Quote:
Originariamente inviata da TAG
sulla KGt in prova erano un po' bassine
la casa prescrive 2.5 e 2.9 sempre
a maggior ragione se carico in due (come dici "stazzati"... ahahah)
ed io mi attengo
2.5 + 2.9 (alle volte anche 3.0 se siamo proprio pieni)
sulla tua RT (sempre che gli ammortizzatori siano in ordine e non spompi con le idrauliche) verifica la vite sotto (freno in estensione)
prova a non tenerlo troppo frenato
se hai già il precarico a manetta, e voi siete pesanti, la molla non ha tempo di allungarsi (tenuta sempre schiacciata da peso e da freno idraulico), nelle sollecitazioni rapide non fa in tempo a rimettersi in posizione standard per assorbire e la gomma non ci entra ma ci cade (con voi sopra)
prova a fare questo tentativo
|
Grazie mille per la dritta. Credo che comunque dopo 6 anni saranno anche spompi.... (stavo per scrivere spompini ma mi suona male ;-)
Per le pressioni delle moto di prova... ora capisco!
In effetti uno dei pochi "appunti" che si può fare all'iniziativa di BMW con il test è che non mettono i manuali nelle moto e quindi uno non può verificare in caso di dubbio. Forse stavano anche scritti sotto la sella ma non mi sarei mai immaginato che mamma BMW non sappia "pompare" i suoi pargoli a dovere!
Oppure potrebbe anche darsi che sappiano qualcosa che noi comuni "umani" non sappiamo e che magari per quelle condizioni di utilizzo (tempertura/altitudine/curve) fossero adatte quelle misure.
... ad esempio noto che bobe le tiene addirittura più basse per l'uso in pista (a meno che non si riferisca a pneumatici da pista diversi da quelli di normale utilizzo)
Potrebbe essere allora che la mia preferenza per la posizione sport sia stata anceh condizionata dal comportamento di pneumatici con una pressione inferiore alla norma.
Comunque devo dire che nonostante fossero bassi la GT mi ha dato una sensazione di stabilità che la RT neanche se la sogna.
Per la cronaca anche la RT aveva le stesse pressioni, ma anche lì non so se sono quelle prescritte o se erano inferiori al dovuto.