Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Vivere la Moto > Quelli che amano guardare il Panorama

Quelli che amano guardare il Panorama In questo forum si parla di MOTOTURISMO è dedicato a chi ama viaggiare e macinare km su km per visitare il mondo


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 10-09-2010, 18:16   #51
bubbinho
Mukkista in erba
 
L'avatar di bubbinho
 
Registrato dal: 24 Aug 2010
ubicazione: ROMANO D.O.C. in trasferta perenne d'amore a Lagaro (BO)
Messaggi: 375
predefinito

c'hai proprio ragione!!!!

io c'ho 'n emorragia costante ar portafogli...

nun riesco a trovà er medico che riesce a fermammela...

Pubblicità

__________________
http://www.fabriziopinzaglia.com
BMW R 1200 GS Grigio anno 2011
bubbinho non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-09-2010, 19:08   #52
trottalemme
Mukkista doc
 
L'avatar di trottalemme
 
Registrato dal: 08 Oct 2009
ubicazione: Verona
Messaggi: 2.114
predefinito Quarta parte.

11/08/2010 Reipa – Levanger (584 km)

Nulla da fare. Al risveglio, le condizioni meteo sono le stesse di ieri sera. Fa freddo ed è umido.
Proseguiamo sulla RV17. La strada è bella e qualche scorcio dove il fiordo si apre è incantevole. Una schiarita ci fa intravedere per un attimo il fronte del ghiacciaio Svartisen in lontananza, ma rapidamente si chiude.
Sul ferry boat, il primo della giornata, decidiamo di non attardarci sulla 17. A Sjoneidet la abbandoniamo e ci dirigiamo a Mo I Rana dove riprendiamo la E6 verso Trondheim. Lontano dalla costa le nubi si sono dissolte e la vista del fiordo di Mo I Rana, che costeggiamo, è notevole.
La E6 è bellissima, seppure con qualche rallentamento di troppo. Il fiume scintillante, ora rapido ed ora fermo come un lago; il cielo azzurro e le nuvole gonfie che si riflettono perfettamente negli innumerevoli specchi d’acqua che incontriamo; boschi di conifere scure; prati verdi rasati perfettamente; campi profumati di orzo maturo; piccole coltivazioni di frutta. In poche ore passiamo dal clima artico a quello alpino. Fattorie scure con il tetto ricoperto di zolle erbose e gli infissi bianchi. La strada, quasi sempre in ottime condizioni, è divertentissima: lunghi saliscendi rettilinei si alternano ad ampie curve da pennellare in piega. Il traffico è scarso, tranne in un punto in cui un’autocisterna forma una lunga coda che va avanti per una mezz’ora.
Mosjoen, Grong, Steinkjer. Vorremmo arrivare a Trondheim, ma un giro di telefonate ci avverte che non sarebbe semplice trovare una sistemazione in città. Ci fermiamo quindi a Levanger in un albergo confortevole, ma troppo caro.





12/08/2010 Levanger – Bud (348 km)

Ci dirigiamo a Trondheim dove visitiamo la cattedrale e facciamo un giretto nelle vie del centro. Entro nella biblioteca pubblica per usare la connessione internet e l’ambiente è vivace, funzionale e allo stesso tempo informale; molti i punti di assistenza. La caffetteria è un ambiente arredato come una vecchia taverna con le candele accese sui tavolini di pino grezzo. Insomma, questa “Biblioteket” ha un’aria sicuramente più amichevole di quelle che troviamo nelle nostre città.
Usciamo dalla città sulla E39 e ci dirigiamo a Kristiansund, dove purtroppo non ci è possibile arrivare in centro che è bloccato da una manifestazione sportiva. Proseguiamo sulla 64 imboccando il tunnel atlantico e attraversiamo interamente l’isola di Averøy per giungere all’Atlantic Road, il corto e spettacolare insieme di ponti costruito collegando isolette e scogli. La luce è drammatica: dietro e sopra di noi si affollano nuvoloni neri e pesanti, mentre davanti, ad ovest, una striscia di luce gialla bassa e radente accende il mare.
Voltiamo le motociclette per rifare il percorso almeno un’altra volta. Proseguiamo poi sulla strada costiera verso Bud che, se non è spettacolare come la strada atlantica, è comunque molto bella ed aperta sul Mar di Norvegia verso l’Islanda.
A Bud ci attende una bella e spaziosa hytte.





