Quote:
Originariamente inviata da Ste1000RR
hummm è la prima cosa che mi era venuta in mente, ma misurando col calibro sembra dritta... mi spieghi meglio la procedura e com'è fatto il tubo?
|
Il tubo non è importante nella forma, l'importante è che sia certa la sua linearità e deve essere di lunghezza superiore alla moto.
Moto giù dai cavalletti tenuta in equilibrio da una persona seduta in sella e con i piedi per terra (ovviamente... :-)).
Utilizzando 2 supporti (vanno bene anche due ciocchetti di legno) identici per altezza di circa 10 cm posizionati entrambi sullo stesso lato dx o sx, in corrispondenza dei perni ruota, si poggia il tubo a sezione rettangolare su questi supporti in modo che tocchi entrambi i lati del pneumatico posteriore tenuto in posizione da una persona, ma c'è anche chi lo fa senza supporti, sorreggendo il tubo con le mani.
A questo punto una terza persona misura la distanza tra il tubolare ed i bordi della gomma anteriore (entrambi i bordi) mentre la persona che regge la moto mette in asse la ruota anteriore tramite il manubrio.
Si ripete il tutto dall'altra parte e se la distanza tubo-gomma non è identica su entrambi i lati si agisce sul registro della ruota posteriore per allinearlo.
E' più lungo a scriverlo che a farlo, ci vogliono 5 minuti ma tre persone però.