Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 14-10-2010, 18:33   #26
Diavoletto
Zam Il saputello doc
 
L'avatar di Diavoletto
 
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da mary Visualizza il messaggio
Scusate se mi intrometto..., non sono un tecnico come voi e mi perdo nelle formule..., ma vorrei una risposta pratica alla domanda:

-una stessa curva fatta al limite di velocità, ad es. 100 km/h, con le stesse gomme alla stessa temperatura ecc., può essere fatta ugualmente dal solo pilota ed in maniera del tutto uguale anche da pilota con passeggero?

..
NO

cambia il punto del baricentro se si viaggia da soli o in coppia.

sorry

Pubblicità

__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
Diavoletto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-10-2010, 18:48   #27
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da nossa Visualizza il messaggio
Siamo sicuri che il baricentro influenzi l'inclinazione? Baricentro alto=minor necessità di piega? Ma....
Non la influenzerebbe se le gomme fossero dischi piatti.
Immagina una curva percorsa a velocità tale da avere un'accelerazione laterale pari a 1g. In tale curva, l'inclinazione della moto dovrebbe essere esattamente pari a 45° (assumendo che il pilota rimanga perfettamente in linea col piano di mezzeria della moto).
Ma la larghezza degli penumatici fa sì che, all'aumentare dell'inclinazione, si sposti la superficie di contatto con il suolo verso l'interno della curva.
Accade allora che il piano passante per il baricentro e per le mezzerie delle superfici di contatto si inclina di 45°, ma per ottenere questo risultato, la moto si deve piegare un po' di più, in misura tanto maggiore quanto più sono larghe le ruote.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-10-2010, 19:08   #28
nossa
Mukkista doc
 
L'avatar di nossa
 
Registrato dal: 22 Jul 2002
ubicazione: Como
Messaggi: 7.861
predefinito

Ok, il discorso delle gomme più o meno larghe lo capisco, anzi mi sentirei di dire che le moto moderne con gomme da 190 piegano di più anche perchè devono piegare di più.

Ma il baricentro non mi è chiaro, ho sempre avuto la convinzione che una moto a baricentro basso fosse meglio in termini di facilità di guida ma che il baricentro di per se fosse ininfluente riguardo la piega.
__________________
Suzuki V-Strom--> R1200R mah
nossa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-10-2010, 19:16   #29
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
predefinito

Baricentro basso = maggior velocità di rollio, ma anche maggior angolo di inclinazione, entrambe le cose a parità di altre caratteristiche.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-10-2010, 20:35   #30
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

wotan facciamo un esperimento:

andiamo nello spazio con gravità zero quindi forza peso zero

mettiamo giù un anello, tipo un OR, ma grande, diciamo diametro 1 Km.

diametro del filo quanto basta per farlo correre nei canali dei cerchi di una moto (elettrica per comodità) senza le gomme.

mettiamo la moto con i suoi cerchi senza gomme sull'anello come se fosse su una rotaia dell' 8 volante.

La moto sta messa perpendicolare rispetto alla planarità dell'anello.

A questo punto la moto parte: secondo te rimane perpendicolare, o si ribalta verso l'esterno?

E se la massa per astratto fosse uguale a zero?

Ricordo che mentre il peso della moto è uguale a zero la sua massa non lo è.
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-10-2010, 21:36   #31
Diavoletto
Zam Il saputello doc
 
L'avatar di Diavoletto
 
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
predefinito

tu ne hai bevute di bottiglie.......


HAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH


ps

grazie mille
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
Diavoletto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-10-2010, 21:42   #32
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
predefinito

Se la moto fosse ferma rispetto all'anello, essa non partirebbe nemmeno, perché mancando lo schiacciamento dato dalla forza centrifuga, essa non "peserebbe" sull'anello e la ruota non potrebbe trasmettere alcun moto.

Ammettendo che la moto venisse appoggiata in corsa all'interno dell'anello, essa si ribalterebbe verso l'esterno, a meno che non si riuscisse a piazzarla ESATTAMENTE in linea col piano dell'anello e non ci fosse alcuna forza a turbare il suo movimento, cosa estremamente improbabile.

