Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 29-12-2009, 19:37   #51
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Isabella Visualizza il messaggio
stranamente, tutti (e se proprio non tutti, moltissimi, gli altri erano persone con una testa simile alla tua) quelli che hanno fatto alcuni di questi corsi dicono che gli sono serviti tanto.
anche gente che guidava l'RT. se vuoi interpelliamo in mp giusto uno che ha fatto un corso con l'RT1200R. blu.
tu, che dici che non servono a un piffero, quanti e quali ne hai fatti?
presumo tanti, per esprimere un giudizio così demolitorio, vero?
ma mica lo metto in discussione, lo so benissimo che è pieno di gente che non è capace d'andare in moto, li vedo anch'io per strada, probabilmente uno che a sti qua gli dica che l'acqua è bagnata ed il fuoco brucia può far aprire gli occhi su realtà elementari che secondo me, uno che decida di farsi una moto, dovrebbe conoscere in partenza. Se uno ha bisogno di fare un corso per scoprire che le curve si fanno anche senza andare contromano è meglio che venda la moto. Se uno deve fare un corso per sapere che si frena col davanti e non col post è meglio che venda la moto. Posso farne altri di esempi ma ci siamo capiti. La moto s' impara a guidarla se la si usa e soprattutto se ci si rende conto di quello che si sta facendo. Questo unita alla voglia di migliorarsi porta automaticamente a correggersi se non si è proprio negati.

Pubblicità


Ultima modifica di nicola66; 29-12-2009 a 19:41
nicola66 non è in linea  
Vecchio 29-12-2009, 19:47   #52
marren
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 04 Aug 2008
ubicazione: L'Aquila
Messaggi: 415
predefinito

io ho fatto quello del GSSS dopo 22 anni di moto.....pensare che basta girarsi intorno e vedere gente che nell'ordine:

passa puntualmente le striscie di mezzeria della carreggiata (si giustificano sempre dicendo che tanto la strada è libera!)

tengono i piedi a papera (ti dicono che è più comodo)

si grattano il pube mentre guidano (mi scuso per l'immagine; il CDS prevede che le mani non si possano togliere dal manubrio....)

non tengono le due dita su freno e frizione (al primo panic stop capiscono che la cordura della loro giacca da 1000 euro si sfalda dopo 0,9 secondi)

ecc

ecco, seppure non fate queste cose e mille altre ma sapete che non si devono fare e se le fate una vocina vi dice di non farle, il corso serve a questo.

Non ti insegnano ad andare forte ma ti insegnano ad andare in moto con tutti i sensi accesi.

Come chiosa finale: ho paura che se ancora certa gente dice di non dover imparare nulla forse meriterebbe di andare ancora in giro con la pelle di pelliccia e la clava ......tanto si campa lo stesso.......
__________________
R1200GS (ABS; ASC; ESA) '09.....VENDUTA senza annuncio! In attesa di decidere la prossima.
marren non è in linea  
Vecchio 29-12-2009, 19:51   #53
Glock
Mukkista doc
 
L'avatar di Glock
 
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Roma
Messaggi: 7.063
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da nicola66 Visualizza il messaggio
....Se uno deve fare un corso per sapere che si frena col davanti e non col post è meglio che venda la moto..

Allora ho un pedale di troppo!!!!


Senti, tu hai detto che dai 14 anni e con tenti mezzi sei arrivato ad imparare. Buon per te hai avuto un ottimo percorso nel quale di sicuro avrai sbagliato, poi corretto, poi un giorno un tizio ti avrà detto prova a fare questo o quello, poi hai provato riveduto e corretto e allora non ti sfiora l'idea che magari a chi non ha avuto magari il tuo stesso tempo ed esperienze a disposizione possa far comodo condensare in un corso le nozioni che tu hai lentamente appreso?
Poi per quanto riguarda il fatto che ti ritieni non migliorabile , è con questa stessa affermazione escludi a priori l'utilità di parlarne ancora. Per fare un dialogo bisogna accettare la possibilità di essere in torto altrimenti il dialogo diventa sentenza.
__________________
Non escludo il ritorno...(cit. Califano)
Karotone maleducato con la R

Ultima modifica di Glock; 29-12-2009 a 19:55
Glock non è in linea  
Vecchio 29-12-2009, 19:54   #54
lucar
Mukkista doc
 
