|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
25-11-2009, 13:16
|
#1
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
Quote:
Originariamente inviata da gianluGS
quoto 100%
che incubo le pastiglie...devi smontare tutto il castelletto e le valvole che fra l'altro rischiano di caderti dentro e spesso ti serve il micrometro perchè non si legge più il codice sul retro
|
a parte che nel boxer è impossibile che caschi dentro qualcosa, non c'è niente da smontare, i pattini sono sfilabili dal perno. E' un sistema comunissimo in campo auto e ce l'ha simile il motore della ZZR600.
|
|
|
25-11-2009, 13:33
|
#2
|
Mukkista
Registrato dal: 18 May 2003
ubicazione: Lombardia
Messaggi: 622
|
col vostro modo di ragionare saremmo rimasti al Landini a testa calda.... ma voi non sapete neanche che cosa sia...chissà quanti di voi adesso per sapere farà una ricerca...
__________________
R 1150 RT 2001 argento - Triumph TROPHY 1200 SE
|
|
|
25-11-2009, 14:12
|
#3
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.826
|
Quote:
Originariamente inviata da cyclone
col vostro modo di ragionare saremmo rimasti al Landini a testa calda.... ma voi non sapete neanche che cosa sia...chissà quanti di voi adesso per sapere farà una ricerca...
|
belin che argomentazioni profondamente tecniche
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
25-11-2009, 14:49
|
#4
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
Quote:
Originariamente inviata da cyclone
col vostro modo di ragionare saremmo rimasti al Landini a testa calda.... ma voi non sapete neanche che cosa sia...chissà quanti di voi adesso per sapere farà una ricerca...
|
io ho partecipato alla messa in moto, e sinceramente un altro coso così semplice ma che funziona non esiste.
|
|
|
25-11-2009, 18:24
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2003
ubicazione: Sardinia Kingdom
Messaggi: 1.420
|
Quote:
Originariamente inviata da nicola66
a parte che nel boxer è impossibile che caschi dentro qualcosa, non c'è niente da smontare, i pattini sono sfilabili dal perno. E' un sistema comunissimo...
|
A me nel boxer anni fa è "cascato" dentro un dado di serraggio del bilanciere di regolazione del gioco valvole (svitatosi da solo): l'ho recuperato al secondo cambio d'olio successivo, previo montaggio di un tappo dell'olio calamitato.
Confermo che i pattini vanno estratti verticalmente dopo aver sfilato di lato i cilindretti su cui oscillano, trattenuti da anelli seiger. La registrazione si fa con delle semisfere che poggiano su collari semiconici a contatto con rondelle e molle valvole. Ci sono 24 spessori (le semisfere) da 4.6 a 5.7 mm, costo sui 4-5 euro. Chiaro che bisogna prima prendere le misure e poi andare a comprare quelle che servono, quindi l'operazione è più lunga, ma direi anche più semplice rispetto al boxer SOHC.
Sulla HP 2 sport è prevista una manutenzione maggiore rispetto ai boxer classici (es. cambio pistoni e cuscinetti dei manovellismi a 50K km), ma può darsi che nel GS gli intervalli siano più lunghi. Comunque è un motore già collaudato, visto che è in giro da 3 anni.
__________________
You don't stop riding because you get old, you get old because you stop riding
R1150GS - MXC 525
|
|
|
25-11-2009, 20:31
|
#6
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
Quote:
Originariamente inviata da Rado
Confermo che i pattini vanno estratti verticalmente dopo aver sfilato di lato i cilindretti su cui oscillano, trattenuti da anelli seiger. La registrazione si fa con delle semisfere che poggiano su collari semiconici a contatto con rondelle e molle valvole. Ci sono 24 spessori (le semisfere) da 4.6 a 5.7 mm
|
e qui si vede alla "grande" (allargare)
cmq mi sono andato a rivedere su mototecnica la testa della MV e della XL600. Me lo devono spiegare quelli della BMW perchè hanno usato i bilancieri (che non fanno da leva in questo caso) al posto di normalissimi bicchieri+pastiglie. Ahh ho trovato anche un appunto, che non mi ricordavo, sulle celebri bielle "fratturate", non è poi tutta sta "figata" che sembra, anzi, va bene sui boxer solo perchè è un motore sotto-utilizzato.
Ultima modifica di nicola66; 25-11-2009 a 20:37
|
|
|
26-11-2009, 10:52
|
#7
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.826
|
Quote:
Originariamente inviata da nicola66
Me lo devono spiegare quelli della BMW perchè hanno usato i bilancieri (che non fanno da leva in questo caso) al posto di normalissimi bicchieri+pastiglie. Ahh ho trovato anche un appunto, che non mi ricordavo, sulle celebri bielle "fratturate", non è poi tutta sta "figata" che sembra, anzi, va bene sui boxer solo perchè è un motore sotto-utilizzato.
|
si, probabilmente il bilancere a dito serve solo per amplificare il braccio di leva. Sulle bielle fratturate avevo letto anch'io (mi pare che fosse di massimo clarke come sempre). Una lavorazione economica spacciata come una chicca
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
26-11-2009, 11:01
|
#8
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
si, probabilmente il bilancere a dito serve solo per amplificare il braccio di leva. Sulle bielle fratturate avevo letto anch'io (mi pare che fosse di massimo clarke come sempre). Una lavorazione economica spacciata come una chicca
|
il concetto di aprire in 2 la testa di biella per fratturazione a freddo è anche valido, quando poi la si deve richiudere con le viti hai il massimo della precisione d'accoppiamento. Il problemino è che per fare questo procedimento non si può usare lo stesso acciaio delle bielle tradizionali, ma uno meno resistente. Poi compensando con le dimensioni (quindi peso) e col fatto che il motore gira basso, problemi non ne sorgono. Ma la cosa non è un vantaggio rispetto al passato come lo spacciarono nel 1993, però farle così, sapendo che lavoro faranno, costa meno.
Ultima modifica di nicola66; 26-11-2009 a 11:05
|
|
|
26-11-2009, 11:22
|
#9
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 25.563
|
Quote:
Originariamente inviata da nicola66
Ahh ho trovato anche un appunto, che non mi ricordavo, sulle celebri bielle "fratturate", non è poi tutta sta "figata" che sembra, anzi, va bene sui boxer solo perchè è un motore sotto-utilizzato.
|
Anche questa qui ha un motore sottoutilizzato?
http://www.virtualcar.it/public/medi...tore_v8_m3.pdf (pag. 5).
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:27.
|
|
|