Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 28-11-2009, 11:29   #1
vitoskii
Mukkista doc
 
L'avatar di vitoskii
 
Registrato dal: 15 May 2006
ubicazione: PUGLIA
Messaggi: 1.926
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da vaquero Visualizza il messaggio
con un po di fantasia ci si arriva
io vedo solo le chiappe di alabassa e mi viene in mente la vaselina
Il cardano ha un tappo dove si inserisce l'olio... e fin qui ci arrivo, il grasso che intendete voi dovrebbe andare sotto le guarnizioni in gomma, giusto??
__________________
1250 ADV 40”
vitoskii non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-11-2009, 13:51   #2
alabassa
Mukkista doc
 
L'avatar di alabassa
 
Registrato dal: 29 Jun 2009
ubicazione: Gallipoli Costa del Sud..... quella Jonica
Messaggi: 1.485
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da vitoskii Visualizza il messaggio
io vedo solo le chiappe di alabassa e mi viene in mente la vaselina
.........
va bene anche il grasso al sapone di litio e bisolfuro di molibdeno però il millerighe deve essere bello duro e resistente.... altrimenti corri il rischio di impasticciare tutto e fare una figuraccia.

P.S. quel tipo di grasso.... se ti unge.... è molto difficile da pulire.
__________________
Patologo: voglio una troia e birra a iosa...
in una parola: MITICO
patologo non esiste
alabassa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2009, 11:53   #3
advmino
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 25 Sep 2009
ubicazione: milano
Messaggi: 84
Thumbs up

Quote:
Originariamente inviata da vitoskii Visualizza il messaggio
io vedo solo le chiappe di alabassa e mi viene in mente la vaselina
Il cardano ha un tappo dove si inserisce l'olio... e fin qui ci arrivo, il grasso che intendete voi dovrebbe andare sotto le guarnizioni in gomma, giusto??
Leegi bene la risposta di ankorags e linka le immagini ch lui ha messo.

leggi poi bene qui in particolare fig.8.
http://xoomer.virgilio.it/pakinomio/...BMWR1200GS.pdf

i grassi/paste sono 2:
a) quella famosa al molidbdeno va messa sul millerighe
b) l altra va messa sui bordi del soffietto di gomma che chiude la scatola

A proposito, il costo di questa seconda pasta e' veramente scandaloso (20 eur 50grammi!)
Qui ci sarebbe da avere una bella dritta su quale prodotto potrebe sostituirla
Ciao
advmino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2009, 14:32   #4
ankorags
Mukkista doc
 
L'avatar di ankorags
 
Registrato dal: 19 Apr 2006
ubicazione: Fiorenza
Messaggi: 3.320
predefinito

@advmino

Prova ad andare dal magazziniere, ti dico questo perchè quando l'ho comprate io i ragazzi del magazzino ricambi BMW con la quale sono diventato amico dalle volte che vado a rompergli le "OO" volevano darmela loro una ditata della pasta per il millerighe, mentre quella per la cuffia non l'avevano mai vista perchè a detta del capofficina loro non si mettono ad ingrassare la cuffia (no comment).

Io ho deciso di comprarle perchè l'intenzione mia è quella di tenere la moto parecchio e di sostituire l'olio ogni 10mila, quindi non posso andare ad "elemosinare" sempre la pasta, e poi x 30euro sono sempre ì solito bischero.

p.s. mentre la pasta da mettere sulle pasticche dei freni l'ho scroccata, perchè almeno per me (con le anteriori c'ho fatto 50milaKM) non ha senso comprarla in quanto l'utilizzo è veramente minimo.

__________________
Gs1200 cento% aria cooled
ankorags non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2009, 21:55   #5
advmino
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 25 Sep 2009
ubicazione: milano
Messaggi: 84
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ankorags Visualizza il messaggio
@advmino

Prova ad andare dal magazziniere, ti dico questo perchè quando l'ho comprate io i ragazzi del magazzino ricambi BMW con la quale sono diventato amico dalle volte che vado a rompergli le "OO" volevano darmela loro una ditata della pasta per il millerighe, mentre quella per la cuffia non l'avevano mai vista perchè a detta del capofficina loro non si mettono ad ingrassare la cuffia (no comment).

Io ho deciso di comprarle perchè l'intenzione mia è quella di tenere la moto parecchio e di sostituire l'olio ogni 10mila, quindi non posso andare ad "elemosinare" sempre la pasta, e poi x 30euro sono sempre ì solito bischero.

p.s. mentre la pasta da mettere sulle pasticche dei freni l'ho scroccata, perchè almeno per me (con le anteriori c'ho fatto 50milaKM) non ha senso comprarla in quanto l'utilizzo è veramente minimo.

Credo che faro' cosi' ....andro' a comparare la pasta, e poi per festeggiare me la faccio al sugo!
Grazie per le tue info.
advmino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-11-2014, 21:04   #6
Adrix64
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 10 Apr 2014
ubicazione: Torino
Messaggi: 82
predefinito Confusione

Ciao a tutti, rispolvero questo thread anche se vecchio, perché credo sempre attuale, visto che cercavo i giusti prodotti per la manutenzione alla mia 1200RT. Vedo però che c'è un po' di confusione con la nomenclatura, perché qualcuno scrive che la Optimoly è per il cardano, e peggio che mai, un meccanico lo deride dicendogli che ormai da anni si usa l'olio!!!!
Allora, il giunto cardanico o cardano, va pulito e tenuto asciutto, ed è lo snodo che permette all'albero cardanico di girare pur facendo dei gomiti, mentre la optimoly, è per il millerighe, che è la giunzione dell'albero cardanico con il terminare coppia conica, e che gli permette con le flessioni della ruota di scorrere dentro e fuori allungando ed accorciando l'albero, ( nelle trasmissioni a catena, la stessa, ha la tensione data da ferma, e si smolla quando l'ammortizzatore si contrae) , infine, l'unico organo lubrificato ad olio, anche se relativamente spesso, è appunto la coppia conica, ricapitolando, "albero cardanico" perché in possesso di uno o più giunti cardanici, "millerighe" giunzione tra albero cardanico e coppia conica, e appunto "coppia conica" coppia di ingranaggi conici, che trasmette il moto dall'albero cardanico alla ruota. Non vorrei sembrare altezzoso, ma regnava grande confusione!!!!! Infatti, riporto: Il cardano ha un tappo dove si inserisce l'olio... e fin qui ci arrivo, il grasso che intendete voi dovrebbe andare sotto le guarnizioni in gomma, giusto?? Allora, come già detto, il cardano è un albero con giunti, appunto cardanici, quello dove va l'olio e ha un tappo, è la coppia conica!!!!Ciao a tutti, e grazie comunque dei commenti preziosi
__________________
R 1200 RT 2005
Quando l'ignoranza parla, l'intelligenza tace!!!!!

Ultima modifica di Adrix64; 05-11-2014 a 21:09
Adrix64 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:41.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©