L'avatar di lucar
 
Registrato dal: 06 Jun 2008
ubicazione: orzinuovi
Messaggi: 13.503
predefinito

stuka??????????????????????? dove sei??????????????????
che fai te ne stai li nascosto?????????
__________________
R1200GS 2008
R1200GS ADV 2010
R1200GS ADV 2018 exclusive
lucar non è in linea  
Vecchio 29-12-2009, 20:22   #55
ILMAGO
Mukkista doc
 
Registrato dal: 27 Oct 2003
ubicazione: TURIN
Messaggi: 1.171
predefinito

Ora vi racconto la mia esperienza (minima) di corsi di guida sicura... per quanto riguarda la moto (che guido dal 2003 avendo cominciato a 40 anni) ho frequentato la scorsa estate questo http://www.motoroasi.com/motoroasi/ che ho trovato molto utile, in particolar modo per le frenate al "limite" (normalmente uno non si mette per strada da solo a provare, almeno credo...) Invece alcuni anni fa una concessionaria di auto da cui compravo, mi "omaggiò" una mezza giornata di guida sicura in auto (la premessa è che io nella mia vita ho percorso circa 1.000.000 di km. in auto e 30.000 in moto), in quel caso devo dire che l'esperienza fù veramente "triste"... istruttori non preparati ai quali veramante potevo insegnare io molto... che proponevano situazioni assolutamente non riverificabili nella normale guida di tutti i giorni... (non ricordo il nome di questa "scuola" ma era se non ricordo male una grossa organizzazione dalle parti di Roma)
Cordialissimi saluti!!!
__________________
R850R 02 motoretta blù-R1150RT 2003-R100RS '82 Perla-R1200RT 2007-R1200GS ADV 30th-R1100R97-R850RT02
ILMAGO non è in linea  
Vecchio 29-12-2009, 20:56   #56
Aerobico
Mukkista doc
 
L'avatar di Aerobico
 
Registrato dal: 28 May 2006
ubicazione: BO-Klostertal
Messaggi: 1.094
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da nicola66 Visualizza il messaggio
.....per arrivare fino a quelli che scaltramente hanno capito che c'era posto anche per chi insegna ad andare in moto. Vuoi mettere? E' un'opportunità come un'altra in fondo.
Mi corre l'obbligo di riportarti una delle più belle frasi che sentii da un istruttore nazionale di sci che stava cercando di insegnarmi la superconduzione tantissimi anni fa:
"quasi tutti sanno scendere dalle piste con gli sci a i piedi, ma quasi nessuno sa sciare".
Bye
__________________
Claudio CB65
R1200RS²
Aerobico non è in linea  
Vecchio 29-12-2009, 21:41   #57
Gekkonidae
Mukkista doc
 
L'avatar di Gekkonidae
 
Registrato dal: 10 Dec 2008
ubicazione: ...tornato "in sul Navilii"
Messaggi: 4.279
predefinito

Nicola66 credo di aver capito cosa intendevi con il primo post, e condivido in parte "l'idea" del tuo commento (solo il primo e senza ironia) che cerco di ripetere:
per andare in moto a velocità di codice, tranquillamente a passeggio, non vedi la necessità di fare alcun corso di guida sicura, ma semplicemente l'utilizzo costante del mezzo. Ok, x me non fà una grinza, ma come te ho avuto un escalation graduale, dal 50ino spompato alla super sportiva pompata alla ghisa. Premetto, io ho ancora da imparare un mondo di cose, anche in moto!
Ora prova ad allargare il campo visivo e pensa a chi semplicemente ha preso la moto a 40anni senza mai toccare 2 ruote, (un mio cliente al rientro da BMW via Ammiano con la sua prima moto mi ha chiesto realmente "a cosa serve quel pedale a destra"....). La mia prima risposta è stata: VENDI LA MOTO! O pensa a chi dopo anni passati casa/ufficio decide di fare il penice e trova del ghiaietto in terra in curva, a chi si trova il coglione di turno nella sua corsia fuori dalla curva cieca, a chi deve evitare su una curva stretta una buca, a chi scappa improvvisamente il posteriore anche a velocità di codice o più emplicemente a chi non si sente sicuro... Vedi ci sono svariati motivi e metodi per prendere sicurezza, per te è girare, x un altro è l'idea di frequentare un corso con un istruttore, dove non serve che t'insegni a piegare alla buccine a 250kmh, ma semplicemente che ti infonda nozioni che una volta assimilate ti diano sicurezza e prontezza "istintiva" a cavarti d'impiccio.
Che poi ci siano persone che non dovrebbero avvicinarsi a meno di 1km da una moto, beh, sono pienamente daccordo con te, ma magari se facessero un corso valido..... dovrei evitare qualche coglione in meno!
__________________
Per me è una stronzata, IMHOFF (cit. Bex)
VStrom1000 + Lambretta '49, ex R1150GS

