|
Abbigliamento Caschi e Accessori per il Motociclista In questo forum discussioni sull'abbigliamento tecnico / caschi / interfoni etc. , tutto quello che serve al motociclista per viaggiare comodo e sicuro. |
23-03-2010, 15:20
|
#51
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Nov 2005
ubicazione: Castellarano (RE)
Messaggi: 10.204
|
X mangiafuoco
La giacca Armas è una combianzione di Kevlar e Cordura, oltre chiaramente ad avere tutte le protezioni al punto giusto garantisce in caso di caduta la massima protezione, ed è omologata CE insieme alle protezioni (CE EN 1621-1)
Non capisco cosa ci sia di sostanziale............
__________________
Per arrivare all'alba non c'è altra via che la notte, e la notte sta finendo.
|
|
|
24-03-2010, 05:58
|
#52
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 Dec 2005
ubicazione: Wolfsburg-Niedersachsen-Deutschland
Messaggi: 13.687
|
le chiacchiere stanno a zero,rukka non ha nessun capo omologato,perche non sono ingrado di passare i test sull'omologazione,quindi i capi sono sicuri,come quelli di qualsiasi altra casa.
cioè' dopo 4/5 secondi di abbrasione sull'asfalto si aprono i tessuti.
__________________
Vaccinato con zero dosi.
Ultima modifica di vadocomeundiavolo; 24-03-2010 a 19:15
|
|
|
28-03-2010, 14:30
|
#53
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 21 Sep 2009
ubicazione: fucecchio fi
Messaggi: 72
|
Chiedo a chi ha una cayenne com'e l'utilizzo delle due cerniere cucite sulla giacca una lunga e una corta e di quella corta cucita sulla fodera antiacqua.
Capisco che servono ad unire i pantaloni una corta per l'estate e la lunga per l'inverno ma la corta sulla fodera come si usa? Si attacco quella non posso utilizzare nessuna altra
|
|
|
28-03-2010, 16:36
|
#54
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 22 Mar 2009
ubicazione: Como
Messaggi: 437
|
Confermo che Rukka non vende abbigliamento omologato.
Le dichiarazioni del sito sono molto dubbie e riconducono a una certificazione tutta loro, dal valore prossimo allo zero.
E' un peccato, perché le giacche le sanno fare e dovrebbero cercare di stare al passo con i tempi!
La normativa di riferimento è la EN13595:
http://www.sicurmoto.it/2010/03/23/c...nto-omologato/
__________________
Vendo pantalone Halvarssons-Jofama Safety omologato,tg.56
DAYTONA Bandit -tg.42- gore-tex XCR
|
|
|
28-03-2010, 18:53
|
#55
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Nov 2005
ubicazione: Castellarano (RE)
Messaggi: 10.204
|
Quote:
Originariamente inviata da vadocomeundiavolo
le chiacchiere stanno a zero,
|
Mica tanto........  cosa vuole dire una normativa ?
Che un capo è più sicuro di un'altro ? Non ci credo..........
Le normative sono importantissime, ci mancherebbe, ritengo però sbagliato credere che una omologazione ti metta più al sicuro che un capo senza l'etichetta EN13595.......
Tutte le grandi Marche di abbigliamento per moto, hanno inserito nei loro capi di alta gamma protezioni molto sicure e in tutte le zone più importanti del corpo, il discorso della cordura lo conosciamo tutti........e sappiamo benissimo che dopo pochi secondi di contato con l'asfalto si va a far benedire, quindi chi indossa capi in Cordura sa a che cosa va incontro......
Se parliamo di abrasione, i capi più sicuri sono quelli in pelle, infatti tuti i piloti di Motogp usano quelle.........loro però corrono in pista e se cadono possono contare su via di fuga molto ampie e senza ostacoli .....
Valentino ha per caso una tutta omologata ? Nessuno penso se lo è mai chiesto..........
Come ho già ripetuto altre volte (anche se può sembrare un pò ot.....) per me il problema non è una omologazione, più o meno le grandi Aziende si equivalgono a livello di protettività dei materiali, il vero problema sono i guardrail e gli ostacoli che sono presenti lungo la strada......
Queste sono le aziende che fanno abbigliamento per moto omologato , chi di voi indossa queste marche ?
BKSleather:
Hideout:
Halvarssons:
Scott Leathers
Fowlers of Bristol
Bickers/Maxxis
E mi piacerebbe anche sapere con che criterio avete comprato i vostri capi di abbigliamento da moto........
