Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 21-06-2010, 09:11   #76
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
predefinito

Le vecchie 1150 RT della Polizia e dei Carabinieri erano dotate di ventola di raffreddamente montata dietro il serbatoio dell'olio...che serviva per raffreddare i motori che, spesso, erano costretti a restare in moto e camminare lentamente, magari per una scorta...
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-06-2010, 09:16   #77
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da zangi Visualizza il messaggio
non credo proprio...aggiungere ventole è sintomo di problema non di rimedio
quantità liquido refrigerante è area massa raffreddante(radiatori)queste sono le equazioni che determinano l'utilizzo di un mezzo,poi le elettroventole non sono raffreddamento,ma emergenza,basta notare che intervengono su un area molto ristretta del radiatore,a differenza delle ventole meccaniche che ricoprono aree del radiatore molto più grandi
Quoto al 1000%
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-06-2010, 09:47   #78
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.812
predefinito

raffreddare ad acqua consentirebbe il grosso vantaggio di girare le teste di 90 gradi, come nelle foto dei prototipi postati.Non essendo piu' necessario fare investire all'aria lo scarico frontalmente.Questo darebbe il notevole vantaggio di poter fare arrivare verticalmente il collettore di aspirazione e andar via veritcalmente in basso quello di scarico.Cosi' l'air box sarebbe subito dietro il cannotto di sterzo e si potrebbe centralizzare e abbassare il serbatoio migliorando la centralizzazione delle masse.Inoltre i condotti sarebbero piu' rettilinei e quelli di aspirazione non darebbero impaccio alle gambe. A quel punto fatto 30 si potrebbe fare 31 e come detto piu' volte nel medesimo ingombro di cilindri e teste con alette si potrebbe ricavare nella fusione una coppia di cilindri da 250 cc e farlo come 4 cilindri 1000 boxer . Certo, sarebbe tutto un altro mondo e completamente riprogettato. In pratica configurazione tipo goldwing con 4 cilindri e molto compatto.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-06-2010, 10:15   #79
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da zangi Visualizza il messaggio
non credo proprio...aggiungere ventole è sintomo di problema non di rimedio
quantità liquido refrigerante è area massa raffreddante(radiatori)
no guarda l'equazione di cui parli è che o metti una massa radiante sufficientemente grande che riesca smaltire il calore con la sola sua dispersione, oppure fai in modo che la massa radiante sia lambita da un abbondante portata d'aria che faccia lo stesso lavoro. Col 2° modo si ottengono i risultati del 1° con superfici e volumi molto minori. Problemi non ce ne sono.
C'è un 3° elemento da considerare, la pompa acqua, che nella quasi totalità delle auto (e nel 100% delle moto) gira assieme al motore, per cui al minimo si trova nelle condizioni di portata minima. Mercedes sui motori dell'ultima classe E ha impiegato una pompa elettrica a portata variabile proprio per diminuire il litri di refrigerante nel circuito e gli ingombri del radiatore allo scopo di migliorare il CX .
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-06-2010, 12:56   #80
SteMN
Mukkista doc
 
L'avatar di SteMN
 
Registrato dal: 21 Mar 2010
ubicazione: JN55EA
Messaggi: 1.264
predefinito

A quel punto fatto 30 si potrebbe fare 31 e come detto piu' volte nel medesimo ingombro di cilindri e teste con alette si potrebbe ricavare nella fusione una coppia di cilindri da 250 cc e farlo come 4 cilindri 1000 boxer . Certo, sarebbe tutto un altro mondo e completamente riprogettato. In pratica configurazione tipo goldwing con 4 cilindri e molto compatto