Ultima modifica di Gekkonidae; 29-12-2009 a 21:43
Gekkonidae non è in linea  
Vecchio 29-12-2009, 21:53   #58
Zel
Mukkista doc
 
L'avatar di Zel
 
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.299
predefinito

prima di tutto aggiungo il mio candidato ai buoni consigli già letti:

76 Racing Team: se è andata quasi bene a me, buona camicia a tutti!



nel merito:

qua purtroppo c'è un conflitto di civiltà molto difficile da dirimere.

io sono stato beneficato da alcuni che considero autentici maestri di motociclismo. sono tre.
uno di essi è nicola66, un dilettante di una padronanza veramente fuori del comune, e un caratteraccio pure.

un altro è un professionista, e pure lui un amico. che mi ha beneficato come "cliente" nel setting formale dei corsi (2007: feci due "base" - naturalmente in una pistina come Ottobiano - senza passare al veloce perché per il momento non m'interessava e Alés, come prima esperienza su una piccola pista di velocità, con un GS 1150 può risultare pericolosa per sé e per gli altri, e altra moto non avevo, e non farei mai un corso con una moto diversa, o di categoria diversa, dalla mia), e poi come amico in ben tre estati consecutive passate tra bagni e (molta) modo in Sardegna insieme, con un occhio che un dilettante non ha, per quanto sia bravo. è inutile dire quanto gli debba sotto entrambi i profili. e senza lo sblocco del corso, difficilmente avrei "preso le misure" per imparare il resto dopo.

io considero i corsi di pilotaggio, rigorosamente in circuito, articolati per gradi crescenti, e con propedeuticità ferree per il passaggio al livello successivo, una vera mano santa da ogni punto di vista.

è del tutto evidente che la ragione non è che poi uno si mette a guidare un eventuale GS 1150 per strada uscendo fuori di busto e di culo interno a ogni curva intrapresa all'improvvisata, perché per farlo senza dover mantenere l'equilibrio per evitare la caduta bisogna andare di un forte, ma di un forte che veramente non ha tanto senso farlo in strada, se uno sa un minimo guidare; e perché se sbagli a interpretare una S tripla che non conosci rischi di farla molto peggio che rimanendo in carena e semmai assecondando di spalle busto ecc.

Però fare i corsi è servito molto, ha aggiunto elasticità mentale, ha aggiunto percezione dei limiti miei e della motocicletta in un contesto protetto e seguito, ha aggiunto la consapevolezza che i manubri si accarezzano, non si spremono, e si riesce ad accarezzarli anche da una posizione apparentemente innaturale e priva del sostegno dell'abitudine; ha insegnato che la moto ha una sua dinamica e allontanandosi fisicamente dalla centralità in sella oltre che imparare a condurla in una maniera nuova, si impara a osservarla muoversi nello spazio con un pochino più di distacco, e per il motociclistica il distacco è qualcosa che salva la vita a volte, e il culo spesso; ha aggiunto insomma uno step senza il quale un temperamento pedante e prudente come me, avrebbe impiegato diciotto vite a raggiungere la visione, la coordinazione e l'efficacia che ha raggiunto essenzialmente in poco più di due anni e mezzo.
Quindi io dico sì ai corsi base ed evoluzione. Ma con dei ma.

Posso ammettere che a livello di teoria e "dimostrazione pratica insieme", anche un non professionista (spiegherò cosa intendo con questa parola poi) possa avere parecchio da trasmettere circa il concetto di guida sicura su strada. E posso ammettere che si faccia pagare per organizzare comitive con cui spartire queste capacità.

