|
17-06-2005, 20:21
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Land of Sand
Messaggi: 10.420
|
Azzeramento errore ABS su GS1150
Salve a tutti.
Finalmente mi è stato rimontato il sensore dell'ABS anteriore del mio GS che si era guastato in Off Road.
La diagnostica aveva appunto rilevato una anomalia del sensore, oggi dovevo ritornare dal meccanico per "azzerare l'errore" poichè, mi dice, finchè non si azzera con l'apposito tester le spie lampeggiano continuamente (ed ovviamente l'ABS non funziona).
Purtroppo non ho fatto in tempo a portare la moto e domenica mi aspettano almeno 500km e quindi mi chiedevo se togliendo un appropriato fusibile temporaneamente io potessi cancellare la memoria. Non ne so molto di elettronica ma avevo letto sul forum che, in determinati casi, la semplice esclusione di un fusibile rimetteva a posto le cose, anche se mi sembra di ricordare che era legata all'iniezione o alla catalizzazione.
In altre moto con ABS (non BMW) l'aggiustamento di un problema viene rilevato dalla diagnostica al primo riavvio della moto, non così con la mia krucca mi par di vedere.
Qualcuno ne sa più di me'
10Q
Pedro - Berghemrrader
|
|
|
17-06-2005, 22:17
|
#2
|
Il Guru del Boxer
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
|
Il fusibile 5.
Per almeno 10 minuti, meglio mezz'ora.
Cancelli tutto.
Prima di avviare il motore di nuovo, col quadro acceso gira la manopola del gas a fondo due o tre volte.
|
|
|
17-06-2005, 22:55
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Land of Sand
Messaggi: 10.420
|
Quote:
Originariamente inviata da Ezio51
Il fusibile 5.
Per almeno 10 minuti, meglio mezz'ora.
Cancelli tutto.
Prima di avviare il motore di nuovo, col quadro acceso gira la manopola del gas a fondo due o tre volte.
|
Ti ringrazio delle info Ezio.
L'ho fatto immediatamente, lasciato il fusibile fuori 5 per 15min, rimesso il fusibile, acceso il quadro e girato a fondo la manopola del gas, rimesso la sella e giretto di prova in cortile ma senza risultato. Le due spie dell'ABS si alternano continuamente.
Ora lo lascio fuori tutta la notte, visto che ho tolto il kat e lo scarico è libero non mi va di svegliare i vicini di casa.
Domani faccio una ulteriore prova.
Grazie.
__________________
Pedro - Berghemrrader
Fronte per la Conservazione dell'IdentitÃ* di QdE.
|
|
|
17-06-2005, 23:00
|
#4
|
L'unico verde doc
Registrato dal: 07 May 2004
Messaggi: 2.396
|
Ma è un 1150 con abs integral? Spie che lampeggiano alternativamente? Allora si tratta del livello liquido freni basso in uno dei due serbatoi del gruppo idraulico. Non si azzererà mai niente finchè non ripristini il livello.
Ciao
__________________
Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
Ultima modifica di Alessandro S; 17-06-2005 a 23:03
|
|
|
17-06-2005, 23:27
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Land of Sand
Messaggi: 10.420
|
[QUOTE=Alessandro S]Ma è un 1150 con abs integral? Spie che lampeggiano alternativamente? Allora si tratta del livello liquido freni basso in uno dei due serbatoi del gruppo idraulico. Non si azzererà mai niente finchè non ripristini il livello.
E' un 1150 del 2000, niente Integral ma una leva per ogni ruota.
La mia ha due spie rosse per l'ABS, secondo il tipo di lampeggio indicano una determinata anomalia.
Non è un problema di livello, l'ho cambiato prima di partire per l'Africa con un liquido ad alta ebollizione e proprio durante una "prova speciale" sulla sabbia ha cominciato a lampeggiare. Io lo disabilitavo ad ogni accensione (l'ABS) ma qualche pietra deve aver rotto il sensore e da allora è rimasto il guasto.
Al mio rientro ho dovuto di nuovo ricoverare la mia GS dal meccanico per ricomporre i pezzi demoliti (era un disasro) e collegandola allo strumento diagnostico ha sentenziato che l'errore era del sensore anteriore (quello che legge i denti della corona fonica).
Bontà sua (120.oo Euros di sensore) ed appuntamento per la cancellazione dell'errore (il mio meccanico non è BMW ma si appoggia ad un conce BMW).