A quel punto si avrebbe un motore nuovo, magari per non eccedere col prezzo lo si farebbe costruire a rotax e.... ah ma è già stata fatta una cosa simile! SOlo che qualcuno dice che non sono bmw
SteMN non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-06-2010, 13:12   #81
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.812
predefinito

certo, nuovo per nuovo almeno che sia un passo avanti decisivo. Oppure si potrebbe lasciare bicilindrico e fare inorridire i puristi variando un po' l'angolo, diciamo 150 gradi invece che 180, si perderebbe un po' di equilibratura ma si guadagnerebbe ingombro laterale e luce a terra per le pieghe, oltre a un angolo ancor piu' favorevole per il condotto di aspirazione (sempre ruotato in verticale pero').
D'altra parte il discorso motore nuovo e' gia' stato fatto passando dalla serie 1100-1150 alla serie 1200, anche se la filosofia e' uguale non hanno niente in comune, quindi non credo che in bmw si spaventino molto a fare qualcosa di veramente nuovo, al limite si spaventano molto di piu' i clienti!
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-06-2010, 13:36   #82
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
... al limite si spaventano molto di piu' i clienti!
A giudicare dalle vendite dei 1200, non credo proprio che i clienti si siano spaventati più di tanto
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-06-2010, 13:36   #83
PHARMABIKE
Mukkista doc
 
L'avatar di PHARMABIKE
 
Registrato dal: 20 Jan 2010
ubicazione: Sulle rive del Bormida
Messaggi: 3.104
predefinito

solo peso in piu'!!!!
PHARMABIKE non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-06-2010, 14:43   #84
zangi
Mukkista doc
 
L'avatar di zangi
 
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
predefinito

@nicola....continui secondo me a considerare soluzioni a problemi,la soluzione della pompa elettrica serve solo a regime minimo di giri,non a regime in utilizzo coppia,è il concetto di aggirare un ostacolo è niente più.ci stà che nelle auto o moto lo spazio è oro.ma questo non significa che sia prassi.come non serve a niente aumentare le dimensioni pompa,solo l'aumento delle due equazioni come sopra ti portano ad un raffreddamento.togliti una curiosità,occludi l'entrata aria di un radiatore auto per il 50%è fatti un giro,facendo sforzare il motore vedrai che ventole o quant'altro accese non impediranno al motore di surriscaldarsi,questo ti dimostra che il raffreddamento è studiato per quell'utilizzo è niente più.differente è per mezzi industriali che il loro raffreddamento è studiato per condizioni gravose,tutte le masse radianti sono sovradimensionate,per permetterne il raffredamento,in condizioni che un auto fonderebbe dopo 10min.il discorso pompe centrifughe rientra in un discorso tutto suo fatto di portata-pressione-numero giri ottimali,o se preferisci curva ottimale di portata,ma non aumenta in nessun modo il raffreddamento del mezzo,ne aumentandone i giri ne aumentandone la dimensione
__________________
Singano del T.N.T. group
zangi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-06-2010, 14:48   #85
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.812
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da chuckbird Visualizza il messaggio
A giudicare dalle vendite dei 1200, non credo proprio che i clienti si siano spaventati più di tanto
mi ha impressionato di piu' il successo imprevisto della s1000rr.
Per una serie di motivi.Il primo e' l'esordio in un ambito sacro ai giapponesi. Il secondo che il pubblico delle supersport e' estremamente conservatore anche se crede di essere il contrario.
Mi conforta che in una cosa sia stato ampissimamente prevedibile: il pubblico delle supersport dopo miriadi di discussioni su ogni singola sfumatura e' come quello che dopo lunghe analisi assume la segretaria con le tette piu' grosse.
In questo in BMW si devono essere detti: vogliamo sbancare? facciamogli leggere i numerini giusti nei test sulle riviste.Detto --fatto.
Per tornare al boxer evolution, hai ragione, il pubblico ha premiato le serie 1200 proprio perche' hanno innovato, l'abbiamo detto millemila volte e io sono un esempio lampante, provenienza jap non avrei mai comprato la serie precedente, mi e' piaciuta la modernita' di questa. E nel giusto mix con la semplicita' manutentiva, che non importa a nessuno di quelli che tagliandano a botte di 400 euro , ma per me che faccio da solo e' ancora un aspetto che guardo. Quindi tornando a bomba,un raffreddamento ad acqua e teste girate , pur restando bicilindrico, lo vedrei naturale evoluzione e non chissa' quale snaturamento.E sono certo che chi ha comprato la serie 1200 non griderebbe certo al sacrilegio. CI griderebbero i rimasti, ma loro si stanno gia' sgolando dal 2004...se non prima.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-06-2010, 15:04   #86
Flying*D
Mukkista doc
 
