e moto) mentre ho trovato quelle delle moto bmw sempre un pò "teutoniche" (non so se si capisce quel che intendo..... on-off con una corsa utile breve che non perdona....).
 
				__________________In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  19-10-2010, 08:56 | #131 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 02 Mar 2003 ubicazione: Pescara 
					Messaggi: 13.726
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Wotan  Sul K1200S non è così, a 130 in 6a è a circa 4900 giri. |  Ho frainteso..., volevo dire che, con il K 1300 S, si può viaggiare tranquillamente a 2000 giri/min in 6a..., comunque la velocità è di 55 km/h.
 
E' evidente che il 6 cilindri ha le marce notevolmente più lunghe.
		 
				__________________K 1300 S - 28/02/12  Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
 www.bedbreakfastlauretum.com/
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  19-10-2010, 11:28 | #132 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 27 Feb 2009 ubicazione: sempre tra due curve! 
					Messaggi: 5.754
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da mary  Ho frainteso..., volevo dire che, con il K 1300 S, si può viaggiare tranquillamente a 2000 giri/min in 6a..., comunque la velocità è di 55 km/h.
 E' evidente che il 6 cilindri ha le marce notevolmente più lunghe.
 |  Aggiungerei, tanto per paragonare le due moto,  che ci si possa legittimamente attendere che il K6 viaggi in 6° a 55 km/h, ad un regime di soli 1.500 giri e comunque più fluido del k 1300 a 2000 giri..
		 
				__________________BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  19-10-2010, 12:41 | #133 |  
	| L'uomo con  la testa da un'altra parte! 
				 
				Registrato dal: 22 Oct 2004 ubicazione: Roma e dove mi porta il network 
					Messaggi: 5.532
				      | 
 
			
			ma chi è che compra una moto del genere per fare i 55 in sesta???? Andate al bar che è meglio!!!
		 
				__________________In certi particolari momenti, a me, la tinca mi commuove.....
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  19-10-2010, 12:46 | #134 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 03 Apr 2009 ubicazione: bisanzio 
					Messaggi: 74
				      | 
 
			
			al bar ci andiamo ai 55 in sesta...
		 
				__________________se non puoi convincerli, confondili
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  19-10-2010, 13:28 | #135 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 16 Nov 2006 ubicazione: Trieste 
					Messaggi: 6.090
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da applecate  al bar ci andiamo ai 55 in sesta... |  Questi smanettoni....    e poi si lamentano che gli danno la multa...    (in zona urbana) 
Bisogna andarci a 48km/h in sesta   !!!!
		 
				__________________In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  19-10-2010, 13:37 | #136 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 25 Aug 2004 ubicazione: Roma - S. Diego 
					Messaggi: 25.567
				      | 
 
			
			Così si consuma meno.
		 
				__________________Claudio Angeletti
 L'arte della sicurezza in moto
 BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  19-10-2010, 14:10 | #137 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 27 Feb 2009 ubicazione: sempre tra due curve! 
					Messaggi: 5.754
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da The Duck  ma chi è che compra una moto del genere per fare i 55 in sesta???? Andate al bar che è meglio!!! |  Per chi gira su strada (su circuito ovviamente è un'altra faccenda), e fa turismo di lungo raggio, uscire in 5° e 6° dai tornanti a 40-50 orari col motore a 1500 giri e quindi appena sopra il minimo, sentirlo girare liscio e rotondo senza alcuna ruvidità, e sentirlo in grado di imprimere una consistente accelerazione appena si pela il gas il che ti lascia intendere quale sia la sua riserva di potenza, è uno dei massimi piaceri che può percepire un motociclista..!! a patto che abbia maturato anni di esperienza e cultura motociclistica...   ..non e roba per tutti ma solo per gli eletti..     
e poi perché no ..si può arrivare in 6° a 50 orari col motore al minimo al bar invece che in 1° a 12.000 giri..!!    
				__________________BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  19-10-2010, 14:21 | #138 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 03 Jan 2005 ubicazione: Montesilvano 
					Messaggi: 590
				      | 
 
			
			Io non sono "un eletto". A 50 all'ora non sono nè in 6° e probabilmente neppure in 5°. Dovrei verificare se 3° o 4°!!
		 
				__________________ex R850R, R1150RT, K1200GT, R1200GS, R1200GS my 2015, R1250GS "The bass"
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  19-10-2010, 14:47 | #139 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 25 Aug 2006 ubicazione: Nella città eterna 
					Messaggi: 11.868
				      | 
 
				__________________Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  19-10-2010, 15:07 | #140 |  
	| L'uomo con  la testa da un'altra parte! 
				 
				Registrato dal: 22 Oct 2004 ubicazione: Roma e dove mi porta il network 
					Messaggi: 5.532
				      | 
 
			
			...non so che cultura, a parte quella di cogliere le margherite, possa avere "maturato" uno che provasse ad uscire da un tornante in sesta a 1500 giri e a 55 all'ora. I tornanti sono tipicamente posti su strade di montagna per consentire alla strada di arrampicarsi su pendii altrimenti impossibili. Chiunque provasse a percorrere tali tornanti in quelle condizioni avrebbe concluso la sua esperienza motociclistica in quel preciso momento.
		 
