|
20-11-2009, 13:06
|
#1
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 23 Oct 2008
ubicazione: ROMA
Messaggi: 6
|
notizie k1200 r 2005
vorrei dialogare con qualche possessore della suddetta del 2005
ma è vero che è cosi' difettosa il modello 2005 ?
grazie
|
|
|
20-11-2009, 16:10
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
Messaggi: 8.747
|
Bhè, un elenco te lo faccio io (che ho atteso 2 anni proprio per evitare di comprare i primi MY):
- servofreno (se con ABS): risolvibile cambiando spesso la batteria (almeno ogni 2 anni direi) che deve essere sempre efficiente pena il disinserimento su frenate continue e quindi frenata allungata; circa la modulabilita', a me non piace, preferisco il sistema senza servo;
- antenna anulare: difettosa e và sostituita (con la funzione "cerca" trovi il s/n di quelle ok, ma credo che l'abbiano gia' richiamata);
- rumorosità catena di distribuzione: si risolve con l'apposito "polmone" oggi di serie su tutti i modelli (costo 100 euro);
- display a matrice di punti che dopo un pò si deteriora (sostituito con quello a 7-segmenti); quì se ha quello dot matrix te lo tieni ...
- irregolarità di funzionamento ai bassi: si risolve con le varie mappature, anche se mi pare che non su tutti i MY si possono mettere le ultime (CIP 14);
- coppia conica posteriore: all'inizio BMW non prescriveva il cambio olio, e quindi alcune coppie coniche potrebbero essere "danneggiate" da questa mancanza;
- specchietti che vibrano, problema mai risolto (almeno sul 1200, io ne ho cambiate 5 coppie poi ho deciso di intervenire da solo);
Altro non mi pare ...
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
|
|
|
20-11-2009, 16:31
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Rimini, Mondo
Messaggi: 1.431
|
Dipende dalle moto, comunque io (e non perchè ho appunto in vendita il mio 2006) prenderei un 2006, che quota quasi lo stesso.
L'antenna anulare se è difettosa lo manifesta subito, non dopo 4 anni, nel caso si rompa oggi NON si può definire certo difettosità, guarda caso, tutti quelli rimasti a piedi hanno moto 2007 e 2008, con forniture di tale componente relativi a questi anni.
Il MY 2006 NON ha lo schermo a matrice di punti ma già quello a segmenti.
L'olio nella coppia conica lo hanno comunque cambiato tutti, anche se la casa non lo prescriveva, con solo la scomodità di dover 'ribaltare' la coppia stessa.
Ne cercherei una senza ABS se di quegli anni.
Gli specchietti è vero, vibrano... 
Buon acquisto
__________________
ADV990R La cavallona
450 Six Days La cavallina
|
|
|
20-11-2009, 17:26
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Mar 2007
ubicazione: Nord Milano
Messaggi: 1.066
|
Mah.... io sono felice possessore del "2005". Sarò anche fortunato ma di tutto quello detto precedentemente gli unici difetti sono effettivamente gli specchietti.... moto da 48000 km, batteria cambiata 7 giorni fa dopo 4 anni e mezzo, ripeto sarò fortunato....
__________________
Ex: R100GS / R1150R / K1200R / R1200GS Triple Black 2011 - Ora: Ducati V4 SoloPista + R1200GS Rally
|
|
|
20-11-2009, 17:30
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Rimini, Mondo
Messaggi: 1.431
|
Anche la mia Pagu è tra 'le fortunate', 43000km, in tre anni solo le vibrazioni agli specchietti, che comunque sono ancora lì.
Il tendicatena modificato, l'ho montato, in garanzia, più di un anno orsono...
