Ci sono tre regolazioni per le forche:
1) stadio di compressione lineare
La prima è in fondo allo stelo di destra, rimosso il cappuccio di gomma, trovi una vite di registro.
2) stadio di compressione in funzione della percorrenza
La seconda è in cima allo stelo sinistro, indicata con "C". La vite di registro è quella centrale sul dado.
3) stadio di trazione
La terza è in cima allo stelo destro, indicata con "R". La vite di registro è quella centrale sul dado.
Ruotando in senso orario ognuna di queste viti, si aumenta l'effetto.
Come potrai capire, le denominazioni sono quelle che appaiono sul libretto in edizione italiana. Peccato che non l'hai, ti saresti fatto qualche risata.
Io ho trovato una buona configurazione (peso 85kg) per uso stradale con tutte e tre le regolazioni al massimo (+).
Ho da poco montato l'Ohlins al posteriore e devo dire che la moto è cambiata decisamente in meglio, non sembra pìù di essere sul tagadà, inoltre anche davanti l'affondamento è ora diminuito.
__________________
HP2e
L'olio è il miglior meccanico del mondo.
|