13/08/2010 Bud – Geiranger (208 km)

Da Bud percorriamo la 664 su un tratto di costa ancora delizioso e poi all’interno. Seguendo un gruppo di ragazzini norvegesi in motorino e attrezzati per il campeggio, poco prima di Molde evitiamo un tunnel a pagamento e facciamo una strada di montagna poco più lunga e sicuramente più divertente.
La 64 ci conduce ad Andalsness e poi verso la Trollstigen, la strada dei Trolls. Il cielo è coperto, ma la visibilità è buona fino a poco prima del passo. Soffriamo un po’ il traffico a cui non siamo più abituati da giorni, sebbene non si possa dire particolarmente intenso; sui nostri passi alpini d’estate è ben peggio. La strada è bella ed ardita, anche se breve e, se la visibilità fosse buona, il colpo d’occhio dal passo verso Andalsness sarebbe impressionante, ma purtroppo non è così.
Al punto di sosta, intermezzo esilarante con un gruppo di giapponesi entusiasti che, prima timidamente e poi in modo sempre più sfrontato, si fanno scattare decine di foto appoggiati e seduti sulle nostre moto.
Appena ripartiti, troviamo la solitudine e l’ambiente maestoso di una lunga valle di origine glaciale con le cime scintillanti di neve. La strada sembra una pista di sci e mi faccio un po’ prendere la mano nella discesa. Poco prima di Valldal, ci fermiamo ad un chiosco a forma di fragola in cui un ragazzino vende… fragole e ce le mangiamo così, al naturale, in piedi. Squisite e profumatissime, come da noi non si trovano più.
La strada ora incrocia fattorie ordinatissime che producono ed esibiscono frutti stupendi: fragole, lamponi, ciliegie, in piena maturazione ora, ad Agosto.
A Valldal non prendiamo il ferry boat che ci porterebbe a Eidsdal e a Geiranger per la strada più breve, ma dirigiamo verso Stranda e da lì a Hellesylt da dove il traghetto percorre tutto il Geirangerfjord. La traversata dura un’ora ed il fiordo è grandioso: l’acqua verde bottiglia, le pareti rocciose intervallate da vallette verdi che scendono a precipizio, i fiocchi di foschia, le imponenti cascate d’acqua e le fattorie sparse ora abbandonate, formano uno scenario senza tempo.
A Geiranger, dopo qualche difficoltà, troviamo una hytte un po’ trasandata, ma in riva al fiordo. Cena in un caffè vicino con polpette norvegesi, patate, cappuccio rosso, piselli e pasta. Contorno di una buona birra e torta di rabarbaro con crema di vaniglia per dessert.









14/08/2010 Geiranger – Sogndal (291 km)

