Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Vivere la Moto > Quelli che amano guardare il Panorama

Quelli che amano guardare il Panorama In questo forum si parla di MOTOTURISMO è dedicato a chi ama viaggiare e macinare km su km per visitare il mondo


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 09-10-2010, 15:35   #51
pieroesilvia
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 29 Jan 2010
ubicazione: pisa
Messaggi: 364
predefinito

Lasciamo Amasya avendo impostato sul garmin la destinazione di Uchisar. La strada seppur grossolana nell'asfalto, è deserta e il panorama magnifico. Percorriamo la distanza con calma, godendoci lo splendido paesaggio, fermandoci per il rifornimento e qualche foto. Nella sosta contatto con il cellulare il mio amico ALS che a bordo della sua STELVIO e con la moglie sta attraversando la turchia per raggiungere siria e giordania. Vorremmo incontrarci per un saluto e passare qualche ora insieme. La sfortuna vuole che mentre noi godiamo di un sole magnifico lui sta zuppandosi come un naufrago per la pioggia. Arriviamo in Cappadocia e cosi dal nulla, il paesaggio gia bello, diventa FIABESCO. Ora.. noi avevamo gia visto foto e documentari, letto racconti e ascoltato altre esperienze. Tutte concordavano nel descrivere la Cappadocia come qualcosa di unico e irripetibile. Viaggiando molto per lavoro e per diletto so per esperienza che spesso quello che piace diventa meraviglioso se:
durante il soggiorno non solo i paesaggi e i luoghi ma l'insieme che costituiscono il divertimento,la gente, il cibo, le amicizie esistenti e fatte, creano un bagaglio di emozioni che esaltano l'effettiva realtà di quella vacanza. Bhe per la cappadocia è tutto vero, tutto reale, tutto esatto, tutto che corrisponde. E' una regione di una bellezza che suggestiona con conformazioni del territorio che sono una emozione continua , che alterna posti affollatissimi da decine e decine di pullman pieni di turisti a strade cosi deserte che potete fermare la moto e parcheggiarla di traverso sulla carreggiata, avere il tempo di fumarsi non una ma due sigarette, fare foto con l'autoscatto, ascoltare il silenzio assoluto dove solo il vento ti parla e non vedere una persona o un auto per ore. Girare in strade secondarie e studiare rocce dalle forme strane e bizzarre o insolite, abitazioni ricavate nelle stesse, monasteri creati dal nulla, città sotterranee immense, valli multiformi e multicolore, trattori su percorsi desolati con intere famiglie che salutano e sbracciano, chiamano, regalano splendidi sorrisi senza nessun secondo fine se non quello dell'assoluto piacere di avere ospiti. Da Uchisar a Goreme, da Urgup a Neversheir, la Cappadocia affascina per la sua differenza anche se sostanzialmente il paesaggio SEMBRA ( ma non è ) uguale. Arriviamo a Uchisar e sappiamo gia dove recarci grazie alle precedenti esperienze di amici Pisani. In piu' nel bel mezzo della piazza principale della piccola città c'è un negozio di tappeti che appartiene al loro amico Faruk, che parla italiano in maniera perfetta, e che puo' all'ocorrenza aiutarci per qualunque cosa, il che non guasta dopo tanti giorni di scarno inglese e impossibile turco. Superiamo la piazzetta posta ai piedi del "castello" di Uchisar, altro non è che un enorme blocco di tufo nel quale sono state scavate stanze dove gli antichi vivevano, dormivano, mangiavano e vi si difendevano e scendiamo al piccolo hotel che abbiamo scelto. E' una piccola casa a due piani con una vista sulla valle di goreme che spezza il fiato....credetemi mentre scrivo mi sta venendo la pelle d'oca al ricordo. Nelle stanze al piano superiore, cioè al livello del terreno, ha tre camere con vista e una terrazza dove si puo' bere l'immancabile cay o cenare e nella parte inferiore ha due camere in stile troglodita, cioè scavate nella roccia e arredate semplicemente con un letto e un piccolo bagno ma l'insieme è moooooolto suggestivo. Dopo il consueto ristoro e sistemazione del bagaglio scendiamo a piedi nella piazza e ci rechiamo a fare la conoscenza di faruk e mustafà i due turchi amici dei nostri compatrioti pisani. Come detto faruk ha il negozio di tappeti + grande del paese e mustafà ha un ristorante di lato al negozio dove si mangia benissimo. Faruk ci accoglie con un sorriso disarmante e un italiano perfetto e la prima cosa che ci dice dopo averci stretto al mano è......"questa è casa vostra"....Non dico bugie affermando che nei giorni trascorsi con lui la cosa si è rivelata effettivamente cosi. Il negozio( specifico che io ODIO i tappeti ) è bellissimo, multicolorato, caldo, accogliente e ha due sale nel retro arredate in maniera semplicemente fantastiche con piccoli tavolini e decine e decine di cuscini su un divano lunghissimo che sta di lato ad un finestrone immenso che guarda direttamente il castello. Mia moglie adocchia un tappeto posto appena davanti l'ingresso e anche se non dice nulla so gia che dovro' appesantire ancora la nostra "rossa" e alleggerire il portafogli. Mentre siamo da lui entrano due ragazzini...sono due fidanzatini italiani di poco meno di 30 anni ma che nell'aspetto dimostrano si e no poco piu' di 20. Sono di novara e sono specializzandi in medicina. Non so se fosse stato perchè erano i primi italiani incontrati o perche fossero cosi gentili e giovani o noi sembravamo loro dei "maturi" diversi da quelli che frequentavano di solito ma l'intesa è subito immediata. Decidiamo, non dopo aver bevuto l'immancabile the, di farci una passeggiata per la valle dei piccioni posta sotto Uchisar e che arriva volendo scarpinare, fino a Goreme circa 7 km piu' in basso. Mentre fotografiamo ridiamo e scendiamo x il ripido sentiero ci scambiamo impressioni sulla turchia e sulla gente. Come immaginavamo anche loro hanno riscontrato lo stesso nostro piacere nella visita ad un paese cosi bello e ospitale...Facciamo un paio di km immersi nel silenzio assoluto, sotto volte di tufo, alberi enormi, case scavate e addirittura in alcuni casi interi edifici, ammirando gustando e riempiendoci la vista delle mille sfumature di colori che la roccia assume man mano che il sole scende verso il tramonto. Nel corso del tempo le abitazioni sono state abbandonate e molti contadini hanno ricreato nelle rocce allevamenti di piccioni ...da li il nome della valle. Tornati da faruk ci salutiamo, prendiamo un percorso di visita x l'indomani appositamente preparatoci da lui stesso, ci diamo appuntamento x una cena insieme e andiamo in hotel...la valle sottostante è immersa nel buio totale e dalla terrazza che la domina non si scorgono che le luci delle piccole case in lontananza. Il silenzio è rotto solo dal sussurrare del vento leggero che continua imperterrito a sagomare le rocce da millenni e dalle voci degli ospiti che seduti ai tavolini sono increduli quanto noi. Ci viene servita una cena squisita con 5 portate e dopo cena torniamo da faruk per fare due chiacchiere....e xke silvia non riesce a togliersi( ahimè ) quel tappeto dalla testa....
ALLA PROSSIMA GENTE...........................
__________________
la vita è fatta di prioritÃ*.. SOLO di prioritÃ*
pieroesilvia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-10-2010, 17:35   #52
als
Mukkista doc
 
