|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
07-01-2010, 15:08
|
#1
|
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 26.007
|
Mi sa che Gundam si riferiva al caricabatteria... io la battuta l'ho fatta su quello..
Il termometro... io l'ho preso anni fa, piazzato in camper, funziona ancora con la sua batteria originale... però mi sa che con l'acqua non va molto d'accordo, sensore "esterno" a parte.
Tu che sai, l'aria in uscita da una turbina (turbo automobilistico diesel) a che temp arriva, pressappoco?
Tra l'altro il caricabatt dovrò ricomprarlo anch'io, mi è "defunto" quello vecchio giusto due giorni fa.. credo di averlo comprato la prima volta che era uscito..
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
Ultima modifica di paolo b; 07-01-2010 a 15:11
|
|
|
07-01-2010, 15:16
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Feb 2009
ubicazione: Quel ramo del lago di Como...
Messaggi: 1.218
|
Non sapevo che fra i membri di QDE ci fosse anche un commesso LIDL! Non lo accetto!!
__________________
La curva è la più appagante distanza fra due punti
|
|
|
08-01-2010, 09:41
|
#3
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.202
|
Quote:
Originariamente inviata da lelottogs
Non sapevo che fra i membri di QDE ci fosse anche un commesso LIDL! Non lo accetto!! 
|
ecco chi ha alimentato il qui pro quo! o il qui quo qua, a scelta
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
07-01-2010, 16:07
|
#4
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.202
|
Quote:
Originariamente inviata da paolo b
Tu che sai, l'aria in uscita da una turbina (turbo automobilistico diesel) a che temp arriva, pressappoco?
|
grazie del "tu che sai", ma in questo caso e' mal riposto, azzarderei un 70-80 gradi...se stai parlando di quella compressa verso l'aspirazione.Ma questa e' in uscita dal compressore. Ma se hai usato la parola turbina in senso letterale (ossia la parte turbina di un complesso turbocompressore) allora ti riferisci a quelli di scarico? a sentimento se i gas escono sui 160-180 dovrebbero cederne almeno 40 o piu', a valle turbina e meta' marmitta si dovrebbe scendere quasi subito ben sotto i 100
molto spannometricamente
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
07-01-2010, 16:37
|
#5
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
grazie del "tu che sai", ma in questo caso e' mal riposto, azzarderei un 70-80 gradi...se stai parlando di quella compressa verso l'aspirazione.Ma questa e' in uscita dal compressore. Ma se hai usato la parola turbina in senso letterale (ossia la parte turbina di un complesso turbocompressore) allora ti riferisci a quelli di scarico? a sentimento se i gas escono sui 160-180 dovrebbero cederne almeno 40 o piu', a valle turbina e meta' marmitta si dovrebbe scendere quasi subito ben sotto i 100
molto spannometricamente
|
la temperatura dei gas di scarico nel tratto (che è molto breve) tra la testa e le palette della girante, a seconda dei giri e del tipo di motore, va dai 600 ai 900 C°.
|
|
|
07-01-2010, 16:55
|
#6
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.202
|
e allora qui ero fuori strada, mi basavo a sentimento sulle temperature sottocandela.
Invece non ero tanto fuori strada su quella in uscita dal compressore, Guidopiano l'ha ritoccata, ma dipende anche e molto dal livello di sovrapressione che vuoi fare, se e' basso scalda poco e non serve nemmeno l'intercooler , poi quella in ingresso puo' variare tra sottozero in inverno e anche 40 in estate...insomma, alla fine si puo' variare in piu' o in meno di diverse decine di gradi.Ovviamente l'intercooler male non fa, e se comprimi molto diventa indispensabile.
Ma non capisco perche' paoloB avesse queste curiosita' in questo thread...
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
07-01-2010, 16:58
|
#7
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
Ma non capisco perche' paoloB avesse queste curiosita' in questo thread... 
|
secondo me ha appoggiato il caricabatteria sulla turbina.
|
|
|
07-01-2010, 17:00
|
#8
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 30 Oct 2009
ubicazione: Volendo, ovunque!
