Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 17-07-2010, 11:05   #1
Pier_il_polso
Mukkista doc
 
L'avatar di Pier_il_polso
 
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Lecce
Messaggi: 7.265
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da TheD Visualizza il messaggio
se credete che non usare una manopolona del precarico valga 1.200 euro sono fatti vostri, anche perché l'esa non è un sistema di sospensioni attive ma è un semplice indurimento degli ammo. Prima di parlare a sproposito, studiatevele le cose
In realtà le cose non stanno proprio così:
Innanzi tutto l'ESA non costa 1200 euro, ma 760.
Poi non è un semplice "indurimento", parola che di per se non ha alcun significato parlando di sospensioni; i parametri che vengono modificati quando si regola una sospensione sono 3 (tralasciamo quelle da corsa che hanno anche basse ed alte velocità) e sono precarico, freno in estensione e freno in compressione.
Il primo ESA (nella versione I) per regolare le sospensioni nei vari settaggi prestabiliti (9 in tutto), agiva regolando precarico e freno in estensione.
Con il nuovo tipo (ESA II) le varie regolazioni agiscono anche sul freno in compressione, come dire che ora le regolazioni intervengono su tutti i parametri disponibili.
Il problema semmai è dato dalla qualità delle sospensioni su cui questo (secondo me eccezionale) sistema funziona, che, a mio parere non è all'altezza della situazione.
Altro lato negativo di questo accessorio è il costo; non tanto quello di acquisto, che ci può stare, ma quello successivo che riguarda la manutenzione. Tutti sappiamo che dopo 30, 40 mila km una sospensione inizia a "mollare" da un punto di vista idraulico e necessita di una revisione (chi dice di avere una sospensione con 100.000 km che funziona bene farebbe bene a farsi un giro con una moto uguale alla propria ma nuova; in questi casi siccome il degrado è progressivo il pilota di adatta man mano che passano i km e non si accorge di quanto sia peggiorata la moto). La revisione in questo caso non si può fare e la sostituzione delle sospensioni costa la bellezza di 2.800 euro.
Per uno che fa molta strada (io ne faccio circa 40.000 all'anno), una soluzione del genere non è proponibile perchè dovre scegliere se andare in giro dopo il primo anno con delle sospensioni "spompate" o andare a vendere il sangue ogni 12 mesi per metterle a posto; per questo motivo io ho preso la moto senza ESA ed ho montato delle Ohlins. Ho speso di più (1450 euro), ma ho delle sospensioni di qualità superiore; inoltre le ho già revisionate spendendo 200 euro in tutto (Andreani).
Il problema è che alla fine le ho regolate su un settaggio che è una via di mezzo e non le tocco più perchè andare a metterci le mani continuamente è una rottura di scatole.
La quadratura del cerchio sarebbe se mamma BMW rendesse disponibile come optional un ESA come quello attuale, montato su sospensioni di buona qualità (come quelle che compriamo aftermarket tipo Ohlins, WP, ecc), e con la possibilità di revisionarle spendendo poco; una cosa del genere secondo me potrebbero anche farsela pagare 1500 euro. A conti fatti uno potrebbe decidere cosa fare. Io l'avrei preso
__________________
Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza...
Pier_il_polso non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-07-2010, 12:23   #2
Rantax
Mukkista doc
 
L'avatar di Rantax
 
Registrato dal: 27 Apr 2004
ubicazione: "CIVIS ROMANVS SVM --Elika Koatta's Chairman--"Magister Chiattellarum ad Onorem" dell'Elika Romana
Messaggi: 13.937
predefinito

....concordo al 100%......non potevi essere più esaustivo.....
__________________
R 1100 GS

" darle della zoccola acchiappacazzi e se non la molla, è una profumiera" (cit. Isa)
Rantax non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-07-2010, 12:50   #3
Gigi
Mukkista doc
 
L'avatar di Gigi
 
Registrato dal: 25 Jan 2006
ubicazione: jesolo
Messaggi: 2.161
predefinito

è da molto che sostengo che un paio di sospensioni after market sono in assoluto la soluzione migliore per le nostre moto, siano esse ohlins mupo wp o altro,

gigi
__________________
Solo chi vede il fondo puo 'vedere la luce
(Herman Hesse)
R 1150 R ,RT 1200, Bialbero, 1250 RT
Gigi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-07-2010, 14:12   #4
Maxrcs
postavoaccazzo doc
 
L'avatar di Maxrcs
 
Registrato dal: 11 Sep 2009
ubicazione: caldo d'estate, nebbioso d'inverno
Messaggi: 5.138
predefinito



Pier

Ti straquoto.... l'asuefazione riguarda anche le piccole magagne che hanno le nostre moto... non riusciamo ad esser imparziali ma è nell'animo umano esser di parte...