L'unico modo per tenerla nell'anello sarebbe portare il baricentro della moto sotto alle ruote, quindi all'esterno dell'anello, mediante un contrappeso.

L'ipotesi massa = 0 (-> inerzia = 0) non è ipotizzabile.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-10-2010, 07:36   #33
zangi
Mukkista doc
 
L'avatar di zangi
 
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da nossa Visualizza il messaggio
Ok, il discorso delle gomme più o meno larghe lo capisco, anzi mi sentirei di dire che le moto moderne con gomme da 190 piegano di più anche perchè devono piegare di più.
per me l'angolo di piega,con la sezione pneumatico,non c'entra.la sezione più larga offre solo più appoggio,quindi più trazione
__________________
Singano del T.N.T. group
zangi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-10-2010, 09:18   #34
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.346
predefinito

l'argomento teorico e' stato spaccato in 4 molto bene, ma una piccola considerazione pratica che tutti sanno va fatta, che se no il neofita confonde le cose e pensa che in due si possa andar forte come da solo tout court.
Ogni considerazione fatta si riferisce a percorrenza di curva in assetto stabilizzato senza riferimenti alla guidabilita' in generale che il peso maggiore cambia radicalmente in frenata,in inserimento e sopratutto nelle inversioni destra sinistra.
E' ovvio,ma giova ricordarlo, non vorrei che qualcuno pensando di andare uguale in due o da solo entri in un pif paf e all'uscita della seconda si trovasse completamente contromano....
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-10-2010, 09:32   #35
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
predefinito

Le cose si complicano...
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-10-2010, 09:53   #36
fluido
Mukkista doc
 
L'avatar di fluido
 
Registrato dal: 08 Aug 2007
ubicazione: Monaco di Baviera
Messaggi: 2.420
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
...in un pif paf ...
qui si va troppo sul tecnico, mi sono perso
__________________
Honda XL600V Transalp '99 - 267.000 km.
fluido non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-10-2010, 10:18   #37
Diavoletto
Zam Il saputello doc
 
L'avatar di Diavoletto
 
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
predefinito

...nello ZAM ZAM....

meglio gomma larga....
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
Diavoletto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-10-2010, 11:56   #38
GHIAIA
Presidentessa del Fiat Duna Fanclab
 
L'avatar di GHIAIA
 
Registrato dal: 08 Jun 2005
ubicazione: Val di Susa (NO TAV!)
Messaggi: 21.470
predefinito

Ciomp ciomp...
__________________
R1200S "Adelante Boxer, con juicio"
MTS PP - SX250R - EXC400
QDE TRANS-PORT TEAM... LA KASTA
GHIAIA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-10-2010, 12:08   #39
FranzG
Mukkista doc
 
L'avatar di FranzG
 
Registrato dal: 05 Aug 2007
ubicazione: Siena
Messaggi: 6.723
predefinito

Se Piripicchio legge questo thread va su tutte le furie.

F.
__________________
Franz - TP-LINK TD-W8970 »Häirdryër«
Noi ce mettemo la tazza, voi mettetece er culo.
FranzG non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-10-2010, 12:30   #40
zangi
Mukkista doc
 
L'avatar di zangi
 
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
predefinito

il peso a sbalzo serve solo ad impennare di terza....per chi sà fà...io no..
__________________
Singano del T.N.T. group
zangi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-10-2010, 12:37   #41
passin
Mukkista doc
 
L'avatar di passin
 
Registrato dal: 10 Jan 2009
ubicazione: Villafranca di Verona
Messaggi: 7.560
predefinito

Oggi le pillole tecniche sono da premio oscar, alla fine del 3d proporrei di fare una VAQ...

Certo che gli interventi di Nicola destabilizzano e non poco, un OR nello spazio con 1 km di diametro lo immagino molto bene, ma dopo aver bevuto 10 campari
__________________
k 1600 GT
La mente è come un paracadute, funziona solo se è aperto! (A.E.)
passin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-10-2010, 12:58   #42
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Wotan Visualizza il messaggio

La fonte di quello che dico è in questo libro:

Gaetano Cocco
Effetto Moto - Dinamica e tecnica della motocicletta
Giorgio Nada Editore, Vimodrone (MI), 1999
2a ristampa 2008


E' fatto benissimo, e ne consiglio caldamente la lettura a tutti, visto che avete le idee un po' confuse sull'argomento.

