L'ABS
non riduce mai lo spazio di frenata - in compenso la R1200S ha un ottimo impianto frenante, in cui lo spazio di arresto con ABS è ridotto rispetto ad altre moto di performance paragonabili e senza ABS, e questo è già qualcosa. L'unico caso in cui lo spazio di frenata si riduce è quello in cui le ruote entrano in bloccaggio, e il mezzo va avanti lissio (se è auto) oppure fa una bella scivolata (se è moto).

Se non si riducesse in questo caso sarebbero guai, e a volte senza ABS lo sono.
Se ce l'hai, ogni tanto devi forzarlo per abituarti al fatto che c'è, ad esempio inchiodando sul pavimento di un garage (cemento) anche a velocità bassa. Uno studio (nominato se non sbaglio anche da Wotan nella sua opera) ha riscontrato che spesso il fatto che l'utente non sia cosciente di come l'ABS funziona (e ad esempio lasci il freno quando entra in funzione il dispositivo, ma sono sicuro che non è il tuo caso: succede soprattutto in auto) è esso stesso causa di incidenti.
L'ABS (come è sulla R1200S) non è certamente adatto a una guida pistaiola, ma il fatto che in condizioni di asciutto non entri praticamente mai lo rende particolarmente buono. Forse qualcosa cambia con lo "sport ABS" di Honda? Non so, finora ho solo sentito "spot pubblicitari" (ad opera di varie pubblicazioni).
Inoltre: non è solo il pavé ad essere territorio difficile per qualsiasi ABS, ricordiamoci che anche nel breccino esso è totalmente inefficace (quando non pericoloso), cosa che spesso i produttori si dimenticano di dire. Non è una battuta, e molta gente è convinta che l'ABS sia una panacea per ogni situazione di possibile slittamento delle gomme... esiste almeno un caso (breccino, appunto) in cui assolutamente non è così.
F.