Quote:
	
	
		| 
					Originariamente inviata da Toro  sforzo intellettivo a me non facile. dimmi se sono stato bravo. | 
	
 Lo sei stato davvero. So bene quant'è dura essere obiettivi su una cosa, quando hai convinzioni diverse.
 
	Quote:
	
	
		| 
					Originariamente inviata da Toro  tu dici che se io applico quel famoso culo anche alla frenata di panico con il sistema di antibloccaggio, potrei, di culo fare qualche operazione e non farmi nulla, giusto? | 
	
 In realtà, io penso che il culo non esiste, quando si parla di collisioni. Avviene quello che la fisica e le tue capacità (con i tuoi limiti di essere umano) impongono.
Su questa cosa, i ragionamenti che faccio sono due.
1)
La probabilità di farsi male diminuisce nettamente con il diminuire della velocità d'impatto.
-->
Il modo di gran lunga più efficace per ridurre la velocità di una moto è frenare al limite del bloccaggio*.
-->
In condizioni di panico tale mossa diventa molto difficile.
-->
Con l'antibloccaggio ciò è sempre possibile, senza controindicazioni.
-->
L'antibloccaggio mi permette sempre di diminuire al massimo la probabilità di farmi male, anche se sono non ho il tempo di pensare a modulare la frenata.
E tutto questo senza tenere conto del fatto che, comunque, l'ABS mi evita la caduta, che di per sé mi potrebbe fare male anche senza urtare l'ostacolo.
2)
Dato che se butto la moto a terra lo spazio di frenata raddoppia*, ciò significa che se così facendo non urto contro l'ostacolo, a maggior ragione non lo avrei urtato frenando e rimanendo in piedi.
* su asfalto, la gomma dimezza gli spazi di frenata rispetto al metallo o alla plastica, e la gomma non bloccata li riduce del 10-15% rispetto alla gomma bloccata.