Quote:
Originariamente inviata da tommygun
Uhm.... ci devo riflettere bene, ma cosi' a caldo, mi pare che sui Boxer i perni di manovella siano sfalsati di 180 gradi, quindi gli scoppi sono regolarissimi. Un motore "big bang" e' un motore in cui due o piu' cilindri accendono nello stesso momento, o comunque a distanza estremamente ravvicinata... motivo per cui si tratta di quadricilindrici, di solito.
Con un Boxer mono-perno avresti un andamento diverso dei pistoni (materrebbero sempre la stessa distanza tra loro, anziche' allontanarsi e avvicinarsi ciclicamente) ma gli scoppi avrebbero sempre lo stesso "ritmo"...
|
Corretto, nel boxer i pistoni si muovono in contrapposizione raggiungendo il PMS allo stesso momento. La fasatura degli scoppi e' regolare, spaziata di 360 gradi.
Per ottenere questo e' necessario, come detto sopra, che ciascuna delle 2 teste di biella monti su un proprio perno di manovella. E questo, a mio parere, non puo' essere ottenuto senza sfalsare i cilindri.
Se il perno di manovella fosse comune, evitando lo sfasamento dei cilindri con la soluzione da te riportata, oppure utilizzando uno schema Bourke (animazione trovata su internet
http://www.bourke-engine.com/ani ), la fasatura di scoppio non sarebbe piu' regolare.