Ci allontaniamo dal paese sul presto mentre i torpedoni di turisti si stanno svegliando e le strade odorano di bacon e uova fritte. La 63 si alza a stretti tornanti per raggiungere la sommità del circo glaciale che incombe sul fiordo scuro e scendere sull’altro lato in una valle occupata da un bel lago blu. Da lì si diparte lo sterrato per il Monte Dalsnibba e siamo i primi a percorrerlo. Dalla cima il panorama è grandioso sulla valle di Geiranger e sui ghiacciai del Glomsdalen. Scendiamo con attenzione lo sterrato che non presenta nessuna difficoltà e proseguiamo fino a Langevatn dove ci separiamo da Roberto e Lorenza: loro proseguono diritti per Lom, mentre noi deviamo verso Stryn per raggiungere l’inizio della strada 258 che un amico mi ha suggerito di percorrere. Ci ritroveremo a Lom dopo qualche ora.
I pochi chilometri della strada 15 sono quasi tutti in galleria e danno modo a Maria Grazia di ironizzare sulla panoramicità del percorso.
La 258 è una stradina stretta che nei primi chilometri si inerpica con stretti e fitti tornanti fino alla sommità della valle e scende sull’altro versante con uno sterrato ben battuto accompagnato da una serie di laghi glaciali opalescenti che digradano progressivamente fino a reincontrare la valle principale a Grotli in corrispondenza di un grande lago. Il sole ci sorride e siamo praticamente soli. Sulla destra e sulla sinistra, i ghiacciai luccicano in alto e l’acqua scende copiosa in mille rivoli e cascate di tutte le dimensioni. La strada battuta è liscia come un biliardo e si vede lontano lontano come se si cavalcasse una nuvola. Incontriamo due camper e una coppia di motociclisti italiani che è naturale salutare.
Raggiungiamo Lom sulla 15 che abbiamo ripreso a Grotli e lì ci fermiamo a visitare la “stavkirke”. Impressionanti i draghi che ornano il tetto.
Splende un sole veramente caldo quando imbocchiamo la 55 che attraversa in quota il Parco Nazionale dello Jothunheimen con bellissima vista sui ghiacciai e scende fino al Sognefjord. Su questa strada le sensazioni sono così tante e così varie che non è possibile ricordarle tutte e nemmeno goderle tutte in una volta sola.
A Skjolden abbandoniamo la 55 per imboccare una stradina stretta che corre sul fianco della montagna e conduce a Ornes dove visitiamo un’altra “stavkirke”, quella di Urnes, ornata da portali in legno finemente decorati con motivi vichinghi. La nostra memoria è satura e non può reggere altro.
Il ferry boat ci porta sull’altro lato del fiordo e scendiamo a Sogndal dove troviamo una hytte per la notte.











__________________
http://viaggiandoincontrare.com
trottalemme non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-09-2010, 20:01   #53
r1200
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 26 Mar 2009
ubicazione: Salento
Messaggi: 573
predefinito

[QUOTE=bubbinho;5102743]non insistere...!!!!


insisto insisto
__________________
...r 1150 RoSina....
...EXC-F 350...
nulla dies sine linea
il Principe, amico dell'Imperatore
r1200 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-09-2010, 21:51   #54
newbiker
Mukkista doc
 
L'avatar di newbiker
 
Registrato dal: 10 Jan 2009
ubicazione: bologna
Messaggi: 1.085
predefinito

mamma mia trotta,ho letto il diario fino a questo punto tutto di un fiato e mi sono immedesimato cercando di capire quanto deve essere stato emozionante per voi questa esperienza.molto bello anche il tuo modo di descrivere i vari passaggi in maniera sintetica ma coivolgente
__________________
triumph thunderbird 900 sport la passione
bmw f 850 gs la nuova compagna
newbiker non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-09-2010, 23:04   #55
bubbinho
Mukkista in erba
 
L'avatar di bubbinho
 
Registrato dal: 24 Aug 2010
ubicazione: ROMANO D.O.C. in trasferta perenne d'amore a Lagaro (BO)
Messaggi: 375
predefinito

@ trottalemme: ma che bauletto hai installato sulla r???
__________________
http://www.fabriziopinzaglia.com
BMW R 1200 GS Grigio anno 2011
bubbinho non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2010, 00:37   #56
EnricoSL900
Mukkista doc
 
L'avatar di EnricoSL900
 
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: Città del vino
Messaggi: 11.371
predefinito

Domanda banale, trottalemme...