Messaggi: 569
|
Se mettiamo l'intercooler dobbiamo anche cambiare il compressore perchè interveniamo indirettamente sulla densità dell'aria ... ergo ...
__________________
Adventure is just bad planning!
|
|
|
07-01-2010, 17:08
|
#9
|
Il coraggio di ....
Registrato dal: 15 Apr 2004
ubicazione: Basso Monferrato Casalese
Messaggi: 13.018
|
Quote:
Originariamente inviata da bmwbmw
Se mettiamo l'intercooler dobbiamo anche cambiare il compressore perchè interveniamo indirettamente sulla densità dell'aria ... ergo ...
|
seriamente  ......... spiega meglio ...perchè detta così non l'ho incassata bene
|
|
|
07-01-2010, 17:39
|
#10
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 30 Oct 2009
ubicazione: Volendo, ovunque!
Messaggi: 569
|
Quote:
Originariamente inviata da guidopiano
seriamente  ......... spiega meglio ...perchè detta così non l'ho incassata bene
|
Se mettiamo l'intercooler dobbiamo anche cambiare il compressore perchè interveniamo indirettamente sulla densità dell'aria ... ergo ...
L'intercooler serve per raffreddare. Il processo che subisce l'aria compressa all'interno dello scambiatore di calore è equiparabile a una trasformazione isocora (a volume costante), il raffreddamento provoca una conseguente diminuizione di pressione che, a parità di tutti gli altri parametri, deve essere controbilanciata da un compressore avente curva caratteristica più "alta".
__________________
Adventure is just bad planning!
|
|
|
07-01-2010, 20:18
|
#11
|
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 26.007
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
(..) se stai parlando di quella compressa verso l'aspirazione (..)
|
Si, di quella. Ho aggiunto un intercooler al motore del camper, volevo verificare (spannometricamente) l'abbassamento di temp apportato (anche perchè ho messo pure lo spruzzatore d'acqua.. a comando meccanico)
I termometri con sonda che arriva sopra i 200° costicchiano (se poi le temp sono quelle indicate da Alexetadv non bastano neppure.. il mio è un vecchio 2400 ID e la turbina farà uno 0,6/0,7 se va bene.. probabilmente saranno più basse.. credo) .. se ne brucio un paio di quelli Lidl.. pazienza..
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
Ultima modifica di paolo b; 07-01-2010 a 20:26
|
|
|
07-01-2010, 16:19
|
#12
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
Quote:
Originariamente inviata da paolo b
Tra l'altro il caricabatt dovrò ricomprarlo anch'io, mi è "defunto" quello vecchio giusto due giorni fa.. credo di averlo comprato la prima volta che era uscito..
|
il tastino del selettore che non tastina + ? Un classico ormai.
|
|
|
07-01-2010, 20:21
|
#13
|
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 26.007
|
Quote:
Originariamente inviata da nicola66
il tastino del selettore che non tastina + ? Un classico ormai.
|
No, lo attacco, sia accende la luce rossa dello stand-by, ma appena seleziono una delle modalità di carica ritorna immediatamente in stand-by.. e non si schioda da lì. Magari lo apro..
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
|
|
|
07-01-2010, 16:35
|
#14
|
Il coraggio di ....
Registrato dal: 15 Apr 2004
ubicazione: Basso Monferrato Casalese
Messaggi: 13.018
|
Quote:
Originariamente inviata da paolo b
l'aria in uscita da una turbina (turbo automobilistico diesel) a che temp arriva, pressappoco?
|
l'aria nel compressore arriva sicuramente alla temperatura ambientale esterna invece esce ad una temperatura superiore ai 50/60 gradi , tanto che a quella temperatura (e se è inferiore, 30 gradi, è anche meglio) la deve ridurre l'intercooler ........ più l'aria è fresca e meglio rende
forse
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:39.
|
|
|