L'avatar di Flying*D
 
Registrato dal: 13 Oct 2004
ubicazione: Amsterdam/Roma
Messaggi: 18.847
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da chuckbird Visualizza il messaggio
Certo,

la tengono sotto controllo fino ad un certo punto.
Dopo di che l'elettroventola non ce la fa più e prima ti si brucia il motorino, dopo di che parte la guarnizione della testata
Prova con la tua macchina e raccontaci
2 ore in Austria per passare il Brennero, in salita in fila tutta in prima.. alla macchina gli ha rimbalzato altamente.. ed era estate...
__________________
dare ni mukatte mono itten dayo?
Flying*D non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-06-2010, 15:49   #87
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

Zangi forse ho capito cosa intendi, tu prendi in considerazione una condizione estrema (anzi impossibile) che sarebbe quella del motore che gira a manetta a veicolo fermo, oppure, come hai detto, parzializzando l'afflusso in movimento . Effettivamente in quel caso la massa d'aria mossa da una ventola potrebbe non essere sufficiente a smaltire il calore.
Ok e allora? Lo scopo di voler far fondere un motore per forza quale sarebbe ?

Cmq a parità di massa radiante + si aumenta la portata della pompa cioè la velocità con cui si fa girare l'acqua nell'impianto + aumenta l'efficienza di raffreddamento.

Ultima modifica di nicola66; 21-06-2010 a 15:56
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-06-2010, 16:15   #88
OroMatto
Mukkista
 
Registrato dal: 16 Aug 2007
ubicazione: Milano
Messaggi: 813
predefinito

Farebbero prima, e spenderebbero meno, a comprarsi la Moto Morini.
Fanno il funerale al vecchio, pesante, ingombrante e anacronistico boxer e adottano uno dei migliori e più moderni bicilindrici esistente al mondo.
OroMatto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-06-2010, 16:21   #89
mangiafuoco
Mukkista doc
 
L'avatar di mangiafuoco
 
Registrato dal: 12 Oct 2004
ubicazione: Varese
Messaggi: 8.134
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da chuckbird Visualizza il messaggio
Se la ventola rimane perennemente accesa, si brucia il motore elettrico al quale è vincolata.
10 anni fa con i motorini a spazzola.
Ora con i brushless questi problemi non esistono.
__________________
Tam quam tabula rasa
mangiafuoco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-06-2010, 16:23   #90
zangi
Mukkista doc
 
L'avatar di zangi
 
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
predefinito

@NICOLA oramai siamo fuori tema,ma vabbè.....
avevo un problema su motori diesel che lavorano statici in sforzo continuo,durante il giorno con il caldo,non che fondessero,ma l'aumento della temperatura provocava un maggior consumo gasolio,nel ordine anche di un litro\ora in più,per si è no 8-10gradi di aumento temp.come risolvere?
la 1 prova fù di aumentare i giri pompa,mediante pulegge più piccole,questo non porto a nessun miglioramento
la 2 prova fù di abbinare un altro radiatore affiancato piccolo,ma non si riusciva ad aver una trasmissione calore,è circolazione acqua pari tra le due masse
la 3 prova fù quella di aumentare l'incidenza pale ventola,è anche questa tardava leggermente l'effetto,ma poi tutto si ripresentava
la 4 è definitiva fù in sede di ricostruzione massa radiante di aumentare la sezione dei tubini mantenendo le misure esterne del radiatore originali.questo ha risolto il problema.
è bastato porre solo una quantità maggiore d'acqua in ''raffreddamento'' per risolvere il problema,tornando anche alle misure pulegge pompa originali.
far girare l'acqua più in fretta non serve,anche perchè se è vero che l'acqua rimane meno tempo nel motore,allo stesso modo rimane meno nella massa raffreddante
per pompe centrifughe portata è pressione sono valori che aumentano al calare di una.cioè se aumenti la pressione ne diminuisci la portata è viceversa
__________________
Singano del T.N.T. group

Ultima modifica di zangi; 21-06-2010 a 16:27
zangi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-06-2010, 16:44   #91
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

però non è che andasse in surriscaldamento, si stabilizzava cmq ad una certa temperatura, anche se + alta del previsto.

