Il mio gommista (molto quotato a Torino, specializzato in moto) sconsiglia vivamente il kit illustrato. Dice che l'attrezzo 'a raspa' con cui si allarga il foro fa, per l'appunto, ciò per cui è stato progettato, cioè allargare il foro. Il problema è che così facendo strappa, taglia e distrugge un certo numero di fili della carcassa, che in quel punto non è più solida e, sempre secondo il gommista, affidabile. Al punto che lui suggerisce la rottamazione delle gomme così riparate. Soluzione alternativa, sempre secondo lui, la bomboletta, eventualmente coadiuvata da una ripassata della pressione alla prima occasione o con la pompa. Eventuali danni da questa causati alla valvola sono poca cosa in confronto a quelli del 'trapano', e poi lui la valvola la cambia comunque sempre. Personalmente credo che una certa dose di ragione possa averla, perché:
1. lui non può sapere quanto il pneumatico venga stressato dal pilota, e quindi si attiene al comportamento più prudenziale, che richiede che tutte le 'tele' della carcassa siano in perfette condizioni, anche su una moto turistica (ma pesante) come la RT.
2. non ha nessun interesse a mentire, visto che comunque nella maggior parte dei casi chi fora e fa una riparazione di emergenza poi la gomma la fa comunque controllare presso di lui (o un suo collega), che abbia usato il trapano o la bomboletta.
Dice anche che i fori al di sopra di un certo diametro sono difficili da riparare anche dal gommista, proprio per il rischio che siano danneggiati i fili della carcassa.
__________________
Sacculus plenus est aranearum
R1150RT 2003 ... 260 K, R1200RT 2014 ... 36K
|