|
26-07-2010, 14:38
|
#1
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 05 May 2009
ubicazione: Osio Sotto (BG)
Messaggi: 18
|
Pericolo blocchetto d'accensione
Ciao a tutti, vorrei mettervi al corrente di quanto successomi in questi giorni e sapere se qualcuno ha avuto dei precedenti. Io posseggo una BMW R1550R.
Procedo per passi:
per un paio di giorni, ogni tanto e sempre alla partenza in prima marcia la moto si spegneva. Davo colpa, anche se non troppo convinto, a qualche errore da parte mia. Quando dovevo attraversare le strade aspettavo che fossero più che sgombre, questo per una questione psicologica perchè come ripeto il fatto di spegnersi succedeva 1 volta su 20 per cui non pensavo ad un guasto.
Sabato mattina esco per un giretto, mi fermo dopo circa 5 km in un bar ed al momento di rimettermi in moto riecco il problema. La moto si accende, inserisco la prima, mollo la frizione la moto parte e subito si spegne. A questo punto non penso più ad un caso ma ad un guasto bello e buono.
Il primo pensiero va all'interruttore del cavalletto laterale, controllo il cablaggio ed è tutto ok.
Poi penso alla batteria ma penso anche che l'accensione e la forza del motorino d'avviamento son ottimi, per cui mi oriento sulla centralina e dico se è questa sono fottuto.
Poi casualmente mi accorgo, con chiavi inserite, che muovendo il manubrio a dx e sx la moto si accende e si spegne. Dico "...ma che ...zzo succede"?
Forse un cavo che va a massa, qualche cablaggio male inserito... boh.
Riesco a mettere in moto in modo apparentemente stabile e con molta prudenza, non superando mai i 20km/h, con 2 dita pronte ad intervenire sulla frizione faccio rientro a casa.
A 100mt da casa nel percorrere le uniche 2 rotatorie che avevo da fare il problema si ripresenta e grazie all'accortezza sono riuscito a rimanere in piedi ed arrivare finalmente a casa.
Qui ho cominciato, con chiavi inserite, a muovere i vari cavi che vanno dal quadro e spariscono sotto il serbatoio.
Ho trovato subito il problema: muovendo il cavo del blocchetto d'accensione la moto si spegneva e si accendeva. Fatto strano era che il cavo sembrava in ottimo stato.
Decido di andare fino in fondo e smonto il blocchetto (la parte in plastica bianca col cavo attaccato)e constato che il problema è proprio lì.
Solo in quel momento mi rendo conto del rischio che ho corso e che rischiamo tutti.
Le domande si sono accumulate ma una su tutte m'ha fatto rabbrividire: se tutto fosse successo durante una percorrenza in curva ad una velocità nemmeno elevata, 50-60km/h, quali potevano essere le conseguenze???
Possibile che uno possa rischiare la vita in questo modo.
Sappiamo che ci sono mille cose che possono rompersi su una moto ma che un guasto così del cazzo e che possa succedere durante la marcia senza nessun preavviso a me sembra molto grave.
Qualcun altro ha avuto questo tipo di problema anche su moto non BMW.
Ciao a tutti e prudenza ...sempre...
__________________
Vespa PX125, Honda 600 Transalp,Aprilia Habana 125,Bmw R1150R,in solaio Guzzi Cardellino 75cc-1948
|
|
|
26-07-2010, 15:15
|
#2
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 17 Jun 2010
ubicazione: Friuli
Messaggi: 421
|
inquietante...grazie per la segnalazione!
|
|
|
26-07-2010, 15:30
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Sep 2007
ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania)
Messaggi: 8.001
|
Bene, ora dopo l'articolo completo sul guasto............scopri che:
1) il problema è già noto e se parla già da tempo sul forum
2) c'è pure una VAQ dove trovi spiagato come intervenire.
__________________
Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"
|
|
|
26-07-2010, 15:57
|
#4
|
Mukkista
Registrato dal: 24 Jul 2009
ubicazione: Buttigliera Alta
Messaggi: 753
|
Quote:
Originariamente inviata da jurasub
Le domande si sono accumulate ma una su tutte m'ha fatto rabbrividire: se tutto fosse successo durante una percorrenza in curva ad una velocità nemmeno elevata, 50-60km/h, quali potevano essere le conseguenze???
|
Se in una curva ti manca il motore per mancanza di corrente, non ti deve succedere nulla, diversamente il problema sei tu come pilota.
