Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 06-07-2010, 21:54   #51
Fedefer
Mukkista doc
 
L'avatar di Fedefer
 
Registrato dal: 02 Oct 2008
ubicazione: nella Capitale di QdE...
Messaggi: 1.656
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da vicocamarda Visualizza il messaggio
Secondo me se la ragazza si trovava ferma in una area di sosta, non potevano farle nulla....
Ribadisco il concetto: Se si considera che l'unica versione dei fatti pervenuta è stata fornita da una persona (la ragazza in questione) che nel momento della contestazione aveva un tasso di alcolemia di 1,71 gr/lt, è plausibile qualche leggero condizionamento a favore.....

Pubblicità

__________________
"...trahit sua quemque voluptas..." R1200GS ADV
Fede
Fedefer non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-07-2010, 22:12   #52
dcsr75krapfen
Mukkista doc
 
L'avatar di dcsr75krapfen
 
Registrato dal: 10 May 2006
ubicazione: la nebbia
Messaggi: 2.246
predefinito

il cavillo forse c'è, ma dipende dal giudice...

cmq non ci sono palle se beccano a 1,71 è sacrosanto che ti facciano un culo a capanna!

secondo me da alcuni post si capisce come mai l'Italia sta andando verso il baratro...
__________________
tentare è il primo passo verso il fallimento
dcsr75krapfen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-07-2010, 22:13   #53
iCiuk
Mukkista
 
L'avatar di iCiuk
 
Registrato dal: 01 Jun 2004
ubicazione: Senago (MI)
Messaggi: 981
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da tommygun Visualizza il messaggio
Personalmente sarei contento anche con pene meno severe, ma inflitte molto più spesso.

e aggiungerei anche diversificate in base al reddito (ma in italia son tutti nulla tenenti) perchè 8000 euro per me sono tanti,per qualcun altro sono la mancetta del figlio...
__________________
BMW GS R1150 ADV - GUZZI V7 Cafè - Andrea
iCiuk non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-07-2010, 22:20   #54
R72
Mukkista doc
 
L'avatar di R72
 
Registrato dal: 31 Oct 2006
ubicazione: Bologna
Messaggi: 9.629
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da fluido Visualizza il messaggio
Se davvero lo trova allora tornerei a preoccuparmi
già, la cosa buona è che si è fermata perché non riusciva a guidare
__________________
R65/3 Priscilla - R850R Venere
R1200R Windy - GSX750F moto-ski Armin
http://superwanda.tumblr.com
R72 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-07-2010, 22:22   #55
iCiuk
Mukkista
 
L'avatar di iCiuk
 
Registrato dal: 01 Jun 2004
ubicazione: Senago (MI)
Messaggi: 981
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da R72 Visualizza il messaggio
già, la cosa buona è che si è fermata perché non riusciva a guidare

questo giocherà a suo favore, o almeno lo spero.
__________________
BMW GS R1150 ADV - GUZZI V7 Cafè - Andrea

Ultima modifica di iCiuk; 06-07-2010 a 22:26
iCiuk non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-07-2010, 22:32   #56
stac
Mukkista doc
 
L'avatar di stac
 
Registrato dal: 01 Jun 2009
ubicazione: San Leo, ... ma di Villa Verucchio
Messaggi: 6.876
predefinito

E se l'automobilista/motociclista nel momento in cui viene fermato e capisce che subirà l'etilotest, si attacca alla bottiglia della grappa?
Chi potrà determinare se lo stato d'ebbrezza era preesistente al fermo?
Comunque, scherzi a parte, è ingiustificabile chi guida con alcolemie così elevate.
stac non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-07-2010, 22:37   #57
p51mustang
Mukkista doc
 
Registrato dal: 04 Jul 2009
ubicazione: Pistoia
Messaggi: 1.035
predefinito

Io non disdico una bella birra o un paio di bicchieri di vino però sono assolutamente daccordo sul fatto che chi guida in stato di ebbrezza venga stangato duramente.
Quando ho voglia di bere qualcosa lo faccio a casa mia o se sono fuori faccio guidare chi non ha bevuto.
Purtroppo è dimostrato che l'alcol altera i riflessi, i sensi e si diventa pericolosi per noi stessi e per gli altri.
Per cui chi vuole bere lo faccia pure moderatamente ma non guidi, tutto quà.
__________________
R1200R NERA
il "BARONE NERO"
p51mustang non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-07-2010, 23:15   #58
PMiz
Mukkista doc
 
L'avatar di PMiz
 
Registrato dal: 16 Dec 2008
ubicazione: Crema
Messaggi: 12.958
predefinito

Io non sono un bevitore, vino e birra non mi piaciono, raramente bevo un superalcolico e quando succede di sicuro non mi passa nemmeno per l'anticamera del cervello di mettermi alla guida.

