Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 17-06-2010, 08:21   #1
memobon
Mukkista doc
 
L'avatar di memobon
 
Registrato dal: 20 May 2009
ubicazione: li tur, near cremona
Messaggi: 2.137
predefinito

ma fatemi capire
il concetto di alti regimi
io , a 130 di tachimetro, sono a 4500 giri circa, cioe'il 60% dei giri del mio motore
a 170 sono a 6000 giri ,circa 80% del regime di potenza massima ( quello che una volta si chiamava velocita' di crociera)
e' un alto regime ?
non riesco a capire l' attinenza ; non stiamo parlando di giapponesi 600 cc che alla stessa velocita' viaggiano a 8000 giri, quindi maggiore usura ecc ecc
il motore che a parita' di rapporto ( velocita') gira piu basso, ha meno attriti =meno usure= piu' durata ;
l' esempio pratico mi pare siano i diesel
__________________
gs 1200 gialla col serbatoio grosso e tanti cazzilli che non so a cosa servono
memobon non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-06-2010, 09:47   #2
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.155
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da memobon Visualizza il messaggio
il motore che a parita' di rapporto ( velocita') gira piu basso, ha meno attriti =meno usure= piu' durata ;
l' esempio pratico mi pare siano i diesel
la tipica credenza completamente falsa.
potrebbe valere a parita' di motore, ma non se i motori sono di architettura differente.
Un motore di elevata cilindrata unitaria come un mono 600 o il boxer 1200, ha organi in movimento molto pesanti con relative inerzie, ha solo due supporti di banco,produce vibrazioni consistenti , e una irregolarita' ciclica che un 4 cilindri non ha.
Nello specifico aggiungi il raffreddamento ad aria che certo non garantisce la stessa costanza termica.
QUello che conta non sono tanto i giri quanto la velocita' lineare del pistone, un motore con corsa la meta' di un altro ha la stessa velocita' lineare del pistone facendo 12000 giri quando l'altro ne fa 6000.
Un motore 4 cilindri di impostaznione tipicamente automobilistica come le serie k vecchie ha intrinsecamente una possibile durata molto superiore al boxer.
Diro' di piu', il boxer bmw e' sempre stato sinonimo di durata elevata perche' e' sempre stato poco tirato. Nelle varianti tipo hp2 sport, in cui con 2 soli supporti di banco vai a solleticare i 10000 giri, con la corsa di pistone che ha, credo che abbia ben meno chance di durata di una qualunque superportiva 4 cilindri .E questo se usate su strada entrambe,se poi vai in pista ancor peggio decisamente, sopratutto se viaggi a tiro limitatore.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-06-2010, 11:42   #3
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da memobon Visualizza il messaggio
l' esempio pratico mi pare siano i diesel
Il fatto che i motori diesel erano ritenuti più durevoli dei motori a benzina a parità di architettura è si perchè essi erano soliti girare a velocità nettamente inferiori ma anche per il fatto che in genere erano costruiti con parti più robuste e massicce (e quindi più pesanti) rispetto ai comuni motori a benzina.
I motori diesel lavorano con rapporti di compressione che nel migliore dei casi si aggirano intorno ai 20:1.

Considera che la dimensione di un pezzo meccanico è inversamente proporzionale alla sua durata...a favore di quest'ultima.
Nel senso che, ad esempio, raddoppiare lo spessore di un componente equivale a quadruplicarne la sua resistenza meccanica e quindi la durata.
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:03.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©