Devo però esprimere una notevole perplessità per istruttori estranei in tutta la propria vita alla dimensione agonistica. Io non penso che uno che fa gare sia unto del signore perché ho stereotipi machisti. Penso che uno fa gare (anche andando male) si confronti col problema dell'efficacia nella guida veloce della moto su un livello talmente alto, ma talmente alto, che maturi nei confronti de "gli altri" un distacco di superiorità tale da poter contemplare di insegnare, se unisce a ciò qualità propriamente didattiche di osservatore e comunicatore partecipativo. Competenze e capacità tali da poter tematizzare, suddividere, studiare, classificare, replicare, valutare l'insieme di gesti e l'armonia dell'insieme, che ognuno di noi, suoi potenziali allievi, mette nell'andare in moto.

Di scuole con istruttori decisamente improvvisati, rispetto al succitato standard, ce ne sono fin troppe. Nella dimensione della guida sicura su strada, un "fratello maggiore" può fare moltissimo, ma come istruttore serve un "padre", uno che sia incommensurabilmente superiore ai figli (almeno quando ne prende in mano l'educazione). E questo ahimé non sempre risulta chiaro a tutti coloro che si propongono in questo mondo.

Come non poche sono le scuole con qualche grosso nome che fa cassetta e con il resto del parco istruttori che o ha un curriculum così così, o ha un buon curriculum ma fondamentalmente gliene frega na pippa di mandare gli allievi al macello in branco.

Di gente che ha "il livello" e accetta di "farsi il mazzo" per gli allievi, insieme e con "sipari" UNO PER UNO, ce n'è, ma è comunque solo una certa percentuale dell'"offerta nel settore", ben lontana dal 100%; e dal di fuori non sempre è riconoscibilissima. Anche perché una caratteristica tipica di chi ha da imparare, soprattutto se ha molto da imparare, è di non avere mezzi propri per distinguere uno che ha da insegnare da un cazzarotto. Onestamente, secondo me sapere che uno (magari un po' di tempo fa) ha buttato sangue un po' di anni tra civ e monomarca di un minimo spessore quanto meno nazionale (se parliamo di off, gli equivalenti), è un po' il minimo sindacale per poter parlare di istruttore e non di "fratello maggiore a ore".

Non sempre questo requisito si realizza. Nel senso che so per certo di persone che fanno o hanno fatto sporadicamente gli istruttori di taluni corsi e che, o non sono degni nemmeno di passargli i guanti, a nicola66, o quando va bene sono alla sua altezza o poco meglio (che non è robina da poco anche se lui dice che è lui normale e chi meno di lui incapace - giudizio che un pilota vero, anche se dal palmares semideserto, sottoscriverebbe senz'altro).
Sia chiaro: può essere comunque gente che ha molto o moltissimo da insegnare al motociclista stradaiolo medio di oggi (io ne conosco almeno due di motociclisti con i veri controcollioni e mi hanno insegnato tanto); certo, è meglio averla come amica e compare di giri, piuttosto che pagarla per una full immersion una tantum. Ma non sottilizzerei troppo.

Trovo assolutamente sbagliato demonizzare i corsi in toto, quindi trovo che nicola66 NEL MERITO sbagli, per notevole esagerazione dei termini della sua polemica.
Però penso che, come dire?, non sia male conservare un ciccino di "causticità" critica nel considerare il rapporto tra le credenziali diciamo DISCIPLINARI E DIDATTICHE dell'offerta, e l'esborso della sommetta richiesta in cambio.

Ed è pur vero che un corso, uno stesso corso, può essere per 8 persone che lo fanno una mano santa che consente di alzare con consapevolezza il margine stradale e ridurre notevolmente l'incidenza percentuale di errori propri, mentre per altre 2 la "rassicurazione nei propri mezzi" ottenuta diventa una sorta di "licenza di esagerare". Se vogliamo essere persone intelligenti e consapevoli, non dobbiamo mai credere negli automatismi validi per tutti.

Detto tutto ciò, aggiungo che, con quel museo di orrori che spesso si vede in giro (a tutte le andature, con tutte le tipologie di moto) per le nostre strade, chiunque, gratis o a pagamento, dia qualche spunto e strumento in più per restare quanto meno in corsia, o per insegnare "con l'esempio" che tentare di piegare le piastre violentando un manubrio non è un riflesso spontaneo che agevoli granché la sicurezza personale in strada, né la gestione di manovre delicate, l'efficacia e l'armonia , be' costui già fa opera meritoria e degna di lode per conto mio.