Non riesco proprio a capire come si faccia a giustificare minimamente il mettersi alla guida dopo avere bevuto. Riceviamo quasi quotidianamente notizie di tragedie causate dalla guida in stato di ebrezza, pero' anche in questo forum c'e' chi tenta di trovare il modo "furbesco" di evitare le giuste sanzioni.

Le regola e' semplice: se bevi non guidi. Se non la sai rispettare significa che non hai nemmeno la forza di volonta' per importi un po' di disciplina e quindi non meriti di essere definito persona matura ... sei solo un ragazzino esibizionista.

Perdonate il mio sfogo ma odio veramente queste gradassate ...
__________________
Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
K1200R Sport
* Ex R1200S *
PMiz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-07-2010, 23:59   #59
Joe Falchetto
Kappista doc
 
L'avatar di Joe Falchetto
 
Registrato dal: 10 Jun 2003
ubicazione: Milano-Zurigo
Messaggi: 3.047
predefinito

Ti dirò.

Se davvero le sanzioni fossero applicate imparzialmente, sarei anch'io per l'accettazione della sanzione tout court. E' l'atteggiamento più maturo.

Ma le sanzioni non vengono irrogate in modo imparziale, vero?
__________________
K1200RS/99->GT - K1100LT/94 - K1100RS/93 - R1150GS/00 - F650CS/04
Joe Falchetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-07-2010, 08:16   #60
Dfulgo
Mukkista doc
 
L'avatar di Dfulgo
 
Registrato dal: 06 Feb 2004
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 3.330
predefinito

Il "sistema" perfetto non esiste...
Il "sistema" perfetto per un Italiano..., lasciamo stare!

Guardiamo i risultati: un po' di sano terrorismo sui punti patente (tipo a 56 Km/h.) ha portato a:
- drastica riduzione delle velocità "medie" di percorrenza nei centri abitati
- meno "fenomeni" a 180Km/h. in autostrada
- attraversamenti pedonali più sicuri

...e via dicendo.

Per carità, gli incidenti ci sono ancora e ci saranno sempre, ma non è con la giustificazione dei casi singoli che si può pensare di mantenerli sotto controllo.

...è come dire che io a 70Km/h. sono più sicuro di te 50 Km/h..., ...quindi? ...una legge a testa?
__________________
☼☺♥ R1250GSA_HP-19 ♥☺☼
...con una certa 'inclinazione' alla piega (lei) ©
only red wine
Dfulgo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-07-2010, 08:19   #61
Boro
Mukkista doc
 
L'avatar di Boro
 
Registrato dal: 07 Nov 2002
ubicazione: MO
Messaggi: 2.888
predefinito

Cmq sopra 1,5 se ben ricordo in caso l'auto non sia di propieta' di chi ha commesso l'infrazione non scatta la confisca ma possono essere elevate contravvenzioni fino a 12.000 euro.
Aggiungi le spese di avvocato e processo, il fatto che non ti puoi piu' muovere, che ti sbattono al sert equiparandoti in automatico a chi ha una dipendenza, se sei un poveraccio sei rovinato.
Per crimini ben piu' gravi si viene puniti molto meno...
Boro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-07-2010, 09:24   #62
Mansuel
Compagno di merende
 
L'avatar di Mansuel
 
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Boro Visualizza il messaggio
Per crimini ben piu' gravi si viene puniti molto meno...
Tipo se ammazzi qualcuno passando col rosso, però senza aver bevuto.
Credo di poter dire che non ti fanno nulla o quasi.

Se bevi ma non ammazzi nessuno invece ti arrestano.

Fa pensare...
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
Mansuel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-07-2010, 09:36   #63
Joe Falchetto
Kappista doc
 
L'avatar di Joe Falchetto
 
Registrato dal: 10 Jun 2003
ubicazione: Milano-Zurigo
Messaggi: 3.047
predefinito

Se passi col rosso e ammazzi qualcuno, la pena è la reclusione da 2 a 7 anni... senz'altro più grave.