Tu questo resoconto lo hai scritto in viaggio sera per sera prima di andare a dormire, vero?
__________________
Uomo barbuto dalle moto rosse (cit.)
EnricoSL900 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2010, 06:25   #57
bubbinho
Mukkista in erba
 
L'avatar di bubbinho
 
Registrato dal: 24 Aug 2010
ubicazione: ROMANO D.O.C. in trasferta perenne d'amore a Lagaro (BO)
Messaggi: 375
predefinito

...certe emozioni ti restano dentro per sempre!!!
__________________
http://www.fabriziopinzaglia.com
BMW R 1200 GS Grigio anno 2011
bubbinho non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2010, 06:29   #58
trottalemme
Mukkista doc
 
L'avatar di trottalemme
 
Registrato dal: 08 Oct 2009
ubicazione: Verona
Messaggi: 2.114
predefinito

@bubinho: il bauletto è il 49 lt. originale della RT.

@enricosl90: si, sera per sera scrivo gli appunti.
__________________
http://viaggiandoincontrare.com
trottalemme non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2010, 06:38   #59
bubbinho
Mukkista in erba
 
L'avatar di bubbinho
 
Registrato dal: 24 Aug 2010
ubicazione: ROMANO D.O.C. in trasferta perenne d'amore a Lagaro (BO)
Messaggi: 375
predefinito

grazie per la risposta!!!

ma la BMW se lo fa fare in esclusiva o ce ne sono anche aftermarket che si adattano alla piastra originale??!!!
__________________
http://www.fabriziopinzaglia.com
BMW R 1200 GS Grigio anno 2011
bubbinho non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-09-2010, 22:10   #60
papipapi
Mukkista doc
 
L'avatar di papipapi
 
Registrato dal: 09 Jun 2010
ubicazione: Pescara
Messaggi: 8.742
predefinito

Veramente complimenti per il giro, prima o poi "forse" riusciro' ad andarci
__________________
papipapi *58* la moto e' una passione incommensurabile.
R1200R
Ciao Robbè
papipapi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-09-2010, 14:00   #61
trottalemme
Mukkista doc
 
L'avatar di trottalemme
 
Registrato dal: 08 Oct 2009
ubicazione: Verona
Messaggi: 2.114
predefinito Quinta ed ultima parte.

15/08/2010 Sogndal – Bergen (229 km)

Nel bosco il sole accarezza le punte degli alberi quando chiudiamo la porta della hytte e ci mettiamo in cammino. Riprendiamo la 55 e costeggiamo il Sognefjord fino ad Hella. La strada è bella e la mattina luminosa e calda. Ad Hella ci imbarchiamo sul ferry boat che ci consente di attraversare il fiordo e di arrivare a Vangsnes, graziosa cittadina di villeggiatura.
Proseguiamo ora sulla 13 lungo un altro ramo del fiordo fino a Vik. Fa caldo e le montagne innevate dietro Balestrand si confondono nella foschia. Da Vik proseguiamo in direzione di Voss, dove abbandoneremo la 13 per imboccare la E16 e giungere infine a Bergen. È strano ma, nonostante mi sforzi di ricostruire il percorso sulla carta stradale, di questa giornata conservo solo il vago ricordo di avere percorso due belle valli verdissime. È frustrante, ma lo debbo ammettere: della 13 mi rimangono solo impressioni indistinte, nonostante sia sicuro di avere goduto il trasferimento lungo le montagne del Telemark.
La memoria ritorna sull’arrivo a Bergen e sulla concitazione dell’ingresso in una grande città. Senza difficoltà arriviamo nei pressi del Bryggen. All’Ufficio Turistico, grazie alla pazienza di un giovanotto volenteroso, individuiamo un albergo che non ci dissangui completamente e ci precipitiamo alle bancarelle del mercato del pesce. In un’atmosfera informale e simpatica, degustiamo chele di granchio reale e diverse preparazioni gustosissime di salmone. Le due fettine di carne di balena che troviamo nel piatto ci sembrano un sacrilegio, sebbene il sapore non sia niente male.
Il pomeriggio e la sera gironzoliamo qua e là, senza una meta precisa. Purtroppo, alle dieci di sera la città, prima tanto viva, si ammutolisce.