Non te la prendere per quello che dico, sono sicuro che staresti in piedi anche tu..
Quelli che da qualche anno hanno passato la pubertà ricorderanno che tanti, tanti anni fà le moto pur avendo due ruote erano diverse, avevano persino un rubinetto della benzina, che andava chiuso quando ci si fermava, riaperto quando si partiva e girato nel posizione di riserva quando si arrivava ad un certo livello di benzina nel serbatoio...non avevano ancora inventato indicatori di livello, autonomia, e spie della riserva, o meglio c'erano ma erano riservate a moto d'elite.
Ad un certo punto se eri molto sveglio " sentivi " che stavi per entrare in riserva, diversamente, il motore semplicemente moriva..........moooooooo.. dovevi togliere una mano dal manubrio girare di 90° la leva nella posizione riserva scalare una o due marce, una manciata di secondi e riprendevi.
Secondo te ogni volta che succedeva di passare in riserva, si cadeva per terra?
__________________
1150 RT 2004
I piloti della moto GP si allenano facendo cross, mica guidando uno scooter, rifletti.
|
|
|
26-07-2010, 15:58
|
#5
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 05 May 2009
ubicazione: Osio Sotto (BG)
Messaggi: 18
|
Quote:
Originariamente inviata da maurodami
Bene, ora dopo l'articolo completo sul guasto............scopri che:
1) il problema è già noto e se parla già da tempo sul forum
2) c'è pure una VAQ dove trovi spiagato come intervenire.
|
Mi metti il link del VAQ (scusate l'ignoranza e la mancanza di tempo)
Grazie
__________________
Vespa PX125, Honda 600 Transalp,Aprilia Habana 125,Bmw R1150R,in solaio Guzzi Cardellino 75cc-1948
|
|
|
26-07-2010, 16:46
|
#6
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 05 May 2009
ubicazione: Osio Sotto (BG)
Messaggi: 18
|
Quote:
Originariamente inviata da SandWhisper
Se in una curva ti manca il motore per mancanza di corrente, non ti deve succedere nulla, diversamente il problema sei tu come pilota.
Non te la prendere per quello che dico, sono sicuro che staresti in piedi anche tu..
Quelli che da qualche anno hanno passato la pubertà ricorderanno che tanti, tanti anni fà le moto pur avendo due ruote erano diverse, avevano persino un rubinetto della benzina, che andava chiuso quando ci si fermava, riaperto quando si partiva e girato nel posizione di riserva quando si arrivava ad un certo livello di benzina nel serbatoio...non avevano ancora inventato indicatori di livello, autonomia, e spie della riserva, o meglio c'erano ma erano riservate a moto d'elite.
Ad un certo punto se eri molto sveglio " sentivi " che stavi per entrare in riserva, diversamente, il motore semplicemente moriva..........moooooooo.. dovevi togliere una mano dal manubrio girare di 90° la leva nella posizione riserva scalare una o due marce, una manciata di secondi e riprendevi.
Secondo te ogni volta che succedeva di passare in riserva, si cadeva per terra?
|
Come vedi in calce, di moto ne ho avute di tutti i tipi, partendo dal PX che aveva appunto il rubinetto per la riserva.
Non contiamo i "CIAO" i "SI", gli ET3 ecc.x per cui questi casi li ho provati in continuazione.
Per me qui il caso è molto diverso in quanto subentra anche l'inerzia del boxer e probabilmente anche del cardano.
Io ti posso garantire che quando è successo a me, partendo da fermo a bassissima velocità, sul dritto e non essendo previsto ad un avvenimento del genere l'equilibrio per un attimo è venuto a mancare e con 230kg di moto se non ero pronto a puntare i piedi in terra.....
Ciao
__________________
Vespa PX125, Honda 600 Transalp,Aprilia Habana 125,Bmw R1150R,in solaio Guzzi Cardellino 75cc-1948
|
|
|
26-07-2010, 20:29
|
#8
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 05 May 2009
ubicazione: Osio Sotto (BG)
Messaggi: 18
|
Quote:
Originariamente inviata da maurodami
|
Grazie, però io tra i 183 titoli non ho trovato nulla che mi conducesse al blocchetto d'accensione.
Puoi darmi la dritta?
