|
23-08-2005, 12:08
|
#1
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 29 Jul 2002
ubicazione: MOGLIANO VENETO (TV)
Messaggi: 254
|
Quote:
Originariamente inviata da Burt_Baccara
Ostrega che piuma
Ma quanti cacchio di scatti ha sto mono ? ? ? ?
|
Tanti!!!!
W
giulibar
__________________
R 1200 RT FINALMENTE
|
|
|
23-08-2005, 16:46
|
#2
|
Mucchista amletico doc
Registrato dal: 10 Jan 2004
ubicazione: Milano
Messaggi: 22.922
|
__________________
Ex R1100gs '99 Nachtschwarz ora appiedato....speriamo per poco.
|
|
|
23-08-2005, 17:10
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Mar 2004
ubicazione: "Della Folgore l'impeto.."
Messaggi: 10.103
|
Bart, poiche' la regolazione del mono e' "molto soggettiva" e personale, e' difficile dire fai così o fai cosa'.
Sappi, pero', che una ottimale regolazione la ottieni solo, agendo sia sulll'anteriore che sul posteriore, ed altro fattore importante da considerare e da non sottovalutare, e' la pressione dei pneumatici.
Ad ogni modo, ti consiglio, in modo disinteressato, di trovare la tua regolazione ottimale provando prima a posizionare il mono in "tutto aperto", e dopo prove e prove su strada agendo con i vari click per arrivare (probabilmente) verso la tacca della posizione standard o qualche tacca piu' sotto. Quando avrai trovato la posizione ideale, se avrai dimenticato i click che avresti dovuto contare, ricordati almeno di fare un segno con un pennarello indelebile... o se proprio non vuoi sporcare la moto, fa una foto al mono con una digitale.
Non dimenticarti di regolare anche la vite che regola il ritorno, ha due posizioni estreme H e S, ed anche lì devi sbattere un po la testa per trovare il livello ottimale. La regolazione dell'anteriore invece e' piu' semplice, ti basta agire sulle ghiere con la chiave in dotazione, e scegliere se volere una guida piu' rigida od una piu' soft.
In bocca al lupo.
__________________
L'universo è formato da protoni, elettroni, neutroni e trimoni.
Ultima modifica di GIANFRANCO; 23-08-2005 a 17:13
|
|
|
23-08-2005, 17:21
|
#4
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da GIANFRANCO
Bart, poiche' la regolazione del mono e' "molto soggettiva" e personale, e' difficile dire fai così o fai cosa'.
Sappi, pero', che una ottimale regolazione la ottieni solo, agendo sia sulll'anteriore che sul posteriore, ed altro fattore importante da considerare e da non sottovalutare, e' la pressione dei pneumatici.
Ad ogni modo, ti consiglio, in modo disinteressato, di trovare la tua regolazione ottimale provando prima a posizionare il mono in "tutto aperto", e dopo prove e prove su strada agendo con i vari click per arrivare (probabilmente) verso la tacca della posizione standard o qualche tacca piu' sotto. Quando avrai trovato la posizione ideale, se avrai dimenticato i click che avresti dovuto contare, ricordati almeno di fare un segno con un pennarello indelebile... o se proprio non vuoi sporcare la moto, fa una foto al mono con una digitale.
Non dimenticarti di regolare anche la vite che regola il ritorno, ha due posizioni estreme H e S, ed anche lì devi sbattere un po la testa per trovare il livello ottimale. La regolazione dell'anteriore invece e' piu' semplice, ti basta agire sulle ghiere con la chiave in dotazione, e scegliere se volere una guida piu' rigida od una piu' soft.
In bocca al lupo.
|
non solo è soggettiva ma dipende molto dalle strade che si fanno. Io in autostrada tendo a tenere il precarico molto più rigido che in città per evitare ondeggiamenti nei curvoni, in città tanto precarico serve a poco viste le basse velocità e le tante piccole asperità meglio stare più morbidi.
da non sottovalutare inoltre che la guida della moto è spesso "umorale", ovvero a parità di strada non guidi mai due volte allo stesso modo.
La morale è che, almeno per me, non esiste un settaggio ottimale che vada bene sempre e quindi, escludendo le regolazioni che si fanno una volta ogni tanto per un motivo preciso (vedi regolazione del ritorno e precarico anteriore), io lavoro principalmente sul precarico posteriore, spesso mi capita di regolarlo mentre vado.
ciao
|
|
|
23-08-2005, 17:52
|
#5
|
SUINUX MAXIMUX
Registrato dal: 15 Oct 2003
ubicazione: Magna Romagna!
Messaggi: 19.344
|
zio cane mi fate morire
Prendete la moto, saliteci sopra SOLI, misurate con un metro l' affondamento dinamico, la distanza tra il perno ruota e una vite fissa al telaietto, il metro tenetelo in modo che sia parallelo al mono.
Se con voi sopra la moto scende di 5/6 cm, con vostra moglie e le borse e quello che vi pare, deve scendere, per aver lo stesso assetto, della stessa distanza, 5/6 cm.
Se col precarico non riuscite a far star la moto alta come da soli, o cambiate moglie (più leggera) o cambiate molla (più dura).