16/08/2010 Bergen (0 km)

Dedichiamo la giornata ad approfondire la conoscenza di questa città così importante nella storia norvegese ed europea. Ci concentriamo su due memorie legate entrambe al mare: il Bryggen ed il museo marittimo.
Il Bryggen fu la sede commerciale della Lega Anseatica nella città a partire dal 1360 e per circa trecento anni. “I mercanti germanici che vi commerciavano e vi risiedevano, erano confinati nell’area di commercio e non era permesso loro di interagire con gli abitanti della città” recita la guida mentre visitiamo il museo in cui è stata ricostruita la casa-bottega di un mercante e dei suoi operai. Locali piccoli e bui, condizioni igieniche terribili, sovraffollamento, mancanza di spazi personali, precetti rigidissimi che nulla concedevano al gusto della vita. Ed in più l’isolamento dalla popolazione locale. Quali dovevano essere le condizioni di vita in patria per sopportare una vita così misera e segregata?
Usciamo nel sole che rapidamente scaccia il senso di claustrofobia sperimentato nel Bryggen e ci dirigiamo nel quartiere universitario dove ci attardiamo nella visita del museo marittimo, affascinati dai modelli di imbarcazioni che coprono mille anni di arte navale. Bellissime anche le carte nautiche e le testimonianze della vita marinara lungo le coste della Norvegia.
Infine, curiosiamo lungo i moli, attratti in particolare dalla Northern-Genesis, una imponente nave per il rifornimento delle piattaforme petrolifere.





17/08/2010 Bergen - Kristiansand (526 km)

Ultimo giorno sulle strade norvegesi. Usciamo da Bergen sulla E16, percorrendo la strada già fatta fino a Voss. I primi cinquanta chilometri sono piuttosto noiosi a causa del traffico pesante e del susseguirsi di gallerie. Poi, mano a mano che ci si allontana, la valle si allarga ed il panorama migliora.
Giunti a Voss, imbocchiamo ancora la 13, che si conferma essere una bellissima strada di montagna anche in questo tratto, fino a Bruravik. In particolare, poco prima di Garvin percorre una stretta valle incassata, costellata di alte cascate d’acqua.
A Bruravik, attraversiamo l’Eidfjorden con il ferry e lo costeggiamo anche quando cambia nome in Sørfjorden. La strada è stretta ed il panorama non molto attraente, soprattutto mano a mano che ci avviciniamo a Odda, nei pressi della quale incrociamo anche alcuni siti industriali dislocati sul fiordo che appestano l’aria.
Attraversiamo Odda senza fermarci nemmeno per una breve sosta e proseguiamo per Skare dove svoltiamo sulla E134 verso Edland. La strada si rivela magnifica: prima sale con larghi tornanti e un lungo traverso alla testata di una valle e poi prosegue su un altopiano brullo e punteggiato di laghi. In un ristorante sull’altopiano ci servono una trota salmonata al burro memorabile.
Edland è il punto di partenza della strada turistica 9 che scende a sud fino a Kristiansand. Sono duecentosessanta chilometri che meriterebbero qualche giorno per essere gustati con il ritmo giusto e con le divagazioni che la curiosità suggerisce. Li percorriamo invece con andatura allegra e con un certo rimpianto. Giungiamo a Kristiansand che comincia a piovere, ma fortunatamente troviamo subito il Budget Hotel che avevamo prenotato. Essenziale e un po’ triste, ma pulito e soprattutto poco costoso.
La sera ceniamo in una steak house da dimenticare.





18/08/2010 Kristiansand - Neumünster (457 km)

Attraversiamo lo Skagerrak in tre ore e ci mettiamo in strada ad Hirtshal con un dispettoso vento laterale a raffiche. Lungo la Danimarca si alternano schiarite e scrosci di pioggia, ma viaggiamo spediti e verso sera varchiamo il confine con la Germania per fermarci la notte in una cittadina anonima sebbene accogliente.