Io ai corsi debbo molto, come moltissimo debbo ai "fratelli maggiori".
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
Zel non è in linea  
Vecchio 29-12-2009, 22:04   #59
MacGyver
Mukkista doc
 
L'avatar di MacGyver
 
Registrato dal: 24 May 2005
ubicazione: Italia
Messaggi: 1.134
predefinito

Porca paletta!!!!!
Ho chiesto la luna?
Che macello!!!!
Allora per zona centro Italia?
Ma http://www.adventureschool.it/index....id=6&Itemid=31 fa corsi per uno che guida RT?
Se si allora contatto lui che è dei nostri?
__________________
...con un cacciavite in mano fa miracoli...
MacGyver non è in linea  
Vecchio 29-12-2009, 22:32   #60
Zel
Mukkista doc
 
L'avatar di Zel
 
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.299
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da nicola66 Visualizza il messaggio
può far aprire gli occhi su realtà elementari che secondo me, uno che decida di farsi una moto, dovrebbe conoscere in partenza. Se uno ha bisogno di fare un corso per scoprire che le curve si fanno anche senza andare contromano è meglio che venda la moto. Se uno
Per me quest'approccio non è realistico. Avrai sempre gente che non sa farle ma non vende la moto: è meglio che comunque impari.

Inoltre quasi ognuno di noi crede di saper fare qualcosa che non sa fare. In moto come in tutto il resto. Ogni occasione per emendarsi è ben venuta.

Infine qualcuno è anche convinto di non poter imparare a fare qualcosa che si impara benissimo, o addirittura sa già fare. Il che è quasi altrettanto pericoloso e ancor più frustrante del viceversa.

Tre buone ragioni per guardare con maggiore possibilismo a questo fenomeno.
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
Zel non è in linea  
Vecchio 29-12-2009, 22:35   #61
Zel
Mukkista doc
 
L'avatar di Zel
 
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.299
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da MacGyver Visualizza il messaggio
Porca paletta!!!!!
Ho chiesto la luna?
Che macello!!!!
Allora per zona centro Italia?
Ma http://www.adventureschool.it/index....id=6&Itemid=31 fa corsi per uno che guida RT?
Se si allora contatto lui che è dei nostri?
Sì +10filmatinidifinecorso
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
Zel non è in linea  
Vecchio 29-12-2009, 22:46   #62
pv1200
Mukkista doc
 
Registrato dal: 13 Jul 2009
ubicazione: trento
Messaggi: 6.146
predefinito

Io ho iniziato la moto in tarda età ed ho iniziato da zero è stato perciò normale per me rivolgermi al corso di guida sicura della ducati Quest'esperienza mi ha consentito di avere prima una maggiore sicurezza e di comprendere meglio le due ruote ed in secondo luogo quello di provare cose che mai e poi mai avrei provato in strada con la mia moto Dal 2003 sono stato parecchio in giro e ho coronato un mio sogno di andare a caponord, ho fatto viaggi da solo in francia inghilterra diverse volte Non sono diventato un super pilota ma il corso mi ha permesso di riconoscere dei limiti e di migliorare
Probabilmente che il boom moto abbia creato delle nuove nicchie e possibilità di lavoro dove tanti si sono buttati è vero ma molti corsi sono ad alto livello organizzati da marche importanti. Chi sente la necessità di farli è giusto che li frequenti basta solo il fatto di voler fare l'esperienza che rivela qualche lacuna.. Per chi va in moto con cognizione di causa .. da pilota vero farebbe bene a non denigrare queste esperienze caso mai certe considerazioni andrebbero spiegate nell'intero al di fuori di questo 3d perchè penso che il problema sollevato da Nicola non sia stato compreso nel suo vero senso e andrebbe solamente meglio espresso.
__________________
r1200gs orange namibia
honda xl 600 lm
http://trentinomotoadventure.com
pv1200 non è in linea  
Vecchio 30-12-2009, 00:05   #63
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da pv1200 Visualizza il messaggio
Io ho iniziato la moto in tarda età ed ho iniziato da zero è stato perciò normale per me rivolgermi al corso di guida sicura della ducati
una curiosità: con che moto? L'età è relativa, anche se sono convinto che iniziare quando si è diventati "ragionevoli" e sviluppato un certo istinto di conservazione porti a rimanere trattenuti.