Registrato dal: 06 Aug 2006
ubicazione: lucca
Messaggi: 1.368
predefinito

e già, mentre voi vi godevate il calduccio noi prendevamo acqua a secchiellate vicino Bolu... ed era pure freddo!!
Peccato non essere riusciti a vederci durante il nostro passaggio in turchia

Beh, aspetto la continuazione del racconto, anche se in buona parte lo conosco è sempre molto piacevole leggerti
als non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-10-2010, 21:18   #53
milkplus
Mukkista doc
 
L'avatar di milkplus
 
Registrato dal: 23 Jun 2006
ubicazione: Pisa
Messaggi: 2.036
predefinito

ebbravo il nostro turchetto!
__________________
Nicola - R 1100 GS - www.atzori.net
milkplus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-10-2010, 06:57   #54
Bububiri
Mukkista doc
 
Registrato dal: 22 May 2008
ubicazione: Livorno
Messaggi: 1.282
predefinito

e Come dicono a PISA.................MAIALE!!!!!!!!

Troppo bello il racconto ma ci lasci sempre con il fiato sospeso.......dai continua!!!
__________________
Il giorno più bella della mia vita 30 Maggio 2011

MyWebsite: http://bububiri.blogspot.it/
Bububiri non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-10-2010, 09:31   #55
ik1zvh
Pivello Mukkista
 
L'avatar di ik1zvh
 
Registrato dal: 08 Feb 2008
ubicazione: liguria
Messaggi: 245
predefinito

aspetto anche io con ansia il racconto........ma presumo che Pieroesilvia sia con la testa da un'altra parte.......ho letto che è militare di carriera e doveva tornare in afghanistan, con quello che è successo...... per un pò non lo sentiremo
__________________
gs 1150 2002 grigio grafite
ik1zvh non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-10-2010, 12:04   #56
pieroesilvia
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 29 Jan 2010
ubicazione: pisa
Messaggi: 364
predefinito

La tragedia mi tocca da vicino logicamente ma fa parte del mio lavoro e ne sono consapevole. Eventuali ritardi nel terminare il racconto sono dovuti al fatTo che da oggi sono rientrato in servizio e quindi avro' meno tempo da dedicare alla stesura...comunque ormai sono quasi alla fine....
Quindi proseguiamo