__________________
ADV990R La cavallona
450 Six Days La cavallina
|
|
|
20-11-2009, 17:30
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
Messaggi: 8.747
|
Quote:
L'olio nella coppia conica lo hanno comunque cambiato tutti, anche se la casa non lo prescriveva
|
Eh certo, dopo i primi casini la BMW ha emesso una circolare, il problema è che se non lo hanno cambiato a 1000 Km (cosa che ben pochi facevano) cioè quando è sporco dei residui delle lavorazioni ma al tagliando dei 10.000 se non dopo, potrebbe aver subito qualche danno.
Per l'antenna anulare dipende da quanto è stata usata la moto, ci sono persone che prima di venderla la tengono a stagionare poi visto che non la usano si decidono a venderla, quindi se in questi 4 anni è stata usata poco il difetto potrebbe non essersi manifestato (anche nel mio caso è capitato a 15.000 km, mica a 3.000 ...).
Quote:
Mah.... io sono felice possessore del "2005". Sarò anche fortunato ma di tutto quello detto precedentemente gli unici difetti sono effettivamente gli specchietti.... moto da 48000 km, batteria cambiata 7 giorni fa dopo 4 anni e mezzo, ripeto sarò fortunato....
|
Bhè ... che lamoto funzioni non significa che sia a posto ... sai quante auto/moto ho "aperto" ed erano praticamente sfasciate ...
Comunque se leggi quello che ho scritto, non ho scritto che fanno SCHIFO e che non funzionano, MA che c'erano quelli che per me erano difetti (per esempio IO non volevo il servofreno, ALTRI si trovano benissimo, infatti NON ho scritto che và male ma che A ME non piace).
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
|
|
|
20-11-2009, 18:39
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Mar 2007
ubicazione: Nord Milano
Messaggi: 1.066
|
OK... allora ho male interpretato
__________________
Ex: R100GS / R1150R / K1200R / R1200GS Triple Black 2011 - Ora: Ducati V4 SoloPista + R1200GS Rally
|
|
|
21-11-2009, 20:20
|
#8
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 06 Apr 2009
ubicazione: Mestre
Messaggi: 135
|
Io ne ho una del 2005, comprata usata un anno fa con cui ho percorso 10 mila km, specchietti che vibrano, cambiato il gruppo frizione in toto e rimappato il cambio perchè non trovava più le marce...........un mio consiglio:
prendetela usata da un concessionario BMW con garanzia!! Spendete qualcosa in più ma almeno dormite sonni tranquilli!!
|
|
|
22-11-2009, 08:44
|
#9
|
Trecertaro doc
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.805
|
il problema delle antenne anulari si è verificato in un periodo di tempo ben definito, quello che dice slider e neanche tutte le moto di quel periodo. non è un problema che affligge tutta la produzione bmw negli anni. il 2005 non aveva tale problema e neanche il 2006
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
|
|
|
24-11-2009, 11:08
|
#10
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.565
|
Quote:
Originariamente inviata da andrew1
- servofreno (se con ABS): risolvibile cambiando spesso la batteria (almeno ogni 2 anni direi) che deve essere sempre efficiente pena il disinserimento su frenate continue e quindi frenata allungata; circa la modulabilita', a me non piace, preferisco il sistema senza servo;
|
Fermo restando che l'idea di mettere i servofreni su una moto è una boiata pazzesca, il disinserimento degli stessi per calo di tensione a seguito di frenate continue si è verificato solo in situazioni particolari e non riconducibili all'uso normale, ad esempio nel corso di ripetuti test di frenata in pista ad opera di collaudatori.
Nella mia esperienza personale (ho avuto moto con questo sistema dal 2001 al 2007), l'unica volta che ho avuto un problema è stato a causa di un guasto al modulatore, mai nessun problema di disconnessione dei servofreni per calo di tensione.
