|   | 
	
	| 
	
		
	
	
		| Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |  
	
	
		
	
	
	
		|  19-10-2009, 18:17 | #1 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 05 Jun 2006 ubicazione: Milano 
					Messaggi: 302
				      | 
				 Iscrizione ASI e Club Moto storiche? 
 
			
			Ciao a tuttiqualcuno sà darmi il link
 
 1) dell'ASI per scaricare i moduli di iscrizione della mia K 75 C ??
 2) di un motoclub a Milano per poi poter fare Assicurazione storica
 3) di una buona compagnia di assicurazione che fornisce il servizio x moto storiche?
 
 scusate, ho cercato con Google ma sono andato in loop...
 
 Grazie a chi mi vuole aiutare
 
 Ciao
 
				__________________R1150RT - moto di ordinanza / K75C - moto del cuore - R850R boxer da paura
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  19-10-2009, 18:21 | #2 |  
	| masochista doc 
				 
				Registrato dal: 09 Apr 2009 ubicazione: tra il Sebino e il Benaco 
					Messaggi: 3.768
				      | 
 
			
			Piuttosto fai l'iscrizione FMI: stessi vantaggi, ma costa meno.Se sei iscritto a un motoclub affiliato, loro ti danno tutte le istruzioni per l'iscrizione, o meglio gli prepari i documenti e fanno tutto loro. Mi pare 80€.
 Poi hai l'assicurazione convenzionata.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  19-10-2009, 18:42 | #3 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 11 Sep 2009 ubicazione: Altovicentino 
					Messaggi: 599
				      | 
 
			
			Direi proprio FMI costa meno ed è specifico, l'assicurazione poi costa € 50,00 per 12 mesi, scarica il modulo e le spiegazioni dal sito, sono abbastanza efficienti, ma di che anno è? se prima del 75 ti danno anche la targa "oro"
		 
				__________________Ciao
 Massimo
 ----------------------
 CB 750 Four '73, ex R 1200 GS
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  19-10-2009, 18:43 | #4 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 25 Jun 2008 ubicazione: Napoli 
					Messaggi: 6.830
				      | 
 
				__________________TDM900A: dopo il GS1200 ho visto la luce (cit. Master!)
 Poi c'è anche un XR600 e una 150 Sprint V.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  19-10-2009, 18:46 | #5 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 05 Jun 2006 ubicazione: Milano 
					Messaggi: 302
				      | 
 
			
			Ciaola moto è dell'89, un mio amico la voleva buttare...
 Io l'ho presa in mano e la sto rimettendo in piedi, farò vedere il lavoro quando terminato.
 Però ho bisogno dell'assicurazione storica x girare.
 
 A Milano conoscete un motoclub affiliato FMI? poi ho letto che mentre FMI si paga, ASI è gratuita...su in sella di questo mese (o lo scorso)
 
 X Massimo54 è semplice o ci si impiega 1 anno?
 
 CMQ GRASSIE
 
				__________________R1150RT - moto di ordinanza / K75C - moto del cuore - R850R boxer da paura
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  19-10-2009, 18:47 | #6 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 26 Aug 2008 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 2.587
				      | 
 
			
			confermo quanto dice NiloKappa, l'FMI non e' solo piu' economico ma anche molto piu' smart, peraltro sul loro sito http://www.federmoto.it/  trovi anche i moduli per l'iscrizione al registro storico
		
				__________________KTM 890 SMT 2025
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  19-10-2009, 20:27 | #7 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 11 Sep 2009 ubicazione: Altovicentino 
					Messaggi: 599
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Fefo  Ciaola moto è dell'89, un mio amico la voleva buttare...
 Io l'ho presa in mano e la sto rimettendo in piedi, farò vedere il lavoro quando terminato.
 Però ho bisogno dell'assicurazione storica x girare.
 
 A Milano conoscete un motoclub affiliato FMI? poi ho letto che mentre FMI si paga, ASI è gratuita...su in sella di questo mese (o lo scorso)
 
 X Massimo54 è semplice o ci si impiega 1 anno?
 
 CMQ GRASSIE
 |  Circa 2/3 mesi dall'invio delle foto e del modulo, però 89 mi sembra un po' troppo giovincella, leggi il regolamento sul sito FMI, sul fatto che ASI sia gratuito casco dalle nuvole e non vedo perchè lo dovrebbe essere, comunque...................
		 