Grazie
__________________
Vespa PX125, Honda 600 Transalp,Aprilia Habana 125,Bmw R1150R,in solaio Guzzi Cardellino 75cc-1948
|
|
|
26-07-2010, 22:27
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 Oct 2006
ubicazione: Bologna
Messaggi: 9.626
|
è successo anche a me con l'850, cavi tranciati sul cannotto di sterzo che quando fanno contatto va tutto bene, quando il contatto non c'è si spegne
risolto dal meccanico con fascio di cavi nuovo
__________________
R65/3 Priscilla - R850R Venere
R1200R Windy - GSX750F moto-ski Armin
http://superwanda.tumblr.com
|
|
|
26-07-2010, 22:38
|
#10
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 05 May 2009
ubicazione: Osio Sotto (BG)
Messaggi: 18
|
Quote:
Originariamente inviata da R72
è successo anche a me con l'850, cavi tranciati sul cannotto di sterzo che quando fanno contatto va tutto bene, quando il contatto non c'è si spegne
risolto dal meccanico con fascio di cavi nuovo
|
il problema è che il cablaggio (innesto in plastica de blocchetto serratura, cavo e spinotto) è integro, è proprio all'interno dell'innesto in plastica che i contatti in rame,forse a causa della staratura delle piccolissime molle presenti, non riescono a tenere il contatto.
Ho già acquistato il ricambio: inesto con contatti, cavo lg.=30cm e spinotto= 85€.
..fan..lo alla faccia dell'aftermarket....
cmq la vita vale di più...
però dal mio punto di vista la cosa rimane poco seria per un blasone tale e soprattutto pericoloso.....
__________________
Vespa PX125, Honda 600 Transalp,Aprilia Habana 125,Bmw R1150R,in solaio Guzzi Cardellino 75cc-1948
|
|
|
26-07-2010, 23:47
|
#11
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 05 May 2010
ubicazione: piacenza
Messaggi: 503
|
sapevo di dover prendere la versys.....
__________________
R1150R 01 ..usata ma tenuta bene...
|
|
|
27-07-2010, 11:15
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Sep 2007
ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania)
Messaggi: 8.001
|
per jurasub
leggi bene questo
http://www.quellidellelica.com/vbfor....php?f=96&a=16
e poi usa la funzione "cerca" con varie parole chiave per indivuduare la discussione di tuo interesse che in generale potrebbe non essere nelle VAQ.
Dubito che le VAQ le abbia potute consultare da ieri ad oggi, al massimo avrai letto i soli titoli; considera che nella VAQ trovi anche gli argomenti correlati al titolo.
__________________
Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"
Ultima modifica di maurodami; 27-07-2010 a 19:04
|
|
|
27-07-2010, 16:38
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Sep 2007
ubicazione: Firenze
Messaggi: 12.741
|
Ovvia, un bel romanzo per un argomento nuovissimo. C'è qualcuno per un consiglio sull'olio?
__________________
R850R Comfort 2005, R1200R 2008
|
|
|
27-07-2010, 18:57
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Aug 2006
ubicazione: Barbiano (RA)
Messaggi: 2.689
|
Ragazzi, scusatemi, spero di non offendere nessuno, ma il giorno che penserò di rischiare la vita per una storia del genere credo sarà giunto il momento di attaccare il casco al chiodo.
Quote:
Originariamente inviata da jurasub
Per me qui il caso è molto diverso in quanto subentra anche l'inerzia del boxer e probabilmente anche del cardano.
|
Il Guzzi che ho in firma sono 34 anni che gira, va in riserva, ha il suo bel rubinetto da girare, il cardano e l'inerzia del V.
__________________
K100RS 1984 La Moto
Guzzi V7 Sport S3 1976 ex Bart
Ex R1100GS 1997 Il Papero
|
|
|
27-07-2010, 19:33
|
#15
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 17 Apr 2009
ubicazione: est
Messaggi: 446
|
anche secondo me e cosi,
__________________
r 1100 r 220.000 km 13/08/2017 - r 100 gs 1988
|
|
|
27-07-2010, 19:39
|
#16
|
Mukkista
Registrato dal: 24 Jul 2009
ubicazione: Buttigliera Alta
Messaggi: 753
|
Mi sentivo una mosca bianca quando ho scritto che un problema, può essere sicuramente seccante, fastidioso, creare molti problemi collaterali, come rimanere a piedi lontani da casa in condizioni climatiche magari sfavorevoli, ma di li a rischiare la vita c'è ne vuole...