impauriti dal numero esorbitante di pullman turistici che invadono la cappadocia decidiamo di iniziare il nostro tour molto presto. Prima destinazione la visita alle città sotterranee. Arrivati al primo sito, nonostante fossero appena le 8 e 30, decine di bus affollano la piccola area di parcheggio e centinaia di turisti sono in fila per la visita. Cosi con silvia decidiamo di saltare il sito e recarci alla seconda città, scoperta + recentemente e molto piu' grande . La scelta si rivela azzeccata dato che siamo praticamente soli. Paghiamo 30 lire turche per l'ingresso, cioè 15 euro, ma devo dire che anche se sono ben spese il prezzo è eccessivo considerando il tenore di vita turco. Naturalmente all'ingresso i pochi cartelli presenti sono solo in turco e tedesco e anche le guide parlano un inglese approssimativo e quindi aiutati dalla guida ci dirigiamo nel sottosuolo ad esplorare questa meraviglia. La città si estende per ben otto livelli nel sottosuolo e il cunicolo di aerazione è profondo 100 metri. Stretti cunicoli scendono nelle viscere della terra e spessissimo io e silvia (due mezzeseghe) siamo costretti a chinarci a 90 gradi x percorrerli. Il sito è interessante e la temperatura interna è almeno 10 gradi + bassa che all'esterno. Stanze private, sale comuni, magazzini e porte di pietra circolari poste ancora nei loro incavi sono testimonianze dell'ingegno di quei popoli antichi. Soddisfatti decidiamo di uscire e di farci un giro x le campagne della regione evitando i luoghi + famosi e goderci sia il panorama, che il possibile contatto con qualche abitante della zona. Prendiamo una strada battuta solo da famiglie sui trattori e lo spettacolo che ci si apre davanti è incredibile. Formazioni rocciose scavate in ogni angolo si estendono a perdita d'occhio, le strade sono completamente deserte e solo il vento disturba il silenzio assoluto. Ad un certo punto ci troviamo su una strada che è il sogno di ogni mototurista....deserta, soleggiata e fantasticamente panoramica. E' cosi deserta che dopo circa 30 minuti che la stiamo percorrendo non abbiamo ancora incrociato nessuno, ne auto ne veicoli ne persone. Cosi colto da ispirazione ( e dal bisogno di cambiare acqua alle olive) fermo la moto letteralmente in mezzo alle due corsie ponendola perpendicolare ai due sensi di marcia..metto la macchina fotografica sull'asfalto e inserisco l'autoscatto. Abbiamo il tempo di fare 5 foto, espletare i bisogni fisiologici e ripartire senza la presenza di anima viva se non qualche gazza che zampetta vicino alla moto. Estasiati ripartiamo a velocità ridotta per goderci le mille sfumature delle strade, delle rocce, delle formazioni di tufo, e dei sorrisi che i rari incontri con le persone ci concedono . Ad un certo punto, persi dal panorama, perdo la strada e mi dirigo verso il nulla assoluto. Resomi conto dopo qualche km che la strada non portava da nessuna parte, fermo la moto e mentre studio la cartina di Faruk due somarelli con in sella due vecchietti dall'età arcaica scendono verso di noi. Prendo la cartina e pur sapendo che i poveri cristi non conoscono una sola parola di inglese o italiano mi dirigo verso di loro per qualche indicazione. Mentre punto il dito su dove devo andare ( NOJO VOULEVAM ANDAR... MITICO TOTO' ) e su dove credo invece di essere, il vecchietto sul primo somarello stracarico di sacchi senza degnarmi di una minima attenzione fa cenno a silvia di avvicinarsi e di unire le sue mani. Silvia cerca di capire cosa voglia e lo accontenta e piano piano si ritrova le mani stracolme di enormi grappoli di uva ( squisitamente saporita) che il nonnino estrae dalle some. Silvia continua a dire "basta grazie basta" ma il turco continua a riempirle le mani fino a che l'uva non rischia di cadere a terra...faccio x ringraziarlo ed estraggo due lire turche per compensare il dono che ci ha fatto. NON l'avessi mai fatto...sdegnato e offeso il nonnino alza il suo nodoso bastone e piega il palmo dell'altra mano in maniera negativa ed offesa per poi portarsela al cuore ad indicarci che è un regalo sincero e non una vendita. Al suo fianco la moglie apparsa da un vicolo e vestita con i tradizionali abiti contadini ci regala un sorriso sdentato ma bellissimo, ci saluta con un cenno della testa e scarica le sacche ricolme di frutta con una forza inaspettata. Posso assicurarvi che i sacchi di juta erano pieni e molto pesanti ma lei li scaricava come fossero semplici buste della spesa. Ringraziando in turco ( seguivo IL GLOSSARIO della guida) ci siamo congedati dalla coppietta e ci siamo messi in marcia commentando la spontanea generosità di quella povera gente e spiluccando chicchi d'uva che silvia mi passava da dietro. Continuiamo il giro fino a incontrare uno sperduto e malconcio cartello stradale turistico che indica un monastero bizantino che sulla guida non avevamo letto. Di comune accordo decidiamo di visitarlo e concederci una sosta. Sul sito due vecchiette inginocchiate sotto un enorme castagno stendono una sfoglia per fare il pane e l'immancabile teiera è sul fuoco accanto a loro. L'enorme blocco di tufo è scavato ovunque e il monastero ricavato presenta viste mozzafiatodalle finestre e ampie sale annerite dai numerosi fuochi accesi all'interno dalla sua costruzione. Il biglietto costa 4 lire a testa e li vale tutti anche perchè ( cosa che a noi piace moltissimo) siamo SOLI nella visita. Purtroppo a differenza dei siti presenti a GOREME, gli affreschi sulle pareti sono deturpati e cancellati dalla fuliggine o dai graffiti dei soliti vandali e silvia sorride amaramente al coartello posto sotto cio' che resta di un dipinto che dice di evitare l'uso dei flash.... divrebbero stare attenti a chi li deturpa e non alle macchine fotografiche... dopo la visita ci rechiamo verso la città di MUSTAFAPASA che ha edifici in stile greco ben conservati e da li, proseguendo fra le mille meraviglie del paesaggio che la cappadocia offre, arriviamo a Goreme. Qui un po' di sconforto ci coglie e ci demoralizza. Un piazzale enorme adibito a parcheggio è stracolmo di pullman e una moltitudine di grassoni tedeschi e minuscoli giapponesi affollano la biglietteria. Non dico che speravamo di essere soli ma nemmeno che ci fosse una folla cosi enorme di persone. Del resto il "museo a cielo aperto" di Goreme è un patrimonio dell'umanità e le chiese, le costruzioni, gli affreschi e i sentieri che si dipanano tra un sito e l'altro sono di valore inestimabile. Decidiamo di essere abbastanza appagati dalle visite inerenti le opere dell'uomo da dedicarci a quelle naturali e andare a visitare la valle delle fate e la valle dell'amore. E qui devo fare un altro appunto alla LONELY PLANET..
il molto sassone e POCO ANGLO che scrive sulla guida, spiega che le indicazioni x queste valli sono scarne e da' un' approssimativa indicazione di come raggiungerle ma si limita a dire che dalla strada principale si ramificano due deviazioni e che bisogna imboccarle...ora di stradine laterali ce ne sono a decine e la nostra ricerca viene vanificata dalla mancanza di un minimo di cartello. Sarebbe bastato dire che la seconda o la terza strada porta alla valle e che prima di arrivarci si devono cmq fare un due o tre km di cammino prima di incontrarle PER NON FAR PENSARE A CHI LE IMBOCCA DI AVER CANNATO ALLA GRANDE..queste scarne indicazioni servirebbero ad evitare gli assalti di quanti si offrono per accompagnarti con le loro auto chiedendo diversi euro ai turisti che cercano di capire DOVE siano ste benedette valli. Comunque alla fine ci arrendiamo e dopo aver parcheggiato la moto contrattiamo con un turco, che parla bene l'italiano, un prezzo x accompagnarci...la prima è la valle dell'amore e il nome è spiegato dalla inconsueta formazione che le rocce hanno assunto, modellate dal vento nei secoli...e anche dai sorrisi spontanei e dalle risatine che ogni donna di qualunque nazionalità esclama non appena la valle appare allo sguardo. Decine di enormi rocce a forma di PENE si estendono innalzandosi verso l'alto come ogni uomo desidererebbe accadesse sempre e non solo in giovine età...(parlo per me e non per chi legge ovviamente). I sentieri si districano uno accanto all'alto in mezzo a piccole macchie di vegetazione dalla quale nascono viti selvatiche piene di grappoli di uva e lo sguardo si perde nell'ammirare cio' che madre natura riesce a creare. Dopo la scorpacciata di FALLI e battute poco felici di silvia nei confronti del sesso maschile nei generis, la guida ci accompagna alla valle delle fate. Come panorama cambia poco, solo che qui le rocce ospitano case e chiese scavate con, all'interno, affreschi ancora visibili. In piu' come x vendetta nei confronti delle battute di mia moglie, fatte precedentemente, ai piedi di due monoliti di tufo una equipe indiana sta girando uno spot pubblicitario. La modella è uno SCHIANTO una STRAF...di proporzioni bibliche e il vestito tradizionale risalta la perfezione del corpo della ragazza tanto che resto rapito dalla sua bellezza fino a che non vengo riportato alla realtà dalla sonora botta sulla testa che la zavorrina mi da con la guida... "HAI FINITO DI SBAVARE ?" mi dice sorridendo.... inutile dire su cosa la mia mente vagava e avrebbe voluto sbavare...agli uomini che leggono posso solo giurare sulla mia vita che la ragazza avrebbe fatto resuscitare i morti. Finita la visita e le decine di scatti fatti nella valle, il cielo inizia a rannuvolarsi e non volendo prendere acqua con la moto, x non rischiare cadute sull'asfalto sempre piu' orrendo, decidiamo di farci riportare al parcheggio e tornare in hotel... la giornata è stata caldissima e le nuvole sono una sgradevole sorpresa dato che fino a pochi momenti prima, niente lasciava immagginare un cambiamento del tempo. Arrivati a Uchisar salutiamo Faruk che ci offre il solito buonissimo the alla menta e avvisiamo Mustafà che ceneremo da lui. Fissiamo un appuntamento con i due fidanzati di novara per farci raccontare la loro esperienza mattutina con il volo in mongolfiera e poi via in doccia...
ALLA PROSSIMA
__________________
la vita è fatta di prioritÃ*.. SOLO di prioritÃ*
pieroesilvia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-10-2010, 18:28   #57
als
Mukkista doc
 
