@ Feromone:
secondo me si deve per quanto possibile tenere distinte due cose.
Una è la moda, la percezione di affidabilità di un marchio, le "chiacchiere da bar", insomma.
L'altra sono i numeri di vendita, che sono freddi e incontestabili.
I numeri dicono che nel primo trimestre del 2010 in Germania Ducati vende poco, pochissimo. E' una delle ultime (se non proprio l'ultima, dovrei controllare) marca presente nel grafico, prima di finire nel drammatico settore "Altre". Anche la fine del 2009 mostrava numeri simili.
Perché?
Da quel poco che so dei tedeschi (leggendone la stampa specializzata, gli editoriali e le lettere dei lettori), posso commentare così le varie spiegazioni:
- "Non è tedesca". Beh, sicuramente questo in parte incide, le BMW in Germania vendono alla stragrande. Ma non basta a spiegare del tutto la situazione: anche le Honda vendono molto, e spesso proprio con modelli simili (CBR1000RR e Hornet) a quanto proposto da Ducati. Senza dimenticare che, come dicevo, hanno una specie di adorazione per la MV F4 e per altre moto italiane. Non c'è per forza un pregiudizio "a prescindere".
- "Non è una marca cool". Potrebbe essere un motivo? Mi pare improbabile.
- "Le Ducati si rompono troppo". Ecco, questo lo pensano in molti. Il bello -come dici tu- è che poi comprano i GS... beh, che ti devo dire. I GS in percentuale sul venduto secondo me si rompono meno (parere mio, sia chiaro). Secondo molti tedeschi, anche. Su questo la Ducati può e deve lavorare.
Detto questo, anche io ti leggo spesso con piacere e non mi tiro mai indietro quando c'è da confrontarsi sulle idee personali... che in quanto tali non hanno certo un valore dogmatico, ci mancherebbe.
Anche io spero sinceramente che la Ducati abbia un successo di vendite -e non solo in Italia- con la MS, ma a differenza di te non ne sono affatto convinto.