Certo, ci saranno dei casi limite di guida in stato di ebbrezza (recidive, aggravanti ecc) che possono portare al gabbio, e altri casi limite di omicidio colposo con attenuanti, patteggiamenti e riti abbreviati che al gabbio non ti ci portano.

Ma resta più grave...
__________________
K1200RS/99->GT - K1100LT/94 - K1100RS/93 - R1150GS/00 - F650CS/04
Joe Falchetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-07-2010, 09:57   #64
Boro
Mukkista doc
 
L'avatar di Boro
 
Registrato dal: 07 Nov 2002
ubicazione: MO
Messaggi: 2.888
predefinito

Se vuoti nel Lambro un serbatoio di gasolio di una raffineria, sempre che ti becchino, non rischi tanto di piu', ad es....
Boro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-07-2010, 09:58   #65
romargi
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di romargi
 
Registrato dal: 11 Aug 2002
ubicazione: Monca l'ieri
Messaggi: 29.141
predefinito

Secondo me i controlli dovrebbero essere meno severi ma più capillari.

Inoltre trovo SBAGLIATISSIMO la confisca: meglio un importo pecuniario FISSO ed uguale per tutti che una confisca ALEATORIA e di importo variabile.

Infatti:
- un'auto aziendale non può essere confiscata (meno male!!!)
- la pena è diversa a seconda che il guidatore guidi una vecchia 500 o una Cayenne
- su guidi un mezzo non di proprietà non scatta la confisca.

Pertanto io sono tranquillo.
Quando bevo:
- se sono in auto no problem in quanto è aziendale
- la moto la faccio intestare a mia moglie e risolvo il problema anche per la due ruote
- se sono fuori con amici basta scambiarsi i mezzi: chi verrà fermato guiderà un'auto non di proprietà e quindi niente confisca del mezzo.

Una multa pecuniaria FISSA sarebbe molto meglio.
__________________
Con uno stile di moto così, come vedi qua, c'è uno stile di fisico del genere può accompagnare solo
romargi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-07-2010, 10:01   #66
Joe Falchetto
Kappista doc
 
L'avatar di Joe Falchetto
 
Registrato dal: 10 Jun 2003
ubicazione: Milano-Zurigo
Messaggi: 3.047
predefinito

Non è che la mancata confisca del mezzo si esaurisca lì... in quel caso, la sospensione della patente è raddoppiata...
__________________
K1200RS/99->GT - K1100LT/94 - K1100RS/93 - R1150GS/00 - F650CS/04
Joe Falchetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-07-2010, 10:31   #67
exenduro
Pivello Mukkista
 
L'avatar di exenduro
 
Registrato dal: 28 Apr 2007
ubicazione: Cremona
Messaggi: 277
predefinito

Per me il vero problema è che se uno non è così fesso da autodenunciarsi non lo beccano.

E' incivile affidare a punizioni draconiane l'incapacità (o non volontà, o pigrizia) dei controlli.
__________________
K1600GT - Yamaha XT600 1984
exenduro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-07-2010, 10:34   #68
Rantax
Mukkista doc
 
L'avatar di Rantax
 
Registrato dal: 27 Apr 2004
ubicazione: "CIVIS ROMANVS SVM --Elika Koatta's Chairman--"Magister Chiattellarum ad Onorem" dell'Elika Romana
Messaggi: 13.937
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da romargi Visualizza il messaggio

Inoltre trovo SBAGLIATISSIMO la confisca: meglio un importo pecuniario FISSO ed uguale per tutti che una confisca ALEATORIA e di importo variabile.

...no infatti....meglio la galera..........

http://www.ansa.it/web/notizie/photo...850338507.html
__________________
R 1100 GS

" darle della zoccola acchiappacazzi e se non la molla, è una profumiera" (cit. Isa)
Rantax non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-07-2010, 11:14   #69
mr__ma
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 20 Mar 2009
ubicazione: Cesenatico
Messaggi: 219
predefinito

mi permetto di citare il maestro e tentare almeno di risolvere la questione dell'ubriachezza.
scusate la lunghezza, ma certi argomenti richiedono profonde riflessioni.

COS'E' UN UBRIACO
Divagazioni filosofiche del professor Piscopo
[....]
«Prendete una qualsiasi persona, versatele dentro cinque o sei litri di birra, e ne farete un ubriaco» diceva Schopenhauer agli alunni del suo corso di Pessimismo all'università di Jena. Era una frase che il Maestro ripeteva spesso, e gli alunni si chiedevano ogni volta se il loro insegnante era molto profondo o molto ubriaco.