				__________________Ciao
 Massimo
 ----------------------
 CB 750 Four '73, ex R 1200 GS
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  19-10-2009, 20:31 | #8 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 11 Sep 2009 ubicazione: Altovicentino 
					Messaggi: 599
				      | 
 
			
			Mi scuso, 20 anni sono il limite minimo e quindi ci siamo
		 
				__________________Ciao
 Massimo
 ----------------------
 CB 750 Four '73, ex R 1200 GS
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  19-10-2009, 21:20 | #9 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 18 Mar 2007 ubicazione: Udine & dintorni 
					Messaggi: 2.361
				      | 
 
				__________________GS 1150 ADV - GS 80 Basic - G/S 80 PD - XT 600 Teneré - Honda AT 650
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  19-10-2009, 21:23 | #10 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 18 Mar 2007 ubicazione: Udine & dintorni 
					Messaggi: 2.361
				      | 
 
			
			Giusto per rompere le uova nel paniere.. quando una moto è iscritta ad un elenco di moto storiche/d'epoca diventa "mezzo speciale" ed in quanto tale "collauda" ogni anno..  Ricordarlo ogni tanto non fà male e fa fare meglio i conti   
				__________________GS 1150 ADV - GS 80 Basic - G/S 80 PD - XT 600 Teneré - Honda AT 650
 
				 Ultima modifica di chribu;  19-10-2009 a 21:27
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  19-10-2009, 21:27 | #11 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 18 Mar 2007 ubicazione: Udine & dintorni 
					Messaggi: 2.361
				      | 
 
			
			Ultima nota e poi non parlo più: una moto per essere considerata d'epoca, e quindi godere delle agevolazioni bollo/assicurazione, non necessariamente deve essere iscritta ad un registro storico.La normativa cambia di regione in regione. Ad esempio in Friuli il tutto è automatico e l'iscrizione ad un registro comporta, di fatto, solo la scocciatura di dover fare il collaudo ogni anno.
 
				__________________GS 1150 ADV - GS 80 Basic - G/S 80 PD - XT 600 Teneré - Honda AT 650
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  19-10-2009, 21:54 | #12 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 07 Jan 2009 ubicazione: milano nord 
					Messaggi: 1.469
				      | 
 
			
			forse non tutti lo sanno, ma il nuovo codice della strada prevede l'uso delle moto e veicoli storici o di interesse storico solo per ritrovi e/o raduni certificabili. Mentre le compagnie assicurative offrono prodotti "ad hoc" per questi mezzi, ma sono in genere utilizzabili solo per raduni e/o il tragitto casa lavoro e viceversa. Sinceratevi che le condizioni contrattuali regolino il libero utilizzo e non lo vincolino. Il fatto di avere un contrassegno non necessariamente significa essere assicurati come pensiamo o immaginiamo noi.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  19-10-2009, 22:02 | #13 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 06 Aug 2007 ubicazione: Siena 
					Messaggi: 6.723
				      | 
 
			
			Io ad esempio non lo sapevo... gran bella mossa, per chi credeva di poter avere agevolazioni!    Mi sapresti dare qualche riferimento (articoli etc.)? Mio fratello ha un'auto storica e credo che rimarrà abbastanza male...
 
Grazie per l'informazione.
 
F.
		
				__________________Franz - TP-LINK TD-W8970 »Häirdryër«
 Noi ce mettemo la tazza, voi mettetece er culo.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  19-10-2009, 22:05 | #14 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 07 Jan 2009 ubicazione: milano nord 
					Messaggi: 1.469
				      | 
 
			
			domani quando andrò in ufficio metterò il riferimento del cds, se non particolarmente lungo vedrò di trascriverne il contenuto.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  19-10-2009, 22:25 | #15 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 06 Aug 2007 ubicazione: Siena 
					Messaggi: 6.723
				      | 
 
			
			Grazie mille!    
F.
		
				__________________Franz - TP-LINK TD-W8970 »Häirdryër«
 Noi ce mettemo la tazza, voi mettetece er culo.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  20-10-2009, 12:56 | #16 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 01 Jul 2009 ubicazione: Imola 
					Messaggi: 241
				      | 
				  
 
			