19/08/2010 Neumünster – Hilpoltstein (70 km)

Attraversiamo buona parte della Germania speditamente e ci fermiamo la sera ad Hilpolstein, una graziosissima cittadina nella campagna bavarese trenta chilometri a sud di Norimberga.



18/08/2010 Hilpoltstein - Verona (561 km)

Ultima tappa di un viaggio memorabile. Ci mettiamo in viaggio presto e proseguiamo in autostrada fino ad una cinquantina di chilometri prima di Innsbruck. Il traffico è bloccato. Proseguiamo su strade locali seguendo il navigatore che ci conduce per stradine minuscole abbarbicate sul fianco della collina fino a Matrei am Brenner e poi al Brennero. Una corsa veloce giù a Vipiteno e la solita A22 ci conduce a casa.

__________________
http://viaggiandoincontrare.com
trottalemme non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-09-2010, 16:10   #62
CAINO
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Grande Giulio ops ... Trottalemme

Caino
  Rispondi quotando
Vecchio 29-09-2010, 22:18   #63
ALP_3225
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 06 Sep 2005
ubicazione: ai confini del Chianti
Messaggi: 464
predefinito



ot.
come procede la ripresa ??
__________________
Alp_3225: R1200GS ADV -R100GS PD Classic Regina -Vespa primavera 125
http://alp3225.wordpress.com
ALP_3225 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-09-2010, 10:00   #64
costantino
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 17 Aug 2010
ubicazione: brescia
Messaggi: 10
predefinito Ciao sono Costantino di Brescia

Ho letto con molto interesse il tuo resoconto.....anche io sto progettando il viaggio ..ma non so quando lo faro'.......
Potrei avere via mail questo Tuo reportage........se fosse possibile la mia mail e' costantinoboglioni@hotmail.it se le foto pesano troppo inviami solo il resoconto cosi miricostruisco bene il percorso

Ti ringrazio anticipatamente
costantino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-09-2010, 14:57   #65
trottalemme
Mukkista doc
 
L'avatar di trottalemme
 
Registrato dal: 08 Oct 2009
ubicazione: Verona
Messaggi: 2.114
predefinito

Lo trovi tutto insieme qui:
http://giulio1954.wordpress.com/2010...polare-artico/
Ciao
__________________
http://viaggiandoincontrare.com
trottalemme non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-10-2010, 23:29   #66
papipapi
Mukkista doc
 
L'avatar di papipapi
 
Registrato dal: 09 Jun 2010
ubicazione: Pescara
Messaggi: 8.742
predefinito

A parte il rinnovo dei complimenti, ma leggerlo sul tuo sito fa' un altro effetto e penso che possa giovare molti vogliano intraprendere questo stupendo ed unico viaggio e come ripeto io sono uno di quelli, ciao trottalemme
__________________
papipapi *58* la moto e' una passione incommensurabile.
R1200R
Ciao Robbè
papipapi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-10-2010, 08:51   #67
trottalemme
Mukkista doc
 
L'avatar di trottalemme
 
Registrato dal: 08 Oct 2009
ubicazione: Verona
Messaggi: 2.114
predefinito

Ciao! Ti auguro di farlo presto.
__________________
http://viaggiandoincontrare.com
trottalemme non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-10-2010, 22:05   #68
papipapi
Mukkista doc
 
L'avatar di papipapi
 
Registrato dal: 09 Jun 2010
ubicazione: Pescara
Messaggi: 8.742
predefinito

grassssiiieee trottalemme e di nuovo tanti km in serenita
__________________
papipapi *58* la moto e' una passione incommensurabile.
R1200R
Ciao Robbè
papipapi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-10-2010, 13:03   #69
macchianera59
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 26 Mar 2010
ubicazione: Genova
Messaggi: 84
predefinito