__________________
Pedro - Berghemrrader
Fronte per la Conservazione dell'IdentitÃ* di QdE.
|
|
|
18-06-2005, 00:14
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Land of Sand
Messaggi: 10.420
|
[QUOTE=SirJo]Non funziona, lo so...
L'hai detto amico.
Ho seguito alla lettera le tue indicazioni, in effetti alla pressione del tasto ABS la spia inferiore rimane accesa fissa ma quando lo rilascio (dopo 8 sec, ma anche 5, 12, o 30) rimane fissa solo lei. Alla riaccensione del quadro riparte il lampeggio alternato.
Il pin centrale della presa diagnostica presumo sia quello, un pò sfalsato, che rimane all'interno del connettore, non potrei definirlo "al centro" ma "quello più al centro".
Ho fatto alcune prove ma senza risultato, domani mattina riprovo, magari assicurandomi di trovare una porzione di telaio non verniciata (è più difficile di quanto credessi trovare un punto sicuramente a massa).
In ogni caso ti ringrazio molto dell'attenzione.
__________________
Pedro - Berghemrrader
Fronte per la Conservazione dell'IdentitÃ* di QdE.
|
|
|
18-06-2005, 08:56
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Land of Sand
Messaggi: 10.420
|
[QUOTE=SirJo]Pedro, ho fatto una ricerca partendo da IBMWR e ti ho trovato questo su ADVrider...
SirJo sei un Grande!
Ho fatto esattamente la procedura descritta, mi sono saldato un cavetto con due coccodrilli per essere sicuro di fare un buon contatto e di non rovinare i pin della presa, e dopo un minuto (cronometrato) ho rilasciato il tasto ABS, chiuso, tolto il cavallotto e riavviato il quadro e tutto è tornato alla normalità.
Un dubbio solo quando si parlava di manopola "sinistra" ma forse il tizio intendeva quella sx guardando la moto e non da seduto.
In ogni caso il tuo interessamente è stato da me molto apprezzato, ti sei guadagnato un piatto di polenta con stufato d'asino che preparerò personalmente per ringraziarti quando passi dalle mie parti.
Adesso non vedo l'ora di comunicarlo al mio meccanico che mi aveva raccomandato di fare la procedura suggerita da BMW, quando saprà che "ho trovato le indicazioni su QdE e risolto con un pezzo di filo di rame" la sua autostima ne rimarrà parecchio intaccata.
Grazie mille.
__________________
Pedro - Berghemrrader
Fronte per la Conservazione dell'IdentitÃ* di QdE.
|
|
|
18-06-2005, 15:22
|
#8
|
Il Guru del Boxer
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
|
Il togliere il fusibile 5 funziona sulla mia R1150RT con integral ABS EVO III, cancella sia la memoria difetti Motronic che ABS.
Comunque adesso, essendo tutto più chiaro, faqquo faqquizzo faqqueggio tutto.
A condizione che SirJo ci faccia la traduzione dall'inglese...
Ultima modifica di Ezio51; 18-06-2005 a 16:03
|
|
|
20-06-2005, 17:45
|
#9
|
Il Guru del Boxer
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
|
Quote:
Originariamente inviata da SirJo
Comunque, appena ho un po' di tempo vedo di tradurre tutto...
|
Anche questo che riassume un po' tutto (please...  ):
http://www.largiader.com/abs/absfault.html
Ultima modifica di Ezio51; 20-06-2005 a 17:47
|
|
|
21-06-2005, 19:58
|
#10
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 24 Jan 2003
ubicazione: Italy
Messaggi: 17
|
Dato che vorrei tentare con la procedura sopra descritta in attesa che l officina si prenda in carico la moto R 1100 RT (primi luglio) per tentare di risolvere spero difinitivamente il problema (avevo postato la cronistoria in un precedente post alcune settimane fa, scritto pure a BMW Italia che si è detta rammaricata del tutto ma.......di portare la moto in un officinia autorizzata ecc ecc), avrei da chiedere alcuni chiarimenti agli esperti:
con tale sistema, del cavetto a massa per intenderci, non è più necessario girare a fondo due volte la manopola del gas? Un "azzeramento" così artigianale non è che possa compromettere la funzionalità del sistema frenante? E infine, qualcuno sa che significa: 16. reportedly "Failed plunger test" (also seems to be persistent) ? (E' il codice errore che mi è stato riscontrato in Germania la scorsa estate apparentemente sconosciuto in Italia).
Ciao e grazie
|
|
|
21-06-2005, 21:34
|
#11
|
Il Guru del Boxer
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
|
Non è più necessario girare a fondo due volte la manopola del gas, perchè non è stata resettata la Eprom della centralina Motronic.