				__________________In certi particolari momenti, a me, la tinca mi commuove.....
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  19-10-2010, 15:27 | #141 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 27 Feb 2009 ubicazione: sempre tra due curve! 
					Messaggi: 5.754
				      | 
 
				__________________BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  19-10-2010, 15:28 | #142 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 16 Nov 2006 ubicazione: Trieste 
					Messaggi: 6.090
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Sgomma  ...uscire in 5° e 6° dai tornanti a 40-50 orari col motore a 1500 giri e quindi appena sopra il minimo, sentirlo girare liscio e rotondo senza alcuna ruvidità, e sentirlo in grado di imprimere una consistente accelerazione appena si pela il gas il che ti lascia intendere quale sia la sua riserva di potenza, è uno dei massimi piaceri che può percepire un motociclista..!! |  Concordo con il concetto (relativo ai massimi piaceri) però, anche se detto a mo' di sfottò, il dubbio espresso da The Duck mi sembra fondato... 
...probabilmente intendevi qualcos'altro... perchè uscire dai tornanti in 5° o 6° mi sembra difficile  
...a meno che: 
1) per tornanti tu non intenda QUALSIASI curva, indipendentemente dal raggio , che abbia un angolo di almeno 180°) 
2) "uscire dai tornanti" sia riferito ad un tratto di strada arbitrariamente scelto dopo un tornante ma che sia potenzialmente anche più di 50 metri distante dal tornante stesso.
		 
				__________________In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  19-10-2010, 15:38 | #143 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 25 Aug 2006 ubicazione: Nella città eterna 
					Messaggi: 11.868
				      | 
 
			
			Penso che Sgomma intendesse : 
uscire dai tornanti con la marcia giusta per avere i 1500 giri e sentire la vigorosità del motore che a quei giri, nonostante la mole della moto e dei passeggeri, nonostante la salita, riesce lo stesso con vigoria a "estrarti" dal tornante e riprendere vigorosa , piena e fluida una marcia BRIOSA !!!
 
anche se lo fai in terza o quarta...
 
Almeno io intendo questo...   
				__________________Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  19-10-2010, 15:43 | #144 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 27 Feb 2009 ubicazione: sempre tra due curve! 
					Messaggi: 5.754
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da pancomau  ......probabilmente intendevi qualcos'altro... . |  Perchè tante ipotesi?
 
molto semplicemente..  hai mai incontrato tornanti e curve sia in pianura che in salita, che si possono percorrere a 50km/h??..   ...col GS esci al massimo di 4°..ma ci sono veicoli che possono farlo in 6° col filo del gas, girando quasi al minimo, sfoderando grande elasticità e dando un particolare piacere di guida, come detto, a chi fa gran-turismo..
		 
				__________________BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
 
				 Ultima modifica di Sgomma;  19-10-2010 a 15:49
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  19-10-2010, 15:49 | #145 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 27 Feb 2009 ubicazione: sempre tra due curve! 
					Messaggi: 5.754
				      | 
 
				__________________BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  19-10-2010, 16:09 | #146 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 16 Nov 2006 ubicazione: Trieste 
					Messaggi: 6.090
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Sgomma  ...hai mai incontrato tornanti e curve sia in pianura che in salita, che si possono percorrere a 50km/h |  Si se parliamo di curve, no se parliamo di tornanti di montagna, si se parliamo di "tornanti" in pianura a largo raggio    
Comunque.... il concetto era chiaro... solo forse c'era un pò di "esagerazione" sui numeri delle marce.... e sulla velocità
		 
				__________________In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
 
				 Ultima modifica di pancomau;  19-10-2010 a 16:12
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  19-10-2010, 16:31 | #147 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 21 Jul 2010 ubicazione: Vezza d'Alba 
					Messaggi: 161
				      | 
				  
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da pancomau  Si se parliamo di curve, no se parliamo di tornanti di montagna, si se parliamo di "tornanti" in pianura a largo raggio    
Comunque.... il concetto era chiaro... solo forse c'era un pò di "esagerazione" sui numeri delle marce.... e sulla velocità |  
Esattamente. Che mi frega di uscire in 6 se dopo 50m c'è un altro tornante in salita. Sara perche ho esperienza di fuoristrada sara perche non sono capace ma i tornanti Tipo colle della Lombarda Agnello ecc ecc sfido chiunque non abbia un montesa cota dei bei tempi andati ad uscire in 6???????? I tornanti si fanno in 1 o proprio se ci entri bene e sono un pelo piu larghi in 2 la maggior parte delle volte con la frizione leggermente puntata per farla slittare un po. E non parlo di guida sportiva perche allora si entra in 1 e in 1 si esce. Ma stiamo parlando della stessa cosa perche se ho sbagliato sono pronto a ricredermi. Ma un tornante da 50 Km/h io non sono mai riuscito a trovarlo. Altrimenti prche avrebbero fatto il cambio e cosi bello 1-2-3 e poi di nuovo 3-2-1 e ecco l'atro tornante. Boh in provincia di Cuneo oltre a essere stati i precursori dei fari accesi anche di giorno avremo tronanti strani
		 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  19-10-2010, 18:01 | #148 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 25 Aug 2006 ubicazione: Nella città eterna 
					Messaggi: 11.868
				      | 
 
			
			Ma si , dai,  
non importa se in sesta o in terza , se a 50 o a 20 km/h, il bello è uscire bassi di giri e sentire il motore che riprende vigoroso... 
cosi' va bene ???   
				__________________Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  19-10-2010, 18:08 | #149 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 21 Jul 2010 ubicazione: Vezza d'Alba 
					Messaggi: 161
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da jocanguro  Ma si , dai,  
non importa se in sesta o in terza , se a 50 o a 20 km/h, il bello è uscire bassi di giri e sentire il motore che riprende vigoroso... 
cosi' va bene ???   |  Così è guidare..   |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  19-10-2010, 18:08 | #150 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 16 Nov 2006 ubicazione: Trieste 
					Messaggi: 6.090
				      | 
 
				__________________In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
	
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:06. |  |     |