Registrato dal: 06 Aug 2006
ubicazione: lucca
Messaggi: 1.368
predefinito

una foto "indiana" si può avere??
als non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-10-2010, 19:13   #58
Bububiri
Mukkista doc
 
Registrato dal: 22 May 2008
ubicazione: Livorno
Messaggi: 1.282
predefinito

Di sicura sei bravissimo a scrivere ma per vedere due foto devo invitarti a cena??????
__________________
Il giorno più bella della mia vita 30 Maggio 2011

MyWebsite: http://bububiri.blogspot.it/
Bububiri non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-10-2010, 19:49   #59
patrizio
Mukkista doc
 
Registrato dal: 31 Jan 2010
ubicazione: città labronica
Messaggi: 1.434
predefinito

invitiamolo insieme bubu almeno spendiamo meno...

piero le fotooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
__________________
gs 1200 adv 2008 ex 1150 adv esagerata...
"LIKE THE ANIMALS" ad onorem
patrizio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-10-2010, 08:38   #60
pieroesilvia
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 29 Jan 2010
ubicazione: pisa
Messaggi: 364
predefinito

AHAHAHHAHA spiritosi...allora andiamo con ordine....la foto dell'indiana non la ho xkè silvia mentre la stavo x fotografare mi ha schiantato la lonely sulla chiorba... x quanto riguarda le foto NON SO COME SI METTONOOOOOOOOOO
io ci ho provato am mi esce solo il link..sono cmq su flikr...nei precedenti post ho messo il link...vi chiedo scusa ma sono imbranato..
__________________
la vita è fatta di prioritÃ*.. SOLO di prioritÃ*
pieroesilvia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-10-2010, 10:25   #61
pieroesilvia
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 29 Jan 2010
ubicazione: pisa
Messaggi: 364
predefinito