Cioè non è stato temporaneamente scollegato il fusibile 5 e nemmeno la batteria.
Però se lo fai lo stesso che male c'è? Non ci sono controindicazioni.
Ultima modifica di Ezio51; 21-06-2005 a 21:39
|
|
|
21-06-2005, 23:22
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Land of Sand
Messaggi: 10.420
|
Quote:
Originariamente inviata da Francy64
avrei da chiedere alcuni chiarimenti agli esperti:
con tale sistema, del cavetto a massa per intenderci, non è più necessario girare a fondo due volte la manopola del gas? Un "azzeramento" così artigianale non è che possa compromettere la funzionalità del sistema frenante?
|
Se posso rinfrancarti domenica ho usato la moto solo poche ore (purtroppo) e l'ABS funzionava alla perfezione. La sera prima, come hai potuto leggere, avevo azzerato l'errore.
Per la cronaca ho anche doverosamente chiamato il concessionario che ieri mi aspettava per disdire l'appuntamento ed ho descritto il mio artigianale (ma efficace) intervento e lui non ha detto nulla. Mi aspettavo qualche menata sulla pericolosità di questi interventi ed invece mi ha solo confermato che lui avrebbe fatto la medesima cosa, magari più elegantemente.
__________________
Pedro - Berghemrrader
Fronte per la Conservazione dell'IdentitÃ* di QdE.
|
|
|
25-06-2005, 08:37
|
#13
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 24 Jan 2003
ubicazione: Italy
Messaggi: 17
|
Oggi vorrei tentare di resettare l'errore ABS attraverso il sistema sopra descritto; che qualcuno sappia, non è che si rischia di creare danni maggiori alla centralina??? (tipo sull'iniezione, accensione e altro....)...........
|
|
|
25-06-2005, 19:23
|
#14
|
Il Guru del Boxer
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
|
Io mi preoccuperei alquanto, non vorrei mica bucare un pistone, ed aspetterei fino a che SirJo ci abbia tradotto tutto dall'inglese....
|
|
|
26-06-2005, 12:01
|
#15
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 24 Jan 2003
ubicazione: Italy
Messaggi: 17
|
Nooooo! proprio quello che non volevo sentirmi dire!!!!
L ho gia fatto, e, apparentemente, è andato tutto ok! ABS di nuovo in funzione, spie di nuovo regolari (non so per quanto......)
|
|
|
26-06-2005, 21:52
|
#16
|
Mukkista
Registrato dal: 21 Oct 2004
ubicazione: provincia (Roma)
Messaggi: 774
|
Smanettoni!!!! :-)))
__________________
R 1150 GS Adventure
|
|
|
02-08-2010, 19:08
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Nov 2006
ubicazione: Milano all'Isola
Messaggi: 1.194
|
Riprendo questa "antica" discussione perché mi sono ritrovato a dover eseguire la procedura del reset suggerita da SirJo e, almeno all'inizio, con successo, come è accaduto per Berghemrrader.
Infatti nella mia R 1150 GS ADV del 2002 il sistema di cortocircuitare due dei poli contenuti all'interno del connettore di diagnostica ha dato i risultati sperati e per un annetto circa è andato tutto bene.
Ultimamente però... il sistema non ha più funzionato.
Una settimana fa, dopo avere girato per parecchie ore e chilometri, mi sono fermato per fare benzina e ho spento la moto. Alla riaccensione, ecco le spie ABS che si accendono alternativamente. Pazienza, sono tornato a casa così.
Qualche sera dopo sono andato in garage, ho eseguito l'operazione di reset e dopo due giorni ho ripreso la moto senza alcun problema, ABS funzionante.
Ieri mi è successo ancora. Ormai sapendo come fare e dotato di filo elettrico con coccodrilli, nel parcheggio di un passo svizzero (!) ho tolto la sella e rifatto l'operazione.
Questa volta, purtroppo, dopo dieci metri le spie hanno ripreso a lampeggiare ognuna per conto suo. Niente ABS.
A questo punto si potrebbe ipotizzare un guasto vero e proprio? Oppure potrebbe essere la batteria? Si tratta di una Spark (oppure Odyssey, non ricordo) montata un anno e mezzo fa. Uso la moto solo il fine settimana, per fare almeno 300 km (ieri 600). Mi sembra che il motore si accenda regolarmente, non fa fatica.
Che ne pensate? Suggerite qualche prova?
Grazie.