Adesso qualcuno dirà che c'è gente che a 60 anni s'è data al paracadutismo acrobatico.
nicola66 non è in linea  
Vecchio 30-12-2009, 09:42   #64
pacpeter
Trecertaro doc
 
L'avatar di pacpeter
 
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.833
predefinito

a nessuno è mai venuto in mente che fare un corso di guida serve sopratutto a migliorare la padronanza del mezzo e ad evitare prima e/o gestire meglio poi imprevisti e situazioni di emergenza?
e non ad andare più forte?

ci saranno i fenomeni che sono bravissimi, ma sopratutto loro dovrebbero essere i promotori dei corsi di guida per i comuni mortali e non i denigratori.
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
pacpeter non è in linea  
Vecchio 30-12-2009, 10:24   #65
louberta
Mukkista
 
L'avatar di louberta
 
Registrato dal: 26 Sep 2006
ubicazione: La terra del pizzocchero e dello sciatt
Messaggi: 713
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da nicola66 Visualizza il messaggio
Se uno deve fare un corso per sapere che si frena col davanti e non col post è meglio che venda la moto.
Senti per il tuo bene e per quello degli altri,

iscriviti ad un corso.

Davvero.
__________________
r1100s ...finalmente!
...pimp my Gina
louberta non è in linea  
Vecchio 30-12-2009, 10:48   #66
drmask
Il canguro di Cortina
 
L'avatar di drmask
 
Registrato dal: 04 Mar 2005
ubicazione: al seguito dei piu' noti e capaci fuoristradisti del Nordest e della Romagna intera
Messaggi: 9.718
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da nicola66 Visualizza il messaggio
Guarda per decenni la gente ha sempre comprato moto e le ha usate ...

A parte che, a mio modestissimo avviso, "usare" è assai differente da "condurre con cognizione di causa" .... non hai risposto alla mia domanda, e cioè "dove è scritto che i corsi di guida sicura servono ad andare più forte ? "
__________________
BMW HP2E '05
HD Electra Glide Ultra Classic '93 - 90°
KTM EXC 400 '10
drmask non è in linea  
Vecchio 30-12-2009, 11:10   #67
pv1200
Mukkista doc
 
Registrato dal: 13 Jul 2009
ubicazione: trento
Messaggi: 6.146
predefinito

Ho iniziato la mia esperienza motociclistica con un transalp datato ed è assolutamente vero quello che dici Nicola rispetto al fatto che molto probabilmente iniziare tardi ti trattenga suklla strada. Ovviamente quando ho iniziato avevo in mente un progetto di mototurismo quindi non necessariamente ho sentito l'esigenza di diventare un pilota da pista, in fondo quello che ho fatto e che faccio ora con la moto mi soddisfa Ribadisco che un corso ti avvicina molto più fortemente al concetto di sicurezza Forse potremmo considerarlo una scorciatoia, un mezzo breve per imparare quello che tanti fanno in anni di esperienza.
Mi preme sottolineare che è sempre l'uomo a condurre il mezzo più si conoscono i propri limiti e quello del mezzo più si alza il livello della ns sicurezza e questo non è sicuramente male; postare una polemica all'interno di questa discussione determina il fatto che il concetto di sicurezza su strada non passi come dovrebbe.
Poi se mi è concesso esisto diversi corsi da quelli x principianti fino alla pista e on-off road ognuno può imparare qlcs in più rispetto al suo sapere
Spero Nicola che tu non abbia nulla da imparare da nessuno, ma sarebbe per te solo un punto di arrivo invece credo che anche i fenomeni come Valentino abbiano la modestia e la voglia di imparare sempre per migliorarsi
__________________
r1200gs orange namibia
honda xl 600 lm
http://trentinomotoadventure.com
pv1200 non è in linea  
Vecchio 30-12-2009, 11:35   #68
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Zel Visualizza il messaggio
io considero i corsi di pilotaggio, rigorosamente in circuito, articolati per gradi crescenti, e con propedeuticità ferree per il passaggio al livello successivo, una vera mano santa da ogni punto di vista.
[...]
Quindi io dico sì ai corsi base ed evoluzione. Ma con dei ma.
[...]
Devo [...] esprimere una notevole perplessità per istruttori estranei in tutta la propria vita alla dimensione agonistica.
[...]
Nella dimensione della guida sicura su strada, un "fratello maggiore" può fare moltissimo, ma come istruttore serve un "padre", uno che sia incommensurabilmente superiore ai figli (almeno quando ne prende in mano l'educazione). E questo ahimé non sempre risulta chiaro a tutti coloro che si propongono in questo mondo.
[...]
Sia chiaro: può essere comunque gente che ha molto o moltissimo da insegnare al motociclista stradaiolo medio di oggi (io ne conosco almeno due di motociclisti con i veri controcollioni e mi hanno insegnato tanto); certo, è meglio averla come amica e compare di giri, piuttosto che pagarla per una full immersion una tantum. Ma non sottilizzerei troppo.
Io ai corsi debbo molto, come moltissimo debbo ai "fratelli maggiori".
Di corsi di guida ne esistono parecchi, essenzialmente di quattro tipi diversi:
  • quelli su percorsi attrezzati, che mirano a insegnare le manovre di emergenza, quali l'evitamento di ostacolo con il controsterzo e la frenata al limite;
  • quelli in pista, che ti rendono conscio della dinamica della moto man mano che ci si avvicina ad una guida al limite;
  • quelli su strada, dove ti insegnano principalmente ad adottare traiettorie di sicurezza e ad acquisire una buona padronanza dell'assetto della moto nella guida su strada;
  • quelli off-road.
A mio parere sono tutti utili, perché è solo passando attraverso tutte queste esperienze che è possibile porre le basi acquisire la padronanza della moto in ogni circostanza.
In particolare, non faccio alcuna classifica: ogni corso serve ad un determinato scopo e non mi azzardo certo a dire che i corsi in pista sono gli unici veramente utili, né tantomeno che gli unici che potrebbero fare gli istruttori in qualsiasi corso sono i possessori di un'esperienza agonistica.
Tu stesso, pur esaltando l'importanza del "padre", tale perché dotato del superiore distacco di colui che si è dedicato all'agonismo, affermi che anche un semplice "fratello maggiore" può essere già un grande aiuto per molti, e dichiari di averne tratto molto beneficio.