			Voglio aggiungere la mia voce al coro. Quoto la revisone ogni anno per le moto storiche (sia A.S.I. che iscritte al registro F.M.I.), molti non lo sanno ma chribu ha scritto esattamente il motivo (anche se la scadenza del tagliandino che vi rilasciano alla revisione è 2 anni. Questo è valido se sul libretto di circolazione è stata fatta l'appendice a moto d'epoca o particolare interesse storico (che nessuno fa...). Io però avendo l'assicurazione con la Federazione, per evitare grane la revisiono ogni anno. Se la usate con il vostro libretto non aggiornato non mi risulta ci siano problemi e la revisione è valida 2 anni. Questo vale per le moto che non hanno compiuto 30 anni. Dopo i 30 anni le moto sono tutte d'epoca anche senza iscrizione e godono solo del beneficio del bollo ridotto. Quoto che ogni regione ha le sue regole di applicazione per le agevolazioni del bollo (alcune la fanno automaticamente, altre previa la registrazione ad un registro storico come fa l'Emilia Romagna. Quando la moto è iscritta ad un registro non è più tassa di proprietà ma diventa tassa di circolazione, giri paghi, non giri non la paghi come per i cinquantini. Per l'assicurazione bisogna informarsi, io ho quella della federazione per moto d'epoca e non sono vincolato da nessun limite di circolazione. Lammmpppsss
		 
				__________________Roberto.
 Moto Guzzi 1000 SP I° tipo del 1978
 BMW R1200RT Febbraio 2008, mia da Giugno 2009.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  20-10-2009, 13:03 | #17 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 07 Jan 2009 ubicazione: milano nord 
					Messaggi: 1.469
				      | 
				  
 
			
			esempio della condizione contrattuale di polizze per veicoli storici....... l'assicurazione è operante a condizioni che :
 Il veicolo storico così come definito dall'art.60 del Codice della Strada
 Sia adibito ad uso proprio
 Sia usato per la partecipazione a gare non competitive, manifestazioni,sfilate,raduni ed incontri di collezionisti e/o amatori
 Sia condotto esclusivamente dal contraente oppure da un componente del suo nucleo familiare
 Non sia utilizzato nell'esercizio di attività professionali o lavorative (es.matrimoni)
 
 Pertanto nel caso in cui non siano soddisfatte le condizioni di operatività sopraccitate, la compagnia eserciterà il diritto di rivalsa ai sensi dell'art.144 comma 2 della legge, per le somme che abbia dovuto pagare al terzo in caso di inopponibilità di eccezioni previste dal predetto articolo.
 
 Per cui il fatto di contrarre una polizza a € 50 pone limiti notevoli nell'utilizzo, le parole e le rassicurazioni verbali non hanno valore. Richiedere sempre le condizioni contrattuali e vedere l'operatività del contratto e le rivalse.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  20-10-2009, 13:04 | #18 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 07 Jan 2009 ubicazione: milano nord 
					Messaggi: 1.469
				      | 
				  
 
			
			esempio della condizione contrattuale di polizze per veicoli storici....... l'assicurazione è operante a condizioni che :
 Il veicolo storico così come definito dall'art.60 del Codice della Strada
 Sia adibito ad uso proprio
 Sia usato per la partecipazione a gare non competitive, manifestazioni,sfilate,raduni ed incontri di collezionisti e/o amatori
 Sia condotto esclusivamente dal contraente oppure da un componente del suo nucleo familiare
 Non sia utilizzato nell'esercizio di attività professionali o lavorative (es.matrimoni)
 
 Pertanto nel caso in cui non siano soddisfatte le condizioni di operatività sopraccitate, la compagnia eserciterà il diritto di rivalsa ai sensi dell'art.144 comma 2 della legge, per le somme che abbia dovuto pagare al terzo in caso di inopponibilità di eccezioni previste dal predetto articolo.
 
 Per cui il fatto di contrarre una polizza a € 50 pone limiti notevoli nell'utilizzo, le parole e le rassicurazioni verbali non hanno valore. Richiedere sempre le condizioni contrattuali e vedere l'operatività del contratto e le rivalse.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  20-10-2009, 13:06 | #19 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 07 Jan 2009 ubicazione: milano nord 
					Messaggi: 1.469
				      | 
 
			
			caspita mandato 2 volte, scusate
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  20-10-2009, 13:15 | #20 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 31 Jul 2007 ubicazione: bolzano 
					Messaggi: 2.191
				      | 
 
			
			mi sto interessando anch'io , ma se mi fermo all'aspetto economico, la mia compagnia assicuratrice abituale richiede ogni anno l'iscrizione ad un club, che da noi é molto cara (passione o business?).Riassumendo: polizza normale €207
 polizza convenzionata in compagnai indicata dal motoclub €40 + iscrizione motoclub €150= €190
 Li mando in quel posto e mi faccio la polizza senza alcun vincolo di guida rivalse, insomam come voglio io!
 Caso mai devo trovare club fuori zona che siano onesti!
 Quanto costano da voi le iscrizoini annuali ai club?
 