__________________
Per arrivare all'alba non c'è altra via che la notte, e la notte sta finendo.
|
|
|
28-03-2010, 18:54
|
#56
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Nov 2005
ubicazione: Castellarano (RE)
Messaggi: 10.204
|
Quote:
Originariamente inviata da AlexBull
E' un peccato, perché le giacche le sanno fare e dovrebbero cercare di stare al passo con i tempi!
|
Tu indossi capi omologati ?............
__________________
Per arrivare all'alba non c'è altra via che la notte, e la notte sta finendo.
|
|
|
28-03-2010, 20:13
|
#57
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 22 Mar 2009
ubicazione: Como
Messaggi: 437
|
... ci sto provando.... non è mica facile!!
Per adesso guanti, stivali, paraschiena e... casco 
Nonostante vesti Halvarrsons da tanti anni (quindi capi con Hi-Art, probabilmente più sicuri di altri), per il completo omologato ho problemi a trovare la taglia: da diversi mesi sembra finita in tutta Europa e la ditta non riesce a star dietro agli ordini...
Cosa vuol dire una normativa? Vuol dire che il capo ha subito una serie di prove (abrasione, scoppio, perforazione, taglio, posizione e stabilità delle protezioni, omologazione delle protezioni.... ) e queste prove le ha superate.
Lo ha deciso l'Europa, prove base per avere un minimo di sicurezza per il motociclista.
Perché essere contro questo concetto? Si tratta di piccole garanzie per il consumatore.
Se RUKKA mi omologa il completo Armax da 1000 euro, io quegli euro li spendo più volentieri, perché so che cuciture e tessuto, ad esempio, sono robuste e il capo è fatto in un certo modo.
Se l'omologazione non c'è, io so che MOLTO PROBABILMENTE il capo non sarà fatto in quel modo. Ma in un altro.
Stiamo parlando del minimo indispensabile di sicurezza passiva, l'abbigliamento: come ben dici, la sicurezza poi comprende tanti altri aspetti.
Valentino non ha la tuta omologata, hai ragione: perché in pista non ci sono guard-rail e vecchiette che attraversano, interessa solo vincere e che la tuta sia leggera e non dia fastidio: difatti le loro tute si aprono molto frequentemente.
Se prendiamo esempio da loro, stiamo freschi!
__________________
Vendo pantalone Halvarssons-Jofama Safety omologato,tg.56
DAYTONA Bandit -tg.42- gore-tex XCR
|
|
|
28-03-2010, 21:12
|
#58
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Nov 2005
ubicazione: Castellarano (RE)
Messaggi: 10.204
|
Quote:
Originariamente inviata da AlexBull
Valentino non ha la tuta omologata, hai ragione: perché in pista non ci sono guard-rail e vecchiette che attraversano, interessa solo vincere e che la tuta sia leggera e non dia fastidio: difatti le loro tute si aprono molto frequentemente.
Se prendiamo esempio da loro, stiamo freschi!
|
Stai scherzando spero..........  nella Motogp su abbigliamento e protezioni ci sono gli standard più alti in fatto di sicurezza del pilota, è chiaro che a un pilota interessa vincere, ma interessa anche la propia incolumità in pista, infatti Dainese è stata una delle prime case ad introdurre l'airbag nella tuta, altro che omologazioni........  le tute qualche volta si aprono, ma a quelle velocità ritengo che possa essere una cosa abbastanza normale.......
Quote:
Originariamente inviata da AlexBull
Lo ha deciso l'Europa, prove base per avere un minimo di sicurezza per il motociclista.
|
Esatto, minimo è la parola giusta.......
E' chiaro che non possiamo vestirci tutti con degli scafandri ......  secondo il mio punto di vista, dobbiamo avere la consapevolezza che la sicurezza in moto la si costruisce anche (e soprattutto) con altri parametri, la sicurezza non la dà una omologazione.........ma un insieme di cose.