In realtà, Schopenhauer voleva dire che ognuno di noi è un ubriaco in potenza. Naturalmente, essendo ubriaco, aveva bisogno del paragone della birra per dare un'idea dell'ubriachezza. Se fosse stato sobrio, avrebbe usato altri termini, e non si sarebbe sdraiato sulla cattedra.

In realtà, soleva chiedersi spesso il filosofo, cos'è un ubriaco? E, penso, qualcuno di voi si sarà talvolta rivolto la stessa domanda. Non è, evidentemente, uno che beve. Tutti noi beviamo. Non è nemmeno, uno che beve molto. I cammelli bevono molto, ma non ne ho mai visto uno cacciato fuori da un bar.

Schopenhauer, ad esempio, dava questa definizione dell'ubriaco: «Un ubriaco è quella persona che dopo aver bevuto molto vino, o birra, o bevande alcoliche, a fine serata vede due baristi dietro il banco». In realtà, è una definizione errata, come ebbe a fargli notare Hobbes. Se ad esempio al bancone del bar servono marito e moglie, cioè due baristi, tutti gli avventori del bar sono da considerarsi ubriachi? Evidentemente no. Quindi la definizione esatta, secondo Hobbes, è la seguente: «Un ubriaco è quella persona, che dopo aver bevuto molto vino, birra e melassa, a fine serata vede il doppio dei baristi che vedeva prima di bere».

A parte il fatto che Hobbes, come avrete notato, ha messo la parola «melassa» al posto delle bevande alcoliche, e questo non è antologicamente corretto, perché corrisponde a un suo gusto soggettivo, non si vede come questa definizione possa essere presa per buona. «Infatti» critica Schopenhauer «la teoria del doppio è assurda. Mettiamo il caso che all'inizio, quando il futuro ubriaco inizia a bere, al bancone ci sia solo il marito, e la moglie sia a spazzare il retrobottega. A fine serata l'ubriaco non vedrà marito + marito: ma due mariti e due mogli, cioè quattro volte il numero iniziale. Inoltre, una persona che va al bar per divertirsi, non può mettersi a contare il numero dei baristi tutte le volte per essere sicuro di accorgersi quando è ubriaco.»

La critica di Schopenhauer è molto feroce, certo, ma in re ipsa ineccepibile, almeno fino a questo punto.

«Hobbes» prosegue Schopenhauer «può continuare nella sua vana ricerca di una definizione matematica dell'essenza dell'ubriachezza. In realtà, egli è un bevitore di melassa, e come tale dovrebbe limitarsi a parlare di libri per ragazzi. Comunque, se una definizione dell'ubriaco può essere tentata, io suggerirei questa: "Ubriaco è quella persona che, dopo aver bevuto molto vino, o birra, o fernet, o bevande alcoliche, non riesce più a stare in piedi su una gamba sola e a braccia aperte, e a camminare dritto su una immaginaria linea retta".»

Definizione granitica, nella quale però anche voi potete cogliere qualche debolezza. Il che non sfuggì a Hobbes, il quale soleva dire che «In amore e in filosofia tutto è lecito», come ben sapevano le sue scolare. Egli attaccò l'edificio schopenhaueriano con le pesanti mazzate della sua dialettica. Rilevò in primo luogo la presenza della parola «fernet» nel discorso del Maestro. «Evidentemente» scrisse Hobbes «nella camera dove ormai vive rinchiuso, Schopenhauer ha trovato una bottiglia di fernet, e questo ha gravemente deviato la sua prospettiva metodologica; infatti la sua ultima definizione è un capolavoro di formalismo, senza alcun contenuto. Prendiamo il fatto dell'"una gamba sola e con le braccia aperte". E' ovvio che ben poche persone civili si sono mai trovate in una simile posizione. Eppure non penso debbano esser considerate ubriache. Neanche il Papa, immagino, saprebbe restare su una gamba sola e con le braccia aperte. Schopenhauer vuole forse fare del sottile anticlericalismo? E poi, come dobbiamo immaginare che funzioni questo criterio? Forse che una persona deve entrare in un bar saltellando su una gamba sola, per dimostrare di essere sobria? E lo sarà per tutto il tempo che riuscirà a restare in quella scomoda posizione? E se metterà il piede a terra, dovrà da quel momento essere considerata ubriaca? E come farà a bere se deve tenere le braccia aperte? Schopenhauer risponda a queste domande, e gli regalerò una bottiglia di brandy. Inoltre cosa vuole dire un'"immaginaria linea retta"? E' ovvio che, se diamo spazio all'immaginazione, il rigore scientifico va a farsi benedire. E se io non riesco a immaginare una linea retta, ma solo donne nude? E se anche riesco a immaginarla, chi mi dice che è retta, e che la fantasia non mi giochi un brutto scherzo, e che non debba camminare tutta la notte su una circonferenza? Mi sembra di essere stato chiaro, anche se spietato. Propondo dunque, come mia ultima definizione la seguente: "Ubriaco è quella persona che, dopo aver bevuto molto vino, o birra, o melassa, esce da sè"»

