|   | 
	
	| 
	
	
		
	
	
	
		|  26-09-2010, 02:59 | #1 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 14 Jan 2009 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 89
				      | 
				 Cuscinetti cardano r1150rt 
 
			
			Ho dovuto sostituire i cuscinetti del cardano della mia rt 1150 del 2002 con 61.800 km. Prezzo di favore da un meccanico amico e molto competente a Roma, solo 380€ (260€ solo di cuscinetti alla BMW).  I sintomi del danno erano rumori di trascinamento con vibrazioni sulle pedane udibili a orecchio soprattutto in marcia con la frizione tirata o a folle.
 C'è qualcun altro di voi che ha dovuto fare questo lavoro? Dopo quanti km percorsi avete avuto il problema?
 
				__________________AZRHAN - @ Roma
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-09-2010, 09:31 | #2 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 04 Feb 2010 ubicazione: in mona 
					Messaggi: 10.013
				      | 
 
			
			da come spieghi,per me il problema era solo il cuscinetto grande,però arzhan,antipaticamente ti devo dire che difficilmente quel cuscinetto ''sgabbia'',cioè prima di arrivare alla ''vibrazione''secondo me era un pò che ti faceva rumore.per quanto riguarda la spesa,son troppi,ma non sò quali e quanti ne hai cambiati.cioè la coppia conica comprende 2 cuscinetti pignone,che passano tranquillamente i 200mila kcomprende 2 cuscinetti corona,quelli di solito che vengono cambiati
 comprende 2 cuscinetti scatola a rulli,o ad aghi,non ricordo,dove si infulcra nel forcellone
 se ti hanno sostituito tutti questi,non credo,la spesa ci stà,differentemente...........mi sembra eccessiva.sostituire i cuscinetti in una coppia conica,risulta un lavoro più difficile che smontare un gruppo termico,perchè bisogna controllare i giochi ed i precarichi,poi si possono anche cambiare è basta,ma giochi alla ruota e durata sono limitati
 oggi và cosi sono a lavorà.......sorry
 
				__________________Singano del T.N.T. group
 
				 Ultima modifica di zangi;  26-09-2010 a 09:34
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-09-2010, 10:55 | #3 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 14 Jan 2009 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 89
				      | 
 
			
			I cuscinetti sono stati sostituiti tutti. È vero quello che dici sul rumore, lo sentivo da tempo e in effetti ci ho fatto circa 3000 km prima che diventasse preoccupante. All'inizio credevo che fosse, dato il rumore di trascinamento quando la ruota girava, un problema di equilibratura della ruota. Poi quando il sound è diventato più metallico, tipo strusciamento, ho capito che stava per accadere qualcosa di grave...Comunque in BMW non vendono un solo cuscinetto per il cardano, li vendono tutti e ti posso dire, dopo averli visionati quelli sostituiti, che i cuscinetti lesionati erano 3: il più grande, quello composito e un altro più piccolo. La coppia conica è stata verificata ed era ok.
 Ma a te è successo qualcosa del genere?
 
				__________________AZRHAN - @ Roma
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-09-2010, 10:58 | #4 |  
	| Sono un C1 speriamo che mi passi! 
				 
				Registrato dal: 01 Nov 2006 ubicazione: ...nel buco del mulo...sulla ss336...:) 
					Messaggi: 5.860
				      | 
 
			
			A me sulla r1150r è successo a 30.000. 
SOno arrivato solo con le vibrazioni ed il trascinamento come sensazione tattile alla pedane, e non udibile. 
Ho speso meno perchè a detta del meccanico era all'esordio ed ho rovinato solo il cuscinettone grande.
 
So che sarebbe sato meglio tutti, ma ne ho fatti altri 45.000......  
				__________________Prima ero una persona meglio...avevo la moto!
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-09-2010, 11:11 | #5 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 11 Sep 2006 ubicazione: Reggio Emilia 
					Messaggi: 5.861
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| Comunque in BMW non vendono un solo cuscinetto per il cardano |  Certo che quando ne hanno voglia le sparano grosse... 
  
Faresti per cortesia un'elenco esatto dei cuscinetti sostituiti? Almeno sapere quanti sono. Non si è ancora capito cosa ti hanno cambiato. Tutti significa tutti quelli che ha detto zangi?
		 
				__________________Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
 Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-09-2010, 11:28 | #6 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 14 Jan 2009 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 89
				      | 
 
			
			Tutti significa quello che ha detto Zangi. Confermo. Il mecca aveva provato a comprarli "sfusi" alla Casa del Cuscinetto di Roma ma uno solo del kit, quello finale, il più grande l prezzavano 489€. Quindi abbiamo deciso di aspettare i 10gg previsti per l'arrivo del kit di cuscinetti originali.
		 