__________________
Per arrivare all'alba non c'è altra via che la notte, e la notte sta finendo.
|
|
|
28-03-2010, 21:14
|
#59
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Jun 2008
ubicazione: orzinuovi
Messaggi: 13.508
|
Quote:
Valentino non ha la tuta omologata, hai ragione: perché in pista non ci sono guard-rail e vecchiette che attraversano, interessa solo vincere e che la tuta sia leggera e non dia fastidio: difatti le loro tute si aprono molto frequentemente.
|
senza offesa, ma imho hai scritto una gran boiata
__________________
R1200GS 2008
R1200GS ADV 2010
R1200GS ADV 2018 exclusive
|
|
|
28-03-2010, 23:04
|
#60
|
il bel Dottorino
Registrato dal: 01 Oct 2009
ubicazione: Parma
Messaggi: 6.084
|
Che io sappia l'unica giacca interamente omologata per moto è la Safety2 della Halvarssons
Halvarssons però per me ha 2 problemini:
1) Negozi: io abito a Parma e dopo un giro di telefonate per poter vedere e soprattutto indossare, dovrei andare fino a Borgonovo d'Ivrea da Motoinferno. Ho contattato negozi più vicini ma o hanno solo capi in pelle oppure hanno un limitatissimo numero di modelli per cui si dovrebbe ordinare su catalogo
2) E' fuori discussione che la sicurezza è prioritaria ma ....anche l'occhio vuole la sua parte e da questo punto di vista se magari utilizzando gli stessi materiali e le stesse tecniche di confezionamento assumessero uno stilista un pò meno austero forse....
__________________
Compare di Campari
|
|
|
29-03-2010, 05:59
|
#61
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 22 Mar 2009
ubicazione: Como
Messaggi: 437
|
Quote:
Originariamente inviata da Davide
nella Motogp su abbigliamento e protezioni ci sono gli standard più alti in fatto di sicurezza del pilota......
|
Questa mi giunge nuova: nelle corse, purtroppo, la sicurezza non è l'esigenza primaria: nonostante la velocità, sono presenti vie di fuga, sabbia per decellerare, ammortizzatori in gomma. Rispetto il numero di incidenti, infatti, le lesioni serie sono pochissime.
Sulle strade la situazione è opposta: rispetto il numero d'incidenti le lesioni serie sono troppe! Proprio perché ci sono un'infinità di altri parametri che ci... fanno male (buche, marciapiedi, alberi, camion e quant'altro).
Questo paragone con le corse ci frega. Sotto lo slogan: "tanto lo usa il campione", ci vendono spazzatura senza tanti problemi.
Basti vedere una tuta che si apre in corsa: restiste in genere pochi decimi di secondo, carta velina! La velocità non giustifica queste pessime prestazioni.
E mi tocca ricordare che per tanti anni, i piloti hanno usato tranquillamente uno dei peggiori paraschiena in commercio (risultato di test di laboratorio).
Ovviamente le corse sono un'ottima vetrina pubblicitaria: per questo lo sviluppo dell'airbag spero possa tornare utile a tutti, se come sembra verrà sviluppata anche la versione stradale.
__________________
Vendo pantalone Halvarssons-Jofama Safety omologato,tg.56
DAYTONA Bandit -tg.42- gore-tex XCR
|
|
|
29-03-2010, 09:39
|
#62
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Nov 2005
ubicazione: Castellarano (RE)
Messaggi: 10.204
|
Quote:
Originariamente inviata da lucar
senza offesa, ma imho hai scritto una gran boiata
|
Ecco, non volevo dirlo............
__________________
Per arrivare all'alba non c'è altra via che la notte, e la notte sta finendo.
|
|
|
29-03-2010, 09:42
|
#63
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Nov 2005
ubicazione: Castellarano (RE)
Messaggi: 10.204
|
Quote:
Originariamente inviata da AlexBull
Basti vedere una tuta che si apre in corsa: restiste in genere pochi decimi di secondo, carta velina! La velocità non giustifica queste pessime prestazioni.
|
Ci sono piloti che si fanno degli scivoloni ai 250 Km/h e non si sono mai fatti niente e la tuta è sempre rimasta integra............
__________________
Per arrivare all'alba non c'è altra via che la notte, e la notte sta finendo.
|
|
|
29-03-2010, 10:33
|
#64
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Oct 2004
ubicazione: Varese
Messaggi: 8.134
|
ma scivolano sull'asfalto per quanto tempo? 2-3 secondi, non di più, poi rotolano su erba o sabbia.
__________________
Tam quam tabula rasa
|
|
|
29-03-2010, 12:32
|
#65
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Mantova
Messaggi: 1.603
|
riguardo la teoria della pelle non sono in grado di dare un giudizio certo, anche se onestamente non mi è capitato spesso (forse 1 volta, ma non ho molta esperienza...) di vedere tute di piloti aperte dopo scivolate.
