Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > HP2 - Megamoto- HP2Sport


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 15-11-2009, 20:26   #1
Rider
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 01 Feb 2009
ubicazione: lendinara
Messaggi: 46
predefinito regolare le forche

ciao a tutti oggi ho fatto il mio primo giro con la bellllissssima hp2e appena presa, ho notato come letto anche da voi che le forche sono un po morbide ce qualcuno che mi spiega come si possono regolare.
grazie

Pubblicità

Rider non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-11-2009, 23:37   #2
carlino
Mukkista doc
 
L'avatar di carlino
 
Registrato dal: 06 Sep 2006
ubicazione: Riccione
Messaggi: 2.095
predefinito

Purtroppo non c'è tanto su cui intervenire, o sostituisci le molle con delle progressive facendole fare da un bravo preparatore oppure esiste il kit completo di Andreani.
__________________
L'HP2 è una moto da bar....punto!!!!!
....ma anche no!! Il cuore batte arancio..ora!!!
carlino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-11-2009, 10:29   #3
Zio Erwin
Mukkista doc
 
L'avatar di Zio Erwin
 
Registrato dal: 03 Apr 2003
ubicazione: ELIKAINSUBRIKA Team VACALUSTRA
Messaggi: 8.903
predefinito

Secondo me dipende dall'uso che ne fai.
In off vanno bene, è col kit motard che sono morbide.
Ma la HP2 nasce come enduro con la possibilità di diventare motard quindi le sospensioni sono tarate per l'off.
Fai un cerca a troverai molte info sulle sospensioni dell'HP2, qualcuno le ha modificate ma poi è tornato indietro.
__________________
R 1200 NineT Scrambler
KTM 1090 Adventure R
Zio Erwin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-11-2009, 13:34   #4
Rider
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 01 Feb 2009
ubicazione: lendinara
Messaggi: 46
predefinito

ottimo grazie adesso me l'anno consegnata con il kit motard e volevo solo sapere se agendo sui registri delle forche si potevano un po indurire in affondo visto che le istruzioni che mi hanno dato di italiano non ce nulla.
grazie
Rider non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-11-2009, 15:11   #5
speedy
Mukkista
 
L'avatar di speedy
 
Registrato dal: 11 Sep 2008
ubicazione: milano
Messaggi: 991
predefinito

se hai fatto montare il kit andreani , si .
altrimenti non puoi fare molto .

tuttavia confermo quanto già detto da Zio Erwin .
sono state progettate ( MALE ) per off .
immagina per uso stradale !!!!!!!

ciao Speedy
speedy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-11-2009, 15:36   #6
achelaaca
Mukkista in erba
 
L'avatar di achelaaca
 
Registrato dal: 17 Sep 2009
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 314
predefinito

Ci sono tre regolazioni per le forche:

1) stadio di compressione lineare
La prima è in fondo allo stelo di destra, rimosso il cappuccio di gomma, trovi una vite di registro.

2) stadio di compressione in funzione della percorrenza
La seconda è in cima allo stelo sinistro, indicata con "C". La vite di registro è quella centrale sul dado.

3) stadio di trazione
La terza è in cima allo stelo destro, indicata con "R". La vite di registro è quella centrale sul dado.

Ruotando in senso orario ognuna di queste viti, si aumenta l'effetto.

Come potrai capire, le denominazioni sono quelle che appaiono sul libretto in edizione italiana. Peccato che non l'hai, ti saresti fatto qualche risata.

Io ho trovato una buona configurazione (peso 85kg) per uso stradale con tutte e tre le regolazioni al massimo (+).
Ho da poco montato l'Ohlins al posteriore e devo dire che la moto è cambiata decisamente in meglio, non sembra pìù di essere sul tagadà, inoltre anche davanti l'affondamento è ora diminuito.
__________________
HP2e

L'olio è il miglior meccanico del mondo.
achelaaca non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-11-2009, 21:46   #7
Rider
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 01 Feb 2009
ubicazione: lendinara
Messaggi: 46
predefinito

grazie achelaaca adesso ne ho capito qualcosa di più arrivo da 5 anni di telelever e andare con questa mi e parso proprio strano specialmente in frenata comunque come prima impressione di guida e proprio una bellissima moto super ignorante.
ciao
Rider non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-11-2009, 22:17   #8
Zio Erwin
Mukkista doc
 
L'avatar di Zio Erwin
 
Registrato dal: 03 Apr 2003
ubicazione: ELIKAINSUBRIKA Team VACALUSTRA
Messaggi: 8.903
predefinito

La prima cosa che si nota è l'affondamento della forcella.
La seconda quando apri è l'allungo infinito......
:-)
__________________
R 1200 NineT Scrambler
KTM 1090 Adventure R
Zio Erwin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-11-2009, 23:08   #9
andreawake
Mr. Guy Montag
 
L'avatar di andreawake
 
Registrato dal: 18 Jan 2006
ubicazione: Masaniello's town
Messaggi: 4.001
predefinito

Ma se sono dei tubi vuoti che cosa vuoi regolare?
__________________
nineT
andreawake non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-11-2009, 11:52   #10
smarziano
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: Catania
Messaggi: 59
predefinito

Salve, come ho già scritto in risposta qualche altra volta nella mia HP2E ho sostituito l'olio forcelel con del SAE 20 e funzionano bene.
Personalmente ritengo che sostituire solo le molle con altre con rigidezza superiore da un lato migliora l'affondamento statico ed alle basse velocità ma dall'altro aumenta la velocità del ritorno che in off si fa sentire molto.

Adesso i registri stanno più vicino al meno (prima li tenevo a tutto +).

Infine dentro non sono vuote adottano la regolazione separata di compressione e affondamento.

spero di aver fatto cosa gradita esponendovi al mia esperienza.

Ps la moto la uso prevalentemente in off.

Simone
smarziano non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-11-2009, 12:01   #11
speedy
Mukkista
 
L'avatar di speedy
 
Registrato dal: 11 Sep 2008
ubicazione: milano
Messaggi: 991
predefinito

considera che con un olio SAE 20 , avrai una notevole differenza di risposta quando l'olio si scalda .
tutti i produttori di forcelle uasno un olio super fluido tipo da SAE 5 a 7, al mazx 10 .
non ho sentito nessuno cheusa un olo cosi denso !

qunti km hai fatto con questo settaggio ?


ciao Speedy
speedy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2009, 01:16   #12
smarziano
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: Catania
Messaggi: 59
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da speedy Visualizza il messaggio
considera che con un olio SAE 20 , avrai una notevole differenza di risposta quando l'olio si scalda .
tutti i produttori di forcelle uasno un olio super fluido tipo da SAE 5 a 7, al mazx 10 .
non ho sentito nessuno cheusa un olo cosi denso !

qunti km hai fatto con questo settaggio ?


ciao Speedy
Ho fatto la modifica un anno fa circa ma in km non so dirti. Il SAE 20 è più denso ma anche i SAE 5 o 10 al variare della temperatura cambiano la loro viscosità, a mio giudizio, a caldo, col 20 è molto meglio del 10 std. Col 10 bastava un saltello da niente per andare a fondo corsa e tenevo tutti i registri al max.
Inoltre l'intervento costa solo 15 euro di olio.
Simone
smarziano non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:45.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©