Quote:
Originariamente inviata da alfred_hope
Ciao Gatto....
C'eri ieri alla birra dei Tosky???
Cmq i laghi d'idrogeno esistono eccome....  H2O
Il problema è togliere quella molecola di ossigeno ed infilare il resto nel serbatoio del mezzo...
In ogni caso ancora non ho capito se questi dicono che la vendono per l'anno prossimo ci pigliano per il q o no...
|
No, non c'ero.... ero nel casino come al solito.
Già, l'acqua.... se non fosse che per separare una molecola d'acqua ci vuole un'energia non indifferente. In questo senso l'idrogeno è un mezzo. Do energia a una molecola d'acqua per separarla, e poi la riprendo utilizzando l'idrogeno nelle pile a combustibile.
Ma esiste l'entropia e quindi nella realtà nessuna trasformazione di energia avviene a rendimento unitario. Cioè: tutte le volte che trasformo l'energia da uno stato
s a uno stato
t di fatto perdo una quantità di lavoro solamente per effettuare la trasformazione (o nella trasformazione, dipende dal punto di vista) . Alla fine il bilancio energetico (dopo
n trasformazioni) sarà comunque svantaggioso.
...per la birra, si fa alla prossima
Lampeggioni