|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
03-05-2010, 13:18
|
#1
|
Guest
|
che io sappia la SMT costa 13000 euro o no?
la MTS ne costa 14800 ergo stiamo parlando di bruscolini, addirittura se paragoniamo le dotazione delle due moto è la SMT che costa uno sproposito
|
|
|
03-05-2010, 13:42
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 10.802
|
Quote:
Originariamente inviata da MRK998
che io sappia la SMT costa 13000 euro o no?
la MTS ne costa 14800 ergo stiamo parlando di bruscolini, addirittura se paragoniamo le dotazione delle due moto è la SMT che costa uno sproposito
|
Non sono d'accordo. La SMT monta nell'unica versione disponibile delle sospensioni WP che rappresentano quanto di meglio esista nella produzione di serie. Va quindi rapportata con la "S" Ducati, perchè il confronto avvenga a parità di dotazione ciclistica.
La moto italiana offre la possibilità di variare le mappature, l'ABS , ed il controllo elettronico delle sospensioni, il tutto per un differenziale di costo non proprio contenuto.
La Multi base, ovvero senza ABS , con Marzocchi standard, è a pare mio lontana dalla SMT a livello di sospensioni, pur potendo vantare la scelta tra le varie mappature, giochino comunque utile soprattutto su un motore bicilindrico.
Ovviamente il paragone avviene solo "sulla carta", visto che la Multi in versione "base" ancora non esiste.
Dpelago KTM 990 SMT
|
|
|
03-05-2010, 14:56
|
#3
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da dpelago
Non sono d'accordo. La SMT monta nell'unica versione disponibile delle sospensioni WP che rappresentano quanto di meglio esista nella produzione di serie. Va quindi rapportata con la "S" Ducati, perchè il confronto avvenga a parità di dotazione ciclistica.
La moto italiana offre la possibilità di variare le mappature, l'ABS , ed il controllo elettronico delle sospensioni, il tutto per un differenziale di costo non proprio contenuto.
La Multi base, ovvero senza ABS , con Marzocchi standard, è a pare mio lontana dalla SMT a livello di sospensioni, pur potendo vantare la scelta tra le varie mappature, giochino comunque utile soprattutto su un motore bicilindrico.
Ovviamente il paragone avviene solo "sulla carta", visto che la Multi in versione "base" ancora non esiste.
Dpelago KTM 990 SMT
|
La MTS BASE in più della SMT offre:
1- motore 1200 da 150cv contro un motore da 110 di 1000 di cilindrata;
2- sistema che permette l'accensione senza chiave;
3- 4 mappe differenti;
4- regolazioni automatica dell'assetto in base alla mappatura preselezionata;
5- controllo trazione;
6- computer di bordo;
7- 190/55 posteriore;
8- 4 centraline;
9- un brand DUCATI che che se ne voglia si paga per gli investimenti in ambito sportivo che KTM non fa;
10- ha l'indicatore della benzina pare na cazzata ma è utile pure quello e costa pure quello.
la KTM è una bellissima moto ma non ci penserei lontanamente a prendere lei al posto di una MTS per soli 1800 euro di differenza con il divario enorme che c'è tra le due in quanto a dotazione, potenza e fascino del marchio.
Fosse costata 11000 euro allora ok ma così....
per la questione sospensioni è una tua opinione e la rispetto non potendo controbattere, ma dubito che con un paio di click o una spesa minima non si possano rendere competitive delle comunque ottime Marzocchi.
Ultima modifica di MRK998; 03-05-2010 a 14:59
|
|
|
03-05-2010, 15:01
|
#4
|
Mukkista
Registrato dal: 17 Sep 2007
ubicazione: AbruzzoMarche
Messaggi: 822
|
Quote:
Originariamente inviata da MRK998
La MTS BASE in più della SMT offre:
........
4- regolazioni automatica dell'assetto in base alla mappatura preselezionata;
........
.
|
E già , questo è appannaggio della S, non della base ....
__________________
R 1200 GS ADVENTURE
|
|
|
03-05-2010, 15:08
|
#5
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Biancoblu4
E già , questo è appannaggio della S, non della base .... 
|
no, la S ti permette di regolare a tuo piacimento dal manubrio l'assetto nel minimo dettaglio in una miriade di posizioni diverse, ma anche la base di suo ha le sospensioni che si tarano su 4 livelli preimpostati a seconda della mappatura scelta
|
|
|
03-05-2010, 16:33
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 10.802
|
Quote:
Originariamente inviata da MRK998
La MTS BASE in più della SMT offre:
9- un brand DUCATI che che se ne voglia si paga per gli investimenti in ambito sportivo che KTM non fa;
10- ha l'indicatore della benzina pare na cazzata ma è utile pure quello e costa pure quello.
|
Sul brand Ducati possiamo discutere. E' sinonimo di moto sportiva per eccellenza, tanto quanto di moto inaffidabile per antonomasia.
