Quote:
Originariamente inviata da pacpeter
uguale uguale: mappature, sospensioni ollins a controllo elettronico, controllo di trazione, 150 CV ecc.........
la transalp è l'ideale per la sparata degli intutati con ginocchio a terra.............
eggià: una moto come tutte le altre...........
|
Ho portato proprio il più "povero" degli esempi, per dire che la MS ha le caratteristiche
di BASE di tutte le altre della sua categoria, che poi abbia tutta l'elettronica del mondo e duemila cavalli è un altro discorso.
Quote:
peccato che in giro l'unica moto con tanta sofisticazione è la BMW s1000rr..........
|
Credo che sulla RR l'elettronica serva per motivi molto diversi che non sulla Ducati MS
Quote:
ribadisco: nessuna moto è in grado di accontentare BENE un pò tutti i potenziali clienti che ho detto nel mio post 41.
come prodotto lo trovo azzeccatissimo.
se l'affidabilità sarà pari alle aspettative, anche in germania ne compreranno parecchie. ma ci vorrà un pò prima che attecchisca
|
magari, (con molta fantasia a mio parere), può anche essere un prodotto azzeccatissimo e magari in Giappone ne venderanno diverse, però, rimane un prodotto di "nicchia" e come tale non potrà mai accattivarsi la simpatia della "massa motociclistaca" come è successo per ancuni modelli BMW o Honda per esp. i cui proprietari vanno da una fascia di età compresa tra i 25 in poi etc etc.
Moto, le cui ciclistiche e motori sono verosimilmente molto ben bilanciati e volti ad un utilizzo della moto molto ampio che va dal turismo all' uso quotidiano della moto, pensi che la MS possa dare queste due caratteristiche (di base) all' utenza motociclistica di massa ?? io credo di no.