Definizione breve, illuminante, che però, come potete immaginare, non può soddisfare completamente una mente superiore. «Infatti» scrisse «Schopenhauer mi sembra stiam cadendo nel ridicolo. La frase "esce da sè" è un capolavoro di scemenza. Esce da sè? E dove va? E se esce da sè, lascia dentro tutto quello che ha bevuto? Ma allora non è più ubriaco. E se si porta dietro tutto quello che ha bevuto, cosa dice il primo sè? E il barista, chi deve far pagare? Il nuove sè, il vecchio sè abbandonato, o tutti e due? Non vorrei che questa fosse una scusa per bere gratis alle spalle di chi lavora»

«Comunque concedo un'ultima possibilità alla discussione. Non per Hobbes, che è troppo occupato a entrare e ad uscire dal suo sè per parlare di filosofia, ma per quanti hanno a cuore la civile disputa dialettica. Dirò allora che "Ubriaco è quella persona che ha bevuto molto, ma molto, molto vino, birra e bevande alcoliche"»

Mi sembra che l'intuizione del Maestro non abbia bisogno di commenti. Questa volta, anche Hobbes fu d'accordo e pagò da bere.

Stefano Benni - Bar Sport
__________________
mr__ma
R1200R_nera senza scritte
mr__ma non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-07-2010, 11:19   #70
dosa
Mukkista doc
 
L'avatar di dosa
 
Registrato dal: 27 Jan 2010
ubicazione: Mazzarelli(Ragusa) alias Marina di Ragusa
Messaggi: 3.834
predefinito

scusate ma io questo racconto lo trovo inverosimile la pattuglia che scorta una persona ubriaca facendole guidare la macchina mi dispiace ma non credo proprio sia andata così per gli agenti scatterebbe qualche tipo di sanzione sicuramente.
cmq concordo anche io non sono d'accordo con la confisca è una cosa ignobile che non risolve il problema se non quello di fare cassa da parte dello stato e in più dare queste macchine in vendita a chi sanno tutti
__________________
R1150 GS ADV .........
dosa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-07-2010, 11:55   #71
sylver65
Mukkista doc
 
L'avatar di sylver65
 
Registrato dal: 21 Jul 2002
ubicazione: GhisaCity,Castellaro(IM)
Messaggi: 4.099
predefinito

Gli agenti dichiareranno che hanno detto alla signorina di seguirli fino allìarea di servizio per non sostare in piazzola. E solo lì si sono resi conto che era ubriaca e le hanno fatto l'alcooltest. Fine della requisitoria e l'avvocato perde la causa.
__________________
R1150GsAdvFOREVER
RIMASTO d.o.c.g.
sylver65 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-07-2010, 12:18   #72
wildweasel
Mukkista doc
 
Registrato dal: 22 Jun 2006
ubicazione: Pianeta Bicilindrico
Messaggi: 4.415
predefinito

Dipende da quello che hanno scritto sul verbale e sulla eventuale relazione di servizio ad esso allegata.

La pattuglia che vede un'auto ferma in corsia d'emergenza, fa benissimo a fermarsi per accertare il motivo della fermata: in corsia d'emergenza non ci si può fermare a meno che non sussistano cause di forza maggiore.
Ma anche la pattuglia che vede un'auto ferma in piazzola di sosta, fa altrettanto bene a fermarsi: magari l'automobilista potrebbe avere bisogno di aiuto, e pure questo rientra nei compiti della Stradale.

Fin qui, quindi, il comportamento degli agenti è corretto.