Ps. Non impiccate le moto, coiè la moto col suo peso, deve scendere minimo di un 12%, quindi in un GS più o meno 2/3 cm da race sag, o affondamento statico...ciao ciao
tratto dal manuale tecnico , regolazioni e assetto sospensioni, corso base che si tiene sulla nave Genova-Tunisi!!
__________________
...Ager
|
|
|
23-08-2005, 22:41
|
#6
|
Mucchista amletico doc
Registrato dal: 10 Jan 2004
ubicazione: Milano
Messaggi: 22.922
|
Oggi sono passato alla BMW Motorrad a MI. C'era uno dei mecca (molto cortese e simpatico). Come si evince la mia conoscenza del setting del mono posteriore non è delle migliori e quindi ho chiesto a lui.
Alla fine se rammento bene avevo il mono praticamente quasi tutto chiuso, forse rimaneva fuori una delle righe di riferimento e poi sarebbe stato tutto chiuso.
Osservando la moto aveva la sensazione che la stessa non fosse "orizzontale" ma avesse il posteriore più alto dell'anteriore (come quando si fa una frenata).A detta sua la moto deve stare orizzontale, quindi sia con il mono post che quello ant. trovare la giusta regolazione che mantenga la moto dritta.
Mi diceva che se il precarico è troppo molle, la moto si "siede" sul post. e l'avantreno (a velocità medio alte / alte) si alleggerirebbe.
Come sosteneva GIANFRANCO anche lui era dell’idea che bisogna anche lavorare sull’anteriore.
Ho provato (mai fatto prima) per curiosità a smollare tutto. Sul cilindro dove gira il pomello di regolazione, ci sono delle tacche che a metà indicano STD (standard) e LOW (al minimo) e HARD(tutto chiuso). Provando il LOW effettivamente la moto era molto seduta, toccavo meglio con i due piedi. Ho provato a stringere fino ad arrivare a STD (praticamente a metà della regolazione) ma mi dava l’impressione che fosse ancora troppo giù. Quindi ho superato la soglia dello STD fino a quasi lasciare fuori due tacche del tutto chiuso.
Ovviamente la soluzione perfetta non la troverò mai. Giro su tutte le strade, in città, pavè, autostrada, da solo e in coppia, non posso ogni volta che percorro un tipo di strada o porto in giro qualcuno aumentare o smollare il precarico. Penso che alla fine lo terrò sulla posizione che ho adesso (quasi tutto chiuso) perché non vorrei perdere quella rigidità e precisione che ho nelle curve affrontate a velocità elevata (dai 140km/h in su).
Cmq il mecca BMW si è reso disponibile per un incontro per fare un controllo dei due mono per “allineare” la moto.
Abbiate pazienza ma è il 1° GS e vorrei trarne il meglio.
__________________
Ex R1100gs '99 Nachtschwarz ora appiedato....speriamo per poco.
|
|
|
23-08-2005, 22:44
|
#7
|
SUINUX MAXIMUX
Registrato dal: 15 Oct 2003
ubicazione: Magna Romagna!
Messaggi: 19.344
|
scusa è ma ai letto sopra
__________________
...Ager
|
|
|
25-08-2005, 09:37
|
#8
|
Presidente del FIAT DUNA fun club
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
|
Quote:
Originariamente inviata da Burt_Baccara
Abbiate pazienza ma è il 1° GS e vorrei trarne il meglio.
|
questo è quello che credi!!
Ti ricordo caro burt che a te hanno venduto un GS MADE IN CHINA, l'hai comprato sulla spiaggia di ventotene e non lo vuoi ammettre
1) ti spacca il culo
2) non impenna
3) non arriva a 7000 giri e il tacchimetro indica 195 ma saranno 160 km/h scarsi
4) la misurazione dell'olio sembra quasi coerente
FAI TE!!!
__________________
che emerita stronzata !!!
|
|
|
23-08-2005, 22:45
|
#9
|
Mucchista amletico doc
Registrato dal: 10 Jan 2004
ubicazione: Milano
Messaggi: 22.922
|
Quote:
Originariamente inviata da vigliac
Se con voi sopra la moto scende di 5/6 cm, con vostra moglie e le borse e quello che vi pare, deve scendere, per aver lo stesso assetto, della stessa distanza, 5/6 cm.
Se col precarico non riuscite a far star la moto alta come da soli, o cambiate moglie (più leggera) o cambiate molla (più dura).
|
Correggimi se sbaglio.
Mi siedo da solo e misuro di quanto va giù il posteriore (con la regolazione del mono diciamo STD). Faccio salire chi mi pare e dopo aver regolato il mono (indurendolo ovviamente) la moto deve arrivare allo stesso punto di dove arrivava da solo ?
E così ?
PS:  e non ti incazzare sono qui per capirci qualcosa  (spero)
__________________
Ex R1100gs '99 Nachtschwarz ora appiedato....speriamo per poco.
|
|
|
23-08-2005, 22:48
|
#10
|
SUINUX MAXIMUX
Registrato dal: 15 Oct 2003
ubicazione: Magna Romagna!
Messaggi: 19.344
|
esatto, per aver la stessa geometria di sterzo, ricordati che la moto col suo peso deve affondare circa 2/3 cm, se non lo fà nelle staccate saltella la ruota posteriore.
Non lo dire in giro però...
__________________
...Ager
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:15.
|
|
|