Aumentare i giri pompa non ha portato benefici perchè molto probabilmente andava in cavitazione. Bisognava provare con una pompa + grande.
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-06-2010, 16:58   #92
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.812
predefinito

zangi ha aumentato l'acqua perche' cosi' e' aumentata la capacita' termica del flluido che trasporta il calore. Piuttosto che far circolare piu' velocemente l'acqua che appunto resta poco anche nel radiatore sarebbe efficace aumentare la velocita' dell'aria spinta dalla ventola.Ma aumentare l'acqua se posisbile e' piu' razionale (certo peso e ingomrbo di piu')
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-06-2010, 17:10   #93
Biancoblu4
Mukkista
 
Registrato dal: 17 Sep 2007
ubicazione: AbruzzoMarche
Messaggi: 822
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da OroMatto Visualizza il messaggio
Farebbero prima, e spenderebbero meno, a comprarsi la Moto Morini.
Fanno il funerale al vecchio, pesante, ingombrante e anacronistico boxer e adottano uno dei migliori e più moderni bicilindrici esistente al mondo.
In effetti , sarebbe veramente un peccato se quel motore non fosse utilizzato..... in qualche maniera .
__________________
R 1200 GS ADVENTURE
Biancoblu4 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-06-2010, 17:18   #94
zangi
Mukkista doc
 
L'avatar di zangi
 
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
predefinito

@nicola si non si trattava di surriscaldamento,è vero,ma di aumento temperatura che generava un maggior consumo di combustibile.il discorso pompa ripeto non c'entra,la centrifuga se ne controlla la prestazione attraverso il dimensionamento condotti mandata.non serve dimensionarla
@aspes,modificando l'incidenza pale ho aumentato l'afflusso d'aria,ma è servito a poco
__________________
Singano del T.N.T. group
zangi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-06-2010, 19:43   #95
Ducati 1961
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Vogliamo tornare in tema please ? Chi mi risponde a cosa serve un boxer su una moto se raffreddato ad acqua ? Avanti tecnici a me ....
  Rispondi quotando
Vecchio 21-06-2010, 20:43   #96
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

serve a mantenere la trasmissione a cardano senza toccare niente altro.
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-06-2010, 08:44   #97
Toro
Mukkista doc
 
L'avatar di Toro
 
Registrato dal: 06 Nov 2002
ubicazione: RE (collina)
Messaggi: 5.300
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Stoner 1961 Visualizza il messaggio
Vogliamo tornare in tema please ? Chi mi risponde a cosa serve un boxer su una moto se raffreddato ad acqua ? Avanti tecnici a me ....