Invece, le cose cominciano a differenziarsi nel momento in cui avviene l'approccio degli agenti all'automobilista in questione: se quest'ultimo non dà alcun segno visibile di ubriachezza (eloquio incerto e pastoso, alito vinoso, ecc...), gli agenti possono - oppure non possono, a loro discrezione - procedere all'accertamento immediato del tasso alcoolico tramite etilometro, e se non fanno detto controllo, avendo comunque accertato che non vi siano ragioni giustificate per la sosta del veicolo in corsia di emergenza (o in piazzola di sosta), possono certamente limitarsi a invitare il conducente dell'auto a riprendere immediatamente la marcia e a seguirli presso la più vicina area di servizio, ove in condizioni di sicurezza potranno essere verbalizzate a carico del conducente stesso le infrazioni relative alla sosta non consentita in corsia di emergenza o in piazzola di sosta.
Ovviamente, una volta giunti in area di servizio, gli agenti possono benissimo procedere a tutti gli accertamenti previsti dalla legge a carico del conducente e del veicolo: controllo documenti di circolazione, verifica spessore battistrada pneumatici, verifica presenza dispositivi di segnalazione della sosta di emergenza, ecc. ecc. ecc.
In tale occasione, se gli agenti lo ritengono opportuno, al conducente potrà essere richiesta anche l'effettuazione della prova con l'etilometro, e se la risultante misurazione è al di fuori dai limiti prescritti dalla legge scattano le conseguenti relative sanzioni.

Amen. Comportamento degli agenti assolutamente cristallino.

BEN ALTRA COSA è, invece, rendersi conto direttamente in corsia di emergenza o in piazzola di sosta - e mettere a verbale - che il conducente presenta sintomi di ubriachezza. In tal caso, l'etilometro va tirato fuori SUBITO, e se il conducente risulta al di fuori dei limiti NON PUO' essere invitato a mettersi nuovamente alla guida del veicolo, poiché se dovesse verificarsi un sinistro proprio in quel frangente, per gli agenti sarebbero cavoli amari.

Quindi, ripeto, dipende tutto da quello che c'è scritto sul verbale.
__________________
La mia moto puo' avere un numero qualsiasi di cilindri, basta che siano due.
wildweasel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-07-2010, 12:35   #73
AleK
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 08 Feb 2010
ubicazione: Territori del Nord
Messaggi: 16
predefinito

Non sono così sicuro del fatto che un mezzo intestato all'azienda non sia confiscabile.. se viene dimostrato che il veicolo è concesso in uso esclusivo (i.e. l'amministratore della azienda) può essere confiscato.
Per quanto riguarda invece la sporadicità dei controlli, almeno dalle mie parti, sono molto frequenti (Trentino).. dopo una certa ora sia su strade extra urbane che urbane capita spesso di trovare la pattuglia che, nel momento in cui ti ferma, è praticamente automatico che ti facciano l'etilometro e credetemi che gli amici che di solito giravano "alticci" ora si fanno un sacco di problemi a prendere la macchina.
AleK non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-07-2010, 12:37   #74
Mansuel
Compagno di merende
 
L'avatar di Mansuel
 
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da sylver65 Visualizza il messaggio
Gli agenti dichiareranno che hanno detto alla signorina di seguirli fino allìarea di servizio per non sostare in piazzola. E solo lì si sono resi conto che era ubriaca e le hanno fatto l'alcooltest. Fine della requisitoria e l'avvocato perde la causa.
In quel momento la signora era "incapace di intendere e di volere", quindi stava per benino a bordo strada aspettando che gli passasse il malore.

Intimorita dagli agenti che gli hanno intimato di seguirla ha eseguito l'ordine suo malgrado ma di ciò non può essere responsabile.

Gli agenti non hanno avuto il buonsenso e la sagacia di capire la situazione prima dell'alcol test?

Allora è fatta salva la buona fede e non si procederà contro di loro in sede penale.

tutti contenti
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
Mansuel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-07-2010, 12:43   #75
dosa
Mukkista doc
 
L'avatar di dosa
 
Registrato dal: 27 Jan 2010
ubicazione: Mazzarelli(Ragusa) alias Marina di Ragusa
Messaggi: 3.834
predefinito

io trovo inverosimile che gli agenti abbiano scortato una persona ubriaca facendola guidare e non penso che si siano accorti dell'ubriachezza solo dopo il test andiamo parliamo di 1,7 un pò troppo sopra i limiti a loro non costava niente chiamare il carro attrezzi e amen io penso che le cose siano andate diversamente
__________________
R1150 GS ADV .........
dosa non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:03.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©