I corsi che ho citato sopra (Adventureschool, Ruote in Piega, GSSS), sono tenuti da persone che, come minimo, sono ottimi fratelli maggiori, e spesso anche persone con esperienza agonistica.
Aggiungo che i loro prezzi sono piuttosto contenuti, e che in un caso (Ruote in Piega), si tratta di un'associazione senza scopo di lucro, dove il costo del corso, particolarmente basso, coincide con quello di una vacanza di tre giorni nell'agriturismo con piscina dove si svolge.
In ogni caso, si tratta di gente che ci mette passione, e che ha davvero tra i suoi obiettivi il miglioramento della sicurezza sulle strade.


Quote:
Originariamente inviata da Zel Visualizza il messaggio
nicola66, un dilettante di una padronanza veramente fuori del comune, e un caratteraccio pure.
Del caratteraccio ce ne eravamo accorti, mi fa piacere che sappia anche andare in moto.
In qualche modo ci sarà arrivato pure lui al suo livello; evidentemente non ha fatto corsi a pagamento, ma qualche "padre" o "fratello maggiore" deve pure averlo avuto sotto mano.
Non tutti hanno la fortuna di trovarne nella propria comitiva, e non è certo un male decidere di pagare per ricevere una formazione da chi ha le capacità per svolgere quest'attività.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea  
Vecchio 30-12-2009, 11:35   #69
pacpeter
Trecertaro doc
 
L'avatar di pacpeter
 
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.833
predefinito

Quote:
un mezzo breve per imparare quello che tanti fanno in anni di esperienza.
non sono d'accordo. anni di esperienza insegnano ad andare in moto, ma non ad andarci bene.
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
pacpeter non è in linea  
Vecchio 30-12-2009, 11:38   #70
Zel
Mukkista doc
 
L'avatar di Zel
 
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.299
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da pacpeter Visualizza il messaggio
a nessuno è mai venuto in mente che fare un corso di guida serve sopratutto a migliorare la padronanza del mezzo e ad evitare prima e/o gestire meglio poi imprevisti e situazioni di emergenza?
e non ad andare più forte?

peter converrai con me che, siccome in moto non ci andiamo per lavoro ma per divertimento, è assolutamente fatale che levando sempre più rigidità ed errori di valutazione e di esecuzione, il passo medio ideale (cioè su tratto "guidato" pulito godibile e poco trafficato) per molti tenda ad alzarsi.
io sono personalmente convinto che si cada ecc. per lo più per colpa propria, e rischia più uno complessato rigido e inesperto andando a media X che uno un po' più disteso e padrone della situazione a media x+10, per dire.