per le restrizioni del famoso antinquinamento ma sopratutto perchè molti, una volta che leggono cifre intorno a 150 cavalli, automaticamente buttano nel cesso i vecchi modelli
__________________
dal 2004 BMW non produce più moto
Toro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-06-2010, 09:37   #98
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.812
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Stoner 1961 Visualizza il messaggio
Vogliamo tornare in tema please ? Chi mi risponde a cosa serve un boxer su una moto se raffreddato ad acqua ? Avanti tecnici a me ....
guarda che ne abbiamo parlato millemila volte. Se vuoi lo faccio ancora.
Lasciamo un attimo da parte qualunque considerazione romantica e teniamoci strettamente sul tecnico.
L'albero motore longitudinale consente di avere una struttura tipo automobilistico con grossa frizione monodisco a secco,cambio separato e cardano con una sola coppia conica sulla ruota.
Quindi se hai una sola coppia conica hai un rendimento meccanico migliore che fare un cardano con doppia coppia conica, come son costrette le strutture convenzionali (k1200r per esempio).
Per avere l'albero longitudinale peraltro non e' necessario un boxer, anche il v90 guzzi o il k a sogliola soddisfaceva lo scopo.
Quindi e' un motivo non troppo vincolante.
Andiamo oltre. baricentro basso. Il mito di decenni. Peccato che volendo fare pieghe moderne il motore continua a essere rialzato nel telaio e quindi vorrei proprio vedere dove sta ora il baricentro.
La moto trae la sua guidabilita' probabilmente piu' dal telelever che dalla disposizione motoristica.
Andiamo oltre: vibrazioni/equilibratura.
COn i vari contralberi ormai si puo' far vibrar poco anche un landini a testa calda....
Andiamo oltre: raffreddamento. Ai tempi argomento molto importante, in effetti nessuna struttura garantiva per il raffreddamento ad aria tale efficienza, oltretutto accompagnata da una trasmissione di calore al guidatore molto limitata rispetto ad altre strutture che scaldano le gambe. Per la sopravvivenza del motore stesso ormai argomento superato, se i ducati ad aria vanno con la testa del cilindro verticale girata all'indietro non vedo la necessita' di avere questa disposizione a tutti i costi.
Andiamo oltre: tiro in basso/erogazione/personalita'? tutte le caratteristiche di erogazione son date da scelte sulla termica che prescindono dalla disposizione.
Accessibilita' meccanica? bell'argomento a favore, oggi nessuno ci fa caso ma io si!
Peraltro condivisa con i k a sogliola (che sono ancor meglio!) e con i guzzi (che son pari).
Solo che questo argomento e' da nostalgici che vogliono registrarsi le valvole da soli o cambiarsi le candele. Se proprio volessimo essere razionali la accessibilita' meccanica dovrebbe accorciare i tempi dei tagliandi rendendoli economici, invece VI fanno dei bei mazzi da 400 euro a botta.
Punti a sfavore? molti.
Ingombri, presenza di infiniti paraoli che spesso danno problemi (un motore da moto normale non ne ha tranne che all'uscita del pignone...) ,cardano che esime dalla manutenzione ma che quando da' guai costa ben piu' della catena(punto quindi a favore un tempo con le catene fragili, oggi molto meno).
Cosa resta? personalita' estetica e storica. Il guzzi ha molti piu' vantaggi pur essendo assolutamente simile per quasi tutto.
Di fatto penso (probabilmente mi sbaglio...) che ormai il motore sia ben poco responsabile nella guidabilita' complessiva delle bmw boxer, anche se ci piace pensare il contrario.
Poi uno potra' dirmi: con tutta questa papardella perche' hai preso un gs? perche' la personalita' e la storia puo' affascinare anche un tecnico piu' della razionalita', siamo umani...
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-06-2010, 09:44   #99
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.812
predefinito

una piccola precisazione: ho detto che il guzzi ha molti vantaggi pure essendo simile. QUalcuno potra' dire che la erogazione del bmw e' migliore.
Certo, perche' ha una termica/elettronica piu' evoluta, ma qui si parlava di schema. Un guzzi con su trapiantate le termiche del bmw avrebbe l'erogazione del bmw ma con gli ingombri guzzi, e poi anche li' girandogli di 90 le teste potrebbe aspirare in quasi verticale da dietro il cannotto...a livello di termiche sarebbe come prendere un suzuki sv e metterlo di trasverso nel telaio,disposizione dei corpi farfallati perfetta.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-06-2010, 10:24   #100
PERANGA
Mukkista doc
 
L'avatar di PERANGA
 
Registrato dal: 14 Dec 2004
ubicazione: chiavari
Messaggi: 5.663
predefinito

Scusa Roby, ma un guzzi con le termiche bmw esprimerebbe la stessa energia in ogni fase attiva dello scoppio, ma sarebbe fasato come il guzzi e con la stessa successione di scoppi.
Non avrebbe quindi il carattere del boxer. O mi sbaglio?
__________________
peranga K1200rs/ktm1190R/Husaberg 300te
PERANGA non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:57.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©