 Diemnticavo prima iscrizione al club: €300 !!!
 
				__________________QDE? strange people who believe that the Bavarian flag is a propeller
 GS, CRF,...
 io 504.000 KM
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  20-10-2009, 13:16 | #21 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 07 Sep 2007 ubicazione: Piemonte(lago d'Orta) 
					Messaggi: 2.406
				      | 
				  
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da ZIOFRANCO.GS  esempio della condizione contrattuale di polizze per veicoli storici....... l'assicurazione è operante a condizioni che :
 Il veicolo storico così come definito dall'art.60 del Codice della Strada
 Sia adibito ad uso proprio
 Sia usato per la partecipazione a gare non competitive, manifestazioni,sfilate,raduni ed incontri di collezionisti e/o amatori
 Sia condotto esclusivamente dal contraente oppure da un componente del suo nucleo familiare
 Non sia utilizzato nell'esercizio di attività professionali o lavorative (es.matrimoni)
 
 Pertanto nel caso in cui non siano soddisfatte le condizioni di operatività sopraccitate, la compagnia eserciterà il diritto di rivalsa ai sensi dell'art.144 comma 2 della legge, per le somme che abbia dovuto pagare al terzo in caso di inopponibilità di eccezioni previste dal predetto articolo.
 
 Per cui il fatto di contrarre una polizza a € 50 pone limiti notevoli nell'utilizzo, le parole e le rassicurazioni verbali non hanno valore. Richiedere sempre le condizioni contrattuali e vedere l'operatività del contratto e le rivalse.
 |  Quando si legge il codice della strada ed i suoi articoli,bisognerebbe leggere tutti i comma: 
art.60 comm. 4 e 5 :"Rientrano nella categoria dei motoveicoli e autoveicoli di interesse storico e 
collezionistico tutti quelli di cui risulti l’iscrizione in uno dei seguenti registri: 
ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI 
5. I veicoli di interesse storico o collezionistico possono circolare sulle strade 
purché posseggano i requisiti previsti per questo tipo di veicoli, determinati dal 
regolamento. 
..... 
Quindi le nostre moto rientrano tra i veicoli di interesse storico e possono circolare. 
Saluti 
Il Luca
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  20-10-2009, 13:19 | #22 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 07 Sep 2007 ubicazione: Piemonte(lago d'Orta) 
					Messaggi: 2.406
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da ZIOFRANCO.GS  esempio della condizione contrattuale di polizze per veicoli storici....... l'assicurazione è operante a condizioni che :
 |  L'operativita' dell'assicurazione e' regolata dalla compagnia assicurativa. 
La mia compagnia ad es. non fa rivalsa se non si e' fatta la revisione annuale (anziche' biennale)
 
Saluti 
Il Luca
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  20-10-2009, 15:29 | #23 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 07 Jan 2009 ubicazione: milano nord 
					Messaggi: 1.469
				      | 
 
			
			il fatto che possano circolare è ovvio, non avresti l'obbligo della garanzia r.c.a. Il problema è quando possono circolare, tanto che le limitazioni delle polizze di veicoli storici sono una prassi comune. Da qui a dire che tutte le compagnie assicuratrici prevedano le stesse limitazioni ne passa, certo se il tuo contratto non lo prevede espressamente, meglio per te.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  20-10-2009, 15:54 | #24 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 07 Sep 2007 ubicazione: Piemonte(lago d'Orta) 
					Messaggi: 2.406
				      | 
 
			
			Mi ero informato presso varie compagnie,ma nessuna ,mi sembra ricordare,prevedeva limitazioni nell uso;l'unica limitazione che e' facile trovare e' la limitazione della guida ad un solo conducente indicato in polizza.
 Saluti
 Luca
 
				 Ultima modifica di marenco35;  20-10-2009 a 16:33
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  20-10-2009, 16:16 | #25 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 01 Jul 2009 ubicazione: Imola 
					Messaggi: 241
				      | 
 
			
			Quoto marenco35, la mia polizza prevede che la moto la posso condurre solo io. Lammmpppsss
		 
				__________________Roberto.
 Moto Guzzi 1000 SP I° tipo del 1978
 BMW R1200RT Febbraio 2008, mia da Giugno 2009.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:41. |  |     |