Dopo aver passato una bellissima serata con i ragazzi di novara e aver dormito poco o nulla per un violentissimo temporale che ha imperversato per tutta la notte al mattino usciamo dall'hotel per preparare i bagagli e una vista incantata ci appare davanti agli occhi...una miriade di mongolfiere http://www.flickr.com/photos/50036833@N07/5051118284/ sorvola la valle e riempie il panorama. Ci promettiamo che alla prossima visita in turchia ci regaleremo il volo e poi partiamo. La strada che percorriamo è bellissima e le ultime torri di tufo ci salutano mentre lasciamo la cappadocia http://www.flickr.com/photos/50036833@N07/5051130370/. Fa un caldo terribile nonostante sia mattino e immaginiamo il piacere di concederci un bagno nel mare azzurro una volta arrivati sulla costa senza neppure sfiorare con la mente che le nostre vacanze stanno per prendere una piega tragica. il percorso si districa fra pianure e zone quasi desertiche. Dopo un oretta di viaggio arriviamo in un paesello dove si trova il caravanserraglio piu' famoso della turchia . E' ben conservato dotato di mura di cinta e un bellissimo portale anche se purtropo spoglio all'interno. Fermo la moto e veniamo circondati da delle ragazzine che vendono foto e cartoline che educatamente rifiutiamoma loro per nulla scoraggiate chiedono in cambio di fare un giretto sulla moto. Cosi mentre silvia scende e si leva il giubbotto per rinfrescarsi io faccio salire le tre splendide piccolette sulla moto e concedo loro un giretto intorno al paesello. Visitiamo il sito e qui ci raggiungono i due fidanzati di novara che stanno recandosi a Bodrum x passare gli ultimi giorni sul mare. Ripartiamo tra i saluti delle bimbette e dopo un centinaio di km fatti in una pianura deserta e assolata la strada comincia a salire verso le montagne. Il paesaggio è quasi alpino e finalmente la temperatura diventa accettabile dato che raggiungiamo i 1800 metri sul livello del mare. Ovunque la strada si allarga troviamo chioschetti che vendono frutta o bevande e che rendono il paesaggio ancora piu' caratteristico. L'asfalto non è dei migliori ma la moto ha un grip decente e le curve sono dolci da disegnare. Verso le 14.00 arriviamo sul mare e prima di entrare nell'abitato ci fermiamo x un ristoro e guardare la cartina. Decidiamo di superare SIDE e ANTALYA e fermarci in un piccolo paesino di pescatori sul mare consigliatoci da un amico del forum. Li dovremmo trovare prezzi vantaggiosi e meno caos dato che sul mare e sulla costa mediterranea, licya ed egea l'affluenza di bagnanti provenienti dal nord europa è massiccia. Ed ecco il dramma... mentre siamo nei pressi di un incrocio vedo una macchia nera sull'asfalto e la makkina che mi precede sollevare qualke piccolo schizzo...faccio in tempo solo a levare il gas ( ero sui 70 km/h ) e la moto impazzisce. Prima si piega violentemente a sinistra poi ci disarciona imbizzarrita a destra fa scivolare silvia che mi supera nella caduta con me che scivolo sulla strada dietro di lei mentre la mia "bimba" schizza di lato e la vediamo picchiare violentemente contro un cordolo di cemento, saltare in aria e ricadere 10 metri piu' in basso in un canale di scolo scomparendo alla nostra vista. Mi rialzo velocemente e cosi fa silvia che inizia ad urlare LA MOTO LA MOTO e scoppia in un pianto di disperazione. Mi guardo intorno e vedo pezzi della moto sparsi sulla strada, le borse che si sono staccate dagli attacchi e tanta gente che corre per aiutarci. Sinceratomi che mia moglie sta bene e che nn ci siamo fatti nulla di nulla mi affaccio con il cuore in gola verso il canale con silvia che continua a gridare ma che nn ha il coraggio di vedere in che stato sia. La moto è riversa di lato con la parte sinistra che sporge fuori dall'acqua semiaffondata nel fango. Il parabrezza è insesitente ma essendo ricoperta da erba acqua e fango non so quali siano i danni. Scendo verso il canale con le urla dei passanti che mi gridano qualkosa che ovviamente io non sento e non capisco. Sfilo la chiave dal cruscotto e levo il navigatore che miracolosamente è rimasto fuori dall'acqua e risalgo sulla strada. Silvia è seduta disperata sul cordolo e una ragazza turca la sta cnsolando. Diverse persone mi circondano e mi kiedono se sto bene se parlo tedesco e si prodigano per aiutarci. Cerco di fargli capire che devono chiamare un carro attrezzi e vedo in un attimo decine di telefonini che fanno quello che avevo chiesto. Un ragazzo che poi scopro essere il fidanzato della ragaza che consola silvia mi parla in un inglese quasi perfetto e finalmente posso chiedere le info di cui abbisogno. Chiama su mia richiesta la BMW di Antalya ma invece che assistanza ricevo un rifiuto con la scusa che essendo la moto straniera se vengono a prenderla devono fare dogana e non vogliono perdere tempo. Nel frattempo arriva la polizia che vuole sapere la dinamica dell'incidente. Con l'Aiuto del ragazzo spiego cosa sia accaduto e loro scuotendo la testa mi informano che a causa dell'asfalto molto liscio, della mancanza di pioggia da mesi e dalle continue perdite di olio da parte dei vecchi camion che frequentano quell'arteria gli incidenti delle moto sono all'ordine del giorno. Nel frattempo dopo circa 40 minuti di attesa arriva un autogru che mi solleva la moto e la posa sulla strada. Pago 50 euro e controllo i danni....le forcelle sono spezzate il cerchio piegato e uno dei due dischi dei freni è praticamente a forma di 8.... Mentre silvia raccoglie e raduna le borse sul ciglio della strada chiedo se esista una officina nei pressi. E qui arriva un piccolo ma immenso colpo di fortuna. E' passata ormai piu' di un ora dall'incidente e sono rimasto con una decina di giovani ragazzi tutti motocicliesti ...don't worry mi dicono... prima chiamano un italiano che lavora li e ha un ristorante e poi un meccanico che lavora sulla yamaha, L'italiano appena avvisato prende la macchina e ci raggiunge si prodiga x aiutarci richiama la bme e lo sento parlare in tedesco e incavolarsi quando questi rifiutano di intervenire, poi trova un carro attrezzi lo fa venire caricare la moto e portare nella piccola officina del meccanico che intanto scuote la testa alla vista del danno. L'italiano si chiama giuseppe è un siciliano che lavora li da 9 anni e ha un ristorante sempre frequentatissimo a SIDE e la fortuna vuole che sopra la sua attività c'è un albergo...modestissmo ma anche economico. Ci porta da lui e ci fa sistemare in albergo. In tutti i 5 giorni di sosta forzata per l'attesa della riparazione Giuseppe si prodiga ci accudisce ci coccola rasserena silvia ci da cibo e bevande e chiama in continuazione il meccanico perchè ci metta in condizioni di tornare a casa. E' di una generosità disarmante non ci chiede mai nulla se non " state bene volete qualcosa?" e mi fa da traduttore in tedesco con il meccanico. Piu' volte chiedo quanto devo per il disturbo e ogni volta scuolte la testa e mi dice di non pensarci. Passiamo i primi due giorni a riprenderci e a pensare e ripensare cosa fosse successo e come potesse essere successo... non ci godiamo ne lo splendido mare ne le splendide vestigia della città e del porto romano immersi come siamo nella disperazione. Nel frattempo il meccanico mi informa che x i pezzi necessari almeno a farmi tornare a casa il costo rikiesto dalla BMW è di 7000 euro. Resto sbigottito a sentire una cifra del genere ma lui mi spiega, grazie a giuseppe, che in turchia i prezzi per auto e moto sono tassatissmi...sono disperato dato che non possiedo quella cifra e non so cosa fare...ma lui mi tranquillizza dicendo che ha un amico a istanbul che tratta moto incidentate e che i pezzi meli trova ..usati ma li torva. E' cosi infatti accade...spendo 1700 euro x avere i pezzi e la possibilità di riptornare a casa con la "bimba". Mentre lui ripara la moto decidiamo che dovendo restare forzatamente li almeno possiamo visitare qualche cosa. Il mare è limpidissimo e la passeggiata porta direttamente sia alla città antica sia ai resti del porto romano. Anche se non eravamo nello spirito giusto per goderci i resti antichi restiamo lo stesso affascinati dalla bellezza e dalla grandezza del sito archeologico. Praticamente SIDE è stata costruita sulla stessa città romana e mentre si percorrono le strade o le passeggiate i resti delle rovine (colonne marmi negozi fontane ) sono intorno a noi. poi visitiamo antalya in autobus ( esperienza di viaggio negativa e allucinante ) cercando di non pensare e di essere stati cmunque fortunati nel non esserci fatti male. Al 5° giorno la moto è in grado di viaggiare anche se il meccanico mi prega e si raccomanda che non superi ami gli 80 all'ora e che una volta arrivati in italia la moto venga subito portata alla BMW.
Interrompo qui perchè devo recarmi sul piazzale a rendere omaggio ai colleghi caduti in missione....continuo appena posso con l'ultima puntata e i dati che riguardano tempi percorrenze spese e hotel...ciao
__________________
la vita è fatta di prioritÃ*.. SOLO di prioritÃ*
pieroesilvia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-10-2010, 10:46   #62
pieroesilvia
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 29 Jan 2010
ubicazione: pisa
Messaggi: 364
predefinito