Sull'indicatore della benza ti do ragione, io tutte le volte azzero il trip.
Sul resto ti hanno già risposto. Nello specifico confermo che le marzocchi sono regolabili solo manualmente.
Ad ogni buon conto il mio non vuol essere un intervento sul "chi è meglio di chi", ma una analisi su due ottime moto.
Dpelago KTM 990 SMT
|
|
|
03-05-2010, 16:52
|
#7
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da dpelago
Sul brand Ducati possiamo discutere. E' sinonimo di moto sportiva per eccellenza, tanto quanto di moto inaffidabile per antonomasia.
Sull'indicatore della benza ti do ragione, io tutte le volte azzero il trip.
Sul resto ti hanno già risposto. Nello specifico confermo che le marzocchi sono regolabili solo manualmente.
Ad ogni buon conto il mio non vuol essere un intervento sul "chi è meglio di chi", ma una analisi su due ottime moto.
Dpelago KTM 990 SMT
|
l'inaffidabilità se per questo è cosa piuttosto risaputa per molte marche ormai, gli standard qualitativi sembrano scesi per tutti nel tempo e KTM non è certo esente da questa lista anzi.
Ducati diversamente dalle altre però nasce inclusa in quella lista e ne sta uscendo in sordina, vedi tagliandi più che raddoppiati rispetto al passato e rarissimi problemi riscontrabili sui moderni modelli in un uso normale.
|
|
|
03-05-2010, 16:59
|
#8
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 27 Feb 2008
ubicazione: Siena
Messaggi: 193
|
Quindi ricapitolando:
Quote:
Originariamente inviata da MRK998
La MTS BASE in più della SMT offre:
1- motore 1200 da 150cv contro un motore da 110 di 1000 di cilindrata; OK
2- sistema che permette l'accensione senza chiave; OK
3- 4 mappe differenti; OK
4- regolazioni automatica dell'assetto in base alla mappatura preselezionata; SOLO S
5- controllo trazione; SOLO S
6- computer di bordo; OK
7- 190/55 posteriore; OK
8- 4 centraline; SOLO S
9- un brand DUCATI che che se ne voglia si paga per gli investimenti in ambito sportivo che KTM non fa; OK
10- ha l'indicatore della benzina pare na cazzata ma è utile pure quello e costa pure quello. OK
|
|
|
|
03-05-2010, 17:00
|
#9
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Furino
Quindi ricapitolando:
|
no il controllo trazione c'è al 100000000% pure sulla base
ecco qua preso dal sito ducati sulle caratteristiche elettroniche della BASE:
Cruscotto multifunzione digitale formato da due display con retroilluminazione bianca. LCD principale: contachilometri (tot, trip1 e trip2), velocità, contagiri, orologio, indicazione marcia, temperatura liquido di raffreddamento, livello carburante. LCD circolare Dot-Matrix: trip computer (stile di guida impostato, autonomia residua, consumo istantaneo, consumo medio, velocità media, temperatura aria e tempo di viaggio), intervalli di manutenzione (Km), segnalazioni allarmi e rilevazione guasti (diagnosi), menù di settaggio e personalizzazione delle funzioni. Interfaccia per la gestione dei Riding Modes (controllo curva di potenza e risposta dell’acceleratore, controllo di trazione ). Indicazione modalità “Parking” e “bloccasterzo” inserito. Spie di segnalazione: pressione olio, folle, EOBD (Diagnosi), frecce, riserva, abbaglianti, over-rev, intervento DTC (Traction Control) e dissuasione immobilizer (in Key-Off). Controllo luci: spegnimento automatico durante l’avviamento motore, spegnimento automatico dopo 60s dal key-on senza avviamento motore. I tasti di gestione dei vari menu funzionali sono integrati nei blocchetti comandi sinistro e destro
Ultima modifica di MRK998; 03-05-2010 a 17:06
|
|
|
03-05-2010, 17:21
|
#10
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 27 Feb 2008
ubicazione: Siena
Messaggi: 193
|
Quote:
Originariamente inviata da MRK998
no il controllo trazione c'è al 100000000% pure sulla base
|
OK, quindi controllo trazione si, ma ABS no.
|
|
|
03-05-2010, 17:34
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Apr 2006
ubicazione: La Spezia
Messaggi: 1.199
|
L'ABS sulla base c'è, ma optional (1.000€)
__________________
Ciao, Paolo o, se preferite, Cione.
Multistrada 1200S Sport Nera.
