mi inserisco nella discussione,
l'anno scorso mi è capitato di essere in giro in moto e di dover entrare in un ipermercato.
Come mia abitudine non lascio mai il casco nelle valigie( anche perchè nelle vario non ci entra

e quindi entro deciso con il casco in mano , e combinazione avevo dietro il mio vecchio Arai RX7 replica Doohan

ma non sarà che fermano solo quelli con l'RX7 ?

comunque, mentre passo dall'entrata il tipo della sicurezza mi chiede di lasciare il casco negli armadietti posti vicino all'accettazione, io visto la posizione e il tipo di serratura gli ho risposto che non ci pensavo nemmeno di lasciare un casco di valore dentro lì e che tanto loro non vendevano quella marca all'interno del negozio e sono entrato tranquillamente.
Poi, tornato a casa mi è venuto in mente di chiedere a un'associazione di consumatori se questa prassi fosse legale o no facendo riferimento anche al fatto che nello stesso posto io potessi entrare tranquillamente con le borse frigo rigide, e questa è la loro risposta:
Egregio signor XXXX,
abbiamo ricevuto la Sua mail del 07/04 u.s. e La ringraziamo per l’interesse e la fiducia dimostrati nei confronti della nostra associazione.
Entrando nel vivo della richiesta possiamo precisare che le richieste del centro commerciale sono da ricercare nelle norme di sicurezza o di ordine pubblico. Si tratta, in effetti, di locali privati aperti al pubblico nei quali i gestori appunto per ragioni di sicurezza possono chiedere all’utenza di non introdurre quegli effetti personali (il casco ne è un esempio) che possano in certa misura determinare “allarme”. La giurisprudenza, in proposito, ritiene legittime tali limitazioni poiché trovano il fondamento – in ipotesi – nel T.U.L.P.S. il testo unico delle leggi di pubblica sicurezza. Il casco (e non anche la borsa rigida per i surgelati, per usare il Suo paragone), in effetti, potrebbe essere indossato per travisare il volto e magari commettere una rapina. Discorso a parte vale per le borse, gli zaini ecc., introdotti nei locali aperti al pubblico, e che potrebbero occultare i prodotti: in questo caso, infatti, il bene da tutelare non è la sicurezza e l’incolumità pubblica ma la il patrimonio.
Per il momento, Le rinnoviamo i nostri migliori saluti. Letizia XXXXX
Responsabile Servizio Soci
Consulenza Giuridica
Quindi se volete fare una rapina, risse o altro non entrate nell'iper con il vs casco che poi lo rovinate,ma prendete direttamente dagli scaffali uno di quelli che vendono loro