Ciao,trotta.....ho "scoperto"solo ora il tuo resoconto di viaggio,bello e affascinante come un romanzo...complimenti per l' "impresa" e per come hai saputo trasfondere emozioni,cronaca e indicazioni varie in una scrittura scorrevole e bella ! Ho intenzione di effettuare questo mitico viaggio l'anno prossimo con il mio gs 1200. Se riuscirò ad organizzare ed a partire,sarà per me il coronamento di un sogno che avevo sin da ragazzino,quando avevo il tempo ma non i soldi per affrontare un viaggio cosi...Terrò sicuramente in gran conto l'esperienza che hai raccontato a tutti noi . Un grande lampeggio...!!!
macchianera59 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-10-2010, 16:14   #70
boxer70
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 06 Apr 2009
ubicazione: Bologna
Messaggi: 223
predefinito

Grande Trottalemme, questo post mi fa tornare indietro nel 2003, magnifica esperienza condivisa con i mie due migliori amici cona la stessa passione per le moto e voglia di andare a Capo Nord.
Io spesi in 21 giorni un pò meno di 3.000.000 delle vecchie lire anche se c'era già l'euro i conti li convertivamo in lire, da considerare che ci siamo portati dietro tutto il mangiare e con tutto intendo tutto, l'unica cosa che abbiamo usato in giro era l'acqua per cuocere la pasta......1 Kg tutte le sere,che spettacolo!
Comunque un consiglio che do e che per un viaggio del genere due sono le cose importantissime:
1) L'amicizia e specialmente l'affiatamento tre i compagni di viaggio!
2) L'abbigliamento, se non sei attrezzato bene il viaggio diventa mooolto più lungo.
Complimenti per il report.....ciao Giulio.
__________________
R1200GS My 2006.....R1100GS My 1996.....K100RS My 1985.....R100RS My 1980
boxer70 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-10-2010, 14:05   #71
androtto
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 09 Aug 2010
ubicazione: Abbiategrasso (MI)
Messaggi: 114
predefinito

Bello! Semplicemente una appagante esperienza.
Ricordo il mio giro nel 2000: 9000km circa passando per la Finlandia.
Come dico io: non sei un mototurista se non sei mai andato a Capo Nord.
__________________
R1200R (2008) - 20000km di curve percorsi e gomme Dunlop RoadSmart nuove da consumare...
androtto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-10-2010, 17:37   #72
mauristorn
Pivello Mukkista
 
L'avatar di mauristorn
 
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: a Milano a lavorare a Piacenza col cuore - ora pensionato
Messaggi: 223
predefinito

Ciao Trotta, innanzitutto come stai? come va la spalla?
il tuo post è così interessante che l'ho copiato stampato e da questa sera lo utilizzerò per programmare il "mio" Caponord. fammi sapere per le Roialty
__________________
Noi che ............ a porto di mare facevamo motocross - R850R
mauristorn non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-10-2010, 17:39   #73
pv1200
Mukkista doc
 
Registrato dal: 13 Jul 2009
ubicazione: trento
Messaggi: 6.146
predefinito

mauri va tranquillo ti ha lasciato pagato le birre qua e là
ciao giulio
__________________
r1200gs orange namibia
honda xl 600 lm
http://trentinomotoadventure.com
pv1200 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-10-2010, 17:45   #74
mauristorn
Pivello Mukkista
 
L'avatar di mauristorn
 
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: a Milano a lavorare a Piacenza col cuore - ora pensionato
Messaggi: 223
predefinito

secondo me se mi presento a nume suo mi fanno pure lo sconto
__________________
Noi che ............ a porto di mare facevamo motocross - R850R
mauristorn non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-10-2010, 15:49   #75
trottalemme
Mukkista doc
 
L'avatar di trottalemme
 
Registrato dal: 08 Oct 2009
ubicazione: Verona
Messaggi: 2.114
predefinito

Birre? Dov'è che sono già pagate? Traccia Garmin per favore...
Ciao a tutti.
__________________
http://viaggiandoincontrare.com
trottalemme non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:26.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©