http://www.flickr.com/photos/50036833@N07/5050495515/
http://www.flickr.com/photos/50036833@N07/5051147938/
http://www.flickr.com/photos/50036833@N07/5050550389/
http://www.flickr.com/photos/50036833@N07/5050564551/
ve l'ho detto nn mi riesce...mannaggia.
__________________
la vita è fatta di prioritÃ*.. SOLO di prioritÃ*
pieroesilvia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-10-2010, 17:14   #63
Hans
Pivello Mukkista
 
L'avatar di Hans
 
Registrato dal: 21 Jun 2009
ubicazione: molise
Messaggi: 36
predefinito

Innanzitutto penso ai tuoi colleghi commilitoni che hanno dato la vita per la pace in un paese che non merita niente. Ma c...o di Budda, te la sei passata proprio brutta!! Sai, quando partiamo dobbiamo mettere in conto anche questi spiacevoli episodi.Cadute, rotture di mezzo in posti sconosciuti o deserti, eventi che devono rafforzarci dentro e farci ricordare lo spirito per cui uno sceglie questo dipo di avventura. L'importante e' RIPARTIRE!!
Hans non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-10-2010, 18:27   #64
Paro
Mukkista doc
 
L'avatar di Paro
 
Registrato dal: 06 Feb 2007
ubicazione: Alta padovana
Messaggi: 4.749
predefinito

Godibilissimo racconto di viaggio.
Mi spiace immensamente per i danni che hai subito e i problemi e le spese che hai dovuto affrontare.

Per le foto di flickr l'unico modo che hai per renderle visibili all'interno del racconto è di visualizzarla nella dimensione grande (click su visualizza in tutte le dimensioni -> Grande)
Quando l'hai ingrandita ci clicchi sopra col tasto destro e selezioni "copia indirizzo immagine" con Firefox oppure "Proprietà" -> Indirizzo URL con Internet Explorer.

Usi il link copiato per incollarlo nella finestra che si apre premendo nella barra di formattazione del messaggio.