ma non siamo ipocriti: la maggior parte delle "stupidaggini" che impostazioni come quelle del Commo ti aiutano a toglierti, ti fanno rendere di più anche sul terreno del passo, è inevitabile e trovo completamente assurdo e moralistico pretendere di negarlo. certo, la gerarchia ragionevole, specie superato l'entusiasmo del neofita, è diventare molto più sicuri, parecchio più belli, un po' più efficaci/veloci. ma negare l'ultimo sarebbe assurdo.

io posso testimoniarlo per conto mio: andare in moto "male" è meno divertente che andarci un po' meglio, oltre a generare DAL NULLA occasioni di insicurezza.

è raro che una persona che guida male sia veloce (anche un po' veloce) e contemporanemente sopravviva - salvo il classico fondovalle con curve che si capisce che son curve solo con le foto satellitari...
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
Zel non è in linea  
Vecchio 30-12-2009, 12:32   #71
pacpeter
Trecertaro doc
 
L'avatar di pacpeter
 
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.833
predefinito

zel: d'accordo con te. ma resta giusto quello che ho scritto.

io non ho negato che la media si possa alzare, ma l'atteggiamento mentale di chi va a fare un corso di guida sicura non è quello di andar più forte, ma di andare meglio.
non è ipocrisia, secondo me.
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
pacpeter non è in linea  
Vecchio 30-12-2009, 12:54   #72
Google 1200RT
Mukkista doc
 
L'avatar di Google 1200RT
 
Registrato dal: 11 Dec 2007
ubicazione: piacenza
Messaggi: 1.521
predefinito

mi posso intromettere???

ho un rt 1200 blu, ho 57 anni, vado in moto da tempo (non mi ritengo un buon/ottimo motociclista......solo appena al di sopra della sufficienza)....ma l'anno scorso ho sentito il bisogno (dico BISOGNO .......) DI IMPARARE QUALCOSA IN PIU'...

ho fatto 2 corsi con gsss............ (bravissimi...... non posso dire che bene di carlo, leonardo and company.....)
posso solo dire che la "strada CON L'RT" si è allargata.......in sicurezza (qualsiasi tipo di strada.....!!!!!)

quindi.....Nicola66 dice:
.....per andare in moto a velocità di codice, tranquillamente a passeggio, non vedi la necessità di fare alcun corso di guida sicura, ma semplicemente l'utilizzo costante del mezzo.......

sara'......
ma vedo tanti, tanti motociclisti che avrebbero bisogno non di corsi di guida sicura....ma di ritornare alla scuola guida!!!!

consiglierei un po' d'umilta' .....nell'apprendere
Google 1200RT non è in linea  
Vecchio 30-12-2009, 13:55   #73
Glock
Mukkista doc
 
L'avatar di Glock
 
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Roma
Messaggi: 7.063
predefinito

Sono tre pagine che lo consigliamo
__________________
Non escludo il ritorno...(cit. Califano)
Karotone maleducato con la R
Glock non è in linea  
Vecchio 30-12-2009, 15:00   #74
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da pacpeter Visualizza il messaggio
non sono d'accordo. anni di esperienza insegnano ad andare in moto, ma non ad andarci bene.

mi faresti un breve elenco delle differenze tra andare in moto e andarci bene ?

Tanto per capire ed avere dei parametri di giudizio. Altrimenti si va avanti su concetti puramente astratti che hanno un valore diverso per ognuno.
nicola66 non è in linea  
Vecchio 30-12-2009, 15:13   #75
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da pacpeter Visualizza il messaggio
zel: d'accordo con te. ma resta giusto quello che ho scritto.

io non ho negato che la media si possa alzare, ma l'atteggiamento mentale di chi va a fare un corso di guida sicura non è quello di andar più forte, ma di andare meglio.
non è ipocrisia, secondo me.
qual'è la differenza tra l'andare meglio e l'andare + forte ?
No perchè faccio fatica a immaginarmi uno spende 300/400 € per poi andare in giro con la stessa andatura di prima. Se apprendo un arte lo faccio per metterla in pratica, e nello specifico vuol dire solo fare tutto un po' + veloce di prima. A meno che il corso non sia: Vi faccio andare come già sapete ma vi faccio consumare la metà. A questo m'iscriverei subito.
nicola66 non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:47.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©