				__________________AZRHAN - @ Roma
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-09-2010, 11:44 | #7 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 04 Feb 2010 ubicazione: in mona 
					Messaggi: 10.013
				      | 
 
			
			secondo me,se li hai cambiati tutti,la spesa è quella,l'importante è che siano state eseguite tutte le spessorazioni in modo corretto,controllo battuta dente su corona,controllo precarico cuscinetto,attraverso il coperchio scatola,a me nel 1100 capito in viaggio,inizio a fa rumore,ma non son riuscito ad arrivare a casa....solo che il mio grande ''sgabbiando'' ha rovinato anche gli spessori.dato che lo strumento comparatore(presente sul manuale d'officina)nessuno lo aveva,compreso tre off autorizzate,me lo sono costruito con un amico che lavora in campo della meccanica di precisione.spessorando perfettamente,come riporta il manuale,la mia coppia andava alla grande,erano anche spariti giochi on-off che aveva prima.quando mi capiterà sul 1200,penso che farò la stessa cosa
		 
				__________________Singano del T.N.T. group
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-09-2010, 19:52 | #8 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 29 Jul 2004 ubicazione: Dove mi porta il lavoro 
					Messaggi: 1.594
				      | 
 
			
			sgrat sgart io ne ho passati 85k e fino ad ora nessur rumore strano.
 Tirando giù l'olio hai trovato ferraglia sul tappo di scarico?
 
				__________________Prima R 1150 RT, 130k
 Ora R 100 GS ….
 
 Lentamente muore chi non viaggia...
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-09-2010, 20:19 | #9 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 29 Apr 2010 ubicazione: a Topa Rugagna (Lambrusco Sciair) 
					Messaggi: 10.219
				      | 
				  
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da azrhan   Il mecca aveva provato a comprarli "sfusi" alla Casa del Cuscinetto di Roma ma uno solo del kit, quello finale, il più grande l prezzavano 489€. Quindi abbiamo ...... cuscinetti originali.
 |  non sò la sigla del cuscinetto grande, con quella potrei essere più preciso, ma l'ho visto più volte ed ad occhio e croce potrei quasi giurare che 489€ sono troppi, ma veramente troppi.  quello che ti ha raccontato il mecca, con tutto il rispetto, mi sà di bufala...   
di solito, operando nel settore meccanico, sò per esperienza che lo stesso cuscinetto costa sempre meno quando acquistato non originale, che poi originale non è mai, in quanto costruito solo da chi costruisce cuscinetti e non moto od altro. 
se si considera inoltre che nel 99% dei casi chi usa cuscinetti, usa dei cuscinetti standard, non costruiti ad hoc, ecco che conviene comprarli alla "casa del cuscinetto " per esempio.  
vorranno acquistati certamente di qualità (per es. SKF) e con l'accortezza di rispettare al 100%, al momento dell'acquisto, le sigle che sono sempre stampigliate sul cuscinetto da sostituire che ci dicono misure e prestazioni...
		 
				__________________.Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio.
 -ROBERTO (robertag) BMW  R1200RT Lc 2017 -
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-09-2010, 20:43 | #10 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 04 Feb 2010 ubicazione: in mona 
					Messaggi: 10.013
				      | 
				  
 
			
			dunque in linea di massima io sono d'accordo con te robert,però,non è esattamente così.i cuscinetti originali io pagai 70 euro quello grande che è un fag 61917 c3  217xb
 quello conico lo pagai 40 euro...in bmw,non ho i riferimenti,non l'ho conservato era un skf.
 un amico,sapendo che mi ero fatto lo strumento,ha voluto sostituire i cuscinetti della sua moto.preso i cuscinetti da un rivenditore,erano se non ricordo male timken,riportavano le stesse misure,ma quello conico aveva i rulli più piccoli,in conseguenza forse un rullo in più.
 risultato che quel tipo di cuscinetto,dopo 2ok era rumoroso.smontando il tutto,non capivamo cosa fosse successo,le misure erano quelle......consultando diverse persone nel campo,abbiamo capito dove stava l'errore,il conico timken pur avendo le stesse misure scritte,doveva essere precaricato in modo diverso dal skf......dato che non era possibile sapere quale doveva essere la tolleranza di questo tipo di cuscnetto,abbiam montato gli originali è non son più successi problemi
 