__________________
Paro (Denis)
Yamaha TDM900 '02 "Higan" 80k km ...on the road, again!
Paro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-10-2010, 18:31   #65
milkplus
Mukkista doc
 
L'avatar di milkplus
 
Registrato dal: 23 Jun 2006
ubicazione: Pisa
Messaggi: 2.036
predefinito

OT con le istruzioni per Piero per inserire le foto da Flickr:
- vai sulla pagina Flickr della foto desiderata
- clicca su azioni, poi su visualizza tutte le dimensioni e ti si apre una nuova pagina
- scegli la risoluzione appropriata, sui forum va benissimo 640x480
- clicca col tasto destro sulla foto e scegli copia url immagine (o simile, tipo copia indirizzo immagine)
- poi torni su qde e quando vuoi inserire l'immagine clicca su e incolla il link copiato da Flickr
- lejesonfé! scusa ma non so il francese
__________________
Nicola - R 1100 GS - www.atzori.net
milkplus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-10-2010, 18:32   #66
milkplus
Mukkista doc
 
L'avatar di milkplus
 
Registrato dal: 23 Jun 2006
ubicazione: Pisa
Messaggi: 2.036
predefinito

Ops, sono arrivato tardi... Grazie Paro!
__________________
Nicola - R 1100 GS - www.atzori.net
milkplus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-10-2010, 18:45   #67
Paul Inky
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 19 Oct 2007
ubicazione: Mugello
Messaggi: 238
predefinito

Mi rendo conto che aiuta poco sentirsi dire che l'importante è che non vi siate fatti male...xrò "turn and return" è sempre la cosa + importante!! Il resto, anche se caro in casa BMW, si aggiusta!!
__________________
BMW R1200GS 30 Years "Rose...desert rose!"
Paul Inky non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-10-2010, 19:12   #68
Antonio Tempora
Mukkista
 
L'avatar di Antonio Tempora
 
Registrato dal: 12 Nov 2002
ubicazione: Roma
Messaggi: 949
predefinito

Ciao
Prima di tutto tutta la mia simpatia per la disavventura subita, scivolare sull' olio è un' esperienza drammatica. Mi è capitato per fortuna a Roma e la moto ed il sottoscritto siamo scivolati insieme per una delle vie più trafficate della mia città: Via Po. Fortunatamente con pochi danni personali e per la moto.
Quello che vi è capitato è stato veramente drammatico, il fatto che non vi siate fatti male e che il danno riguardi solo la moto a questo punto rimane l' elemento più importante.
Una cosa non ho capito: perchè non hai chiamato Europ Assistance ?
Dalle foto la tua moto mi pare recente e dovrebbe essere coperta dall' assistenza che si ottiene all' acquisto, in alternativa, penso, avresti potuto fare una polizza per il periodo del viaggio.
Ho subito negli anni diversi incidenti ed alcuni anche gravi come nel 98 in Marocco quando Europ Assistance mi riportò da Midelt a Roma con un piede rotto ed avrebbe fatto rientrare la Dominator se il mio Tour Operator non se la fosse caricata sul suo veicolo d' assistenza.
Nel 2005, durante il nostro secondo viaggio in Turchia, mi si ruppe la frizione a Sinop e con un extra concordato Europ Assistance mi portò anzichè ad Ankara (officina BMW più vicina ) ad Istanbul dove riparai la moto, più grazie ad un meccanico indipendente che alla BMW Turca.....
Comunque peccato perchè il viaggio avrebbe avuto un altro "sapore".
Bravi comunque a non perdervi d' animo e rimontare in sella fino a casa
__________________
Antonio Tempora
"Ama il tuo sogno ogni inferiore amore disprezzando" - Ezra Pound

Ultima modifica di Antonio Tempora; 13-10-2010 a 08:13
Antonio Tempora non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-10-2010, 22:43   #69
patrizio
Mukkista doc
 
Registrato dal: 31 Jan 2010
ubicazione: città labronica
Messaggi: 1.434
predefinito

domanda per piero o chi è stato in turchia ad agosto,ma le temperature ad agosto,mi piacerebbe andare il prossimo anno in turchia,ma mi preoccupa il caldo...datemi lumi...ciao piero poi ci vediamo e ci racconti tutto di persona ed appena pronta andiamo a sverginare la mucca...
__________________
gs 1200 adv 2008 ex 1150 adv esagerata...
"LIKE THE ANIMALS" ad onorem
patrizio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-10-2010, 00:10   #70
ankorags
Mukkista doc
 
L'avatar di ankorags
 
Registrato dal: 19 Apr 2006
ubicazione: Fiorenza
Messaggi: 3.320
predefinito

Spesso si legge che è un caldo secco e si sopporta, ma è anche vero che agosto non è il mese adatto per andarci ma se come me non puoi fare altrimenti la miglior cosa sarebbe stare fermi all'ombra dalle 12 alle 16 cosa praticamente impossibile da fare se non in rari casi.
Ci siamo stati lo scorso agosto ed abbiamo trovato un caldo esagerato dal primo all'ultimo giorno, e non solo al livello del mare ma anche in Cappadocia a 1200m e ai 2100m del Nemrut Dagi faceva caldissimo, cmq il punto più critico con colpi di calore continui è stato per raggiungere Sanliurfa che è a 50km dalla Siria dove mi dovevo fermare ad ogni benzinaio che incontravo per rinfrescarci e all'arrivo in albergo ci siamo buttati in piscina vestiti da moto con i camerieri che ci guardavano increduli e ridevano (per fortuna)!