Per quanto riguarda il resto da dire ce nè...l'argomento cordura e simili è davvero incredibile...dopo test di abrasione si è visto come la resistenza della corsura 500 sia meno di un secondo e meno di un secondo è davvero niente e se confrontato con l'HIART(a memoria dovrebbe avere una resistenza superiore ai 10 secondi...) che suggeriva AlexBull allora ci rendiamo conto che tanto vale andare in giro con il pigiama e sotto le protezioni, il risultato sarebbe uguale.
L'omologazione chiaramente non è la panacea di tutti i mali, ma fino a prova contraria (visto che i test sono fatti alla luce del sole, con parametri definiti e da enti indipendenti...) ha un senso nel definire ciò che è sperimentalmente sicuro da ciò che non lo è...
Poi se preferiamo puntare sul confort, se non ci aggrada esteticamente un capo omologato (in effetti c'è di meglio...), se puntiamo su altri fattori è una nostra libera scelta. Basta essere consapevoli che ciò che indossiamo potrebbe non essere sicuro...ed è curioso come siamo tutti pronti a spendere soldi, io per primo, per rendere più sicura la moto (abs, ammortizzatori wp-bitubo-ohlins etc...) e poi non consideriamo la sicurezza della cosa che conta più di tutti ovvero noi stessi.
Io mi trovo nella condizione di dover-voler acquistare un completo SICURO e naturalmente ho i dubbi che avete tutti voi, però onestamente sarebbe bello essere coerenti senza rientrare sempre nella casistica: DIFFERENZA TRA TEORIA E PRATICA.
Oggi andrò a provare qualche completo Halvarssons e poi spero di non essere coglione fino in fondo.
__________________
A piedi...
|
|
|
29-03-2010, 15:15
|
#66
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Nov 2005
ubicazione: Castellarano (RE)
Messaggi: 10.204
|
Quote:
Originariamente inviata da Rainbow
DIFFERENZA TRA TEORIA E PRATICA.
|
Esatto........penso sia propio questo il punto, l'omologazione è il frutto di prove in laboratorio che secondo il mio parere non hanno niente a che vedere con una caduta reale, sicuramente esistono certi tipi di materiali più resistenti di altri, ma i fattori che contribuiscono a ad uscire indenni da una scivolata sono troppi.....
Naturalmente imho.......
__________________
Per arrivare all'alba non c'è altra via che la notte, e la notte sta finendo.
|
|
|
29-03-2010, 15:18
|
#67
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Nov 2005
ubicazione: Castellarano (RE)
Messaggi: 10.204
|
Quote:
Originariamente inviata da mangiafuoco
ma scivolano sull'asfalto per quanto tempo? 2-3 secondi, non di più, poi rotolano su erba o sabbia.
|
Invece il motociclista da strada rotola verso il guardrail assassino, una pianta ai bordi della strada, una macchina che arriva nell'altro senso di marcia, i cartelloni pubblicitari e qualsiasi ostacolo lungo la strada.........
Oggi per non farsi seriamente male ci vuole un gran culo..........
__________________
Per arrivare all'alba non c'è altra via che la notte, e la notte sta finendo.
|
|
|
29-03-2010, 15:22
|
#68
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Nov 2005
ubicazione: Castellarano (RE)
Messaggi: 10.204
|
Questo è un bel video su quello che potrebbe capitare per strada..........
La strada non è una pista. A ricordarcelo, in questo video, è il 5 volte campione del mondo della classe 500 Mick Doohan. Nelle sequenze si possono osservare alcune delle più (note e) spettacolari cadute dei recenti campionati MotoGp appositamente rielaborate per far riflettere su una semplice cosa: e se durante una scivolata in pista, ad esempio, nel bel mezzo di una via di fuga ci si trovasse davanti un Autobus? E allora, guardiamo, riflettiamo e ripetiamolo ancora una volta: la strada non è una pista!
Fonte Pianeta Riders
__________________
Per arrivare all'alba non c'è altra via che la notte, e la notte sta finendo.
|
|
|
29-03-2010, 15:54
|
#69
|
il bel Dottorino
Registrato dal: 01 Oct 2009
ubicazione: Parma
Messaggi: 6.084
|
Quote:
Originariamente inviata da Davide
Esatto........penso sia propio questo il punto, l'omologazione è il frutto di prove in laboratorio che secondo il mio parere non hanno niente a che vedere con una caduta reale, sicuramente esistono certi tipi di materiali più resistenti di altri, ma i fattori che contribuiscono a ad uscire indenni da una scivolata sono troppi.....