__________________
Linea 5
Var pussee on andÃ*, che cent andemm!
|
|
|
04-08-2010, 14:19
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Nov 2006
ubicazione: Milano all'Isola
Messaggi: 1.194
|
... un po' lungo da leggere, eh?
Beh per farla breve, il sistema di reset ha funzionato un po' di volte, ora non mi resetta più
niente. Secondo voi si è guastato l'ABS?
__________________
Linea 5
Var pussee on andÃ*, che cent andemm!
|
|
|
04-08-2010, 22:22
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Land of Sand
Messaggi: 10.420
|
Perbacco Kika, mi hai fatto tornare indietro nel tempo!
Come ben sai la moto in oggetto era la mia standard e non la ADV come la tua che ho ora.
Nel tuo caso sarei dell'idea di verificare le distanze dei sensori dell'ABS dalle rispettive corone con uno spessimetro. La distanza deve essere compresa tra 0.45 e 0.55mm.
E' una semplice prova (la mia opinione é sempre quella di partire con le cose più ovvie)
__________________
Pedro - Berghemrrader
Fronte per la Conservazione dell'IdentitÃ* di QdE.
|
|
|
04-08-2010, 22:41
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Nov 2006
ubicazione: Milano all'Isola
Messaggi: 1.194
|
Grazie Pedro, effettivamente le cose semplici sarebbero le prime da considerare invece di pensare a chissà quali stranezze. Provo a fare quella verifica, mi puoi segnalare dove guardare? Si vede da qui?
http://www.realoem.com/bmw/showparts...86&hg=34&fg=15
__________________
Linea 5
Var pussee on andÃ*, che cent andemm!
|
|
|
04-08-2010, 22:54
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Land of Sand
Messaggi: 10.420
|
Quote:
Originariamente inviata da Kika
Grazie Pedro, effettivamente le cose semplici sarebbero le prime da considerare
|
Basta inserire uno spessimetro tra il sensore e la corona, per l'anteriore basta tenere sul centrale la moto e qualcuno che te la tiene poggiata sulla ruota posteriore. Lo spessimetro (ad esempio 0.5mm) deve entrare perfettamente, senza sforzare, la lamina 0.6mm non dovrebbe entrare, fai un quarto di giro e rifai la misura.
Per la posteriore é più complicato perchè devi smontare la pinza freno, ma anche li è lavoro da 15 minuti.
Nel caso non mi fossi spiegato uno spessimetro tradizionale é tipo questo.
Puoi fartelo prestare da un meccanico.
__________________
Pedro - Berghemrrader
Fronte per la Conservazione dell'IdentitÃ* di QdE.
|
|
|
04-08-2010, 23:01
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Nov 2006
ubicazione: Milano all'Isola
Messaggi: 1.194
|
Sì, conosco quello spessimetro, l'ho usato quando "sregolavo" le valvole al Ténéré... Farò la prova, ma nel caso in cui sensore e corona fossero troppo distanziati, che cosa si fa?
__________________
Linea 5
Var pussee on andÃ*, che cent andemm!
|
|
|
04-08-2010, 23:09
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Land of Sand
Messaggi: 10.420
|
Quote:
Originariamente inviata da Kika
ma nel caso in cui sensore e corona fossero troppo distanziati, che cosa si fa?
|
Si regola la distanza, ma nei sensori non c'é una ghiera filettata o cose del genere ma un lamierino che funge da distanziatore tra il sensore ed il supporto al piede della forcella, per correggere la distanza si sostituisce con un distanziatore più o meno spesso, lamierini che presumo tu non abbia ma puoi andare da un meccanico sapendo che il problema sembra quello.
Per farla corta verifica quantomeno se la misura é sballata, dal mecca ci dovrai andare comunque.
__________________
Pedro - Berghemrrader
Fronte per la Conservazione dell'IdentitÃ* di QdE.
|
|
|
04-08-2010, 23:12
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Nov 2006
ubicazione: Milano all'Isola
Messaggi: 1.194
|
Grazie, se riesco a trovare il tempo per le verifiche, segnalerò qui gli sviluppi.
__________________
Linea 5
Var pussee on andÃ*, che cent andemm!
|
|
|
05-08-2010, 11:29
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Dec 2004
ubicazione: Valle Camonica (BS)
Messaggi: 5.179
|
io le 2 volte che le spie dell'abs mi hanno segnalato un'anomalia, dopo averla risolta non ho dovuto resettare nulla!
ciao
bissio
__________________
ELICA CAMUNA
R 1200 GS Adv & R 1150 R
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:37.
|
|
|