E da quel che mi risulta, nessun utente ha mai avuto il problema che tu descrivi, su strada né su pista.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
24-11-2009, 16:41
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
Messaggi: 8.747
|
Quote:
il disinserimento degli stessi per calo di tensione a seguito di frenate continue si è verificato solo in situazioni particolari e non riconducibili all'uso normale, ad esempio nel corso di ripetuti test di frenata in pista ad opera di collaudatori.
|
Il mio amico Daniele, di cui se necessario e lui daccordo posso fornire in privato il suo numero cell, si è "appoggiato" (per fortuna) al rail durante una discesa un pò "allegra" con la sua GS di 5 mesi, perchè sulla frenata sul tornate prima aveva il servo, su quella dopo si è accesa la spia (ma ovviamente lui era intento alla guida e non alle spie) si è ritrovato con un tipo di frenata diverso da quello che si aspettava ed è andato dritto, e per fortuna che dall'altra parte non arrivava nessuno.
Questo è successo un sabato, il lunedì successivo la moto era già venduta.
Ah, visto che affermi che i casini sono successi SOLO in condizioni particolari ed in pista, a coglionazzi e bla bla bla, ti linko QUESTO, ed a TUTTI, in particolare agli scienziati BMW che ci leggono di sicuro, evidenzio che stiamo parlando di FRENI e NON di frecce a led o menate simili, e che tali incidenti potrebbero succedere anche a lor signori o ai loro figli, quindi occhio quando si progetta, io il mio amico lo avevo avanti a me, e vederlo che và dritto e che per un pelo non si fà male con una moto tecnologicamente avanzata e perfetta da 18mila euro non è proprio il massimo.
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
Ultima modifica di andrew1; 24-11-2009 a 16:49
|
|
|
24-11-2009, 18:46
|
#12
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.565
|
Il tuo amico è rimasto senza servofreni, ok. Sono una stronzata e lo ribadisco, e il link lo conosco da tempo. Ma perché esattamente gli è successo, calo della batteria o problemi all'elettronica/modulatore? In sostanza, ripristinata la tensione, i servi funzionavano o no?
Se è davvero un problema di tensione troppo bassa avvenuto durante la marcia su strada (in partenza ci sta, ma mettere ko la batteria in movimento con un alternatore da auto non è proprio semplicissimo...), è il primo che mi capita, i casi a me noti sono solo di rottura del modulatore.
Il mio intevento non era per difendere l'I-ABS, ma per precisare che i guasti non dipendono necessariamente dalla batteria scarica.
Per inciso, che l'ABS si attivi in 10 frenate consecutive - sempre ammettendo che ciò sia sufficiente a mandare in tilt il sistema, cosa di cui dubito fortemente - è un fatto piuttosto singolare. Con 10 interventi (di qualche frazione di secondo, peraltro), personalmente ci campo almeno qualche mese.
Comunque, se mi dai il suo numero, lo chiamo di sicuro.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
24-11-2009, 19:30
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
Messaggi: 8.747
|
Il servofreno si attiva in OGNI frenata INDIPENDENTEMENTE dall'abs ...
Circa i motivi, siamo sicuri perchè poi in officina abbiamo collegato il GS911 e la memoria guasti ha segnalato la bassa tensione (oltre al fatto che rimessa in strada dopo le bestemmie di rito il tutto ha ripreso a funzionare fino a casa, anche perchè non ne ha voluto più sapere e l'ho guidata io).
Tieni conto che era un GS, che notoriamente HA deficienze proprio come alternatore (a differenza dei K), e se sommi le luci accese e tutte le stronzate elettroniche/elettriche attive (manopole e quei faretti supplementari che tutti hanno in primis) assieme al fatto che in discesa freni spessissimo sopratutto se la fai "allegro", non mi meraviglia che possa essere successo.
Uno dei motivi per cui l'hanno abolito sono ANCHE i problemi di tensione, visto che TUTTI i vani batteria delle BMW nuovo corso sono sottodimensionati perchè prevedevano l'uso delle batterie al gel, che vantavano un rapporto Ah/volume alto e che invece, come Volta ha insegnato, si sono dimostrate delle sole.
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
|
|
|
24-11-2009, 22:13
|
#14
|
Trecertaro doc
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.805
|
secondo il principio che ciò che non c'è non si può rompere, direi che un 2005-2006 meglio lasciarli stare....................
anche se io avevo un my 06 e i freni sono l'unica cosa che ha sempre funzionato bene............ anche in pista..................
