I problemi della Ducati MotoGP sono molti ed il primo è che in Ducati, quando è nata la MotoGP pensavano, con l'esperienza dell Superbike, di fare sfraceli...
Con le potenze in gioco sulle attuali MotoGP l'architettura 4 cilindri a L e telaio a traliccio non rende, la Ducati oltre ad essere piu lunga delle altre GP ha anche una sfavorevole distribuzione dei pesi. La M1 di Valentino Rossi ha oltre il 70% del peso posizionato nello spazio compreso tra la ruota anteriore ed i gomiti del pilota, poi un forcellone lunghissimo per scaricare a terra i cvalli. La Ducati per la forma del motore non può "accorciare" l'anteriore ed allungare il forcellone da qui il comportamento da "toro meccanico" con la moto che tende ad alzarsi, a massacrre le gomme, a non avere trazione...
__________________
Chi non muore si rivede
|