In particolare, la dimostrazione del fatto che l'angolo di piega non varia al variare del peso si trova a pag. 38.

sarebbe possibile vederla?
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-10-2010, 13:01   #43
Battista
Mukkista doc
 
L'avatar di Battista
 
Registrato dal: 01 Jul 2009
ubicazione: Lodi
Messaggi: 1.958
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da zangi Visualizza il messaggio
per me l'angolo di piega,con la sezione pneumatico,non c'entra.la sezione più larga offre solo più appoggio,quindi più trazione
Se ho ben capito con una gomma larga l'asse della moto non passa per la superficie di appoggio della gomma, da qui la necessità di piegare di più.

questo se ho ben capito
__________________
Avevo una F 800 GS Dark Magnesium - Ora Superga Tela Classic 2750
Battista non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-10-2010, 13:52   #44
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.346
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da diavoletto Visualizza il messaggio
...nello ZAM ZAM....

meglio gomma larga....
macche' larga, nello zam zam rischia di sfilarsi, e poi deve avere il serbatoio.....
ma parliamo dello stesso zam zam?
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-10-2010, 14:52   #45
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da nicola66 Visualizza il messaggio
sarebbe possibile vederla?
Certo! Basta comprare il libro!
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-10-2010, 14:53   #46
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
Ogni considerazione fatta si riferisce a percorrenza di curva in assetto stabilizzato senza riferimenti alla guidabilita' in generale che il peso maggiore cambia radicalmente in frenata,in inserimento e sopratutto nelle inversioni destra sinistra.
E' ovvio,ma giova ricordarlo, non vorrei che qualcuno pensando di andare uguale in due o da solo entri in un pif paf e all'uscita della seconda si trovasse completamente contromano....
Tutto verissimo; lo avevo accennato in vari post, ma è bene sottolinearlo ancora.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-10-2010, 14:55   #47
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Battista Visualizza il messaggio
Se ho ben capito con una gomma larga l'asse della moto non passa per la superficie di appoggio della gomma, da qui la necessità di piegare di più.

questo se ho ben capito
Hai capito bene. Per dirla meglio: più la gomma è larga, più la superficie di appoggio si allontana dal piano di simmetria della moto.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-10-2010, 15:07   #48
Gekkonidae
Mukkista doc
 
L'avatar di Gekkonidae
 
Registrato dal: 10 Dec 2008
ubicazione: ...tornato "in sul Navilii"
Messaggi: 4.279
predefinito

Grazie Wotan, finalmente qualcosa di interessante e spiegato "per tutti" duri di comprendonio come me...!
__________________
Per me è una stronzata, IMHOFF (cit. Bex)
VStrom1000 + Lambretta '49, ex R1150GS
Gekkonidae non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-10-2010, 15:41   #49
Diavoletto
Zam Il saputello doc
 
L'avatar di Diavoletto
 
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Wotan Visualizza il messaggio
Hai capito bene. Per dirla meglio: più la gomma è larga, più la superficie di appoggio si allontana dal piano di simmetria della moto.

io questo continua a non capirlo
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
Diavoletto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-10-2010, 15:48   #50
Joe Falchetto
Kappista doc
 
L'avatar di Joe Falchetto
 
Registrato dal: 10 Jun 2003
ubicazione: Milano-Zurigo
Messaggi: 3.047
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Wotan Visualizza il messaggio
...

diminuisce con l'accelerazione gravitazionale - sulla Luna la moto si inclinerebbe molto meno, a parità di velocità e di raggio di curva....
Tutto il resto è perfetto.

Ma sei proprio sicuro sicuro della parte citata?
__________________
K1200RS/99->GT - K1100LT/94 - K1100RS/93 - R1150GS/00 - F650CS/04
Joe Falchetto non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:05.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©