Max
__________________
Un RT, una ducati di trent'anni, una trek, una turbolevo.
Maxrcs non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-07-2010, 22:53   #5
TAG
Mukkista doc
 
L'avatar di TAG
 
Registrato dal: 07 Oct 2007
ubicazione: modena
Messaggi: 7.157
predefinito

scusate se mi inserisco

una precisazione da fare:
Quote:
Originariamente inviata da Pier_il_polso Visualizza il messaggio
Il primo ESA (nella versione I) per regolare le sospensioni nei vari settaggi prestabiliti (9 in tutto), agiva regolando precarico e freno in estensione.
Con il nuovo tipo (ESA II) le varie regolazioni agiscono anche sul freno in compressione, come dire che ora le regolazioni intervengono su tutti i parametri disponibili.
non è esattamente così: anche ESA I agisce contemporaneamente su freno in estensione e freno in compressione
La differenza tra ESA I ed ESA II è che nel secondo, quando si agisce sul precarico, non si determina solo una diversa misura di altezza posteriore, ma anche una modifica del coefficiente di durezza del sistema (non della molla, ma del sistema dato da molla + manicotto poliuretanico aggiunto)
Quindi cambia qualcosa sul precarico, mentre per quanto riguarda i settaggi idraulici è rimasto identico...

A mio avviso, il vero anello debole dell'ESA è poter avere tutte queste regolazioni solo sul posteriore e non sull'anteriore (almeno, per RT e per GT l'anteriore reagisce solo alla regolazione dell'idraulica, non è possibile agire sul precarico); il top sarebbe avere precarico anche su anteriore, e possibilità di regolazione indipendente sui due assi

Questo donerebbe al sistema una completezza secondo me superiore delle microregolazioni indicate come serie mancanze ai settaggi.
__________________
K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03
TAG non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-07-2010, 10:37   #6
robertag
Mukkista doc
 
L'avatar di robertag
 
Registrato dal: 29 Apr 2010
ubicazione: a Topa Rugagna (Lambrusco Sciair)
Messaggi: 10.219
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da TAG Visualizza il messaggio
...
... il vero anello debole dell'ESA è poter avere tutte queste regolazioni solo sul posteriore e non sull'anteriore (almeno, per RT e per GT l'anteriore reagisce solo alla regolazione dell'idraulica, non è possibile agire sul precarico); il top sarebbe avere precarico anche su anteriore, e possibilità di regolazione indipendente sui due assi

Questo donerebbe al sistema una completezza secondo me superiore delle microregolazioni indicate come serie mancanze ai settaggi.
superiore non saprei ma paragonabile sicuramente...ma è anche vero che l'ammo più suscettibile delle variazioni di carico, passeggero e/o bagagli, proprio per il loro posizionamento, è quello posteriore (top case e parte delle laterai sono addirttura sporgenti l'asse post.)....bisognerebbe fare una prova sulle bilance , una per asse. sicuramente vedremmo l'asse anteriore variare il suo peso di molto poco, rispetto al posteriore, al variare da carico solo pilota a carico completo.
__________________
.Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio.
-ROBERTO (robertag) BMW R1200RT Lc 2017 -
robertag non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-07-2010, 11:58   #7
nico62
Mukkista doc
 
L'avatar di nico62
 
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Pier_il_polso Visualizza il messaggio
Altro lato negativo di questo accessorio è il costo; non tanto quello di acquisto, che ci può stare, ma quello successivo che riguarda la manutenzione. Tutti sappiamo che dopo 30, 40 mila km una sospensione inizia a "mollare" da un punto di vista idraulico e necessita di una revisione (chi dice di avere una sospensione con 100.000 km che funziona bene farebbe bene a farsi un giro con una moto uguale alla propria ma nuova; in questi casi siccome il degrado è progressivo il pilota di adatta man mano che passano i km e non si accorge di quanto sia peggiorata la moto). La revisione in questo caso non si può fare e la sostituzione delle sospensioni costa la bellezza di 2.800 euro.