Naturalmente imho....... 
|
Davide in questo 3d hai detto tante cose che condivido totalmente ma non sono d'accordo col fatto che i test per l'omologazione non abbiano niente a che vedere con la caduta reale. nel senso che di un tessuto si testa la resistenza all'abrasione punto e basta. e tra i tessuti i test mettono in evidenza quelli più o meno resistenti. che poi nel danno che si subisce in una caduta intevengano altri fattori è fuori discussione ma è un altro argomento
__________________
Compare di Campari
|
|
|
29-03-2010, 18:14
|
#70
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 22 Mar 2009
ubicazione: Como
Messaggi: 437
|
Quote:
Originariamente inviata da Davide
... l'omologazione è il frutto di prove in laboratorio che secondo il mio parere non hanno niente a che vedere con una caduta reale, sicuramente esistono certi tipi di materiali più resistenti di altri, ma i fattori che contribuiscono a ad uscire indenni da una scivolata sono troppi....
Oggi per non farsi seriamente male ci vuole un gran culo.......... 
|
Hai dimostrato in maniera inconfutabile che spendere soldoni in Rukka, Halva, Rev'it o quant'altro sia assolutamente inutile...
Tutti in canottiera e chissenefrega!!!
__________________
Vendo pantalone Halvarssons-Jofama Safety omologato,tg.56
DAYTONA Bandit -tg.42- gore-tex XCR
|
|
|
29-03-2010, 21:37
|
#71
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Nov 2005
ubicazione: Castellarano (RE)
Messaggi: 10.204
|
X umberto
Come ho già detto rispondendo ad Alex, le omologazioni sono importanti, ci mancherebbe.........e per rimanere in tema senza andare troppo ot, posto un bel video della Halvarssons.......
__________________
Per arrivare all'alba non c'è altra via che la notte, e la notte sta finendo.
|
|
|
29-03-2010, 22:16
|
#72
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 04 Aug 2008
ubicazione: L'Aquila
Messaggi: 415
|
Quote:
Originariamente inviata da Davide
BKSleather:
Hideout:
Halvarssons:
Scott Leathers
Fowlers of Bristol
Bickers/Maxxis
E mi piacerebbe anche sapere con che criterio avete comprato i vostri capi di abbigliamento da moto........ 
|
Compro Halvarssons: giacca, pantaloni e guanti
stivali Lindstrands
Criterio? costano meno di BMW...ma tanto. Meno di Dainese e Spidi che i soldi li spendono per riempirci gli occhi di pubblicità.
Sono un mkninoie...lo so
Capi difficili da trovare? Certo! ma lo sono anche 20000 euro per una moto!
__________________
R1200GS (ABS; ASC; ESA) '09.....VENDUTA senza annuncio! In attesa di decidere la prossima.
|
|
|
29-03-2010, 22:24
|
#73
|
SUINUX MAXIMUX
Registrato dal: 15 Oct 2003
ubicazione: Magna Romagna!
Messaggi: 19.344
|
Rukka e Rutta sono due marchi registrati da Brontolo!
__________________
...Ager
|
|
|
29-03-2010, 23:45
|
#74
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Mantova
Messaggi: 1.603
|
oggi sono andato a provare i completi halvarssons con tutta la calma di questo mondo...ora dovrei scegliere e onestamente non so che fare...ma non vi chiedo più aiuto perchè altrimenti giustamente mi mandate a quel paese...
Ho confrontato safety level 1 e odyssey. Senso di protezione del level 1 è ottimo ( il level 2 non l'avevano in negozio e loro, pur dovendo comunque ordinare la mia taglia, mi hanno detto che è fin esagerato per strada normale...boh), l'Odyssey è tremendamente bella.
Ho chiesto al proprietario cosa farebbe tenuto conto dell'omologazione e tutto il resto e lui mi ha detto senza esitazione che comprerebbe l'odyssey...tenete conto che tra i due completi ci sono a sconti fatti circa 150 euro di differenza.
boh ed ancora boh...non ci capisco più una mazza
__________________
A piedi...
|
|
|
30-03-2010, 00:46
|
#75
|
il bel Dottorino
Registrato dal: 01 Oct 2009
ubicazione: Parma
Messaggi: 6.084
|
Quote:
boh ed ancora boh...non ci capisco più una mazza
|
neppure io
__________________
Compare di Campari
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:38.
|
|
|