Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R1100S - R1200S


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 03-09-2010, 11:59   #51
kazzarola
Mukkista
 
L'avatar di kazzarola
 
Registrato dal: 18 Jun 2009
ubicazione: (Bg) ma solo d'adozione
Messaggi: 843
predefinito

Anche io uso il 5-50 da un 7'000 km circa...ma avevo una perdita dal tappo di carico, quindi non potevo fare stime sul consumo, poi ho sistemato giusto prima delle ferie..

Quindi ho solo il dato degli ultimi 2'000 km (in due, carichi) ed ha consumato circa 4 etti... quindi la bellezza di 2 kg/10'000 km...

Al rientro ho rabboccato e da allora ho fatto 1'300 km circa... tra un po' guardo e vi dico!

Pubblicità

__________________
A.T. 1990 - La Capretta
R 1100 S B.X.C. 2005. - La Culona
Varadero 2004 - .....
kazzarola non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-09-2010, 00:22   #52
Ultransalp
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 10 Apr 2010
ubicazione: Grosseto
Messaggi: 160
predefinito

io ho rabboccato circa 300gr dopo 5.200km. GS STD 1.200 del 2009, km percorsi: 15.300.
__________________
"Hovercraft" GS 1200 R 2009
Ultransalp non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-09-2010, 00:26   #53
Ultransalp
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 10 Apr 2010
ubicazione: Grosseto
Messaggi: 160
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da immamai Visualizza il messaggio
L’olio motore principalmente deve svolgere 2 funzioni basilari: raffreddare e lubrificare.

L’olio, che di per sé è un lubrificante, ha infatti anche l’importantissimo compito di raffreddare quelle parti del motore che non sono direttamente a contatto con il circuito di raffreddamento principale (come ad esempio i pistoni) e, nei modelli più datati (quelli definiti a raffreddamento misto “aria/olio”), ha una vera e propria funzione di “liquido di raffreddamento”.

La funzione lubrificante è quella più intuitiva ma dedico comunque qualche riga di questo articolo a spiegarne un po’ più approfonditamente il significato.

Il nostro caro (e spesso costoso) olio ha infatti il compito di far galleggiare i vari componenti creando una patina viscosa tra le superfici di contatto.

In sostanza pensate all’albero motore della esse






lanciata a tutto gas sul rettilineo del Mugello a 8500 giri.

Se questo albero non fosse lubrificato ottimamente l’attrito tra albero/banco e albero/bielle creerebbe un innalzamento mostruoso della temperatura con conseguente grippaggio e fusione dei componenti.

L’olio ha poi una funzione protettiva (ruggine e ossidazione) e detergente (pulizia delle morchie e dai residui).

Detto questo credo che possiamo iniziare a parlare di come è fatto un olio.

L’olio è composto da 2 elementi: BASE ed ADDITIVI

La base è quella più “sponsorizzata” e può essere minerale, sintetica o semisintetica.

Minerale -> ricavata direttamente dalla raffinazione del petrolio grezzo o da sostanze presenti in natura.

Sintetica -> ricavata totalmente da molecole costruite in laboratorio.

Semisintetica -> ricavata dal miscuglio delle due di prima. (la normativa vigente garantisce che per definire un olio “semisintetico” la parte sintetica deve essere almeno il 25% del totale, prima ne bastavano poche gocce).

Gli additivi sono meno conosciuti e vengono presentati al pubblico come “accessori” dell’olio, in realtà un olio che non abbia nessun additivo, ci farebbe grippare dopo pochi metri
(i primi additivi risalgono agli anni ‘30). Alcuni di essi hanno potere antiossidante, detergente, antiusura, antischiuma, magnetico, multigrado…ecc.

Ora giochiamo un po’ con i numeri.

La numerologia dell’olio prevede principalmente due sigle SAE (la più conosciuta) ed API (che non c’entra nulla con il bue egizio).

SAE

La specifica SAE (Society of Automotive Engineers) è sinonimo di temperatura e viscosità (da non confondere con la densità, che è una cosa molto diversa).