ciao Pier, ognuno fà le proprie scelte, anche in base alle proprie esigenze...non ci discuto, quello che non condivido sono le errate informazioni,....la revisione degli ammo esa, per la parte idraulica è assolutamente fattibile tanto e quanto gli altri ammo senza esa e a pari costo..
...forse non Andreani, ma ci sono un sacco di preparatori che rigenerano... è sufficiente spedirlo... e in una settimana lo restituiscono fresco e garantendo funzionalità migliore del nuovo,per esempio, sostituendo l'olio con prodotti di qualità superiore e curando lo scorrimento........

http://www.rinaldisospensioni.it/frameRevisioni.asp ....esempio...
__________________
Versis 1000SE Grand Tourer. IL BRONCO VERDE! Honda XR650R-SM la castiga catafalchi..
nico62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-07-2010, 12:09   #8
Rantax
Mukkista doc
 
L'avatar di Rantax
 
Registrato dal: 27 Apr 2004
ubicazione: "CIVIS ROMANVS SVM --Elika Koatta's Chairman--"Magister Chiattellarum ad Onorem" dell'Elika Romana
Messaggi: 13.937
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da nico62 Visualizza il messaggio

...interessante.....
__________________
R 1100 GS

" darle della zoccola acchiappacazzi e se non la molla, è una profumiera" (cit. Isa)
Rantax non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-07-2010, 23:59   #9
Pier_il_polso
Mukkista doc
 
L'avatar di Pier_il_polso
 
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Lecce
Messaggi: 7.265
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da nico62 Visualizza il messaggio
ciao Pier, ognuno fà le proprie scelte, anche in base alle proprie esigenze...non ci discuto, quello che non condivido sono le errate informazioni,....la revisione degli ammo esa, per la parte idraulica è assolutamente fattibile tanto e quanto gli altri ammo senza esa e a pari costo..
...forse non Andreani, ma ci sono un sacco di preparatori che rigenerano... è sufficiente spedirlo... e in una settimana lo restituiscono fresco e garantendo funzionalità migliore del nuovo,per esempio, sostituendo l'olio con prodotti di qualità superiore e curando lo scorrimento........
Ciao Nico, ti confermo quello che ho scritto sopra.
Gli ammortizzatori che BMW monta di serie sulle moto non sono revisionabili; sono dei prodotti "ermetici" non nati per essere aperti e manutenuti.
Qualunque sospensionista decida di metterci le mani è costretto ad effettuare una modifica irreversibile sulla sospensione che ne fa, inevitabilmente, decadere la garanzia.
Ti faccio un esempio immaginando che io sia un utente con ESA.
Faccio circa 40.000 km/anno e dopo il primo anno mi accorgo che le sospensioni hanno bisogno di essere revisionate; le spedisco al mio Andreani della situazione che effettuando delle modifiche mi fa una revisione.
Dopo 3 mesi (con moto ancora in garanzia) mi si verifica un problema di qualunque tipo sull'impianto esa (per esempio mi si inceppa il motorino, o qualunque altro problema) e vado dal mio conce che, notando un foro che non dovrebbe esserci non mi passa il pezzo in garanzia.
Che faccio ?
__________________
Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza...
Pier_il_polso non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-2011, 11:20   #10
sailmore
Mukkista doc
 
L'avatar di sailmore
 
Registrato dal: 23 Mar 2005
ubicazione: Bari
Messaggi: 2.037
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Pier_il_polso Visualizza il messaggio
In realtà le cose non stanno proprio così:
Innanzi tutto l'ESA non costa 1200 euro, ma 760.
Poi non è un semplice "indurimento", parola che di per se non ha alcun significato parlando di sospensioni; i parametri che vengono modificati quando si regola una sospensione sono 3 (tralasciamo quelle da corsa che hanno anche basse ed alte velocità) e sono precarico, freno in estensione e freno in compressione.
I...................
tutto più che esatto!
__________________
SAILMORE
BMW K1300GT
KTM SA1290R
KTM 790ADV
sailmore non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:31.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©