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
|
|
|
24-11-2009, 23:04
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: Città del vino
Messaggi: 11.371
|
Pac... ma come mai "quel che non c'è non si può rompere" (motto che appoggio in pieno) vale per una BMW e non per una Multistrada infarcita di tutta l'elettronica che veniva in mente a chi la progettava?
Lo sai, ti stimo per il cambio che hai fatto uscendo da BMW: hai preso una gran moto che tra l'altro è costruttivamente più semplice di quella che avevi prima e va ALMENO altrettanto bene. Ma non mi pare valga lo stesso per la Multi di cui si parlava di là. Lo so che non c'entra molto con il problema di cui stiamo parlando, ma ho collegato il discorso che hai fatto qui con quello sulla Multi e non ho trovato molta coerenza...
__________________
Uomo barbuto dalle moto rosse (cit.)
|
|
|
24-11-2009, 23:25
|
#16
|
Trecertaro doc
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.805
|
Quote:
Pac... ma come mai "quel che non c'è non si può rompere" (motto che appoggio in pieno) vale per una BMW e non per una Multistrada infarcita di tutta l'elettronica che veniva in mente a chi la progettava?
|
primo: perchè il servofreno è inutile, visto che praticamente nessuna altra moto al mondo lo monta, eppure i freni funzionano lo stesso
secondo: perchè si parla di freni. come nella subacquea, dove questo motto è un oracolo, per le cose vitali la semplicità è d'obbligo ( freni nelle moto, bombole ed erogatori nel sub)
se le sospensioni super elettroniche e le mappature altrettanto elettroniche si guastano, non ti ammazzi. se si guasta il servo sì.
a me le frocerie elettroniche piacciono, tant'è che l'abs lo trovo irrinunciabile. ma se si guasta l'abs, smette di funzionare e i freni vanno lo stesso. idem per le mappature. se si guasta, ti ritrovi alla peggio a piedi, oppure con la mappa di emergenza che ti consente di tornare a casa. idem le sospensioni.
ecco la apparente incongruità dei miei discorsi.......
p.s: l'elettronica è oramai d'obbligo sui motori, altrimenti non potrebbero ridurre le emissioni
p.s2: sulla bmw ho avuto parecchi guasti, ma mai nessuno all'elettronica..................
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
|
|
|
25-11-2009, 00:11
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: Città del vino
Messaggi: 11.371
|
Non sono molto sicuro che se si guasta un raid bai uair non succeda niente niente niente...
Diciamo che sicuramente non succede niente... ma al pari del servofreno, considerato che nell'uso pratico della moto non serve a una emerita cippa... preferisco non averlo che rischiare che per burlarsi di me legga un'apertura della manetta come piace a lui...
__________________
Uomo barbuto dalle moto rosse (cit.)
|
|
|
25-11-2009, 08:50
|
#18
|
Trecertaro doc
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.805
|
aspetta qualche anno e il raid bai uair lo avranno tutte....................
le mappature pure
le sospensioni arriveranno ad essere intelligenti, che si autoregolano da sole
alla fine il pilota non servirà più ad un casso..........................
purtroppo il futuro è questo....... scompariranno i cavi........ forse scomparirà il piacere di guidare.........................
però un pò di giocattolini elettronici mi piacciono
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
|
|
|
25-11-2009, 14:32
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: Città del vino
Messaggi: 11.371
|
Non mi fa schifo l'elettronica a priori, sia chiaro.
E' solo che quando non ne capisco l'utilità quotidiana preferisco farne a meno. L'abs per esempio è una sicurezza e sono contento di averlo; non ho il controllo di trazione ma non sono ccerto contrario per partito preso: sono casomai contrario al marketing di certe Case che lo pubblicizzano come elemento indispensabile per girare dai 4 ai 5 decimi più veloci sul circuito di Doha. BMW l'ha introdotto e promosso come supporto per la sicurezza stradale, e in questa ottica lo vedo una cosa positiva, se funziona bene.