__________________
1150 RT 2004
I piloti della moto GP si allenano facendo cross, mica guidando uno scooter, rifletti.
|
|
|
27-07-2010, 21:14
|
#17
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 19 Jun 2010
ubicazione: Mantova
Messaggi: 194
|
Bei tempi quando si rimaneva in riserva rigorosamente quando si stava sorpassando (e ovviamente arrivava qualcuno dalla parte opposta)...
__________________
MirkoB.
Motoretta BMW R1200R Lightgrey...
|
|
|
27-07-2010, 21:27
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Aug 2006
ubicazione: Barbiano (RA)
Messaggi: 2.689
|
Quote:
Originariamente inviata da jjmirko
Bei tempi quando si rimaneva in riserva rigorosamente quando si stava sorpassando (e ovviamente arrivava qualcuno dalla parte opposta)... 
|
Vero!!!!!!!!!
A chi non è successo 
Erano bei momenti
__________________
K100RS 1984 La Moto
Guzzi V7 Sport S3 1976 ex Bart
Ex R1100GS 1997 Il Papero
|
|
|
28-07-2010, 09:17
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Feb 2007
ubicazione: enclave livornese in terra nemica, sede officina NaM - Nemmeno a Monaco
Messaggi: 1.318
|
x jjmirko & papero56:
i momenti belli come avete detto voi, io li ho provati anche con l'acqua nella benzina 
Un bel sorpasso lanciato al TIR n.1, dalla parte opposta il TIR n. 2 che avanza implacabile, e il motore Boooo Boooo Boooo.... 
Of course, con la fida R1100 R nella quale erano entrati un paio di litri d'acqua nel serbatoio causa pioggia (vedi post a parte).
Eh, sono cose belle... 
__________________
Nobby Clark
R1200 R Classic 2011 - SR 500 1981
"I took an IQ test, and the results were negative"
|
|
|
28-07-2010, 14:15
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jan 2009
ubicazione: siracusa
Messaggi: 1.725
|
Dai che sei c1! speriamo che ti passi.... io tempo fa stavo cadendo da fermo mattina presto mezzo addormentato perche l'ho fatto spegnere io... eh eh eh
__________________
Piaggio Ciao, Gilera Bullit replica, R1100R, R1150R, R1200gs ADV my08, R1200GS ADV LC my2016
|
|
|
29-07-2010, 09:13
|
#21
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 20 Oct 2008
ubicazione: Ferrara
Messaggi: 184
|
Ho letto la prima parte, ottima moto la r1550r...........
__________________
MalancaTrossa50cc,Benelli125cc,850R,1100GS,1150R,MTS1100,MTS1200,MTS1200DTV,R1200GSLC,F850GS,R1250GS
|
|
|
29-05-2011, 00:11
|
#22
|
Mukkista
Registrato dal: 24 Jul 2009
ubicazione: Buttigliera Alta
Messaggi: 753
|
jurasub hai potuto verificare smontando il blocchetto sostituito dove era il problema?
__________________
1150 RT 2004
I piloti della moto GP si allenano facendo cross, mica guidando uno scooter, rifletti.
Ultima modifica di SandWhisper; 29-05-2011 a 09:11
|
|
|
29-05-2011, 04:52
|
#23
|
infante Mukkista
Registrato dal: 03 Mar 2009
ubicazione: GE-Casella
Messaggi: 15
|
Meno male che e' successo al 1550 e non alle 1150/850, scherzo, hai fatto bene a segnalarlo, mi vengono i brividi a pensare che ti succeda in curva e specialmente in autostrada, un controllino e' d'obbligo domani smonto, grazie ciao
__________________
V2 90° trasversale o Boxer,non so' scegliere,bigamo per natura
|
|
|
29-05-2011, 08:14
|
#24
|
Mukkista
Registrato dal: 24 Jul 2009
ubicazione: Buttigliera Alta
Messaggi: 753
|
La gravità è essenzialmente da ricondurre ad una scarsa qualità nei fili elettrici, inconcepibile su un prodotto di tipo.
__________________
1150 RT 2004
I piloti della moto GP si allenano facendo cross, mica guidando uno scooter, rifletti.
Ultima modifica di SandWhisper; 29-05-2011 a 09:04
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:34.
|
|
|