L’ideale è un olio che sia poco viscoso a freddo per lubrificare ( e quindi scorrere) velocemente il motore in accensione, ma anche abbastanza viscoso a caldo per garantire una adeguata lubrificazione / galleggiamento (restare attaccato alle superfici ).

La sigla è composta da 2 numeri separati dalla lettera W.

I numeri indicano appunto la viscosità 5-10-20 ecc. , un olio 5 è meno viscoso di un olio 20 quindi scorre meglio ma lubrifica / protegge peggio…ok?

….facciamo un esempio:

Olio con sigla 5W 50 che vuol dire???? Serve lo spelling!!!

5 -> prendiamo l’olio, lo mettiamo a – 18° e misuriamo la viscosità, in questo caso 5, quindi è un olio che scorre bene a temperature molto basse (unità di misura è il centipoises).

W -> vuol dire Winter (si, proprio inverno) e sta ad indicare che il numero che sta prima indica la viscosità a freddo (in questo caso il 5).

50 -> prendiamo l’olio, lo mettiamo a + 100° e misuriamo la viscosità, risultato 50, quindi è un olio che scorre male a caldo (ma questo ci interessa poco) ma protegge molto bene (questo ci interessa decisamente di più). (l’unità di misura è il centistoke ).

Avrete notato che l’unità di misura tra le due temperature è cambiata….perchè?
Perché l’olio ha la tendenza a diventare più fluido con l’aumentare della temperatura e quindi non è stato ritenuto conveniente utilizzare la stessa unità.

Rimane invariata la regola che vuole una viscosità superiore all’aumentare del numero.

In pratica non è possibile fare un confronto diretto tra il 5 a freddo ed il 50 a caldo quindi mettiamoci bene in mente che un olio 30W 30 non scorre allo stesso modo a -18° e a + 100°…ok?

Bene andiamo avanti.

Torniamo alla nostra esse

lanciata a cannone al Mugello, se ha scelto un olio 10W 50 dovrebbe stare tranquillo sulla lubrificazione corretta del suo 1200 giusto?

Sbagliato!

Perché? Perché la gradazione SAE ha effettuato la misurazione a +100° ma i moderni motori ad alte prestazioni portano l’olio a temperature superiori ai 150° (circa il 50% in più!!!).

E qui ho scoperto l’esistenza dell’ API.

La classificazione API (American Petroleum Institute) indica la qualità intrinseca dell’olio e si esprime in lettere, S per i benzina e C per i diesel seguiti da un’altra lettera che indica la qualità (SA - SB - SC.......SH - SJ ..ecc.).

In pratica prendono l’olio e lo massacrano, lo tritano, lo friggono, lo centrifugano e lo torturano.

Poi vedono dopo il ciclo quanto “buono” è rimasto il povero olio e gli assegnano la seconda lettera.

Un olio SH ha resistito molto meglio e ha mantenuto inalterate le sue qualità in maniera superiore rispetto ad un SB.

Per le moto moderne si consiglia “almeno” un SH (salvo diverse specifiche della casa).
Questo ci spiega perché due oli con uguale SAE hanno magari prezzi molto differenti.

Se sullo scaffale del supermercato troviamo due oli con uguale SAE e uguale API sappiamo che l’eventuale differenza di prezzo è solo un problema di “marchioabbraccio imma
in definitiva che mi consigli di mettere? un 20w50 o un 15w50? ho il GS 1200 2009. io non uso mai la moto nelle stagioni freddissime. la temperatura a grosseto non scende mai a 0 gradi.
__________________
"Hovercraft" GS 1200 R 2009
Ultransalp non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-09-2010, 10:54   #54
chera
infante Mukkista
 