Tornando on topic sono rabbrividito quando ho letto della scivolata sull'olio di pieroesilvia (già sperimentata su olio e su ghiaccio), e meno male che nello sculo avuto non vi siete fatti nulla, che brutti momenti sono quelli :-((((
__________________
Gs1200 cento% aria cooled
ankorags non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-10-2010, 08:19   #71
Antonio Tempora
Mukkista
 
L'avatar di Antonio Tempora
 
Registrato dal: 12 Nov 2002
ubicazione: Roma
Messaggi: 949
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da patrizio Visualizza il messaggio
domanda per piero o chi è stato in turchia ad agosto,ma le temperature ad agosto,mi piacerebbe andare il prossimo anno in turchia,ma mi preoccupa il caldo...datemi lumi...ciao piero poi ci vediamo e ci racconti tutto di persona ed appena pronta andiamo a sverginare la mucca...
Ci siamo stati 3 volte sempre ad Agosto. Il caldo è sopportabilissimo stante l' abbigliamento giusto. Si viaggio quasi sempre su un altopiano di circa 8-900 metri d' altitudine. Il caldo-umido si trova nella regione Mesopotamica:Nemrut Dagi-Sanli Urfa-Harran.....Allora anche di notte, se non si dorme in alberghi con aria condizionata si soffre.
La costa è "rinfrescata" con i rimasugli del Meltemi fino a Fethyie poi si sente il caldo e l' umidità.
Non tenere conto delle opinioni di coloro che hanno viaggiato in Agosto lo scorso anno perchè è stato un anno di caldo eccezionale ovunque nel bacino del Mediterraneo.
Buon viaggio
__________________
Antonio Tempora
"Ama il tuo sogno ogni inferiore amore disprezzando" - Ezra Pound
Antonio Tempora non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-10-2010, 08:40   #72
pieroesilvia
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 29 Jan 2010
ubicazione: pisa
Messaggi: 364
predefinito

patrizio come vedi sei stato adeguatamente informato sul mese di agosto e le sue temperature. Posso solo aggiungere che noi nonostante fossimo arrivati il 16 di settembre in turchia per tutta la nostra permanenza e percorrenza stradale abbiamo trovato un caldo pazzesco nelle ore centrali e piacevole in quelle serali sia sugli altipiani sia sulla costa. Ma ad esempio mentre io morivo dal caldo in cappadocia ALS che attraversava la turchia per recarsi in SIRIA e GIORDANIA ha beccato acquazzoni e freddo intenso al suo rientro. Cmq sia nei generis da quanto ho saputo dai "locali" in agosto le temperature sono alte e si abbassano un pochetto dopo la metà di settembre. Credo che il mese ottimale per visitarla sia giugno ad inizio estate...fermo restando che spesso si è obbligati per lavoro ad andare in altri periodi.
__________________
la vita è fatta di prioritÃ*.. SOLO di prioritÃ*
pieroesilvia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-10-2010, 08:42   #73
pieroesilvia
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 29 Jan 2010
ubicazione: pisa
Messaggi: 364
predefinito

Antonio nn ho chiamato europe assistance perchè non avevo sottoscritto con loro nulla di nulla e come un IDIOTA non avevo che la mia assicurazione e una "sanitaria" fatta appositamente per il viaggio. Mi servirà da lezione per il prossimo viaggio...
__________________
la vita è fatta di prioritÃ*.. SOLO di prioritÃ*
pieroesilvia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-10-2010, 09:01   #74
pieroesilvia
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 29 Jan 2010
ubicazione: pisa
Messaggi: 364
predefinito

Piccola parentesi al racconto di viaggio....
mio caro HANS non esistono, secondo me, paesi che meritano o non meritano sprechi di vite umane se queste servono a dare anche a poche persone un barlume di speranza per una vita migliore. Al di la delle proprie convinzioni religiose e degli stili di vita, credo che si debba comunque partecipare ed aiutare, anche quando questo comporta la perdita di parenti amici o colleghi. Molti adesso parlano dei colleghi morti in missione e spesso ci si dimentica di quanti perdono la vita lavorando a casa ogni giorno. Siamo il paese del "giornodopo" dove si migliorano le cose solo dopo le disgrazie...penso ai disgraziati della moby prince a livorno o agli operai della fabbrica torinese....sono convinto che anche i loro familiari DOPO abbiano detto che sono morti per qualcosa che non valeva un C..... Posso dirti che gli afghani sono un popolo fiero ed ospitale e che i talebans rappresentano una minima parte di quella gente ma che purtroppo, grazie alla loro efferatezza e crudeltà, tengono in scacco le persone che ormai stufe di 30 anni di guerra, di occupazione e guerra civile vogliono una vita serena. E' un po' quello che accade( non me ne vogliano) nella nostra splendida sicilia o calabria dove le "cosche" tengono in scacco tutti coloro che vivono quella condizione. L'afgahnistan è un paese arretrato sia nell'economia ,nell'industria e negli usi e costumi ma credimi ...loro vogliono cambiare ....certo ci vorrà tempo e io, anche se militare di carriera, sono convinto che l'unica reale maniera di ottenere il cambiamento sia ISTRUIRE INSEGNARE e far CAPIRE le nuove generazioni... scuole che insegnino non solo il corano ma che diano la possibilità alle persone e alle nuove generazioni di paragonare la loro cultura con la nostra.. la presenza militare è necessaria a garantire un minimo di sicurezza ma non è la cosa primaria... io ho sempre sostenuto ai miei ragazzi che lavorano con me che non si deve mai avere L'ARROGANZA DELL'IGNORANZA.... è L'IGNORANZA CHE UCCIDE. Ma il discorso si farebbe lungo e complesso dati gli enormi interessi che corrono intorno a quel paese... bhe credo sia ora di tornare al viaggio...scusatemi la divagazione che nulla a che fare con il racconto.
__________________
la vita è fatta di prioritÃ*.. SOLO di prioritÃ*
pieroesilvia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-10-2010, 09:18   #75
Bububiri
Mukkista doc
 
Registrato dal: 22 May 2008
ubicazione: Livorno
Messaggi: 1.282
predefinito

.........."Dopo un oretta di viaggio arriviamo in un paesello dove si trova il caravanserraglio piu' famoso della turchia"............

Ma sei sicuro di non essere a

Caravanserraglio
Indirizzo: Via Aurelia, 342, Rosignano Solvay - Livorno

TEL: 0586......
__________________
Il giorno più bella della mia vita 30 Maggio 2011

MyWebsite: http://bububiri.blogspot.it/
Bububiri non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:44.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©