				__________________Singano del T.N.T. group
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-09-2010, 21:28 | #11 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 29 Apr 2010 ubicazione: a Topa Rugagna (Lambrusco Sciair) 
					Messaggi: 10.219
				      | 
 
			
			non ho motivo di mettere in dubbio ciò che dici, zangi, anche perchè sulle moto che ho avuto, l'850 e, adesso il 1200, non ricordo di aver mai "toccato" la coppia conica quindi in questo caso la tua esperienza conta certamente più della mia. rimango comunque dubbioso sul prezzo unitario di quasi 500€ per un cuscinetto del tipo in questione... e questo per esperienza professionale.invece sono totalmente d'accordo con il tuo ragionamento riguardante in cuscinetti bisognosi di precarico; parametro importantissimo, che rientra nelle condizioni di utilizzo del cuscinetto. non osservando in modo esatto il precarico anche il cuscinetto "originale" potrebbe avere dei problemi allo stesso modo di quello del rivenditore.
 
				__________________.Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio.
 -ROBERTO (robertag) BMW  R1200RT Lc 2017 -
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-09-2010, 22:40 | #12 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 15 Apr 2005 ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO) 
					Messaggi: 14.616
				      | 
 
			
			Anche se ho il 1100 non credo ci siano grandi differenze. 
Ho cambiato quello grande 2 volte. La prima volta a 80.000 km (o 100.000?). Boh? 
La seconda volta di recente a 170.000. Non so se me ne hanno cambiati altri.
 
Rumore di rotolamento, di risonanza. Mai sgabbiati. Uso la moto spesso con passeggero (e anche a pieno carico)   
				__________________BMW R1200RT 2011
 ...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-09-2010, 22:58 | #13 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 29 Apr 2010 ubicazione: a Topa Rugagna (Lambrusco Sciair) 
					Messaggi: 10.219
				      | 
 
			
			adesso che ci penso nell'850 un bel giorno sono partito, come un idiota,       con un bloccaruota ad arco, sulla ruota posteriore, tranciandolo. lì per lì non è successo niente poi, dopo alcune decine di km. di montagna ho cominciato a notare una senzazione del tipo pneumatico (post.) sgonfio tanto da dovermi fermare. una volta fermato era palese un trafilaggio molto evidente di olio dalla coppia conica ed un riscaldamento anormale della sua scatola. 
risultato: sostituzione del cuscinetto grande e paraolio con un po meno,,se ricordo bene ,  di 200€. mano d'opera compresa. ma eravamo, forse nel 2004 o 2005...
		
				__________________.Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio.
 -ROBERTO (robertag) BMW  R1200RT Lc 2017 -
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-09-2010, 15:46 | #14 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 19 Oct 2007 ubicazione: Ghedi (BS) 
					Messaggi: 2.260
				      | 
 
			
			Io sul 1200RT (model year 2005, quello che doveva essere esente da manutenzione al cardano.......    ) ho fatto la sostituzione completa dei cuscinetti poco dopo i 60000Km. In effetti avevo solo un piccolo trafilaggio attorno al perno ruota e un lievissimo gioco trasversale. 
Il mecca mi ha rassicurato che potevo farci ancora 5-6000 Km prima di avere problemi. 
Visto però che avevo in programma un viaggio lungo ed impegnativo ho preferito far eseguire subito il lavoro e ho speso da mecca ufficiale BMW €480 totali, comprensivi anche della successiva sostituzione dell'olio della coppia conica dopo circa 1000 Km di rodaggio.
		
				__________________My heart's in the Highlands, my heart is not here
 R1200RT 2005 - Quasi Obsoleta....................
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-10-2010, 00:03 | #15 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 15 May 2009 ubicazione: Milano 
					Messaggi: 130
				      | 
 
			
			la mia costosa 1200 rt del 2006  53 000 km , comprata nuova , il modello col cardano senza manutenzione giace nel box con i cuscinetti cardano a pezzi , goggiola olio e la ruota gioca di parecchio .....
 mi viene in mente una r 75 /5 degli anni settanta comprata usata con una montagna di km usata da me e amici vari ( allora si prestavano le moto ) sempre a manetta ,manutenzione poca ,tagliandi ??? non conoscevamo questa parola , d estate si caricava e si andava .....minimo era la grecia ,la spagna o la turchia in due col carico , magari con l amico se non si trovava la ragazza disponibile .
 venduta dopo anni per noia di trovarsela sempre nel box pronta a partire
 
 ma chi mi spiega il progresso a cosa e' servito ??
 forse agli azionisti ? o ai dirigenti in serie 7 ?
 
				 Ultima modifica di alexvivinc;  01-10-2010 a 00:18
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:52. |  |     |