La resistenza è inutile...
|
|
|
03-05-2010, 17:02
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 10.802
|
Beh ... giusto per completezza, anche se nel discorso ha poca attinenza, anche KTM investe in ambito sportivo. Contrariamente a Ducati lo fa nel settore del fuori strada, laddove a Panigale sono leader nel "ramo pista" .
Dpelago KTM 990 SMT
|
|
|
03-05-2010, 18:43
|
#13
|
l'uomo più buono di tutto il forum
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: MO-PE
Messaggi: 6.306
|
Quote:
...KTM ...in ambito sportivo...
|
ci prova pure nel mondiale stock 1000 e nel campionato sbk tetesco.
con risultati non tanto convincenti quanto quelli che ottiene nelle discipline coi tasselli.
__________________
X - un calcio nel sedere e' pur sempre un balzello in avanti
|
|
|
03-05-2010, 20:31
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2003
ubicazione: Sardinia Kingdom
Messaggi: 1.420
|
Del peso se ne era già parlato, purtroppo la Ducati bara un pochino, perchè nel peso a secco non include la batteria... Fonte
ll peso a secco dichiarato è di 192 Kg (S e Touring), quello in ordine di marcia (col 90% di benzina) è di 220. Ma c'è ancora da aggiungere il peso del cavalletto centrale. E parliamo sempre di "dichiarato". Alla fine il peso reale dovrebbe oscillare fra i 225-230 kg.
Praticamente la MTS pesa come il GS, o poco meno. I 30 kg di differenza sono un'invenzione.
__________________
You don't stop riding because you get old, you get old because you stop riding
R1150GS - MXC 525
|
|
|
25-10-2010, 12:01
|
#15
|
Il Santo
Registrato dal: 06 Mar 2007
ubicazione: Roma, non è un paese per vecchi.
Messaggi: 3.390
|
Quote:
Originariamente inviata da MRK998
La MTS BASE in più della SMT offre:
1- motore 1200 da 150cv contro un motore da 110 di 1000 di cilindrata;
2- sistema che permette l'accensione senza chiave;
3- 4 mappe differenti;
4- regolazioni automatica dell'assetto in base alla mappatura preselezionata;
5- controllo trazione;
6- computer di bordo;
7- 190/55 posteriore;
8- 4 centraline;
9- un brand DUCATI che che se ne voglia si paga per gli investimenti in ambito sportivo che KTM non fa;
10- ha l'indicatore della benzina pare na cazzata ma è utile pure quello e costa pure quello.
la KTM è una bellissima moto ma non ci penserei lontanamente a prendere lei al posto di una MTS per soli 1800 euro di differenza con il divario enorme che c'è tra le due in quanto a dotazione, potenza e fascino del marchio.
Fosse costata 11000 euro allora ok ma così....
per la questione sospensioni è una tua opinione e la rispetto non potendo controbattere, ma dubito che con un paio di click o una spesa minima non si possano rendere competitive delle comunque ottime Marzocchi.
|
La mia opinione personale:
1) 150cv col manubrio alto non li sfrutti se non in pista, ed in pista preferisco i semimanubri.
2)L'accensione senza chiave per quanto mi riguarda non è un pregio
3)L'unica cosa che renderei obbligatoria sulle moto è una mappa rain e basta, che taglia la potenza rendendola contemporaneamente più docile di erogazione, delle altre non saprei che farmene, se voglio giocare alla playstation sto a casa sul divano.
4)L'assetto me lo regolo da solo e come voglio io, non gradisco che sia la centralina a decidere per me.
5)questo lo inserirei nella mappa rain.
6)l'SMT ha l'indicazione della temperatura esterna, 2 contakm parziali orologio, e questo è quanto mi occorre quando vado in moto, d'altronde devo guardare la strada mica la strumentazione.
7)non è mica un valore aggiunto avere il 190, si perde in maneggevolezza e costa anche di più sostituirlo.
8)e allora...
9)KTM è al top nelle classifiche di off road.
10)Questione di abitudine, io mi sono abituato e certo non è l'indicatore della benzina che mi condiziona per la scelta della moto.
Io non vedo nessun divario enorme se non quello dei CV, ripeto avere una moto totalmente gestita dall'elettronica per quanto mi riguarda non è un vantaggio.
__________________
R1200GS superblack 2012
Vespa GTS 300
Ogni parola ha conseguenze. Ogni silenzio anche.
|
|
|
03-05-2010, 14:58
|
#16
|
Mukkista
Registrato dal: 17 Sep 2007
ubicazione: AbruzzoMarche
Messaggi: 822
|
Quote:
Originariamente inviata da dpelago
....
Ovviamente il paragone avviene solo "sulla carta", visto che la Multi in versione "base" ancora non esiste.
Dpelago KTM 990 SMT
|
Esiste, esiste, l'ho vista in consegna...
__________________
R 1200 GS ADVENTURE
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:17.
|
|
|