Il raid bai uair proprio non riesco a capire cosa mi possa dare in più rispetto a un canapetto ogni giorno che salgo in moto. Perdonami Pac, ma non lo capisco, e di conseguenza ai miei occhi è unicamente una inutile complicazione che serve solo a tirar su il prezzo di certe moto....
__________________
Uomo barbuto dalle moto rosse (cit.)
|
|
|
25-11-2009, 16:01
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
Messaggi: 8.747
|
Quote:
Non sono molto sicuro che se si guasta un raid bai uair non succeda niente niente niente...
|
Sui mezzi che lo usano è rindondato, le due centraline comunicano istante per istante e se una non risponde ai beacon dell'altra si accende la spia e probabilmente ti fermi o quanto meno viaggi in recovery (per esempio alla a max di 50 km/h, dipende da come l'hanno progettata).
Circa l'elettronica Ducati, come avevo scritto ai miei tempi, se la rottura dell'antenna anulare fosse capitata su una Ducati, sarebbe stato possibile andare avanti lo stesso, infatti è prevista una procedura di escape con freno/acceleratore (analogamente a praticamente tutti i mezzi che usano quel sistema tranne le moto bmw), e come avevo scritto, questa secondo me è tecnologia non RDS, ESA, OSA, ECC ECC ECC perchè oltre all'antenna si può pure rompere il trasponder della chiave, e con BMW rimani a piedi.
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
|
|
|
25-11-2009, 16:45
|
#21
|
Trecertaro doc
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.805
|
Quote:
Il raid bai uair proprio non riesco a capire cosa mi possa dare in più rispetto a un canapetto ogni giorno che salgo in moto. Perdonami Pac, ma non lo capisco, e di conseguenza ai miei occhi è unicamente una inutile complicazione che serve solo a tirar su il prezzo di certe moto....
|
anche io faccio fatica a capirlo. l'aprilia lo ha messo sulla shiver, all'inizio ha dato problemi. pare dia un miglior collegamento tra acceleratore e apertura dei corpi farfallati, collegamento che comunque verrebbe gestito dalla centralina la quale analizzando una miriade di parametri darebbe la risposta giusta all'apertura del gas.
per esempio: anzichè il controllo della trazione della bmw che taglia quando la ruota pattina, questo eviterebbe il pattinamento al suo manifestarsi, senza tagli bruschi, ma limitando in tempo quasi reale la potenza che viene scaricata sulla ruota.
anche alcune automobili ( non ricordo quali) hanno già l'acceleratore non collegato più tramite cavo, ma elettronico, gestito dalla centralina...........
praticamente tu non puoi più fare quello che vuoi tu, è la centralina che decide se quello che vuoi fare lo puoi fare........
anche a me non entusiasma, ma il futuro è questo........... ci piaccia o no........... sia in macchina che in moto.............
da sperare che la centralina non giri sotto windows...........ahahahahahaahahah
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
|
|
|
25-11-2009, 16:46
|
#22
|
Vergine doc
Registrato dal: 08 Sep 2005
ubicazione: Marca gioiosa.
Messaggi: 25.937
|
Eccomi......................
__________________
K1300s
S1000xr
|
|
|
25-11-2009, 16:48
|
#23
|
Trecertaro doc
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.805
|
ciao...................................
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
|
|
|
25-11-2009, 16:52
|
#24
|
Vergine doc
Registrato dal: 08 Sep 2005
ubicazione: Marca gioiosa.
Messaggi: 25.937
|
La mia è un 2005.............
__________________
K1300s
S1000xr
|
|
|
25-11-2009, 16:53
|
#25
|
Trecertaro doc
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.805
|
parla allora............................
anche se il tipo in questione apre il 3d poi sparisce...........
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:47.
|
|
|