Registrato dal: 03 Apr 2010
ubicazione: Alassio
Messaggi: 5
predefinito

Ciao a tutti, inizio agosto ero passato dal conce e ho parlato con il mecca(anziano) e mi ha detto che usano castrol 15W50, ma che giorni prima era passato un "tecnico" incravettato della BMW che gli anticipato che hanno deciso di passare a 10W40. lui detto che sui motori nuovi ci può stare ma sui vecchi(??????) non era d'accordo.
consumi???? olio 400-500gr ogni 1000km benza 15km/l (media)
dimenticavo r1100s 2001,quasi 34000km e un mare di proprietari (9)
chera non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-09-2010, 12:03   #55
Il Veterinario
Mukkista doc
 
L'avatar di Il Veterinario
 
Registrato dal: 02 Sep 2005
ubicazione: Pian Camuno (Bs)
Messaggi: 3.396
predefinito

quindi passeranno dal gps al gtx??


Ciao
__________________
EX F 650 GS "La roboante"
EX R 1100 S
EX R 1200 S "Chiquita"
Ora R 1150 R "Manzetta"
Il Veterinario non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-09-2010, 13:52   #56
R_michele_S
Mukkista doc
 
L'avatar di R_michele_S
 
Registrato dal: 07 Sep 2008
ubicazione: maremma
Messaggi: 2.417
predefinito

Ma perché i giessisti invadono le nostre stanze?!
;-)
__________________
R1150GSADV
690ENDURO R
E' un commercialista che pensa di essere Gio Sala ma invece è Vanna Marchi
R_michele_S non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-09-2010, 19:51   #57
paolo chiaraluna
Mukkista doc
 
L'avatar di paolo chiaraluna
 
Registrato dal: 10 Feb 2004
ubicazione: Tra Viamaggio e Bocca Serriola
Messaggi: 10.948
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da R_michele_S Visualizza il messaggio
Ma perché i giessisti invadono le nostre stanze?!
;-)
perche siamo i più maggiormente simpatici e non ce la tiriamo
__________________
Bmw S1000 RR
Triumph Speed Triple R
Moto Guzzi California 1100
paolo chiaraluna non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-09-2010, 01:02   #58
FranzG
Mukkista doc
 
L'avatar di FranzG
 
Registrato dal: 05 Aug 2007
ubicazione: Siena
Messaggi: 6.723
predefinito

No, infatti li trovi a fare le stesse domande (olio principalmente) anche nelle stanze dei K. È che pensano che ogni mezzo con meno di 4 ruote sia un GS: il GS Harley Davidson, il GS 1200 S, il GS Max col variatore... Per cui se parli di olio e di aggeggi a due ruote, secondo loro, parli di un particolare GS...

F.
__________________
Franz - TP-LINK TD-W8970 »Häirdryër«
Noi ce mettemo la tazza, voi mettetece er culo.
FranzG non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-09-2010, 16:07   #59
bcabassi
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 06 Jul 2009
ubicazione: sondrio
Messaggi: 5
predefinito

Ciao ragazzi... mi intrometto su questo post..
Sono poco partecipe causa mancanza di tempo..ma effettivametne la S è golosa di olio..abituato alla Cbr 900 (che è molto Jap) ho fatto 3 giorni in toscana, appena tornato e su 1350 km ad okkio si è bevuta 300 g di olio.. una delle cose che nn avevo mai fatto erano i rabbocchi..ora mi tocca farli ma pazienza.. consuma poca benzina se non altro :-P
bcabassi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-09-2010, 12:16   #60
kfabry
Mukkista in erba
 
L'avatar di kfabry
 
Registrato dal: 03 Jul 2007
ubicazione: Alpignano (TO)
Messaggi: 465
predefinito

aggirnamento:
ora ho quasi 41.000, e confermo quanto letto in giro, ora consuma molto meno, ( già da 39.500 inserito 0.5k di olio ) è de quasi ancora li!,
__________________
Quando"Piego"mi sembra di"Surfare",quando"Surfo"mi sembra di "Piegare".
kfabry non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-2011, 19:22   #61
alb9876
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 11 Feb 2010
ubicazione: Olbia
Messaggi: 105
predefinito

abbastanza...
alb9876 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:33.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©